Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 52017IP0050

Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017 sulla capacità di bilancio della zona euro (2015/2344(INI))

GU C 252 del 18.7.2018, p. 235–238 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

18.7.2018   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 252/235


P8_TA(2017)0050

Capacità di bilancio della zona euro

Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017 sulla capacità di bilancio della zona euro (2015/2344(INI))

(2018/C 252/24)

Il Parlamento europeo,

visto l'articolo 52 del suo regolamento,

viste le deliberazioni congiunte della commissione per i bilanci e della commissione per i problemi economici e monetari a norma dell'articolo 55 del regolamento,

visti la relazione della commissione per i bilanci e della commissione per i problemi economici e monetari e i pareri della commissione per gli affari costituzionali e della commissione per il controllo dei bilanci (A8-0038/2017),

A.

considerando che l'attuale clima politico e le sfide economiche e politiche esistenti in un mondo globalizzato richiedono decisioni e interventi coerenti e determinati da parte dell'UE in alcuni settori, come la sicurezza interna ed esterna, la protezione delle frontiere e la politica della migrazione, la stabilizzazione del nostro vicinato, la crescita e l'occupazione, soprattutto per combattere la disoccupazione giovanile, e l'attuazione degli accordi raggiunti alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2015;

B.

considerando che dopo un inizio positivo per la moneta unica, nella zona euro si è evidenziata una mancanza di convergenza, di cooperazione politica e di titolarità;

C.

considerando che, viste le varie crisi e sfide planetarie, è necessario che la zona euro compia quanto prima un salto di qualità in termini di integrazione;

D.

considerando che l'appartenenza a una zona monetaria comune presuppone strumenti comuni e solidarietà a livello europeo, nonché obblighi e responsabilità da parte di ciascuno Stato membro partecipante;

E.

considerando che è necessario ripristinare la fiducia all'interno della zona euro;

F.

considerando che una tabella di marcia ben definita che rifletta un approccio globale è necessaria per realizzare appieno i vantaggi della moneta comune, garantendone nel contempo la sostenibilità e conseguendo gli obiettivi di stabilità e piena occupazione;

G.

considerando che in ciò rientrano il completamento concordato dell'Unione bancaria, il rafforzamento del quadro di bilancio con capacità di assorbimento degli shock e incentivi a favore di riforme strutturali propizie alla crescita, che vadano a integrare le attuali misure di politica monetaria;

H.

considerando che una capacità di bilancio e il relativo codice di convergenza sono tasselli fondamentali di una tale impresa, il cui successo può essere garantito soltanto da una stretta interconnessione di responsabilità e solidarietà;

I.

considerando che la creazione di una capacità di bilancio della zona euro è soltanto uno dei tasselli del puzzle e deve andare di pari passo con un chiaro spirito rifondatore europeo tra i suoi membri attuali e futuri;

1.

adotta la seguente tabella di marcia:

i.    Principi generali

Il trasferimento di sovranità in materia di politica monetaria richiede meccanismi di aggiustamento alternativi, quali l'attuazione di riforme strutturali favorevoli alla crescita, il mercato interno, l'Unione bancaria, l'Unione dei mercati dei capitali, per creare un settore finanziario più sicuro e una capacità di bilancio per far fronte agli shock macroeconomici e rafforzare la competitività e la stabilità delle economie degli Stati membri, al fine di rendere la zona euro un'area monetaria ottimale.

La convergenza, la buona governance e la condizionalità, applicate mediante istituzioni democraticamente responsabili a livello di zona euro e/o nazionale sono fondamentali soprattutto per evitare trasferimenti permanenti, l'azzardo morale e una condivisione pubblica dei rischi non sostenibile.

La progressiva crescita dell'entità e della credibilità della capacità di bilancio contribuirà a ripristinare la fiducia dei mercati finanziari nella sostenibilità delle finanze pubbliche della zona euro, il che consentirà, in linea di principio, di tutelare meglio i contribuenti e ridurre i rischi pubblici e privati.

La capacità di bilancio include il meccanismo europeo di stabilità (MES) e una capacità di bilancio supplementare specifica per la zona euro. La capacità di bilancio è creata in aggiunta al meccanismo europeo di stabilità e senza pregiudizio dello stesso.

Come primo passo, la capacità di bilancio specifica della zona euro dovrebbe rientrare nel bilancio dell'Unione, al di sopra degli attuali massimali del quadro finanziario pluriennale, e dovrebbe essere finanziata dagli Stati membri della zona euro e da altri paesi partecipanti mediante entrate da concordare tra gli Stati membri partecipanti e da considerarsi entrate con destinazione specifica e garanzie; una volta che sarà stabilizzata, la capacità di bilancio potrebbe essere finanziata tramite risorse proprie, secondo le raccomandazioni della relazione Monti sul futuro finanziamento dell'UE.

Il MES, pur continuando ad adempiere agli attuali compiti, dovrebbe essere ulteriormente sviluppato e trasformato in un Fondo monetario europeo (FME), dotato di un'adeguata capacità di erogare e contrarre prestiti, nonché di un mandato chiaramente definito, al fine di assorbire gli shock asimmetrici e simmetrici.

ii.    I tre pilastri della capacità di bilancio ai fini della convergenza e della stabilizzazione della zona euro

La capacità di bilancio dovrebbe svolgere tre diverse funzioni:

in primo luogo, sarebbe opportuno incentivare la convergenza economica e sociale nella zona euro per promuovere le riforme strutturali, ammodernare le economie e migliorare la competitività di ciascuno Stato membro e la resilienza della zona euro, contribuendo in tal modo altresì alla capacità degli Stati membri di assorbire gli shock asimmetrici e simmetrici;

in secondo luogo, le differenze nei cicli economici degli Stati membri della zona euro ascrivibili a differenze strutturali o a una vulnerabilità economica generale comportano la necessità di affrontare gli shock asimmetrici (situazioni in cui un evento economico incide maggiormente su un'economia rispetto a un'altra, per esempio allorché si ha un crollo della domanda in un determinato Stato membro e non negli altri, in seguito a uno shock esterno su cui uno Stato membro non è in grado di influire);

in terzo luogo, occorre affrontare gli shock simmetrici (situazioni in cui un evento economico colpisce tutte le economie nello stesso modo, ad esempio la variazione dei prezzi del petrolio per i paesi della zona euro) ai fini di una maggiore resilienza della zona euro nel suo insieme.

In considerazione di tali obiettivi, occorrerà prendere in esame quali funzioni possono essere realizzate nell'ambito dell'attuale quadro giuridico dell'Unione e quali richiederanno l'adeguamento o la modifica dei trattati.

Primo pilastro: il codice di convergenza

La situazione economica attuale richiede una strategia di investimento, parallelamente al risanamento e alla responsabilità di bilancio in conformità del quadro di governance economica.

Accanto al patto di stabilità e crescita, il codice di convergenza, adottato con procedura legislativa ordinaria tenendo conto delle raccomandazioni specifiche per paese, dovrebbe concentrarsi, per un quinquennio, sui criteri di convergenza in materia di fiscalità, mercato del lavoro, investimenti, produttività, coesione sociale, pubblica amministrazione e capacità di buona governance nell'ambito dei trattati vigenti.

Nel quadro di governance economica, il rispetto del codice di convergenza dovrebbe essere il presupposto per la piena partecipazione alla capacità di bilancio e ciascuno Stato membro dovrebbe formulare proposte sul modo in cui conformarsi ai criteri del codice di convergenza.

La capacità di bilancio della zona euro dovrebbe essere integrata da una strategia di lungo periodo per la sostenibilità del debito e la riduzione dello stesso, nonché il potenziamento della crescita e degli investimenti nei paesi della zona euro, il che abbasserebbe i costi complessivi di rifinanziamento e il rapporto debito/PIL.

Secondo pilastro: assorbimento degli shock asimmetrici

Data la stretta integrazione degli Stati membri della zona euro, gli shock asimmetrici che incidono sulla stabilità di tale zona nel suo insieme non possono essere del tutto esclusi, malgrado gli sforzi combinati degli Stati membri in materia di coordinamento delle politiche, convergenza e riforme strutturali sostenibili.

La stabilizzazione garantita dal MES/FME dovrebbe essere integrata da meccanismi automatici di assorbimento degli shock.

La stabilizzazione deve incentivare le prassi corrette ed evitare l'azzardo morale.

Un siffatto sistema deve prevedere norme chiare sui termini per gli eventuali pagamenti e rimborsi e deve essere chiaramente definito in termini di entità e meccanismi di finanziamento, evitando nel contempo di incidere sul bilancio durante un ciclo economico di più lungo periodo.

Terzo pilastro: assorbimento degli shock simmetrici

Futuri shock simmetrici potrebbero destabilizzare l'intera zona euro, in quanto l'area monetaria non è ancora dotata degli strumenti necessari per far fronte a una crisi di proporzioni simili alla precedente.

In caso di shock simmetrici imputabili a una mancanza di domanda interna, la politica monetaria di per sé non può rilanciare la crescita, in particolare in un contesto di tassi d'interesse prossimi allo zero. Il bilancio della zona euro, dovrebbe essere di entità sufficiente per assorbire tali shock simmetrici, finanziando gli investimenti mirati alla domanda aggregata e alla piena occupazione, in linea con l'articolo 3 TUE.

iii.    Governance, rendicontabilità democratica e controllo

Nella governance economica della zona euro dovrebbe prevalere il metodo comunitario.

Il Parlamento europeo e i parlamenti nazionali dovrebbero svolgere un ruolo più incisivo nel nuovo quadro di governance economica, al fine di accrescere la rendicontabilità democratica. Ciò include una maggiore titolarità nazionale del semestre europeo e una riforma della conferenza interparlamentare prevista dall'articolo 13 del patto di bilancio (Fiscal Compact), per darle maggiore sostanza e sviluppare in tal modo una più forte opinione parlamentare e pubblica. Ai fini di una migliore titolarità, i parlamenti nazionali dovrebbero controllare i governi nazionali, così come il Parlamento europeo dovrebbe controllare i dirigenti europei.

Le funzioni di presidente dell'Eurogruppo e di commissario per gli Affari economici e finanziari possono essere accorpate in un'unica figura e, in tal caso, il presidente della Commissione dovrebbe designare tale commissario alla vicepresidenza della Commissione.

Un ministro delle Finanze e del Tesoro in seno alla Commissione dovrebbe garantire piena rendicontabilità democratica ed essere dotato di tutti gli strumenti e le capacità necessari per applicare il vigente quadro di governance economica e ottimizzare lo sviluppo della zona euro, in cooperazione con i ministri delle Finanze degli Stati membri partecipanti.

Il Parlamento europeo dovrebbe riesaminare il proprio regolamento e la propria organizzazione per garantire la completa rendicontabilità democratica della capacità di bilancio nei confronti dei deputati degli Stati membri partecipanti;

2.

Invita:

il Consiglio europeo a definire gli orientamenti descritti in precedenza al più tardi in occasione del vertice UE di Roma (marzo 2017), tra cui un quadro di riferimento per una stabilizzazione sostenibile a lungo termine della zona euro;

la Commissione a presentare un Libro bianco con un ambizioso capitolo centrale dedicato alla zona euro e a formulare nel 2017 le proposte legislative corrispondenti, avvalendosi di tutti i mezzi contemplati dai trattati vigenti, tra cui il codice di convergenza, il bilancio della zona euro e gli stabilizzatori automatici, nonché a fissare un calendario preciso per l'attuazione di tali misure;

3.

dichiara la propria disponibilità a ultimare tutte le misure legislative che non richiedono modifiche dei trattati entro la fine dell'attuale mandato della Commissione e del Parlamento europeo e a gettare le basi della modifica dei trattati necessaria, a medio e lungo termine, ai fini della sostenibilità della zona euro;

4.

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Presidente del Consiglio europeo, alla Commissione, al Consiglio, all'Eurogruppo, alla Banca centrale europea, al direttore esecutivo del meccanismo europeo di stabilità, nonché ai parlamenti degli Stati membri.

Top
  翻译: