32002D0253

2002/253/CE: Decisione della Commissione, del 19 marzo 2002, che stabilisce la definizione dei casi ai fini della dichiarazione delle malattie trasmissibili alla rete di sorveglianza comunitaria istituita ai sensi della decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2002) 1043]

Gazzetta ufficiale n. L 086 del 03/04/2002 pag. 0044 - 0062


Decisione della Commissione

del 19 marzo 2002

che stabilisce la definizione dei casi ai fini della dichiarazione delle malattie trasmissibili alla rete di sorveglianza comunitaria istituita ai sensi della decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

[notificata con il numero C(2002) 1043]

(2002/253/CE)

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

vista la decisione n. 2119/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 settembre 1998, che istituisce una rete di sorveglianza epidemiologica e di controllo delle malattie trasmissibili nella Comunità(1), in particolare l'articolo 3, lettera c),

considerando quanto segue:

(1) Gli Stati membri devono comunicare informazioni sull'evoluzione epidemiologica e sulla comparsa di minacce per la sanità pubblica dovute alle malattie trasmissibili, utilizzando la rete comunitaria in modo da permettere raffronti, allo scopo di adottare le opportune misure preventive e di controllo a livello comunitario e nazionale.

(2) Per la comparabilità delle informazioni in questione, è indispensabile la messa a punto di dati comuni per la definizione dei casi e di dati minimi, anche nel caso in cui non siano ancora state organizzate reti di sorveglianza specifiche per una determinata patologia. Non appena la presente decisione entrerà in vigore, tali definizioni dei casi dovranno essere utilizzate per le segnalazioni alla rete di sorveglianza comunitaria e devono essere conformi alle norme relative alla protezione dei dati individuali.

(3) Le definizioni dei casi in questione, che garantiscono la comparabilità delle dichiarazioni, sono basate su un sistema a più livelli, che consente alle strutture e/o alle autorità degli Stati membri di far prova di flessibilità nel comunicare informazioni sulle malattie o su problemi sanitari particolari. In particolare, le definizioni dei casi agevoleranno la segnalazione delle malattie elencate nella decisione 2000/96/CE della Commissione(2).

(4) Le definizioni dei casi devono essere elaborate per consentire agli Stati membri di partecipare quanto più possibile alle segnalazioni, utilizzando i dati dei loro sistemi e garantire vari livelli di sensibilità e di specificità in funzione dei vari obiettivi della raccolta d'informazioni. Dovranno inoltre essere facilmente modificabili.

(5) Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato istituito dalla decisione n. 2119/98/CE,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

Articolo 1

Ai fini della comunicazione di dati per il controllo epidemiologico e il controllo delle malattie trasmissibili conformemente alle disposizioni della decisione n. 2119/98/CE, in particolare ai sensi dell'articolo 4, gli Stati membri applicano le definizioni dei casi di cui all'allegato.

Articolo 2

La decisione sarà adattata per quanto necessario sulla base dei dati scientifici più recenti.

Articolo 3

La presente decisione entra in vigore dal 1o gennaio 2003.

Articolo 4

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 19 marzo 2002.

Per la Commissione

David Byrne

Membro della Commissione

(1) GU L 268 del 3.10.1998, pag. 1.

(2) GU L 28 del 3.2.2000, pag. 50.

ALLEGATO

DEFINIZIONE DEI CASI PER LE MALATTIE TRASMISSIBILI ELENCATE NELLA DECISIONE 2000/96/CE

PRINCIPI GENERALI PER L'APPLICAZIONE DELLE DEFINIZIONI DEI CASI

- Salvo disposizioni contrarie, devono essere dichiarati soltanto i casi sintomatici; tuttavia le infezioni asintomatiche devono essere considerate casi qualora l'infezione abbia conseguenze terapeutiche o sulla salute pubblica.

- Un "caso con collegamento epidemiologico" è un caso che è stato esposto ad un caso confermato oppure che ha avuto un'esposizione identica a quella di un caso confermato (ad esempio, ha assunto lo stesso cibo, ha soggiornato nello stesso albergo, ecc.).

- Il sistema adottato si articola su tre livelli:

- caso confermato: verificato da analisi di laboratorio,

- caso probabile: quadro clinico chiaro, ovvero collegato epidemiologicamente a un caso confermato,

- caso possibile: quadro clinico indicativo, ma non caso confermato o probabile.

Le classificazioni a tali livelli differenti possono variare in base all'epidemiologia delle singole malattie.

- I sintomi clinici elencati sono riportati a scopo puramente indicativo e non devono essere considerati esaurienti.

- Per la maggior parte delle malattie sono elencati svariati "criteri diagnostici di laboratorio". Salvo diversa formulazione, è necessario un solo criterio per la conferma di un caso.

- N.A. nell'elenco della definizione dei casi significa "non si applica".

NOTE INTRODUTTIVE

(1) Le informazioni riportate nel presente documento sono destinate esclusivamente a garantire l'uniformità delle dichiarazioni/la comparabilità dei dati nell'ambito della rete di sorveglianza europea. La descrizione clinica fornisce un quadro generale della patologia e non indica necessariamente tutti gli aspetti necessari per una diagnosi clinica.

(2) I criteri di laboratorio per la diagnosi riferiti in questo contesto possono essere ottenuti con diverse metodologie. Tuttavia nel caso in cui siano indicate tecniche specifiche, se ne raccomanda l'utilizzazione.

DEFINIZIONE DEI CASI

SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) E INFEZIONE DA HIV

1. Aids

Descrizione clinica

Comprende tutti gli individui contagiati dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV) che presentano una qualsiasi delle 28 caratteristiche cliniche elencate nella definizione dei casi del sistema europeo di sorveglianza dell'AIDS.

Criteri diagnostici

I. Adulti e adolescenti: definizioni dei casi del sistema europeo di sorveglianza dell'AIDS del 1993 (cfr. l'allegato II).

II. Bambini di età inferiore ai 13 anni: definizione europea dei casi per la sorveglianza dell'AIDS nei bambini rivista del 1995 (cfr. l'allegato III).

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

2. Infezione da HIV

Descrizione clinica

La diagnosi si basa sui criteri di laboratorio dell'infezione da HIV o su una diagnosi di AIDS.

Criteri diagnostici di laboratorio

I. Adulti, adolescenti e bambini di età superiore a 18 mesi

- Risultato positivo allo screening per gli anticorpi all'HIV confermato da una differente analisi basata sugli anticorpi all'HIV.

- Individuazione dell'acido nucleico dell'HIV (RNA o DNA).

- Individuazione dell'HIV attraverso il test dell'antigene p24 dell'HIV, compreso saggio di neutralizzazione.

- Individuazione dell'HIV (coltura virale).

II. Bambini di età superiore a 18 mesi

- Risultati positivi in due dosaggi separati (escluso il sangue del midollo spinale) da uno o più dei seguenti test per l'individuazione dell'HIV:

- individuazione dell'acido nucleico dell'HIV (RNA o DNA),

- test dell'antigene p24 dell'HIV, compreso saggio di neutralizzazione, in un bambino di età superiore a 1 mese,

- individuazione dell'HIV (coltura virale).

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

ANTRACE

Descrizioni clinica

Antrace da inalazione

Dopo l'inalazione di Bacillus anthracis ed un breve prodromo insorge un collasso respiratorio acuto febbrile con ipossia, dispnea e prove radiologiche di allargamento mediastinico.

Antrace cutaneo

Una lesione cutanea che si evolve da una papula ad una fase vescicolare ed infine ad un'escara ribassata di colore scuro con edema circostante. La lesione è in genere indolore, ma possono essere presenti sintomi sistemici (febbre e malessere).

Antrace gastrointestinale

In seguito al consumo di cibo contaminato non cotto insorge una sindrome caratterizzata da acuto dolore addominale, diarrea, febbre e setticemia.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione e conferma del B. anthracis da campioni raccolti in un sito normalmente sterile (ad esempio, sangue o liquido cerebrospinale) o lesione di altro tessuto colpito (cute, polmoni o intestino).

- Entrambi i casi precedenti e:

- individuazione del DNA del B. anthracis (ad esempio, attraverso esame PCR) in campioni raccolti da un sito normalmente sterile (ad esempio, sangue o liquido cerebrospinale) o lesione di altro tessuto colpito (cute, polmoni o intestino),

- individuazione del B. anthracis in un campione clinico attraverso prova immunoistochimica del tessuto colpito (cute, polmoni o intestino).

Un tampone nasale senza indicazione della malattia non contribuisce alla diagnosi di un caso.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

BOTULISMO ALIMENTARE

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con il botulismo, vale a dire sintomi quali diplopia, visione appannata e debolezza bulbare. La paralisi simmetrica può progredire rapidamente.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione della tossina botulinica nel siero, nelle feci, nel contenuto dello stomaco o negli alimenti del paziente.

- Individuazione del Clostridium botulinum nelle feci.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

BRUCELLOSI

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la brucellosi caratterizzato, ad esempio, da un'insorgenza acuta o insidiosa di febbre, sudori notturni, stanchezza anormale, anoressia, perdita di peso, cefalee e artralgia.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi.

- Dimostrazione con immunofluorescenza della presenza di Brucella sp. in un campione clinico.

- Individuazione di Brucella sp. in un campione clinico.

Per casi probabili:

- Un unico titolo elevato.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

INFEZIONE DA CAMPYLOBACTER

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la campilobatteriosi, vale a dire diarrea di gravità variabile.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione del Campylobacter sp. a partire da qualsiasi campione clinico.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

CHLAMYDIA TRACHOMATIS, INFEZIONI GENITALI DA

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con un'infezione da Chlamydia trachomatis, vale a dire uretrite, epididimite, cervicite, salpingite acuta o altre sindromi in caso di trasmissione sessuale.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione della C. trachomatis mediante coltura di un campione prelevato dal tratto urogenitale.

- Dimostrazione della presenza di C. trachomatis in un campione clinico prelevato dal tratto urogenitale con l'individuazione dell'antigene o dell'acido nucleico.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

COLERA

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con il colera, vale a dire diarrea acquosa e/o vomito. La gravità può variare.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione del Vibrio cholerae O1 o O139 tossinogeno (vale a dire produttore di tossina colerica) nelle feci o nel vomito.

- Dimostrazione di una risposta specifica antitossina e vibriocida degli anticorpi.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

CRYPTOSPORIDIOSI

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la cryptosporidiosi, caratterizzato da diarrea, crampi addominali, perdita di appetito, nausea e vomito.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Dimostrazione della presenza di oocisti di Cryptosporidium nelle feci.

- Dimostrazione della presenza di Cryptosporidium nel liquido intestinale o nei campioni di biopsia prelevati dall'intestino tenue.

- Dimostrazione della presenza dell'antigene del Cryptosporidium nelle feci.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

DIFTERITE

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la difterite, vale a dire affezione delle vie respiratorie superiori caratterizzata da mal di gola, lieve febbre e presenza di una membrana aderente alle tonsille(a), alla faringe e/o al naso.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione del Corynebacterium diphtheriae tossinogeno a partire da un campione clinico.

- Diagnosi istopatologica della difterite.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

Va osservato che i portatori asintomatici, i casi di C. diphtheriae non tossinogeno o i casi di difterite cutanea non devono essere dichiarati.

ECHINOCOCCOSI

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con l'echinococcosi che può comportare diverse sindromi cliniche, che variano in funzione delle dimensioni e della posizione della ciste.

Criteri diagnostici di laboratorio

Diagnosi mediante:

- Istopatologia.

- Una combinazione di tecniche basate su immagini e prove serologiche (ad esempio, emagglutinazione indiretta, immunodiffusione, saggio immunoenzimatico).

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

EHEC (INFEZIONE DA ESCHERICHIA COLI ENTEROEMORRAGICA)

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con l'infezione da EHEC, vale a dire diarrea (spesso con presenza di sangue) e crampi addominali. La malattia può essere complicata da una sindrome emolitica e uremica (HUS) o da porpora trombotica trombocitopenica (TTP).

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione dell'E. coli appartenente a un sierogruppo del quale è nota l'azione enteroemorragica.

- Conferma sierologica in pazienti che presentano HUS o TTP.

- Per i casi probabili, individuazione dei geni codificanti per la produzione di Stx1/Stx2.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

GIARDIASI

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con un'infezione da Giardia lamblia, caratterizzata da diarrea, crampi addominali, gonfiore addominale, perdita di peso, cattivo assorbimento.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Dimostrazione della presenza di cisti di G. lamblia nelle feci.

- Dimostrazione della presenza di trofozoiti di G. lamblia nelle feci, nel liquido duodenale o nei prelievi per biopsia dell'intestino tenue.

- Dimostrazione della presenza dell'antigene di G. lamblia nelle feci.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

GONORREA

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la gonorrea, vale a dire uretrite, cervicite o salpingite.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione di Neisseria gonorrhoeae a partire da un campione clinico.

- Rilevazione dell'antigene o dell'acido nucleico della N. gonorrhoeae.

- Dimostrazione della presenza di diplococchi endocellulari gram-negativi in uno striscio uretrale effettuato su un soggetto maschile.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

INFLUENZA DA HAEMOPHILUS TIPO B, INVASIVO

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con affezione invasiva, vale a dire batteriemia, meningite, artrite, epiglottite, osteomielite o cellulite.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione di Haemophilus influenzae tipo B in un sito solitamente sterile.

- Rilevazione dell'acideo nucleico dell'H. influenzae in un sito solitamente sterile.

Per casi probabili:

- Rilevazione dell'antigene dell'H. influenzae in un sito solitamente sterile.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

EPATITE VIRALE

Descrizione clinica

Nei casi sintomatici, quadro clinico compatibile con l'epatite, vale a dire lieve sintomatologia e ittero, ovvero notevole aumento delle transaminasi.

Epatite A acuta

Criteri diagnostici di laboratorio

- Anticorpo IgM positivo al virus dell'epatite A (anti-HAV).

- Individuazione dell'antigene nelle feci.

- Individuazione dell'acido nucleico nel siero.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

Epatite B acuta

Criteri diagnostici di laboratorio

- Anticorpo IgM positivo all'antigene "core" dell'epatite B (anti-HBc).

- Individuazione dell'acido nucleico dell'HBV nel siero.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

Epatite C

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione di anticorpi specifici all'HCV.

- Individuazione di acido nucleico dell'HCV nei campioni clinici.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

INFEZIONE DA HIV

(Cfr. sindrome da immunodeficienza acquisita di cui sopra).

INFLUENZA

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con l'influenza, vale a dire manifestazione improvvisa della sintomatologia classica con tosse, febbre superiore a 38 °C, dolori muscolari e/o cefalea.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione dell'antigene dell'influenza, oppure dell'RNA specifico del virus dell'influenza.

- Individuazione del virus dell'influenza.

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi del siero all'influenza A o B.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

LEGIONELLOSI

Morbo del legionario

Descrizione clinica

Polmonite.

Febbre di Pontiac

Descrizione clinica

Una malattia simile all'influenza caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia e da tosse secca. I pazienti guariscono spontaneamente senza terapia dopo 2-5 giorni. Nessun segno di polmonite.

Criteri diagnostici di laboratorio per la diagnosi della legionellosi

- Individuazione di qualsiasi organismo di Legionella a partire da secrezioni respiratorie, tessuto polmonare o sangue.

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi al sierogruppo 1 o ad altri sierogruppi della Legionella pneumophila oppure ad altre specie di Legionella mediante test indiretto a immunofluorescenza o prova di microagglutinazione.

- Individuazione dell'antigene specifico della Legionella nelle urine utilizzando reagenti convalidati.

Per casi probabili:

- Un unico titolo elevato degli anticorpi sierici specifici al sierogruppo 1 della L. pneumophila, ovvero altri sierogruppi o altre specie di Legionella.

- Individuazione dell'antigene specifico della Legionella nelle secrezioni respiratorie ovvero individuazione mediante prova di fluorescenza diretta (DFA) della presenza dell'organismo nelle secrezioni respiratorie o nel tessuto polmonare, utilizzando reagenti monoclonali.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

LEPTOSPIROSI

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la leptospirosi, caratterizzato da febbre, cefalea, brividi, mialgia, congiuntivite e, meno frequentemente, meningite, eritema, ittero o insufficienza renale.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione di Leptospira a partire da un campione clinico.

- Dimostrazione di un incremento specifico del titolo di agglutinazione di Leptospira.

- Dimostrazione della presenza di Leptospira in un campione clinico mediante immunofluorescenza.

- Individuazione dell'anticorpo IgM alla Letpospira nel siero.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

LISTERIOSI

Descrizione clinica

Infezione causata da Listeria monocytogenes che può provocare una o più sindromi cliniche, fra cui mortalità neonatale, listeriosi del lattante, meningite, batteriemia o infezioni localizzate.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione di L. monocytogenes in un sito solitamente sterile (ad esempio, sangue o liquido cerebrospinale, ovvero, più raramente, liquido articolare, pleurico o della regione pericardica).

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

MALARIA

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la malaria, vale a dire febbre e sintomatologia associata, che comprende cefalee, dolori lombari, brividi, sudore, mialgia, nausea, vomito, diarrea e tosse.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione dei parassiti della malaria nel sangue.

- Individuazione dell'acido nucleico del Plasmodium.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

MORBILLO

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con il morbillo, vale a dire esantema generalizzato di durata superiore a 3 giorni e con febbre superiore a 38 °C e uno o più dei seguenti sintomi: tosse, rinite, macchie di Koplik, congiuntivite.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione di anticorpi IgM al morbillo in mancanza di vaccinazione recente.

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi contro il morbillo in mancanza di vaccinazione recente.

- Individuazione del virus del morbillo (esclusi ceppi da vaccino) in un campione clinico.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

MENINGITE DA MENINGOCOCCHI

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la patologia meningococcica, vale a dire meningite e/o meningite da meningococchi, che si può evolvere rapidamente con porpora fulminante, shock e decesso. Sono possibili altre manifestazioni.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione di Neisseria meningitidis in un sito solitamente sterile (ad esempio, sangue o liquido cerebrospinale, ovvero, più raramente, liquido articolare, pleurico o della regione pericardica).

- Rilevazione dell'acido nucleico della N. meningitidis in un sito solitamente sterile.

- Rilevazione dell'antigene della N. meningitidis in un sito solitamente sterile.

- Dimostrazione della presenza di diplococchi Gram-negativi in un sito solitamente sterile tramite esame microscopico.

Per casi probabili:

- Un unico titolo elevato di anticorpi ai meningococchi nel siero di un paziente convalescente.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

Va osservato che i portatori asintomatici non devono essere dichiarati.

PAROTITE (ORECCHIONI)

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con gli orecchioni, caratterizzato da manifestazione acuta di tumefazione unilaterale o bilaterale dolorosa della parotide o di un'altra ghiandola salivare, di durata superiore a due giorni, senza altre cause apparenti.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione dell'anticorpo IgM agli orecchioni.

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi agli orecchioni in mancanza di vaccinazione recente.

- Individuazione del virus degli orecchioni (esclusi ceppi da vaccino) in un campione clinico.

- Individuazione dell'acido nucleico degli orecchioni.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

PERTOSSE

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la pertosse, vale a dire tosse della durata di almeno due settimane, associata a uno dei seguenti sintomi: tosse convulsa, sibilo inspiratorio ovvero vomito, senza alcun'altra causa apparente.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi alla pertosse in mancanza di vaccinazione recente.

- Individuazione dell'acido nucleico.

- Individuazione della Bordetella pertussis da un campione clinico.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

PESTE

Descrizione clinica

La patologia è caratterizzata da febbre, brividi, cefalea, senso di malessere, prostrazione e leucocitosi, con le seguenti manifestazioni cliniche principali:

- Linfoadenite regionale (peste bubbonica).

- Setticemia senza bubbone visibile (peste setticemica).

- Peste polmonare.

- Faringite e linfoadenite cervicale.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione della Yersinia pestis da un campione clinico.

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi all'antigene F1 di Y. pestis.

Per casi probabili:

- Aumento del titolo sierico degli anticorpi dell'antigene F1 di Y. Pestis (senza che sia documentato un cambiamento specifico) in un paziente che non sia stato precedentemente vaccinato.

- Individuazione dell'antigene F1 in un campione clinico mediante test con immunofluorescenza.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

POLIOMIELITE PARALITICA

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la poliomielite, vale a dire manifestazione acuta con paralisi flaccida di uno o più arti e riflessi ridotti o assenti a livello tendineo negli arti colpiti, senza altra causa apparente e senza perdita sensoriale o cognitiva.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione del virus della poliomielite in un campione clinico.

- Individuazione dell'acido nucleico della poliomielite.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

RABBIA UMANA

Descrizione clinica

La rabbia è un'encefalomielite acuta la cui evoluzione presenta quasi sempre coma o decesso entro 10 giorni dalla manifestazione dei primi sintomi.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione della presenza di antigeni virali mediante immunofluorescenza diretta su un campione clinico (preferibilmente tessuto cerebrale o tessuto nervoso che circonda i follicoli piliferi della nuca).

- Individuazione dell'acido nucleico della rabbia nei campioni clinici.

- Individuazione (in una coltura cellulare o in una cavia) del virus della rabbia a partire da saliva, liquido cerebrospinale, ovvero tessuto del sistema nervoso centrale.

- Identificazione di un titolo di anticorpo neutralizzante specifico (neutralizzazione totale) nel siero o nel liquido cerebrospinale di un soggetto non vaccinato.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

ROSOLIA

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la rosolia, vale a dire manifestazione acuta di esantema generalizzato maculopapulare e artralgia/artrite, linfoadenopatia o congiuntivite.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione degli anticorpi immunoglobulina M alla rosolia in mancanza di vaccinazione recente.

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi alla rosolia in mancanza di vaccinazione recente.

- Individuazione del virus della rosolia in mancanza di vaccinazione recente.

- Individuazione dell'acido nucleico della rosolia in un campione clinico.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

SALMONELLOSI (NON TIFOIDEA, NON PARATIFOIDEA)

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con la salmonellosi, vale a dire diarrea, dolori addominali, nausea e in alcuni casi vomito. L'organismo può essere all'origine di infezione al di fuori della sede intestinale.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione della Salmonella (non-tifoidea, non-paratifoidea) da un campione clinico.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

SCHIGELLOSI

Descrizione clinica

Affezione di gravità variabile caratterizzata da diarrea, febbre, nausea, crampi e tenesmo.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione di Shigella sp. in un campione clinico.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

POLMONITE DA STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE, PATOLOGIA INVASIVA

Descrizione clinica

Lo Streptococcus pneumoniae causa una varietà di sindromi cliniche, a seconda del focolaio dell'infezione (ad esempio, otite media acuta, polmonite, batteriemia o meningite).

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione dello S. pneumoniae in un sito solitamente sterile (ad esempio, sangue, liquido cerebrospinale o, meno comunemente, liquido delle articolazioni, della pleura o del pericardio).

- Rilevazione dell'acideo nucleico dello S. pneumoniae in un sito solitamente sterile.

Per casi probabili:

- Rilevazione dell'antigene dello S. pneumoniae in un sito solitamente sterile.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

SIFILIDE

Sifilide primaria

Descrizione clinica

Una fase dell'infezione da Treponema pallidum caratterizzata da una o più ulcere veneree; le ulcere possono differire notevolmente nell'aspetto clinico.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione dell'IgM specifico mediante EIA.

- Dimostrazione della presenza di T. pallidum nei campioni clinici, mediante microscopia a campo scuro, immunofluorescenza diretta (DFA-TP) o metodi equivalenti.

Per casi probabili:

- Una reazione sierologica positiva [non treponemico: Laboratorio di ricerca sulle malattie veneree (VDRL)]; treponemico: test d'immunofluorescenza treponemica assorbita (FTA-ABS) oppure test di microemoagglutinazione per gli anticorpi del T. Pallidum (MHA-TP).

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

Sifilide secondaria

Descrizione clinica

Una fase dell'infezione causata dal T. pallidum e caratterizzata da lesioni mucocutanee localizzate o diffuse, spesso con linfoadenopatia generalizzata. L'ulcera venerea primaria può essere ancora presente.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Dimostrazione della presenza di T. pallidum nei campioni clinici, mediante microscopia a campo scuro, immunofluorescenza diretta (DFA-TP) o metodi equivalenti.

Per casi probabili:

- Una reazione sierologica positiva [non treponemico: Laboratorio di ricerca sulle malattie veneree (VDRL)].

- Plasma rapido reagin (PRR) treponemico: test d'immunofluorescenza treponemica assorbita (FTA-ABS).

- Test di microemoagglutinazione per gli anticorpi del T. Pallidum (MHA-TP).

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

Sifilide latente

Descrizione clinica

Una fase dell'infezione provocata da T. Pallidum nel corso della quale i germi sono presenti nell'organismo della persona contagiata senza provocare sintomatologia o segni evidenti.

Criteri diagnostici di laboratorio

Dimostrazione di una reazione positiva con un EIA specifico, ma negativo all'esame di laboratorio per la sifilide infettiva (cfr. sifilide primaria o secondaria).

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

TETANO

Descrizione clinica

Quadro clinico compatibile con un'infezione tetanica, vale a dire manifestazione improvvisa di ipertonia e/o contrazioni mascellari dolorose (di solito muscoli della mascella e del collo), nonché spasmi muscolari generalizzati senza altra causa clinica.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione dell'anticorpo alla tossina del tetano in un paziente non vaccinato e non sottoposto a terapia.

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi alla tossina del tetano.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

TOXOPLASMOSI

Descrizione clinica

Malattia da protozoo che si presenta sotto forma di affezione acuta con uno o più dei seguenti sintomi: linfoadenopatia, encefalite, corioretinite, disfunzione del sistema nervoso centrale. Possono inoltre verificarsi infezioni congenite con idrocefalo, microcefalo, calcificazione intracerebrale, convulsioni, ritardo cerebrale.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi al Toxoplasma.

- Dimostrazione dell'esistenza dell'agente nei tessuti o nei liquidi fisiologici, ovvero individuazione negli animali o coltura cellulare.

- Individuazione dell'acido nucleico del Toxoplasma.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

TRICHINOSI

Descrizione clinica

Malattia causata dall'ingestione di larve di Trichinella. La malattia ha manifestazioni cliniche varie. La sintomatologia più consueta presso i soggetti sintomatici comprende eosinofilia, febbre, mialgia ed edema periorbitale.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Dimostrazione dell'esistenza di larve di Trichinella nei tessuti ottenuti mediante biopsia muscolare.

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi alla Trichinella.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

TUBERCOLOSI

Criteri clinici

- Giudizio medico secondo il quale i segni clinici e/o radiologici e/o i sintomi sono compatibili con la tubercolosi,

e

- la decisione di un medico di curare il paziente con un ciclo completo di terapia antitubercolare.

Criteri di laboratorio

- Individuazione del complesso Mycobacterium tuberculosis (tranne il BCG M. bovis) da un campione clinico tramite coltura.

- Dimostrazione dell'esistenza di bacilli acido-resistenti all'esame microscopico di espettorato spontaneo o indotto.

Classificazione in base ai criteri di laboratorio

Certo

Un caso con individuazione del complesso M. tuberculosis (tranne il BCG M. bovis) in un campione clinico. In paesi nei quali la coltura non è normalmente disponibile, sarà considerato certo anche un caso nel quale lo striscio dell'espettorato rivela l'esistenza di bacilli acido-resistenti.

Diverso da certo

Un caso che rispetta i criteri clinici esposti in precedenza, ma che non rispetta i criteri di laboratorio di un caso certo.

Classificazione in base al sito della malattia

Tubercolosi polmonare

Tubercolosi del parenchima polmonare o del tronco tracheo-bronchiale.

Tubercolosi extrapolmonare

Tubercolosi che colpisce qualsiasi altro sito diverso da quello polmonare definito in precedenza.

Classificazione in base alle precedenti cure antitubercolari

Mai curato

Un caso che non ha mai ricevuto una cura per tubercolosi attiva in passato o che ha ricevuto farmaci antitubercolari per un periodo inferiore a un mese.

Curato in precedenza

Un caso nel quale era stata diagnostica una tubercolosi attiva in passato e che ha ricevuto farmaci antitubercolari (esclusa la terapia preventiva) per almeno un mese.

FEBBRE TIFOIDEA/PARATIFOIDEA

Descrizione clinica

Patologia causata dalla Salmonella typhi o paratyphii spesso caratterizzata da una manifestazione insidiosa di febbre continua, cefalea, malessere, anoressia, bradicardia relativa, stitichezza o diarrea e tosse secca. Si verificano peraltro numerose infezioni lievi e atipiche.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione della S. typhi o paratyphii nel sangue, nelle feci o in altri campioni clinici

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

VARIANTE DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB

Descrizione clinica

I. Cronologia

- Malattia neuropsichiatrica degenerativa.

- Durata della malattia > 6 mesi.

- Le indagini di routine non suggeriscono una diagnosi alternativa.

- Non esistono precedenti di esposizione iatrogena potenziale.

II. Caratteristiche cliniche

- Sintomi psichiatrici precoci.

- Sintomi dolorosi sensoriali persistenti.

- Atassia.

- Contrazioni muscolari, ovvero corea o distonia.

- Demenza.

Criteri diagnostici di laboratorio

- L'elettroencefalogramma (EEG) non presenta il quadro classico di CJD (ovvero non è stato effettuato un elettroencefalogramma).

- Segnale bilaterale del pulvinar elevato alla scansione con risonanza magnetica.

- Risultanze neuropatologiche e immunopatologiche caratteristiche.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

FEBBRI EMORRAGICHE VIRALI

Febbre di Ebola/morbo di Marburg

Descrizione clinica

Si manifesta con una febbre alta, diarrea, con possibile presenza di sangue, e vomito. Cefalea, nausea a dolori addominali sono sintomi comuni. Possono seguire manifestazioni emorragiche. Alcuni pazienti presentano inoltre dermatite maculopapulare del tronco.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione positiva del virus.

- Biopsia cutanea positiva (immunoistochimica).

- Individuazione dell'acido nucleico del virus Ebola/Marburg.

- Sierologia positiva che può manifestarsi durante il decorso avanzato della malattia.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

Febbre di Lassa

Descrizione clinica

Insorgenza graduale comportante i seguenti sintomi: malessere, febbre, cefalea, mal di gola, tosse, nausea, vomito, diarrea, mialgia e dolori al torace. Possono seguire manifestazioni emorragiche.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione del virus.

- Biopsia cutanea positiva (immunoistochimica).

- Individuazione dell'acido nucleico del virus Lassa.

- Sierologia positiva che può manifestarsi durante il decorso avanzato della malattia.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

Febbre emorragica del Congo e della Crimea

Descrizione clinica

Insorgenza graduale comportante i seguenti sintomi: febbre molto elevata, brividi, mialgia, nausea, anoressia, vomito, cefalea e dolori lombari. Possono seguire manifestazioni emorragiche.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione del virus.

- Individuazione dell'acido nucleico della C-CHF.

- Sierologia positiva che può manifestarsi durante il decorso avanzato della malattia.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

FEBBRE GIALLA

Descrizione clinica

Malattia virale caratterizzata da una sintomatologia improvvisa e sintomi costituzionali seguiti da breve remissione e ripresa della febbre, con le seguenti manifestazioni: epatite, albuminuria e, in alcuni casi, blocco renale, shock ed emorragie generalizzate.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Dimostrazione di una risposta specifica degli anticorpi alla febbre gialla presso un soggetto che non presenti precedenti di vaccinazioni recenti contro la febbre gialla ed esclusione di reazioni causate da altri flavivirus.

- Individuazione del virus.

- Individuazione dell'antigene della febbre gialla.

- Individuazione dell'acido nucleico della febbre gialla.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

YERSINIOSI

Descrizione clinica

Patologia di gravità variabile, caratterizzata da diarrea, febbre, nausea, crampi e tenesmo.

Criteri diagnostici di laboratorio

- Individuazione di Yersinia enterocolitica o pseudotuberculosis a partire da un campione clinico.

Classificazione dei casi

>SPAZIO PER TABELLA>

  翻译: