This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52011IP0006
Recognition of agriculture as a strategic sector in the context of food security European Parliament resolution of 18 January 2011 on recognition of agriculture as a strategic sector in the context of food security (2010/2112(INI))
Agricoltura come settore strategico per la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare Risoluzione del Parlamento europeo del 18 gennaio 2011 sul riconoscimento dell'agricoltura come settore strategico nel contesto della sicurezza alimentare (2010/2112(INI))
Agricoltura come settore strategico per la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare Risoluzione del Parlamento europeo del 18 gennaio 2011 sul riconoscimento dell'agricoltura come settore strategico nel contesto della sicurezza alimentare (2010/2112(INI))
GU C 136E del 11.5.2012, p. 8–15
(BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)
11.5.2012 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CE 136/8 |
Martedì 18 gennaio 2011
Agricoltura come settore strategico per la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare
P7_TA(2011)0006
Risoluzione del Parlamento europeo del 18 gennaio 2011 sul riconoscimento dell'agricoltura come settore strategico nel contesto della sicurezza alimentare (2010/2112(INI))
2012/C 136 E/02
Il Parlamento europeo,
— |
vista la sua risoluzione dell'8 luglio 2010 sul futuro della politica agricola comune dopo il 2013 (1), |
— |
vista la sua risoluzione del 13 gennaio 2009 sulla politica agricola comune e la sicurezza alimentare globale (2), |
— |
vista la sua risoluzione del 5 maggio 2010 sull'agricoltura dell'Unione e il cambiamento climatico (3), |
— |
vista la sua risoluzione del 7 settembre 2010 sulle entrate eque per gli agricoltori: Migliore funzionamento della filiera alimentare in Europa (4), |
— |
vista la proposta della Commissione di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui derivati OTC, controparti centrali e depositi commerciali, SEC(2010)1058, |
— |
vista la sua risoluzione del 22 maggio 2008 sull'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari nell'Unione europea e nei paesi in via di sviluppo (5), |
— |
vista la comunicazione della Commissione dal titolo «Un quadro strategico dell'UE per aiutare i paesi in via di sviluppo ad affrontare i problemi della sicurezza alimentare», |
— |
visti gli Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite, tra cui figura quello di dimezzare entro il 2015 la quota della popolazione mondiale che soffre la fame rispetto ai livelli del 1990, |
— |
visto l'articolo 48 del suo regolamento, |
— |
visti la relazione della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale e il parere della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (A7-0376/2010), |
A. |
considerando che garantire la sicurezza alimentare ai cittadini europei, offrire ai consumatori alimenti sani e di elevata qualità a prezzi ragionevoli e salvaguardare il reddito degli agricoltori sono sempre stati gli obiettivi principali della politica agricola comune (PAC) e restano obiettivi essenziali dell'attuale Unione europea, |
B. |
considerando che la variabilità dei prezzi delle derrate alimentari e delle materie prime osservata recentemente ha suscitato profonde inquietudini sul buon funzionamento degli approvvigionamenti alimentari europei e mondiali, e che ad essere colpite più duramente dall'aumento dei prezzi dei generi alimentari sono state le popolazioni più vulnerabili, |
C. |
considerando che nell'agricoltura la volatilità dei prezzi ha carattere permanente, poiché i prezzi reagiscono in modo sproporzionato alle variazioni anche deboli dei livelli di produzione, molto spesso a causa della speculazione, |
D. |
considerando che, in una recente riunione del Comitato per la sicurezza alimentare mondiale della FAO, l'UE ha evidenziato il problema dell'estrema volatilità dei prezzi e il nuovo gruppo di esperti ad alto livello è stato invitato a riferire sulle cause e i rimedi in relazione alle fluttuazioni dei prezzi, |
E. |
considerando che fenomeni climatici e di altro tipo possono indurre taluni paesi ad applicare misure protezionistiche, come illustrato dai recenti divieti imposti sulle esportazioni di grano dalla Russia e dall'Ucraina che, insieme, rappresentano il 30 % delle esportazioni mondiali di grano, |
