Il turismo in Puglia è sempre più sostenibile e accessibile: è questa la strada tracciata dalla Regione Puglia alla BIT Milano per continuare a ridurre l'impatto ambientale e tutelare il patrimonio naturale e culturale. Un approccio che abbiamo condiviso da subito con #AutoritàIdricaPugliese e Regione Puglia, alla base di un importante risultato: da 4 anni il mare della nostra regione è il più pulito d'Italia. Un riconoscimento ottenuto anche grazie agli investimenti nel potenziamento dei depuratori che ci permettono di restituire acqua buona all'ambiente e di salvaguardare i nostri mari. Scopri di più nel servizio di TVA: https://lnkd.in/dhvwGggn #AcquedottoPugliese #RegionePuglia #BitMilano #Depurazione #Sostenibilità #Depuratori
Chi siamo
Acquedotto Pugliese SpA (altrimenti conosciuta con il suo acronimo AQP) è una delle più grandi, storiche società italiane e tra i maggiori player europei nella gestione di sistemi idrici integrati, per dimensione e complessità. Una grande impresa pubblica, interamente controllata dalla Regione Puglia, con un fatturato nel 2017 di 528 milioni di Euro e 19 milioni di utili. Fa parte del gruppo la controllata ASECO SpA, azienda leader nel compostaggio. Circa 2.000 professionisti del settore, di cui 140 ingegneri specializzati e 80 tecnici di laboratorio -uniti ad una capacità gestionale in un contesto costituito da una struttura interconnessa di acquedotti - fanno di Acquedotto Pugliese l’interlocutore ideale per la gestione di sistemi idrici complessi. 44.000 chilometri di reti, 5 potabilizzatori, 185 depuratori, oltre 4 milioni di residenti serviti costituiscono la realtà che Acquedotto Pugliese ha realizzato nel tempo, a partire dai primi anni del ‘900, e che ancora oggi gestisce. Numeri che testimoniano la grandezza e l’unicità di una grande azienda e di una delle più estese opere per la gestione integrata delle acque d’Europa. Un sistema diffuso di impianti per il prelevamento e la distribuzione delle acque, condotte e interconnessioni dislocati in un’area geografica vasta, storicamente siccitosa e popolata da 4 milioni di abitanti, su una superficie di oltre 20 mila chilometri quadrati.
- Sito Web
-
http://www.aqp.it
Link esterno per Acquedotto Pugliese SpA
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Bari, Ba
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1902
- Settori di competenza
- Servizio idrico integrato e Produzione di compost per uso agricolo
Località
-
Principale
Via Cognetti, n. 36
Bari, Ba 70121, IT
Dipendenti presso Acquedotto Pugliese SpA
Aggiornamenti
-
La suddivisione della rete in distretti ci permette di monitorare con maggiore precisione eventuali dispersioni e di migliorare il servizio per le comunità che serviamo. Gli interventi al via a Casamassima, realizzati impattando il meno possibile sulle attività dei cittadini, rientrano in un più ampio piano di potenziamento e risanamento delle reti, del valore complessivo di 86 milioni di euro, che interessa 14 comuni della provincia di Bari. Ne parliamo su #TVA con l'Ing. GIOVANNI NETTI, direttore dei lavori #AQP: https://lnkd.in/drMyyvrD #AQP #RegionePuglia #AcquedottoPugliese Regione Puglia #Risanamento #Reti
Casamassima, 6 mln (fondi PNRR) per la rete idrica | tva.aqp.it
tva.aqp.it
-
"Una gestione resiliente e responsabile delle risorse idriche può essere assicurata attraverso soluzioni innovative e sostenibili, come la digitalizzazione, il riutilizzo delle acque reflue e la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini. Durante il seminario 'La gestione dell’acqua - necessità e prospettive per la rinascita del territorio', organizzato da FAI e CISL a Lecce, la nostra Direttrice Generale, Francesca Portincasa, ha evidenziato l'importanza di un approccio integrato per il futuro delle risorse idriche. Guarda il servizio completo su #TVA: https://lnkd.in/djn5FRsv #GestioneAcqua #Sostenibilità #Innovazione #Collaborazione #FuturoSostenibile #AcquedottoPugliese Regione Puglia
