Ageop Ricerca

Ageop Ricerca

Raccolta fondi

Bologna, Emilia Romagna 1.229 follower

Dal 1982 accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie e finanzia la Ricerca Scientifica

Chi siamo

Dal 1982 accoglie e assiste i bambini malati di tumore e le loro famiglie e finanzia la Ricerca Scientifica nella lotta al cancro infantile. Ageop Ricerca ha sostenuto la realizzazione della nuova Oncologia Pediatrica del Policlinico di Sant'Orsola di Bologna, creando un reparto all'avanguardia e a misura di bambino, in cui l'immaginazione possa continuare a sognare. Ageop Ricerca vuol dire: Accoglienza. Ogni anno offriamo accoglienza gratuita nelle nostre 3 case a oltre 100 bambini e famiglie. Ad ognuno di loro forniamo gratuitamente alloggio, vitto, giocattoli, trasporti quotidiani verso e dall'ospedale, spesa a domicilio e farmaci. Genitori Accompagnati giorno dopo giorno con un costante supporto specialistico, economico, psicologico e umano. Erogazione contratti per la ricerca. Sosteniamo la Ricerca Scientifica integrando i servizi della Sanità Pubblica. Eroghiamo, in convenzione con l'Azienda Ospedaliera, contratti a 4 medici e 6 biologi ricercatori e contribuiamo all'acquisto di macchinari scientifici. Organizzazione di progetti di arte-terapia, mediazione, viaggi di terapia riabilitativa e laboratori creativi per i piccoli pazienti e le loro famiglie. Formiamo volontari qualificati che stiano al loro fianco con passione e competenza. Psicooncologia. Eroghiamo contratti a 3 psicologi, perché diano sostegno a bambini e famiglie durante la difficile esperienza oncologica.

Sito Web
https://linktr.ee/ageopricerca
Settore
Raccolta fondi
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Bologna, Emilia Romagna
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1982
Settori di competenza
Assistenza, Accoglienza, Ricerca Scientifica, No Profit, Volontariato, Oncologia Pediatrica e Psicooncologia

Località

  • Principale

    Via Giuseppe Massarenti, 11

    Policlinico di Sant'Orsola - Padiglione 13 - Pediatria

    Bologna, Emilia Romagna 40138, IT

    Ottieni indicazioni

Dipendenti presso Ageop Ricerca

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ageop Ricerca, immagine

    1.229 follower

    𝗨𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 Otto per Mille della Chiesa Valdese finanzierà “Unire la cura”, il progetto con cui Ageop sosterrà la ristrutturazione della Nuova Casa accoglienza per pazienti oncologici pediatrici a Belgrado gestita da Nurdor. Il finanziamento coprirà le spese d’acquisto e d’istallazione dell’impianto di riscaldamento e climatizzazione. E’ una grande gioia e un onore avere il sostegno di un ente filantropico così importante come la Chiesa Valdese che consolida uno dei “principali punti strategici e operativi” inseriti nella Convenzione 2023/2025 che lega Ageop e Nurdor Srbija e che incrementa in modo significativo le risorse che Ageop stanzia nel triennio. Questo finanziamento garantirà inoltre risorse all’accoglienza gratuita come primo ed essenziale servizio a cui pazienti e famiglie accedono nelle Case accoglienza ma non solo, perchè ogni giorno Ageop e Nurdor offrono all’interno delle proprie Case il sostegno psicologico, il servizio di trasporto da e verso l’ospedale, le spese alimentare e i farmaci, supporto di operatori e volontari per garantire un ambiente che cura. Siamo uniti a loro da un sentimento di profonda condivisione che ci accomuna con quanti, ovunque siano, si trovino ad affrontare una malattia così difficile come il cancro in un bambino. E' per migliorare gli standard di cura di tutti i piccoli pazienti che abbiamo avviato e sostenuto gemellaggi con associazioni di altri Paesi. Non ci resta che augurare ai nostri amici di NURDOR Serbia buon lavoro ed aspettare l’inaugurazione della nuova casa!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ageop Ricerca, immagine

    1.229 follower

    “𝑄𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑒 𝑒̀ 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑎 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑜𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑑𝑖𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑢𝑟𝑜𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑃𝑜𝑙𝑖𝑐𝑙𝑖𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑆𝑎𝑛𝑡'𝑂𝑟𝑠𝑜𝑙𝑎 𝑒 𝑙'𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑒 𝐵𝑒𝑙𝑙𝑎𝑟𝑖𝑎, 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎 𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑏𝑒𝑛𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜. 𝐼 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝐵𝑒𝑙𝑙𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜.” Francesca Testoni 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮: https://shorturl.at/TgMS5

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ageop Ricerca, immagine

    1.229 follower

    “𝑇𝑟𝑜𝑝𝑝𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖, 𝑝𝑜𝑖, 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖 𝑚𝑜𝑛𝑜-𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖, 𝑝𝑢𝑟 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑜𝑟𝑚𝑎𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑙𝑎𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑛𝑐𝑟𝑜, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑒 𝑠𝑒 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜 𝑜 𝑎𝑑𝑜𝑙𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒, ℎ𝑎 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑔𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑚𝑢𝑙𝑡𝑖𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒.  𝐼𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖 𝑃𝑎𝑒𝑠𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑖, 𝑎𝑛𝑑𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜, 𝑠𝑢𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜, 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑔𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑒𝑑𝑖𝑎𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑢𝑏-𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑑𝑖𝑎𝑡𝑟𝑎 𝑜𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑜" 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗜 𝗟'𝗔𝗥𝗧𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢 𝗦𝗨: https://lnkd.in/dcr5bcsd

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ageop Ricerca, immagine

    1.229 follower

    𝐃𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐦𝐞𝐥𝐨𝐠𝐫𝐚𝐧𝐢 a Bologna, Marzabotto e Pianoro Nell’ambito delle manifestazioni per la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, anche quest'anno Ageop ha aderito alla campagna di Fiagop ETS per dare forza e vicinanza a tutti i bambini e gli adolescenti malati di cancro che affrontano ogni giorno il difficile percorso della malattia. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐧𝐞𝐬𝐬𝐮𝐧𝐨 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐨 La piantumazione del melograno a Bologna ha visto la partecipazione della Presidente Rosa Amorevole del Quartiere Santo Stefano. Ageop ha, infatti, recentemente sottoscritto un patto di collaborazione con il Quartiere Santo Stefano a cui l’associazione è legata anche in virtù della presenza, sul territorio, di Casa Siepelunga, la struttura dedicata ai piccoli pazienti in pre e post trapianto di midollo osseo. Il patto prevede una reciprocità di azioni per migliorare la qualità di vita dei cittadini dell’ambito territoriale di quartiere ed anche dei piccoli pazienti oncologici e dei loro genitori. Ageop potrà sviluppare progetti per valorizzare gli spazi del Quartiere attraverso contenuti e attività mirate al benessere della cittadinanza e allo sviluppo del territorio con iniziative volte alla sensibilizzazione intorno al mondo dei piccoli pazienti oncologici, per dare spazio ai loro bisogni e ai loro sogni. Inoltre questa mattina, alle ore 9.30, abbiamo piantato un melograno a Pianoro, nel parchetto di via dello Sport, grazie all’impegno del Punto Ageop "Gli Amici di Lorenzo" di Pianoro. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Luca Vecchiettini, l’assessore Silvia Neri, il vicesindaco Luca Casarini e l’assessore Daniel Bertarelli, insieme agli studenti di due classi prime medie dell’Istituto Comprensivo di Rastignano. Mercoledì 19 febbraio sarà la volta di Marzabotto, con la piantumazione del melograno al Parco Hans e Sophie Scholl (via Musolesi). Saranno presenti la sindaca Valentina Cuppi, gli alunni delle classi quarte della scuola primaria e le classi prime della scuola secondaria di Marzabotto. Sostieni la campagna #LOTTOANCHIO per garantire cure domiciliari ai bambini ospitati nelle case Ageop. Fai la tua donazione qui: https://lnkd.in/daKnbNM4

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ageop Ricerca, immagine

    1.229 follower

    𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒍𝒆🌎𝑪𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊𝒍 𝑪𝒂𝒏𝒄𝒓𝒐 𝑰𝒏𝒇𝒂𝒏𝒕𝒊𝒍𝒆. 𝐏𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐦𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚, 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐢𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞, 𝐚𝐝 𝐞𝐬𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨, 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨, 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚, 𝐝𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚 . Al di là dei finanziamenti, 𝐥𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚, 𝐬𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐞𝐞𝐝𝐛𝐚𝐜𝐤 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐭𝐢. Nonostante i progressi, sempre troppi pazienti affetti da tumore in età pediatrica, purtroppo, non guariscono. Per questi e le loro famiglie obiettivo principale è realizzare un progetto di simultaneous care che fin dall’esordio della malattia affronti anche i problemi psicologici, spirituali e sociali. È fondamentale garantire un approccio palliativo di cura con il coinvolgimento di diverse figure professionali ospedaliere e territoriali fin dalla diagnosi Sono davvero moltissime le associazioni e le federazioni come Fiagop ETS, di cui Ageop è socio fondatore, che in tutto il mondo colgono questa occasione per ispirare nei Governi un vero cambiamento di passo nella lotta contro una malattia che riguarda l’umanità intera, 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐛𝐚𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐧𝐭𝐞, 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚, 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐢𝐧 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐞̀ 𝐝𝑫𝒂𝒍 2015 𝑨𝒈𝒆𝒐𝒑 𝒅𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒄𝒂𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂 𝒂𝒏𝒏𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒔𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒊 #𝑳𝑶𝑻𝑻𝑶𝑨𝑵𝑪𝑯𝑰𝑶, 𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒊̀ 𝒔𝒂𝒓𝒂̀ 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍'𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 2️⃣0️⃣2️⃣5️⃣ 𝑳’ 𝒐𝒃𝒊𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝑨𝒈𝒆𝒐𝒑 𝒔𝒊 𝒑𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒂𝒈𝒈𝒊𝒖𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒏 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒆𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 𝒂𝒍𝒍’𝒂𝒊𝒖𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒐𝒈𝒏𝒖𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒗𝒐𝒊, 𝒆́ 𝒍’𝒂𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒐𝒎𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒅𝒊𝒂𝒕𝒓𝒊𝒄𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒊𝒏 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝑩𝒐𝒍𝒐𝒈𝒏𝒂

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ageop Ricerca, immagine

    1.229 follower

    𝑰𝒍 1️⃣5️⃣ 𝒇𝒆𝒃𝒃𝒓𝒂𝒊𝒐 𝒔𝒊 𝒄𝒆𝒍𝒆𝒃𝒓𝒂 𝒍𝒂 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒍𝒆𝑪𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊𝒍 𝑪𝒂𝒏𝒄𝒓𝒐 𝑰𝒏𝒇𝒂𝒏𝒕𝒊𝒍𝒆. Ogni anno, nel mondo 400mila nuovi casi di cancro infantile;in Italia 1.400 nella fascia di età 0-14 e 800 in quella tra i 15 e i 19 anni. - La prima difficoltà è che non sono pienamente riconosciuti come persone con specificità, esigenze e caratteristiche diverse dagli adulti. -𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐜𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐨𝐯𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐜𝐨𝐞𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐢𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥’ 𝟖𝟎%,𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐯𝐚𝐫𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞. - L’età “minore” quindi deve essere uniformemente riconosciuta 𝟎-𝟏𝟖 𝐚𝐧𝐧𝐢 - purtroppo il 70% di bambini e ragazzi é curato in centri per adulti, da personale non specializzato per l’età pediatrica - Alcuni tumori, come i sarcomi, sono particolarmente rari e subiscono gli effetti della rarità: mancanza di ricerca specifica, protocolli e farmaci innovativi, nelle diagnosi non precoci. - I farmaci usati sono studiati e testati principalmente per gli adulti - I tempi di accesso alla sperimentazione clinica sono eccessivamente lunghi - Le terapie in età pediatrica possono portare problemi cronici e tumori secondari e ripercuotersi anche su organi e tessuti lontani dalla sede della malattia o del trattamento; 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐞́ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞, 𝐟𝐢𝐧 𝐝𝐚 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨, 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 - Nei pazienti tra 14 e 21 anni si osservano più ridotti miglioramenti di sopravvivenza, indipendentemente dal tipo di tumore. In questi adolescenti e giovani adulti la malattia compare in un momento, già di per sé molto delicato, purtroppo sono frequentemente trattati in centri per adulti o insufficientemente preparati i loro bisogni complessi e peculiari.𝐂𝐮𝐫𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐯𝐮𝐨𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐞 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐮𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚. - È fondamentale sia garantita 𝐥'𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 per tutti i bambini e i ragazzi. Nei Paesi a basso reddito, ( dati Aieop), solo circa il 20-30% dei bambini sopravvive, rispetto a oltre l'80% nei Paesi ad alto reddito. Per loro, il trattamento è spesso non disponibile o inaccessibile. - Bisogna garantire il loro diritto a essere presi in carico in 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐫𝐨𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐨 𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Ageop Ricerca ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ageop Ricerca, immagine

    1.229 follower

    𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗲 "𝗟𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵'𝗶𝗼" 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗮𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲. Dona per #LOTTOANCHIO 2025 e porta l’assistenza domiciliare nelle Case Accoglienza di Ageop, risparmiando ai piccoli pazienti i viaggi verso l'ospedale e le faticose ore di attesa in Day Hospital. 🏡 Le case Ageop non sono semplici alloggi, ma una rete attiva di sostegno in cui sentirsi ascoltati e accompagnati attraverso il supporto e l’ausilio di professionisti e volontari, che permettono di superare l’isolamento, di trovare ascolto per i propri bisogni, di giocare con altri bambini e coltivare passioni che rendono il tempo di malattia un tempo di vita. Fino ad oggi in queste case abbiamo portato spesa a domicilio, farmaci, giocattoli, supporto quotidiano umano e qualificato. Insieme a te vogliamo portare anche la migliore assistenza possibile con: 👩⚕️ Un medico 💉 Un infermiere 🧠 Uno psicologo Perché ogni bambino riceva la migliore cura dove si trova, risparmiandogli, nei periodi più critici, i viaggi verso l’ospedale e le faticose ore di attesa per esami diagnostici e terapie. 💛 𝗣𝗲𝗿 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗱 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮. 💛 DONA ORA: https://lnkd.in/daKnbNM4

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ageop Ricerca, immagine

    1.229 follower

    𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗲 "𝗟𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵'𝗶𝗼" 𝗲 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗮𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲. Dona per #LOTTOANCHIO 2025 e porta l’assistenza domiciliare nelle Case Accoglienza di Ageop, risparmiando ai piccoli pazienti i viaggi verso l'ospedale e le faticose ore di attesa in Day Hospital. 🏡 Le case Ageop non sono semplici alloggi, ma una rete attiva di sostegno in cui sentirsi ascoltati e accompagnati attraverso il supporto e l’ausilio di professionisti e volontari, che permettono di superare l’isolamento, di trovare ascolto per i propri bisogni, di giocare con altri bambini e coltivare passioni che rendono il tempo di malattia un tempo di vita. Fino ad oggi in queste case abbiamo portato spesa a domicilio, farmaci, giocattoli, supporto quotidiano umano e qualificato. Insieme a te vogliamo portare anche la migliore assistenza possibile con: 👩⚕️ Un medico 💉 Un infermiere 🧠 Uno psicologo Perché ogni bambino riceva la migliore cura dove si trova, risparmiandogli, nei periodi più critici, i viaggi verso l’ospedale e le faticose ore di attesa per esami diagnostici e terapie. 💛 𝗣𝗲𝗿 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗱 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮. 💛 DONA ORA: https://lnkd.in/daKnbNM4

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Ageop Ricerca, immagine

    1.229 follower

    𝑼𝒏𝒂 𝑪𝒆𝒏𝒂 𝑬𝒍𝒆𝒈𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝑪𝒂𝒖𝒔𝒂 𝑰𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟐𝟐 𝐅𝐄𝐁𝐁𝐑𝐀𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗,𝟑𝟎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑓𝑓𝑖𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑡𝑚𝑜𝑠𝑓𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑖𝑛𝑞𝑢𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑒𝑠𝑐𝑜 𝑷𝒂𝒍𝒂𝒛𝒛𝒐 𝑮𝒏𝒖𝒅𝒊 - 𝑎𝑣𝑟𝑎𝑖 𝑙’𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑑 𝑢𝑛𝑎 𝑪𝒆𝒏𝒂 𝑫𝒊 𝑮𝒂𝒍𝒂 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑙’𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝐴𝑔𝑒𝑜𝑝 𝑅𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎. 𝑼𝒏’𝒐𝒄𝒄𝒂𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒗𝒊𝒗𝒊𝒂𝒍𝒆, 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒓𝒕𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒆 𝒄𝒐𝒊𝒏𝒗𝒐𝒍𝒈𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒃𝒖𝒐𝒏𝒂 𝒄𝒂𝒖𝒔𝒂: 𝑨𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝑨𝒄𝒄𝒐𝒈𝒍𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂,𝑪𝒖𝒓𝒂 𝒆 𝑺𝒐𝒔𝒕𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒂 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒆 𝒓𝒂𝒈𝒂𝒛𝒛𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊 𝒂𝒎𝒎𝒂𝒍𝒂𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒂𝒏𝒄𝒓𝒐 𝒆 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂 𝒔𝒖𝒊 𝒕𝒖𝒎𝒐𝒓𝒊 𝒊𝒏𝒇𝒂𝒏𝒕𝒊𝒍𝒊. 𝑰𝒍 𝒓𝒊𝒄𝒄𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒂 𝑯𝒊𝒍𝒂𝒓𝒚 𝑽𝒐𝒊𝒄𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒅𝒆: - - 𝐶𝑒𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑎𝑙𝑎, 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑒𝑔ℎ𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑛𝑢̀, 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙 𝑑𝑢𝑜 𝑗𝑎𝑧𝑧 𝑁𝑎𝑙𝑖𝑠. - 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑓𝑖𝑙𝑎𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 2025 𝑑𝑖 “𝐶𝑜𝑠𝑒 𝐶𝑜𝑠𝑖̀ 𝐿𝑖𝑛𝑔𝑒𝑟𝑖𝑒” - 𝐴𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝐵𝑒𝑛𝑒𝑓𝑖𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝐴𝐺𝐸𝑂𝑃, 𝑙’𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑜 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑟𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑟𝑎𝑡𝑎. 𝐿𝑜𝑢𝑛𝑔𝑒 𝐵𝑎𝑟 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑐𝑒𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝐶𝑎𝑟𝑙𝑜 𝐶ℎ𝑖𝑜𝑛𝑛𝑎-𝐶𝑎𝑠ℎ 𝐷𝑗 𝑃𝑒𝑟 𝐼𝑛𝑓𝑜 𝑒 𝑃𝑟𝑒𝑛𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑀. 𝐿𝑒𝑜𝑛𝑒 - 3331633490 𝐶. 𝑅𝑖𝑔ℎ𝑖 - 3486979488 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑜 𝐶𝑒𝑛𝑎 65,00 𝑒𝑢𝑟𝑜 𝐼𝐿 𝑅𝐼𝐶𝐴𝑉𝐴𝑇𝑂 𝑉𝐸𝑅𝑅𝐴̀ 𝐼𝑁𝑇𝐸𝑅𝐴𝑀𝐸𝑁𝑇𝐸 𝐷𝐸𝑉𝑂𝐿𝑈𝑇𝑂 𝐴𝐷 Ageop Ricerca 𝐷𝑟𝑒𝑠𝑠 𝐶𝑜𝑑𝑒: 𝐵𝑙𝑎𝑐𝑘 𝑇𝑖𝑒/𝐸𝑙𝑒𝑔𝑎𝑛𝑡

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro