Gruppo AIMAG cover photo
Gruppo AIMAG

Gruppo AIMAG

Servizi pubblici

Mirandola (MO), Modena 11.731 follower

Acqua, Ambiente, Energia

Chi siamo

Il Gruppo AIMAG opera in 28 Comuni e gestisce, direttamente e tramite le aziende controllate, servizi idrici, ambientali, energetici, tecnologici e di pubblica illuminazione.

Sito Web
http://www.aimag.it
Settore
Servizi pubblici
Dimensioni dell’azienda
501 - 1000 dipendenti
Sede principale
Mirandola (MO), Modena
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
1970
Settori di competenza
Vendita Energia, Servizi Ambientali, Servizio idrico integrato, Distribuzione gas naturale, Produzione energia da fonti rinnovabili e Pubblica illuminazione

Località

Dipendenti presso Gruppo AIMAG

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo AIMAG

    11.731 follower

    Il 10 febbraio in Aimag ha avuto inizio il 1° SAFETY DAY aziendale che prevede 4 giornate di formazione nei mesi di febbraio e marzo, per un totale di 24 workshop volti a sensibilizzare e diffondere la cultura della sicurezza a tutto il Gruppo, attraverso la partecipazione a workshop interattivi. Grazie all'ausilio dei Lego, durante il Workshop LEGO SAFETY GAME, abbiamo costruito lo scenario di un infortunio per poi risalire a ritroso al mancato incidente (near miss) e alla situazione pericolosa che lo ha causato. L'attività ci ha permesso di riflettere sulla proattività delle segnalazioni da parte di tutti i dipendenti e delle misure di prevenzione da mettere in atto per ridurre gli infortuni.  Valeria Dal Borgo Stefania Morselli Cristina Fede

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo AIMAG

    11.731 follower

    Oggi, 11 Febbraio, è la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riconoscere il ruolo fondamentale che le donne e le ragazze svolgono nella scienza e nella tecnologia. In occasione di questa Giornata speciale abbiamo chiesto all'Ingegnera Chiara Monaco, Responsabile Direzione del Servizio Idrico Integrato AIMAG, con un'esperienza di oltre 17 anni nella nostra azienda, cosa l'ha spinta a studiare ingegneria, ecco le sue parole: “𝘏𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘢𝘳𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘥𝘪𝘭𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘪!”, mi dicevano tra i primi banchi di scuola…inclinazione che mi ha spinto nelle aule di ingegneria, affascinata dal mondo nascosto dei laboratori di ingegnera idraulica. La conoscenza, acquisita esame dopo esame, curiosità dopo curiosità, mi ha portata a dare, con orgoglio, il mio contributo per la gestione di un bene prezioso: l’acqua! Ogni valutazione, ogni scelta, ogni analisi trova sviluppo e risposte negli studi fatti, che animano e rendono appassionante il mio lavoro. #Giornatainternazionaledelledonneedelleragazzenellascienza #11febbraio #scienza #ingegneria #donne #servizioidrico

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo AIMAG

    11.731 follower

    SI RAFFORZA LA PARTNERSHIP INDUSTRIALE FRA IL GRUPPO AIMAG ED HERA Il 22 gennaio i Consigli di Amministrazione di AIMAG S.p.A. e Hera S.p.A. hanno approvato la sottoscrizione dell’accordo quadro che darà il via a una nuova fase del progetto di partnership industriale fra le due realtà. La contiguità territoriale e le affinità nel mix di attività multiutility rafforzano le prospettive sinergiche della partnership industriale tra AIMAG e il Gruppo Hera. L’operazione sarà soggetta alle usuali condizioni previste per questo tipo di operazioni e a tutte le comunicazioni e approvazioni da parte delle Autorità ed enti competenti. Le parti prevedono di arrivare a completare l’operazione entro giugno 2025. Il percorso prevede, tra l’altro, un aumento di capitale in natura da liberarsi mediante il conferimento da parte di Hera in favore di AIMAG di una partecipazione di circa il 45% di una newco a cui verranno trasferite le attività afferenti al servizio idrico integrato della provincia di Modena, attualmente in capo a Hera S.p.A., riguardanti la gestione di 7.300 km di reti al servizio di circa 470.000 mila cittadini. Si costituirà così fin d’ora un unico polo modenese nel ciclo idrico, rendendo possibili sinergie e sviluppi integrati degli attuali sistemi e abilitando maggiori investimenti e significativi miglioramenti della resilienza della rete idrica. L’aumento di capitale è stato definito valutando AIMAG circa 7x l’Ebitda 2024 e la newco circa 1,2x la RAB, conseguentemente è previsto che la partecipazione di Hera in AIMAG salga dal 25% a circa il 41%, mentre i Soci Pubblici manterranno la maggioranza con il 51%. Il rafforzamento della struttura patrimoniale di AIMAG e le sinergie industriali e finanziarie, ottenute con il governo industriale e consolidamento da parte di Hera, abiliteranno un piano di investimenti nel periodo 2025-2028 di oltre 250 milioni di euro complessivi, per AIMAG e per la newco, anche a beneficio di tutti i servizi attualmente presidiati da AIMAG, con il rafforzamento del legame con il territorio e gli stakeholders e conseguenti ricadute positive per le comunità locali. Nell’operazione Hera è stata assistita dai team Lazard per la parte finanziaria e dallo studio Grimaldi per la parte legale, mentre AIMAG si è avvalsa di PwC come Advisor strategico e finanziario dell’operazione, del Prof. Marco Maria Mattei come advisor per la valutazione e, per la parte legale, del Prof. Avv. Tommaso Bonetti dello Studio legale Bonetti e dello Studio BLF.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo AIMAG

    11.731 follower

    Le 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 fanno la differenza. In AIMAG crediamo nel valore di ogni individuo e promuoviamo un ambiente di lavoro basato sul rispetto, l'equità e l'inclusione, nel quale ognuno possa esprimere il proprio potenziale. Investiamo nella 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e nel 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 dei nostri collaboratori per raggiungere insieme obiettivi sempre più ambiziosi. Questo impegno costante ha inoltre consentito ad AIMAG SpA di ottenere la Certificazione della Parità di Genere. Il percorso verso la 𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 e la 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆, sviluppato negli ultimi anni, si inserisce nella più ampia dimensione della sostenibilità che costituisce un pilastro della strategia aziendale. In questa infografica sono disponibili alcuni dei principali dati raccolti nel Bilancio di Sostenibilità 2023 del Gruppo AIMAG relativamente al personale e alla formazione. #BilancioDiSostenibilità2023 #AIMAG #persone #diversità #inclusione #risorseumane #formazione #sostenibilità #ParitàDiGenere #benessere

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Gruppo AIMAG ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Monica Argilli

    Responsabile Comunicazione e Sostenibilità e Diversity Manager

    DONNE E LAVORO. CHE IMPRESA! Sabato 14 dicembre alla Fondazione Biagi si è tenuto l'evento conclusivo del progetto «CapacitAzione e AspirAzioni" promosso dall’Associazione Casa delle Donne contro la Violenza OdV di Modena, con la partnership di VivereDonna APS di Carpi e della Fondazione Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Il progetto, ha riguardato i temi dell’Equity Diversity & Inclusion, con particolare attenzione alla condizione delle donne e alla loro effettiva libertà di aspirare ad un lavoro di qualità. Per il Gruppo AIMAG ho partecipato alla tavola rotonda, insieme ad altre imprese ed organizzazioni, per raccontare il nostro percorso aziendale sulla parità di genere e sulla diversity. Grazie a tutte le persone che hanno contribuito a rendere davvero entusiasmante questo progetto! Francesca Nepoti Carlotta Barra Alessandra Menozzi Tindara Addabbo e tutte le altre. Bellissima la campagna di comunicazione dedicata a questo progetto realizzata da Stefania Anarkikka Spanò!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo AIMAG

    11.731 follower

    Il servizio di 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗮𝘀 è gestito da 𝗔𝗦 𝗥𝗲𝘁𝗶𝗴𝗮𝘀, società del Gruppo AIMAG che si occupa delle operazioni di decompressione, misura, odorizzazione, trasporto e distribuzione del gas metano per usi civili e produttivi. In particolare, AS Retigas ha in gestione la distribuzione del gas in 23 Comuni nelle province di Modena, Mantova e Bologna, per un totale di oltre 274 mila cittadini serviti con oltre 120 mila Punti di Riconsegna (PDR) e 212,4 milioni di m3 di gas distribuito nel corso del 2023. Obiettivo prioritario di AS Retigas è inoltre quello di garantire la 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 del servizio di distribuzione gas, questo è reso possibile anche grazie al servizio di 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 (Numero Verde 800 411 760) gestito da tecnici qualificati e specializzati, disponibili tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. #BilancioDiSostenibilità2023 #DistribuzioneGas #ProntoIntervento #AIMAG

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo AIMAG

    11.731 follower

    Sinergas è la società del Gruppo AIMAG che si occupa della 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗮𝘀 𝗲 𝗹𝘂𝗰𝗲. Il legame con il territorio ricopre da sempre un ruolo centrale nelle attività di Sinergas, che trova espressione nei rapporti di sponsorizzazione ed offerte specifiche, come 𝘌𝘯𝘦𝘳𝘨𝘪𝘢 𝘗𝘪𝘶̀ 𝘚𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘭𝘦 𝘭𝘶𝘤𝘦 𝘦 𝘨𝘢𝘴, a sostegno di iniziative locali ed enti del terzo settore, contribuendo alla realizzazione di 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲. Sinergas, inoltre, è una 𝗘𝗦𝗖𝗼 (𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗰𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗻𝘆) ed opera per promuovere soluzioni di risparmio energetico per i suoi clienti, offrendo consulenza e strumenti a recupero del credito di imposta. In questa infografica sono disponibili alcuni dei principali dati raccolti nel Bilancio di Sostenibilità 2023 del Gruppo AIMAG relativamente alla vendita di energia elettrica e gas. #BilancioDiSostenibilità2023 #energia #luce #gas #ESCo #solidarietà #Sinergas #AIMAG

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo AIMAG

    11.731 follower

    Con l’avvicinarsi del Santo Natale è facile pensare alla solidarietà, valore che per Sinergas è fondamentale, tutto il tempo dell’anno. Da circa 10 anni infatti, con l’offerta Energia Più Solidale luce e gas, Sinergas rinnova l’impegno a sostenere associazioni del terzo settore che operano in vari ambiti quali: assistenza alla persona, cura degli animali e ricerca sanitaria. Per saperne di più su Energia Più Solidale visita la pagina: https://lnkd.in/dg82PDNK Un particolare ringraziamento va alle associazioni che sono state ospitate da Sinergas durante l’edizione Ecomondo 2024, condividendo la loro storia e l’importanza dell’Energia Più Solidale. AMO Nove Comuni Area Nord - Valter Merighi, Giuliano Andreoli  Centro di Terapia La Lucciola - Giovanni Ziosi, Matteo Resca Fondazione ADMO Emilia Romagna ETS - Fabrizio Martelli, Beatrice Fiorini I gatti dell'isola del vagabondo - Nicoletta Marra, Evelina Alberghini Stefano Govoni Francesca Baravelli

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo AIMAG

    11.731 follower

    𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗮 per un 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. Il Gruppo AIMAG è impegnato nella produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, contribuendo alla transizione energetica verso un futuro più sostenibile. 𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘰 𝘧𝘢𝘤𝘤𝘪𝘢𝘮𝘰? • 𝗕𝗶𝗼𝗴𝗮𝘀 𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗲𝘁𝗮𝗻𝗼: grazie al circolo virtuoso del processo produttivo aziendale, a partire dai rifiuti organici e dalle acque reflue, produciamo biogas, che viene poi in parte anche trasformato in biometano e immesso nella rete di distribuzione locale. • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮𝗶𝗰𝗼: negli anni è diventata sempre più significativa la produzione di energia elettrica con impianti fotovoltaici che sfruttano l'energia solare, una fonte rinnovabile e pulita. • 𝗜𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼: dal 2019 produciamo anche energia idroelettrica grazie a due impianti posti sui fiumi Secchia e Panaro. In questa infografica sono disponibili alcuni dei principali dati raccolti nel Bilancio di Sostenibilità 2023 del Gruppo AIMAG relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili. #BilancioDiSostenibilità2023 #energia #rinnovabili #sostenibilità #fotovoltaico #idroelettrico #biogas #biometano #teleriscaldamento #cogenerazione #AIMAG

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro