Baeza | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Spagna |
---|---|
Regione | Andalusia |
Altitudine | 769 m s.l.m. |
Abitanti | 16.253 (stima 2009) |
CAP | 23440 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Baeza è una città della Spagna.
Da sapere
[modifica]È celebre per i suoi monumenti e la sua struttura urbana rinascimentali; per questa caratteristica è stata associata a Úbeda e dichiarate dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]
In aereo
[modifica]- Aeroporto nazionale di Granada (a 150 km).
- Aeroporto internazionale di Malaga (a 260 km).
- Aeroporto internazionale di Siviglia (a 270 km).
- Aeroporto di Madrid-Barajas (a 300 km).
In auto
[modifica]Baeza si trova a est di Jaén. Venendo da sud, lasciare l'autostrada A44 Granada-Madrid a Jaén e prendere la A-316 (Autostrada del Olivar) per 45 km fino a Baeza. Venendo da nord, lasciare l'autostrada A44 Madrid-Granada a Bailén e prendere la A32 e poi la N322 fino a Úbeda e poi la A-316 fino a Baeza. L'A-316 è ora quasi interamente simile ad un'autostrada.
In treno
[modifica]La stazione ferroviaria RENFE più vicina è a Linares sulla linea ferroviaria Madrid-Almeria o Linares-Jaén-Siviglia-Cadice.
Come spostarsi
[modifica]A Baeza puoi raggiungere tutte le attrazioni a piedi.
Cosa vedere
[modifica]
- Piazza del Municipio (Plaza del Ayuntamiento).
- Municipio (Ayuntamiento).
- Rovine del Convento di san Francesco.
- Chiesa di S. Paolo.
- Fontana di Santa María (Fuente de Santa María).
- 1 Cattedrale vecchia.
- Palazzo di Jabalquinto (Palacio de Jabalquinto).
- Chiesa della Santa Croce.
- Torre dell'orologio.
- Chiesa di S. Andrea.
- Fontana dei Leoni (Fuente de los Leones).
- Porta del Popolo (Puerta del Pópulo).
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]- Mercato del martedì.
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Le specialità locali includono il Cocido Mareao, uno stufato di ceci con cipolle, pomodori e una generosa aggiunta di olio d'oliva, il Bacalao a la Baezana (merluzzo in salsa di pomodoro e pepe) e l' Helado de aceite, un gelato a base di olio d'oliva come aromatizzante.
Prezzi medi
[modifica]- Arcediano, Calle Barbacanas 4.
- Bar Paco's, Calle del Canonigo Melgares Raya 7.
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- EL Patio, Conde Romanones 13.
Prezzi medi
[modifica]- La Casona Del Arco, Sacramento 3.
Prezzi elevati
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Tenersi informati
[modifica]- Ufficio turistico, Piazza del Popolo.
Nei dintorni
[modifica]- Dolmen di Úbeda: un dolmen risalente al III millennio a.C., si trova a 3,5 km dalla città.
- Ermita de san Bortolamé: un eremitaggio del XVII secolo, a 5 km dal centro abitato.
- Puente Azisa: del XVI secolo, un ponte di ardita costruzione architettonica formata da un grande arco centrale e da quattro archi laterali. Sorge a a 15 km dalla città.
Úbeda, è associata dall'UNESCO a Baeza come Patrimonio dell'Umanità.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Baeza
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baeza