F. |
considerando che la produzione alimentare mondiale può essere periodicamente compromessa da una serie di fattori, tra cui l'impatto di parassiti e malattie, la disponibilità di risorse naturali e le calamità naturali, come hanno mostrato nel 2010 la persistente siccità e gli incendi che hanno colpito la Russia e le massicce inondazioni che hanno investito il Pakistan, |
G. |
considerando che i cambiamenti climatici provocheranno un aumento della frequenza di tali calamità naturali, destabilizzando così la sicurezza alimentare, |
H. |
considerando che la sfida è quella di produrre «di più con meno», ponendo l'accento sulla produzione sostenibile, a causa della pressione sulle risorse naturali, |
I. |
considerando che l'UE è il maggiore importatore netto di prodotti agricoli, ed è eccessivamente dipendente dalle importazioni di prodotti proteici, semi oleosi e mais per il suo settore dell'allevamento animale, nonché di prodotti ortofrutticoli, anche perché i nostri produttori non sono autorizzati a ricorrere alle stesse tecniche di produzione per tali prodotti, |
J. |
considerando che, stando alla FAO, il previsto aumento da 7 a 9,1 miliardi della popolazione mondiale renderà necessario aumentare del 70 % gli approvvigionamenti alimentari entro il 2050, |
K. |
considerando che la povertà e la fame esistono ancora nell'Unione europea e che 79 milioni di persone vivono ancora al di sotto del livello di povertà (60 % del reddito medio del paese in cui la persona vive) e che lo scorso inverno 16 milioni di cittadini UE hanno percepito aiuti alimentari attraverso enti di beneficienza, |
L. |
considerando che la sicurezza alimentare non comporta soltanto la disponibilità delle risorse alimentari, ma comprende anche, secondo la FAO, il diritto al cibo e l'accesso a un'alimentazione sana per tutti, e che, diventando sempre più competitiva, l'Europa può contribuire alla sicurezza alimentare globale, |
M. |
considerando che per i membri più poveri della società l'insicurezza alimentare è stata aggravata dagli effetti della crisi economica finanziaria mondiale, |
N. |
considerando che i redditi degli agricoltori sono scesi drasticamente nel 2009 dopo un decennio di stagnazione, in gran parte a causa delle difficili condizioni di mercato e dell'aumento dei costi di produzione; considerando che i redditi agricoli sono significativamente più bassi (secondo le stime, del 40 % circa per unità produttiva) che nel resto dell'economia, e il reddito per abitante nelle zone rurali è nettamente inferiore (di circa il 50 %) rispetto alle zone urbane, |
O. |
considerando che gli agricoltori ricevono una quota in costante diminuzione del valore aggiunto generato dalla filiera alimentare, mentre la quota dell'industria alimentare è aumentata; considerando che il corretto funzionamento della filiera alimentare è un presupposto necessario per garantire che gli agricoltori ricevano un giusto compenso per i loro prodotti, |
P. |
considerando che, lungo l'intera filiera alimentare della produzione, della fornitura e del consumo, fino al 50 % degli alimenti prodotti nell'UE vanno sprecati, |
Q. |
considerando che appena il 7 % degli agricoltori dell'UE ha un'età inferiore a 35 anni, |
R. |
considerando che la sicurezza alimentare è un aspetto centrale per l'Europa e richiede coerenza e coordinamento tra varie aree d'intervento settoriale a livello di UE, vale a dire la PAC, la politica energetica, i programmi di ricerca, la politica di sviluppo e quella commerciale, e la regolamentazione finanziaria, |
1. |
sottolinea che l'esistenza nell'Unione europea di un settore agricolo solido e sostenibile e di un ambiente rurale prospero e sostenibile, garantito da una PAC decisa, sono elementi essenziali per far fronte alla sfida della sicurezza alimentare; |
2. |
afferma che l'UE vanta i più elevati standard di produzione agricola e alimentare al mondo, con un forte accento sulla sicurezza degli alimenti, sulla loro qualità e sulla sostenibilità ambientale dell'agricoltura; |
3. |
ritiene che occorrerà avvalersi di tutte le forme di agricoltura per poter nutrire l'Europa e i paesi terzi; |
La sicurezza alimentare in Europa e nel mondo
4. |
ritiene che la sicurezza alimentare sia un diritto umano fondamentale, che si realizza quando tutti dispongono, in qualsiasi momento, di un accesso fisico ed economico a un'alimentazione adeguata, sana (sotto il profilo della salute) e nutriente, per poter soddisfare il proprio fabbisogno nutrizionale e le proprie preferenze alimentari per una vita attiva e sana; |
5. |
afferma che l'UE ha il dovere di nutrire i suoi cittadini e che il mantenimento dell'attività agricola nell'UE è fondamentale a tale riguardo; richiama l'attenzione sul fatto che la diminuzione dei redditi agricoli nell'UE, dovuta all'aumento dei costi di produzione e alla volatilità dei prezzi, influisce negativamente sulla possibilità per gli agricoltori di mantenere la produzione; sottolinea i costi che gli agricoltori europei devono sostenere per poter rispettare gli standard più elevati del pianeta in materia di sicurezza alimentare, ambiente, benessere degli animali e lavoro; rileva la necessità di compensare gli agricoltori per i costi aggiuntivi e per la fornitura di beni pubblici alla società; evidenzia che gli alimenti provenienti da paesi terzi che entrano nell'UE devono rispettare gli stessi standard elevati, al fine di non mettere a repentaglio la competitività dei produttori europei; |
6. |
riconosce che garantire un adeguato approvvigionamento di cibo è una componente essenziale della sicurezza alimentare, ma riconosce altresì che l'accesso al cibo e l'accessibilità economica dei prodotti alimentari richiedono che si dedichi attenzione ad assicurare un livello di vita soddisfacente, in particolare a coloro che dispongono di risorse economiche insufficienti, spesso bambini, persone anziane, migranti, rifugiati o disoccupati; |
7. |
sottoscrive la seguente formula: sicurezza alimentare - nutrizione - qualità - prossimità - innovazione - produttività; ritiene che, per realizzarla, la futura PAC debba prendere atto delle aspirazioni dei cittadini che auspicano una politica sia agricola che alimentare, finalizzata all'informazione del pubblico per un'alimentazione sana; |
8. |
ritiene che l'UE debba creare condizioni migliori per l'attuazione, negli Stati membri, di programmi sulla nutrizione quali i programmi Latte nelle scuole e Frutta nelle scuole, e che dovrebbe fornire un maggiore sostegno all'educazione e alla sensibilizzazione sull'origine dei prodotti e i principi nutritivi, dal momento che scelte alimentari informate possono prevenire le malattie e ridurre il fardello della spesa sociale in Europa; chiede inoltre maggiori programmi di supporto dietetico, i quali dovrebbero beneficiare di un onere amministrativo ridotto, e un aumento delle dotazioni di bilancio per questi programmi; invita la Commissione a esaminare gli aspetti pratici di tali programmi; |
9. |
ribadisce il suo sostegno al programma per le persone più indigenti; ricorda che attraverso la legge agricola gli Stati Uniti danno un notevole sostegno al programma supplementare di assistenza alla nutrizione che genera utili sostanziali per il settore e per l'economia in generale, oltre ad alleviare alcune delle esigenze alimentari dei più poveri; |
10. |
è consapevole della grande sfida rappresentata dai cambiamenti climatici per la sicurezza alimentare, in particolare con l'aumento della frequenza e della portata dei fenomeni climatici quali siccità, inondazioni, incendi e tempeste; rileva la crescente sfida costituita dalla scarsezza di risorse idriche e il suo impatto sulla produzione alimentare; sottolinea la necessità di affrontare con urgenza la gestione delle risorse idriche e il cambiamento climatico; |
11. |
ricorda che la sicurezza energetica e quella alimentare sono strettamente collegate; riconosce che i costi energetici sono un fattore chiave nel determinare il livello di redditività del settore agricolo, che, più degli altri, dipende dal petrolio; incoraggia misure volte a incentivare gli agricoltori ad una maggiore efficienza sotto il profilo energetico e a sviluppare fonti alternative di approvvigionamento energetico; rammenta la necessità di un sostegno più consistente per la ricerca, lo sviluppo e la consulenza; |
12. |
ritiene tuttavia che lo sforzo accresciuto per sviluppare fonti di energia rinnovabili e realizzare gli obiettivi del 2020 debba tenere conto dell'impatto sulla produzione e l'approvvigionamento alimentare; sottolinea il delicato equilibrio tra la sfida alimentare e quella dei carburanti; |
13. |
prende atto del livello di dipendenza dalle importazioni di prodotti proteici e semi oleosi provenienti da paesi terzi, che ha conseguenze negative per il settore alimentare e agricolo, e in particolare quello zootecnico, quando si verificano aumenti improvvisi di prezzo; |
14. |
invita la Commissione a proporre una soluzione tecnica al problema della presenza di piccole quantità di OGM nelle importazioni di prodotti non OGM e a proporre un processo di approvazione più rapido all'interno dell'Unione europea per l'importazione di nuove varianti di mangimi geneticamente modificati una volta dimostratane la sicurezza; |
15. |
invita la Commissione e gli Stati membri a garantire che il pubblico abbia accesso alle informazioni sui risultati dei controlli di sicurezza alimentare, in modo da aumentare la trasparenza a livello europeo; |
16. |
esprime preoccupazione per l'emergenza del fenomeno dell'appropriazione dei terreni e le sue implicazioni per la sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo, il futuro dell'agricoltura e degli agricoltori; invita la Commissione a indagare su questa situazione in relazione al possesso delle terre e delle risorse naturali; |
17. |
rileva che, a causa degli elevati costi dei mangimi, la situazione delle aziende di allevamento all'interno dell'Unione europea si è deteriorata; chiede pertanto il ricorso mirato agli strumenti disponibili nell'ambito del regolamento (CE) n. 1234/2007 recante organizzazione comune dei mercati agricoli, al fine di stabilizzare il mercato ed evitare una crisi; |
18. |
ritiene che i guadagni di produttività che verranno realizzati nei nuovi Stati membri aumenteranno la quantità di terreni disponibili e costituiranno l'occasione per incrementare la produzione di proteaginose ed oleaginose nell'UE; |
19. |
rileva che la sicurezza alimentare non può essere garantita se non è garantito il libero accesso alle risorse genetiche per l'alimentazione e l'agricoltura; riconosce il Trattato internazionale della FAO sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura quale importante strumento per la tutela della biodiversità agricola che evita pertanto le conseguenze del cambiamento climatico; |
20. |
ribadisce che gli incentivi attualmente previsti per le colture energetiche sostenibili non dovrebbero in alcun modo compromettere la sicurezza alimentare dei cittadini; |
21. |
invita gli Stati membri a sviluppare e attuare programmi che comprendano misure concrete per l'agricoltura, finalizzate all'adattamento al cambiamento climatico e alla sua mitigazione: |
22. |
sottolinea l'opportunità di promuovere il lancio di campagne d'informazione rivolte ai consumatori riguardo agli sforzi compiuti dagli agricoltori e dal settore agricolo in materia di ambiente e sicurezza alimentare; |
Agricoltura, mercati finanziari e volatilità dei prezzi
23. |
ritiene che i mercati finanziari e agricoli siano oggi quanto mai interconnessi; è persuaso che una risposta europea da sola non basti più e che l'Europa dovrebbe agire di concerto con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali sui temi della volatilità dei prezzi e della sicurezza alimentare; appoggia le iniziative adottate a tal fine dalla presidenza del G20; |
24. |
rileva i problemi cui sono confrontati gli agricoltori in tempi di estrema volatilità dei mercati e dei prezzi; richiama l'attenzione sulle difficoltà che gli agricoltori incontrano a livello di pianificazione in momenti di estrema volatilità; esorta la Commissione a presentare misure permanenti e solide al fine di affrontare con urgenza la questione della volatilità dei mercati agricoli; ritiene che questo sarà un fattore determinante nel garantire il mantenimento della produzione nell'Unione europea; |
25. |
rileva che l'indice dei prezzi sui mercati finanziari per i prodotti agricoli primari non è stato mai così instabile e cita come esempio il recente aumento di prezzo dei contratti per il frumento, aumentato del 70 % in due mesi, con un volume di negoziazione più che raddoppiato sul mercato parigino delle materie prime; |
26. |
sottolinea che questi fatti sono soltanto parzialmente provocati dai fondamentali del mercato come la domanda e l'offerta e sono in gran parte il risultato di speculazioni; rileva che il comportamento speculativo ha inciso fino al 50 % sulle recenti impennate dei prezzi; approva le conclusioni del relatore speciale dell'ONU sul diritto all'alimentazione riguardo all'influenza esercitata dai grandi investitori istituzionali, quali i fondi d'investimento, i fondi pensione e le banche d'investimento (tutti generalmente indifferenti ai mercati agricoli), sugli indici dei prezzi delle materie prime attraverso le loro operazioni sui mercati dei derivati; |
27. |
sostiene, in tale contesto, una revisione della vigente legislazione in materia di strumenti finanziari, che dovrebbe prevedere una negoziazione più trasparente; ricorda che gli strumenti finanziari dovrebbero essere al servizio dell'economia e aiutare la produzione agricola a sormontare le crisi e i fenomeni climatici; sottolinea al contempo che non si deve permettere che la speculazione minacci aziende agricole altrimenti efficienti; |
28. |
plaude alla proposta di regolamento della Commissione sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni; auspica l'introduzione di reti di sicurezza contro l'estrema volatilità dei prezzi quale strumento di reazione rapida alle crisi; si augura di vedere un coordinamento sulla legislazione fra l'UE e i paesi terzi, come ad esempio gli Stati Uniti, al fine di contenere le possibilità per gli speculatori di trarre un ingiusto vantaggio dalle divergenze tra i vari ordinamenti; |
29. |
è favorevole a provvedimenti europei più radicali per affrontare il problema della speculazione, anche attraverso un mandato concesso alle autorità di regolamentazione e agli organismi di controllo per limitare la speculazione; ritiene che i derivati su merci siano diversi da altri derivati finanziari e che i primi debbano essere trattati solo da operatori che hanno il legittimo interesse a proteggere i prodotti agricoli da rischi e da altre categorie di persone direttamente connesse con la produzione agricola vera e propria; invita la Commissione a garantire che la trattativa dei derivati delle materie prime alimentari sia limitata per quanto possibile agli investitori direttamente connessi con i mercati agricoli; |
30. |
esprime preoccupazione per l'elevato livello di concentrazione venutosi a creare nel commercio di cereali, in quanto tale situazione consente alle imprese interessate di influire sui prezzi di mercato; rileva che tali circostanze possono portare all'aumento della volatilità dei prezzi, dal momento che, a causa delle operazioni speculative realizzate dai commercianti di cereali, questi ultimi hanno tutto l'interesse a far fluttuare significativamente i prezzi; ritiene che la situazione descritta concorra a dimostrare la necessità di istituire riserve d'intervento o comunque altre reti di sicurezza, al fine di promuovere la stabilità dei prezzi e tutelare gli interessi di agricoltori e consumatori; |
31. |
sottolinea che non è possibile contrastare efficacemente le rilevanti fluttuazioni dei prezzi in assenza di riserve strategiche o d'intervento; è pertanto del parere che sia necessario rafforzare il ruolo degli strumenti di intervento sul mercato nell'ambito della PAC futura; |
32. |
pone l'accento sulla necessità di migliorare la trasparenza e l'equità della filiera alimentare, in modo da garantire un equo compenso agli agricoltori, profitti e prezzi equi lungo la filiera alimentare e la sostenibilità di un settore agricolo in grado di assicurare l'approvvigionamento alimentare; sollecita la Commissione a presentare proposte concrete ed efficaci per affrontare la questione; |
33. |
sottolinea che di fronte alla volatilità dei prezzi i paesi a basso reddito con un deficit alimentare (LIFDC) tendono ad essere più vulnerabili; |
Scorte alimentari globali per la sicurezza alimentare globale
34. |
rileva che attualmente l'offerta totale dei prodotti alimentari mondiali non è sufficiente e che sono piuttosto l'inaccessibilità e i prezzi elevati a impedire a molte persone di godere della sicurezza alimentare; |
35. |
osserva tuttavia che le scorte globali di prodotti alimentari sono molto più limitate rispetto al passato, infatti durante la crisi alimentare del 2007 si è arrivati al minimo storico dell'equivalente di 12 settimane di riserve alimentari globali; sottolinea che la produzione alimentare mondiale è sempre più esposta non solo ai fenomeni meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici, ma anche a una crescente pressione globale sui terreni dovuta al'urbanizzazione, e a un numero sempre maggiore di parassiti e malattie che possono provocare carenze di cibo improvvise e imprevedibili; |
36. |
ritiene pertanto che sarebbe utile un sistema globale mirato di riserve alimentari (riserve di emergenza per combattere la fame e riserve da utilizzare per regolare i prezzi delle materie prime) che contribuisca a facilitare il commercio mondiale allorché si verificano picchi di prezzo, scongiurare protezionismi ricorrenti e alleviare la pressione sui mercati alimentari mondiali; ritiene che queste riserve dovrebbero essere gestite da un organismo comune e sotto l'egida delle Nazioni Unite o della FAO, sfruttando appieno l'esperienza maturata dalla FAO e dal programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite; esorta la Commissione a vagliare con urgenza il modo più efficace per realizzare tale obiettivo e a riferire in merito al Parlamento, e la invita altresì a svolgere un ruolo guida nella promozione di questo sistema alimentare globale mirato di riserve alimentari; |
37. |
ricorda che l'Unione europea finora ha risposto con aiuti e denaro, anche attraverso lo strumento alimentare; si augura di vedere relazioni in merito all'efficacia di questo strumento, anche per quanto concerne i progressi nella lotta alle cause e ai sintomi, e invita la Commissione ad analizzare la possibilità di introdurre uno strumento che contribuisca a combattere la fame nel mondo; |
38. |
ribadisce l'importanza dello sviluppo agricolo nei paesi emergenti e dell'assegnazione di una quota adeguata dell'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) dell'UE al settore dell'agricoltura; si rammarica che dagli anni Ottanta sia diminuito considerevolmente il livello di aiuto allo sviluppo destinato all'agricoltura e accoglie favorevolmente il riconoscimento della necessità di invertire tale tendenza; invita la Commissione ad accordare priorità all'agricoltura nel suo aiuto allo sviluppo, compresa l'assistenza agli agricoltori in materia di accesso ai mercati; |
39. |
esprime rammarico per le conclusioni del Summit 2010 delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG), sottolineando che i paesi sviluppati sono lungi dall'onorare gli impegni assunti in termini di aiuto pubblico allo sviluppo; |
40. |
plaude all'iniziativa assunta dalla Banca mondiale, in seno ai lavori del Summit 2010 delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG), di aumentare il suo sostegno al settore agricolo per stimolare i redditi, l’occupazione e la sicurezza alimentare in particolare nelle zone a basso reddito; |
Una nuova PAC per rispondere alle sfide
41. |
ribadisce la posizione espressa nella sua relazione sul futuro della PAC dopo il 2013; riafferma il suo impegno per una solida politica di sviluppo agricolo e rurale che garantisca la sicurezza alimentare per tutti, mantenga la vitalità dell'Europa rurale, aumenti la competitività dell'agricoltura, garantisca la continuità della produzione agricola in tutta l'UE, sia di sostegno all'innovazione, alla competitività e all'occupazione e dia il suo contributo per risolvere le grandi sfide globali quali i cambiamenti climatici; sottolinea altresì la necessità di semplificare e snellire ulteriormente la PAC dal punto di vista burocratico al fine di ridurre i costi di attuazione a carico dei beneficiari; |
42. |
sottolinea il ruolo che deve essere svolto dai giovani agricoltori nella futura PAC; ricorda che solo il 7 % degli agricoltori europei ha meno di 35 anni, e, nel contempo, che non meno di 4,5 milioni di agricoltori andranno in pensione nei prossimi 10 anni; è favorevole a un rafforzamento di misure per i giovani quali i premi di installazione, i tassi d'interesse agevolati sui prestiti e altri incentivi che sono stati attuati dagli Stati membri attraverso i bilanci di sviluppo rurale; ribadisce la sostanza del suo emendamento di bilancio sul programma di scambi a favore dei giovani e auspica che sia attuato come un progetto pilota; chiede inoltre l'eliminazione degli ostacoli amministrativi che si frappongono all'accesso dei giovani all'attività agricola; |
43. |
è del parere che ricerca e innovazione siano fondamentali per affrontare la sfida della sicurezza alimentare in un contesto di aumento della produzione e contestuale riduzione delle risorse utilizzate; sottolinea l'importanza della promozione della formazione professionale, dell'accesso all'istruzione, della divulgazione della conoscenza e dello scambio di migliori prassi nel settore dell'agricoltura; ribadisce la necessità di un approccio coordinato tra la PAC e le altre politiche, al fine di agevolare l'accesso alla ricerca e all'innovazione in agricoltura; |
44. |
invita la Commissione e gli Stati membri a sfruttare appieno le opportunità offerte dal settimo Programma quadro di ricerca e sviluppo in materia di ricerca e innovazione tecnologica al fine di migliorare la produttività, nel rispetto dei criteri di efficienza energetica e sostenibilità; |
45. |
rileva che ogni anno i cambiamenti climatici e l'urbanizzazione riducono la quantità di terra disponibile per la produzione agricola; |
46. |
desidera sottolineare in particolare l'importanza della diversità nell'agricoltura europea e di garantire la coesistenza di diversi modelli agricoli, compresa l'agricoltura su piccola scala, creatrice di occupazione nell'Europa rurale, come pure della diversità e della qualità del cibo, segnatamente dei prodotti locali e artigianali provenienti dalla filiera breve, e dell'alimentazione in tutta l'Europa, in un'ottica di promozione dello sviluppo delle zone rurali e di mantenimento del patrimonio enogastronomico delle regioni; |
47. |
rileva che le pratiche agricole tradizionali locali, compresa l'agricoltura familiare, l'agricoltura su piccola scala e l'agricoltura biologica, possono dare un valido contributo alla sicurezza alimentare, perché spesso rappresentano il modo più efficace di utilizzare terreni con metodi appositamente sviluppati nelle singole regioni per periodi di tempo piuttosto lunghi e permettono un legame profondo tra territorio d'origine e prodotto, legame simbolo di qualità e genuinità; sottolinea la necessità che queste pratiche agricole coesistano con le moderne aziende agricole sostenibili, in modo da combinare un'elevata produttività con un utilizzo sostenibile dei terreni; |
48. |
sottolinea, inoltre, che l'eccessiva frammentazione dei terreni agricoli in taluni Stati membri costituisce un ostacolo alla produttività agricola e che è necessario adottare provvedimenti per incoraggiare la fusione delle piccole aziende agricole; |
49. |
sottolinea la necessità di preservare la diversità dell'agricoltura nell'UE, riconosce che i mercati locali riforniti con prodotti agricoli freschi e coltivati localmente sono sostenibili sotto il profilo ambientale e contribuiscono a sostenere la stabilità delle comunità agricole; sottolinea l'importanza dell'agricoltura nelle zone svantaggiate; invita la Commissione ad occuparsi dei vari modelli agricoli europei nelle sue future proposte per la PAC, compreso un esame della possibilità di creare particolari incentivi finanziari e dispositivi d'identificazione; |
50. |
sottolinea la necessità di attuare una PAC più equa, che dovrebbe garantire una distribuzione equilibrata del sostegno agli agricoltori, sia tra gli Stati membri che al loro interno, una maggiore coesione territoriale e la progressiva eliminazione dei sussidi all'esportazione, in pieno parallelismo con la graduale eliminazione di tutte le forme di sussidi all'esportazione da parte dei partner commerciali dell'UE e l'imposizione di discipline su tutte le misure di esportazione con effetto equivalente; |
51. |
riconosce che le riforme della PAC, con le restituzioni all'esportazione pressoché eliminate, hanno notevolmente ridotto l'impatto della produzione agricola dell'UE sui paesi in via di sviluppo; invita l'UE a riconoscere l'importanza di sostenere i settori agricoli dei paesi in via di sviluppo, segnatamente facendo in modo che l'agricoltura sia privilegiata nei paesi in via di sviluppo e nel bilancio dell'aiuto pubblico allo sviluppo; |
*
* *
52. |
incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione. |
(1) Testi approvati, P7_TA(2010)0286.
(2) GU C 46 E del 24.2.2010, pag. 10.
(3) Testi approvati, P7_TA(2010)0131.
(4) Testi approvati, P7_TA(2010)0302.
(5) GU C 279 E del 19.11.2009, pag. 71.