AOR Avvocati cover photo
AOR Avvocati

AOR Avvocati

Studio legale

Roma, Lazio 2.347 follower

Soluzioni per gli appalti e i servizi pubblici locali.

Chi siamo

Lo studio nasce nell’ottobre 2015 su iniziativa di Angelo Annibali, Marco Orlando e Andrea Ruffini, tre professionisti che, dopo aver maturato una considerevole esperienza, hanno ritenuto poter realizzare un progetto comune presentando una significativa offerta professionale caratterizzata da particolari profili qualitativi e dinamici. Viene, quindi, ideata la denominazione AOR, con le tre iniziali dei soci fondatori. Successivamente, lo Studio si arricchisce con l’ingresso di un nuovo socio l’Avv. Matteo Valente, una nuova partner l'Avv. Antonietta Favale e di tre collaboratrici, l’Avv. Valentina De Sanctis, l’Avv. Amalia Marotta e l'Avv. Flavia Anelli. Lo Studio ha la propria sede principale nel cuore di Roma, a pochi metri da Trinità dei Monti, nella famosissima Via Sistina e, da aprile 2018 è operativo anche su Milano in Via Durini, a un passo da Piazza San Babila. Con l’apertura della sede di Milano è entrato a far parte dello Studio un nuovo socio, l’Avv. Gabriele Tricamo. Tutti i professionisti sono specializzati in diritto amministrativo. Essi offrono la propria consulenza alle Imprese che operano con pubbliche amministrazioni, prestando anche assistenza per Enti locali e Società partecipate (public utilities), con riferimento a tutte le problematiche che in tale ambito sono quotidianamente chiamate ad affrontare. Nelle materie di competenza lo studio assiste i propri clienti innanzi a tutti i Tribunali Amministrativi Regionali d’Italia (anche grazie ad una consolidata e efficace trama di avvocati domiciliatari) ed al Consiglio di Stato, nonché a tutte le altre Magistrature Superiori. Nell’ottica di un rapporto sinergico con i propri clienti lo Studio mette a loro disposizione degli strumenti ulteriori a quelli tradizionali, come la “Newsletter Legale”, con la quale ogni 15 giorni informa i clienti delle novità normative e giurisprudenziali, e gli incontri alla “Tavola Rotonda”, momenti di formazione con cadenza mensile.

Settore
Studio legale
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Roma, Lazio
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2015
Settori di competenza
Studio Legale, Assistenza Legale stragiudiziale e giudiziale, diritto amministrativo, giudizi responsabilità amministativa, appalti pubblici, servizi pubblici locali, edilizia&urbanistica, diritto tributario, diritto civile, Energy, diritto degli enti locali, Privacy e diritto societario

Località

Dipendenti presso AOR Avvocati

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AOR Avvocati

    2.347 follower

    📌 Segnaliamo tre recenti #sentenze del #Tar Toscana (92, 93 e 285/2025) che i soci Antonella Favale e Matteo Valente - insieme con i Colleghi di AG Studio Legale Andrea Grazzini, Eleonora Carli e Andrea Mazzone - hanno ottenuto in relazione alla #gara indetta dalla Galleria degli Uffizi di Firenze per l'affidamento di alcuni #servizimuseali, e che trattano diverse questioni attuali: l’accordo di cooperazione tra #stazioniappaltanti per l'indizione di una #gara congiunta; il rapporto tra servizi aggiuntivi e servizi strumentali nelle concessioni museali; il rapporto tra #autonomia organizzativa e i poteri di controllo del concedente nelle medesime concessioni; come declinare la #valorizzazione del #beneculturale nella valutazione dei progetti gestionali; se le consorziate esecutrici di contratti affidati a consorzi cooperativi possono spendere anche in proprio i requisiti maturati in esecuzione dei #contratti. Qui di seguito il testo della sentenza più recente (n. 285), pubblicata il 21 febbraio scorso. ⬇️

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AOR Avvocati

    2.347 follower

    #reminder 📅 Giovedì 27 febbraio | 🕘 Dalle 9.30 alle 13 📩 Evento in live streaming.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione AOR Avvocati

    2.347 follower

    #savethedate: 𝐋𝐄 𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓À 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐑𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐃𝐈𝐂𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐈 𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐈. 𝐂𝐚𝐬𝐢 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 📅 Giovedì 27 febbraio | 🕘 Dalle 9.30 alle 13 Un incontro di approfondimento sulle ultime novità normative, con il contributo di esperti del settore. 🎤 Apre i lavori: Sergio Loda (FIVE CONSULTING) 🎙 Modera: Giordano Tedoldi (FIVE CONSULTING) 👥 Intervengono: ✅ Francesco Santini (SOGESID spa – Ufficio Gare e Contratti) ✅ Andrea Ruffini (AOR Avvocati) ✅ Angelo Annibali (AOR Avvocati) ✅ Matteo Valente (AOR Avvocati) ✅ Antonella Favale (AOR Avvocati) 📩 Evento in live streaming.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AOR Avvocati

    2.347 follower

    📌Il #TAR Toscana, con la #sentenza n. 266 del 17 febbraio 2025, ha chiarito l’interpretazione dell’art. 25 del nuovo #Codicedeicontrattipubblici, sottolineando come la norma abbia un contenuto “aperto” e non si limiti a disciplinare esclusivamente la proroga dei termini. 🎯Il principio cardine stabilito dal TAR è che, in caso di malfunzionamento delle piattaforme telematiche di #gara, le #StazioniAppaltanti devono garantire la partecipazione di tutti gli operatori economici, adottando misure adeguate, che possono includere non solo la #proroga ma anche la riapertura dei termini o altre soluzioni correttive. Il Tribunale ha ribadito che tali strumenti devono essere utilizzati in funzione della tutela del principio di #parcondicio e della massima partecipazione, purché il malfunzionamento sia imputabile alla Stazione Appaltante e non all’operatore economico. 📌 La #giurisprudenza amministrativa ha più volte evidenziato come l’esclusione di un concorrente a causa di problemi tecnici della piattaforma sarebbe contraria ai principi di correttezza e buona fede. La decisione si inserisce in un orientamento consolidato che riconosce la flessibilità delle misure adottabili per rimediare a problematiche di sistema, consentendo interventi correttivi idonei a garantire la regolarità della procedura. https://lnkd.in/d9GR_sgV

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AOR Avvocati

    2.347 follower

    🌐 È disponibile la nuova versione della piattaforma #Trasparenza dei servizi pubblici locali sul portale #Anac. 🆕 L’aggiornamento introduce funzionalità avanzate per la trasmissione delle Relazioni annuali, in conformità al d.lgs. 201/22. La piattaforma diventa l’unico strumento per l’invio dei dati, garantendo maggiore #accessibilità e trasparenza. 🎯 Le Relazioni trasmesse saranno consultabili nella sezione pubblica, con possibilità di ricerca per Regione e tipologia di Ente. Anac prosegue così il percorso di #digitalizzazione e #semplificazione, favorendo il controllo diffuso e la piena accessibilità alle informazioni sui servizi pubblici locali.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AOR Avvocati

    2.347 follower

    📌 Nel parere n. 3220/2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti #MIT ha ribadito un principio fondamentale per la qualificazione giuridica dei #contratti nei servizi pubblici locali. ➡️ Se l’#amministrazione mantiene il controllo sugli aspetti gestionali e tariffari e il rischio operativo non viene trasferito all’operatore economico, il contratto deve essere considerato un #appalto, non una #concessione. La riscossione diretta delle tariffe da parte dell’aggiudicatario non è sufficiente a modificare questa qualificazione, soprattutto se gli eventuali insoluti restano in capo alla stazione appaltante. ⚖️ Una distinzione che ha un impatto rilevante sulla gestione dei servizi come la ristorazione scolastica o gli asili nido, e che richiede un’attenta valutazione per garantire il corretto inquadramento giuridico del rapporto contrattuale.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AOR Avvocati

    2.347 follower

    📌 Il #MinisteroInfrastruttureTrasporti, con il parere n. 3174 del 30 gennaio 2025, ha confermato che il personale delle #società #inhouse può beneficiare degli #incentivi tecnici previsti dall’art. 45 del D.Lgs. 36/2023, se già stanziati nel quadro economico della #StazioneAppaltante. 🎯 Il caso esaminato riguarda il Comune di Firenze, che ha individuato un dipendente della propria società in house per ricoprire il ruolo di Direttore dei Lavori, evitando così un incarico esterno. Il #MIT ha chiarito che questa soluzione, fondata sull’immedesimazione organica tra l’ente e la società in house, è conforme alla ratio degli incentivi tecnici. 📌 Si distingue, infatti, dal caso trattato nel parere #ANAC 36/2023, che esclude l’incentivabilità in caso di affidamento diretto “a monte” alla società in house. Un principio che rafforza il valore della gestione pubblica efficiente e il riconoscimento delle competenze interne alle amministrazioni.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AOR Avvocati

    2.347 follower

    #savethedate: 𝐋𝐄 𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓À 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐑𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐃𝐈𝐂𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐀𝐓𝐓𝐈 𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐈. 𝐂𝐚𝐬𝐢 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐢 📅 Giovedì 27 febbraio | 🕘 Dalle 9.30 alle 13 Un incontro di approfondimento sulle ultime novità normative, con il contributo di esperti del settore. 🎤 Apre i lavori: Sergio Loda (FIVE CONSULTING) 🎙 Modera: Giordano Tedoldi (FIVE CONSULTING) 👥 Intervengono: ✅ Francesco Santini (SOGESID spa – Ufficio Gare e Contratti) ✅ Andrea Ruffini (AOR Avvocati) ✅ Angelo Annibali (AOR Avvocati) ✅ Matteo Valente (AOR Avvocati) ✅ Antonella Favale (AOR Avvocati) 📩 Evento in live streaming.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione AOR Avvocati

    2.347 follower

    📌 Requisito di punta: una barriera alla #concorrenza o una #garanzia di qualità? ➡️ Il #TAR Calabria, con la #sentenza n. 199/2025, ha ribadito un principio fondamentale nell’ambito degli #appaltipubblici: il cosiddetto requisito di punta non rappresenta una restrizione indebita alla concorrenza, bensì uno strumento per garantire l’elevata qualificazione degli operatori economici. ➡️ Una #società aveva contestato la clausola del #Disciplinare di #gara che imponeva l’aver eseguito, negli ultimi tre anni, almeno una fornitura analoga del 50% del valore del lotto. Secondo i giudici, questa previsione è legittima: il #contrattodipunta serve a dimostrare un’esperienza specifica e qualificata, assicurando che l’operatore economico sia realmente in grado di eseguire l’#appalto con standard elevati. ➡️ La decisione conferma che le #stazioniappaltanti hanno margine discrezionale nel fissare i requisiti, purché proporzionati e in linea con le esigenze dell’#appalto. Un punto fermo per chi opera nel settore. L'articolo di #GiurisprudenzAppalti è al 🔗 https://ow.ly/hKpe50USkOH

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro