Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)

Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)

Krankenhäuser und Gesundheitseinrichtungen

Bellinzona, Ticino 27.758 Follower:innen

Verso l’ospedale cantonale di valenza nazionale e universitaria

Info

L'ospedale multisito EOC si distingue per la qualità e la sicurezza delle cure facendo beneficiare i pazienti dei progressi medici e tecnologici di provata efficacia. Combina armoniosamente eccellenza medica e cure incentrate sulla relazione ricerca avanzata e formazione di qualità.

Website
http://www.eoc.ch
Branche
Krankenhäuser und Gesundheitseinrichtungen
Größe
5.001–10.000 Beschäftigte
Hauptsitz
Bellinzona, Ticino
Art
Regierungsbehörde
Gegründet
1982
Spezialgebiete
Ospedale acuto, Clinica di riabilitazione, Servizi ospedalieri (lavanderia, sterilizzazione), Laboratorio, Informatica und Ricerca

Orte

Beschäftigte von Ente Ospedaliero Cantonale (EOC)

Updates

  • Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) è lieto di annunciare l’importante rinnovo della certificazione del nostro Centro Tumore della Prostata della Svizzera Italiana guidato dalla collega PD Dr.ssa med. Ursula Vogl. Tale certificazione - rilasciata dall’Istituto indipendente OnkoZert per l’Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli - sottolinea come ogni criterio di qualità e requisito tecnico-medico vengano soddisfatti dal nostro centro a livello svizzero ed europeo. La certificazione - valida sino al 10 marzo 2028 - attesta come questa nostra realtà sia divenuta nel tempo un’eccellenza svizzera capace di garantire una presa a carico dei pazienti completa e di altissima qualità. Per questi motivi EOC vuole ancora una volta ringraziare tutto il team del CPSI per questo traguardo raggiunto e per l’enorme impegno profuso. Se vuoi saperne di più visita queste pagine dedicate all’oncologia della Prostata: https://lnkd.in/duaZeABp E conosci da vicino la Responsabile che guida il Centro: https://lnkd.in/dw9rzezd #EOC #Certificazione #Rinnovo #Prostata #COS #CureDiQualita#ContinuareAmigliorare

  • Unternehmensseite von Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) anzeigen, Grafik

    27.758 Follower:innen

    20 MARZO 2025 - dalle ore 18:00 alle 19:30 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 Nato nel 2005 il Centro di Senologia della Svizzera Italiana si dedica alla salute delle donne nelle diverse fasi della vita. Il Centro è all’avanguardia nella prevenzione attiva e nella qualità della presa a carico delle pazienti, includendo specialità specifiche, quali la genetica medica,  la psico-oncologia, la ricerca, le cure infermieristiche specialistiche, la chirurgia mini invasiva, terapie sempre più efficaci e, non da ultimo, il supporto e la condivisione con altre pazienti. 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘃𝗶𝘇𝘇𝗲𝗿𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗲 20 𝗮𝗻𝗻𝗶 e organizza diversi eventi durante tutto il 2025.  L’evento di apertura dedicato alla popolazione ticinese cercherà di avvicinarci al delicato tema del tumore al seno attraverso l’ausilio dell’arte e della letteratura. Avremo il piacere di ospitare l’artista Signora Donatella Elettra Meschi che durante la serata esporrà una parte delle sue opere: ritratti con immagini fantastiche che uniscono le sue emozioni e i suoi ricordi, in un effetto di armonie cromatiche. La Dottoressa Maria Rosa Loddo - studiosa di letteratura contemporanea - accompagnata dalle letture di Monica Guglielminetti e Alberto Raiteri, ci condurrà in un dialogo a più voci capace di raccontarci attraverso la letteratura esperienze di tumore al seno. Per iscriversi: https://lnkd.in/dKHXsJqd Visita la notizia completa: https://lnkd.in/dkf26syP #EOC #CSSI #20insieme #Prevenzione #SaluteDelleDonne

    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
  • Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e USI Università della Svizzera italiana al centro della formazione accademica internazionale sui tumori gastrointestinali. Si è tenuto questa settimana un seminario del prestigioso “Certificate on Advanced Studies” sui Tumori Gastrointestinali, promosso dalla European School of Oncology con il patrocinio dell’Università della Svizzera Italiana, diretto dalla PD Dr.ssa med. Sara De Dosso e dal Prof. Dr. med. Pietro Majno-Hurst. Venticinque oncologi selezionati, provenienti da 20 paesi di diverse aree geografiche, tra cui Africa, Asia, Europa e America Latina, hanno partecipato a questo evento. Durante il seminario, i nostri specialisti hanno condiviso la loro esperienza, approfondendo la discussione su casi clinici relativi a tumori del pancreas, esofago, colon-retto e fegato. L'obiettivo principale è stato quello di trasferire competenze avanzate nell'ambito di un percorso diagnostico e terapeutico completo e multidisciplinare: un'opportunità fondamentale per trasmettere esperienze e conoscenze in un contesto internazionale, e per mettere in evidenza la professionalità, la passione e il valore che attribuiamo all'approccio multidisciplinare come modello di cura per i nostri pazienti. Molti i colleghi EOC presenti: Dr. med. Stefano Cappio, Prof. Dr. med. Dimitri Christoforidis, Dr.ssa med. Alessandra Cristaudi, Dr. med. Marco Cuzzocrea, PD Dr.ssa med. Letizia Deantonio, MD, PD Dr. med. Davide La Regina, Dr. med. Maffei Massimo, Dr.ssa med. Elisabetta Merlo, PD Dr. med. Gaetano Paone. #EOC #USI #ESOncology #Oncologyeducation #Formazione #Ricerca #Scambio #Qualita#Cura

    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
  • EOC ha il piacere di invitarvi a questo Workshop in cui verranno discussi temi di attualità clinica in ambito ginecologico, senologico ed ostetrico. Il Workshop ha dimensione interdisciplinare con il coinvolgimento di medici di medicina generale e specialisti di varie discipline afferenti alla cura delle donne, con cui collaboriamo regolarmente, e interprofessionale con il coinvolgimento dello staff infermieristico che presenterà il nuovo progetto di gestione ERAS delle pazienti sottoposte ad isterectomia per cui il Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia ha da poco ricevuto certificazione. Per i temi trattati il Workshop si rivolge alle molteplici figure professionali coinvolte nella cura delle donne con particolare attenzione agli aspetti scientifici, in particolare vedremo come i nuovi studi in senologia promossi e attivati presso il nostro Dipartimento hanno cambiato la pratica clinica e sono motore di innovazione e benessere sociale. Per iscriversi: https://lnkd.in/dN_bFGQJ Per visualizzare il programma completo visita la news sul nostro sito: https://lnkd.in/d6pZXVpc #EOC #Ginecologia #Ostetricia #Senologia

    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
  • Unternehmensseite von Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) anzeigen, Grafik

    27.758 Follower:innen

    Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) è lieto di annunciare l’ottenimento della Certificazione ERAS per il proprio Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia attraverso i presidi sanitari di Bellinzona, Lugano e Mendrisio. Il protocollo ERAS (“Enhanced Recovery After Surgery”, ovvero miglior recupero dopo un intervento chirurgico) è nato con l'obiettivo di garantire, dopo l'intervento, un recupero ottimale ed un ritorno precoce e sicuro alle attività quotidiane da parte dei pazienti. Il nostro progetto EOC di gestione ERAS si focalizza sul percorso delle pazienti sottoposte ad isterectomia. Un traguardo importante ottenuto grazie allo sforzo interdisciplinare ed interprofessionale di tutto il Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, di DACREOC attraverso i vari team di anestesia e del Servizio Qualità EOC. #EOC #CertificazioneERAS #DipartimentoDiGinecologiaEostetricia #ChirurgiaGinecologica #Sicurezza #CureDiQualita

  • Unternehmensseite von Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) anzeigen, Grafik

    27.758 Follower:innen

    Si sta tenendo oggi, tra l'Ospedale San Giovanni di Bellinzona e i laboratori di EOLAB, l’incontro annuale dedicato alla leucemia linfatica cronica (Chronic Lymphocytic Leukemia). Il tema focus dell'evento è la leucemia linfatica cronica, con un’enfasi sul percorso diagnostico in ambito genetico. Nel pomeriggio, l’incontro si concentrerà sull’applicazione della biopsia liquida e la presentazione di diversi casi clinici. Al termine delle presentazioni, gli esperti - provenienti da tutta la Svizzera - saranno accompagnati in una visita guidata dei laboratori genetici diagnostici o di ricerca offrendo così l’opportunità di approfondire la discussione e scambiare idee con i membri del nostro team EOLAB. Visita la notizia completa sul nostro sito: https://lnkd.in/dTNaAmCK #EOC #EOLAB #Ricerca #Innovazione

    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
  • EOC è lieto di invitarvi al 61° Colloquio di Dermatologia, un evento che rappresenta un'importante occasione di aggiornamento sui temi più rilevanti della disciplina. L’intelligenza artificiale ha profondamente modificato il panorama della medicina, e la dermatologia è una delle discipline che più sta beneficiando di queste innovazioni. Grazie ad algoritmi avanzati e tecnologie di apprendimento automatico, oggi è possibile analizzare immagini cutanee ed istologiche con una precisione mai vista prima, migliorando la diagnosi precoce di patologie come il melanoma. Nonostante i successi, l’integrazione dell’IA nella pratica dermatologica solleva questioni cruciali, come l’affidabilità degli algoritmi, la regolamentazione giuridica e le implicazioni etiche del suo uso. Durante il colloquio, si discuteranno le prospettive future dell’IA in dermatologia, con focus su come la tecnologia possa migliorare l’accesso e la qualità delle cure. Scopri di più: https://lnkd.in/dgk28hHD Per iscriversi: Tel. +41 (0)91 811 86 82 eoc.dermatologia@eoc.ch

    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
  • Simposio di Medicina Nucleare della Svizzera Italiana - 26 febbraio 2025 Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) è lieto di invitarvi all’annuale Simposio di Medicina Nucleare della Svizzera Italiana. La Medicina Nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico (per esami scintigrafici, SPECT/CT, PET/CT), terapeutico e di ricerca biomedica. I campi di applicazione della Medicina Nucleare sono molteplici e riguardano pressoché tutte le discipline mediche. Un’occasione importante per approfondire insieme ad esperti e professionisti del settore questa delicata tematica. Di seguito trovate il programma completo del Simposio. Per conoscere meglio il nostro Istituto di Imaging visita le pagine dedicate: https://lnkd.in/dFz-vWjw https://lnkd.in/d7WSSUhi #SimposioDiMedicinaNucleare #Innovazione #Professionalita#Imaging #CureDiQualita

  • Buon Privacy Day 2025! In un mondo sempre più digitale, la tutela dei dati personali – compresi quelli sanitari – è fondamentale per salvaguardare dignità, libertà e benessere di ognuno di noi. La protezione della privacy non è un tema riservato solo agli “addetti ai lavori”: riguarda tutti, ogni giorno. Scegliamo password sicure, prestiamo attenzione ai tentativi di phishing e affrontiamo le nuove tecnologie (come l’Intelligenza Artificiale) con responsabilità. Insieme, possiamo costruire un futuro digitale più sicuro e rispettoso dei diritti di tutti. #PrivacyDay #CyberSicurezza #DirittiDigitali

    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden
  • Unternehmensseite von Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) anzeigen, Grafik

    27.758 Follower:innen

    12 Febbraio 2025 Ospedale La Carità, Locarno. Il progetto Teddy Bear Hospital Ticino nasce con l'obiettivo di avvicinare i bambini al mondo della sanità per affrontare le paure dei piccoli legate alla realtà ospedaliera. Teddy Bear Hospital è stato introdotto con successo già diversi anni fa in altri ospedali, grazie alla collaborazione tra l'Associazione Studenti Ticinesi di Medicina e l'Ente Ospedaliero Cantonale e viene ormai riproposto con regolarità. Ai bambini verrà chiesto di portare con loro un peluche che sarà preso in carico all'interno del nostro Ospedale dei pupazzi da un'equipe di Dr. Teds, studenti di medicina, che eseguiranno anamnesi, diagnosi e trattamenti sui pupazzi con l'aiuto dei bambini. Mercoledì 12 febbraio nel pomeriggio dalle 13:00 alle 18:00 il nostro piccolo ospedale è aperto ad accogliere le famiglie che vogliano portare i loro bambini, con iscrizione obbligatoria con il link: https://lnkd.in/dXQjzUCj o sul sito: www.ASTiM.ch nella sezione Teddy Bear Hospital.

    • Kein Alt-Text für dieses Bild vorhanden

Verbundene Seiten

Ähnliche Seiten