One Water, tra necessità e prospettive | tva.aqp.it
tva.aqp.it
-
"La sostenibilità non è solo una lista di cose da fare, ma l'unica via per cambiare il sistema." Con queste parole, il Prof. Enrico Giovannini, economista e statistico, co-fondatore di ASviS ed ex Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ha aperto il primo appuntamento de "il Rammendo Virtuoso", ospitato nel nostro Palazzo dell’Acqua. Tema dell'incontro: "Agenda 2030, 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile: a che punto siamo?" Un momento di confronto per riflettere sullo stato di avanzamento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite e sulle sfide ancora aperte. Dalla tutela delle risorse naturali alla riduzione delle disuguaglianze, dalla transizione ecologica alla promozione di modelli di crescita più equi, il dibattito ha evidenziato l'urgenza di un'azione coordinata e concreta per accelerare il cambiamento. Ad aprire il talk, la nostra Direttrice Generale Francesca Portincasa ha evidenziato come il concetto di "rammendo virtuoso" sia al centro del nostro lavoro quotidiano: ripristinare e valorizzare la risorsa idrica, proteggendola per le generazioni future. Un impegno concreto, che passa attraverso la modernizzazione delle infrastrutture, la sensibilizzazione sull’uso responsabile dell’acqua e la promozione di un ciclo virtuoso per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza delle risorse idriche. #Sostenibilità #ilRammendoVirtuoso #Innovazione #Cooperazione #Agenda2030 #AcquaBeneComune #AcquedottoPugliese ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Regione Puglia
-
-
Un simbolo di storia e identità che rinasce: restaurata la fontana siamese di Piazza San Marco. Oggi celebriamo un prezioso ritorno nel cuore di Bari: l’antica fontana siamese di Piazza San Marco torna a risplendere grazie al restauro curato dal Comune di Bari. Raro esempio ancora esistente di capa de firr “siamese”, con i suoi due caratteristici becchi, questa fontana è un simbolo della cultura idrica del territorio. Siamo felici di vederla rinascere e abbiamo partecipato con orgoglio all’inaugurazione, rappresentati dall’Ing. Piervito Lagioia, Responsabile Struttura Territoriale Operativa Bari AQP, confermando il nostro impegno nella tutela e valorizzazione delle risorse idriche. Perché ogni goccia d’acqua racconta una storia, e custodire la memoria significa costruire il futuro. Presenti all'evento di inaugurazione gli alunni delle scuole Filippo Corridoni, Filippo Smaldone e Istituto Carmine, che hanno festeggiato con gioia il ripristino della fontanina. A tutti loro abbiamo donato le borracce plastic free per promuovere l’uso consapevole della risorsa idrica e sensibilizzare tutti alla necessaria riduzione del consumo di plastica. #AcquedottoPugliese #ComunediBari Regione Puglia #RegionePuglia #Fontanine #Bari #Acquabenecomune
-
-
Un futuro sostenibile può essere raggiunto solo attraverso una gestione responsabile e consapevole delle risorse idriche. Il seminario FAI/CISL “La gestione dell’acqua - necessità e prospettive per la rinascita del territorio”, tenutosi a Lecce, è stata occasione di confronto sulle sfide future legate alla gestione delle risorse idriche. Durante l’incontro, la nostra Direttrice Generale, Francesca Portincasa, ha sottolineato l’importanza di adottare e condividere soluzioni innovative e sostenibili. La digitalizzazione, il riuso delle acque reflue e la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini sono elementi fondamentali per una gestione resiliente dell’acqua. Tali temi sono essenziali per affrontare le sfide attuali e per promuovere uno sviluppo sostenibile, che rispetti l’ambiente e garantisca equilibrio e armonia nel territorio. #GestioneAcqua #Sostenibilità #Innovazione #Collaborazione #FuturoSostenibile #AcquedottoPugliese Regione Puglia
-
-
La nostra squadra si arricchisce di nuove energie e competenze. Abbiamo dato il benvenuto ai nostri nuovi colleghi, che si uniscono a tutti i professionisti già impegnati ogni giorno nel garantire il servizio alle comunità. Entrare a far parte di questa grande famiglia significa condividere valori, passione e responsabilità nella gestione di un bene essenziale come l’acqua. A tutti voi auguriamo un percorso ricco di crescita e soddisfazioni. Benvenuti a bordo, nuovi Acquedottisti! Ad maiora! #AcquedottoPugliese #RegionePuglia #RisorseUmane #Recruiting #Acquedottisti Regione Puglia #HR
-
-
Prende il via “Gocce d’inclusione” con lo stage formativo di Alessia Pallotta. Lo scorso dicembre abbiamo presentato «Gocce di inclusione», un percorso intrapreso insieme all’AIPD - Associazione Italiana Persone Down per offrire un’opportunità concreta di crescita e inclusione nel mondo del lavoro a una persona con sindrome di Down. Oggi siamo orgogliosi di vedere questo progetto diventare finalmente realtà e di accogliere all’interno del nostro gruppo di lavoro la giovane Alessia Pallotta, che per i prossimi sei mesi lavorerà insieme a noi come addetta alle mansioni di supporto amministrativo. «Gocce di Inclusione» è un percorso in cui crediamo fortemente e che riflette il nostro impegno nel promuovere un ambiente di lavoro che celebra le differenze come una forza e in cui ogni singola persona possa esprimere il proprio valore. Benvenuta Alessia! #AcquedottoPugliese #AQP Regione Puglia #Inclusione #GoccediInclusione #Sostenibilità
-
-
L’idrogeno verde al centro del cambiamento. Abbiamo ospitato al Palazzo dell’Acqua il Simposio del progetto UNLOCK, dedicato all’idrogeno verde e alla crescita sostenibile delle PMI. Un incontro ricco di idee, che ha visto oltre 50 partner da tutta Europa e stakeholders locali confrontarsi su un futuro più sostenibile. Il nostro presidente Domenico Laforgia ha ribadito il nostro impegno per la transizione energetica e il nostro contributo nella realizzazione della Puglia Hydrogen Valley, un progetto che può trasformare il territorio e generare nuove opportunità. Crediamo nella collaborazione e nella rete per sviluppare un’economia locale basata sull’idrogeno verde. Un’opportunità per la Puglia e per l’Europa.. Evento organizzato da Regione Puglia - Dipartimento Sviluppo Economico, Sezione Transizione Energetica, partner del progetto #UNLOCK “Unlocking Green Hydrogen Economy for SMEs in European Regions”. #AcquedottoPugliese #IdrogenoVerde #PugliaHydrogenValley #Innovazione #Sostenibilità
-
-
Al Sustainability Global Summit 2025 di The European House-Ambrosetti si parla di sostenibilità, intesa non solo come adempimento normativo, ma come leva strategica per lo sviluppo. Durante il summit, al quale ha partecipato la nostra Direttrice Generale, Francesca Portincasa , sono stati approfonditi temi chiave quali: ◼️ Nuove metriche per la valutazione delle performance sostenibili; ◼️ Innovazione circolare come strumento per trasformare i modelli di business; ◼️ Collaborazione intersettoriale per creare sinergie strategiche. L'evento è stato per noi un'importante occasione di confronto e scambio di nuovi approcci e idee innovative, in linea con i valori e con la nostra visione di gestione sostenibile delle risorse. #AcquedottoPugliese #TEHA #Sostenibilità Regione Puglia #SustainabilityGlobalSummit2025 #AQP #ForumAmbrosetti Aggiornamento Permanente
GLOBAL SUMMIT IN PRESENZA E VIA WEB Sustainability Global Summit 2025 From compliance to competitiveness (con pranzo di networking)
aggiornamentopermanente.it