Non perdere la nuova puntata di #altasostenibilità, la rubrica ASviS in onda su Radio Radicale, condotta oggi da valeria manieri e Andrea Bonicatti. Ospiti: 🔹Andrea Ferrazzi, responsabile relazioni istituzionali ASviS, già senatore e membro del Comitato ristretto dei nove per la riforma costituzionale 🔹Andrea Farinet, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, che presenterà la nuova campagna di sensibilizzazione dedicata alla riforma costituzionale 🔹Federico Brignacca, referente del Gruppo di lavoro trasversale ASviS "Organizzazioni giovanili", con il punto di vista delle nuove generazioni sul valore della Costituzione e sulla partecipazione civica https://lnkd.in/dMpHDSC5
ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Organizzazioni senza scopo di lucro
Rome, Rome 34.308 follower
La più grande rete italiana di organizzazioni della società civile nata per diffondere la cultura della sostenibilità.
Chi siamo
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 320 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile, quali: - associazioni rappresentative delle parti sociali (associazioni imprenditoriali, sindacali e del Terzo Settore); - reti di associazioni della società civile che riguardano specifici Obiettivi (salute, benessere economico, educazione, lavoro, qualità dell’ambiente, uguaglianza di genere, ecc.); - associazioni di enti territoriali; - università e centri di ricerca pubblici e privati, e le relative reti; - associazioni di soggetti attivi nei mondi della cultura e dell’informazione; - fondazioni e reti di fondazioni; - soggetti italiani appartenenti ad associazioni e reti internazionali attive sui temi dello sviluppo sostenibile. L’adesione all’Alleanza è aperta a tutti i soggetti che rientrano in tali categorie. Per informazioni sulle modalità di adesione all’Alleanza: https://asvis.it/come-aderire/ Le attività dell’Alleanza sono realizzate grazie ai contributi finanziari, strumentali e di lavoro forniti dai suoi membri. ASviS fa parte dell'ESDN (European Sustainable Development Network), la rete informale di soggetti istituzionali, associazioni ed esperti che, dal 2003, si occupano di politiche e strategie di sviluppo sostenibile. ASviS è inoltre iscritta al Registro per la Trasparenza dell'Unione Europea, gestito congiuntamente dal Parlamento e dalla Commissione Ue.
- Sito Web
-
http://www.asvis.it
Link esterno per ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
- Settore
- Organizzazioni senza scopo di lucro
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Rome
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2016
Località
-
Principale
Via Farini 17
Rome, Rome 00185, IT
Dipendenti presso ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Aggiornamenti
-
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione WWF Italia.
-
Sapevi che più di una persona su cinque nell’Ue è esposta a livelli di rumore ambientale nocivi? La Corte dei conti europea chiede di introdurre obiettivi di riduzione e di rafforzare il monitoraggio sull’attuazione della direttiva End.
Inquinamento acustico, a che punto siamo? Una minaccia per la salute sottovalutata
asvis.it
-
L’ASviS anche quest’anno è partner ufficiale di “M’illumino di meno”, la campagna promossa da Rai Radio 2 tra il 16 e il 21 febbraio, attraverso il coinvolgimento dei suoi Aderenti e Alleati: scopri tutte le iniziative registrate su👉🏻https://lnkd.in/dc35t7aN #milluminodimeno
-
-
Le business school stanno perdendo prestigio: calano le assunzioni in ambito tecnologico e di consulenza e si riducono le possibilità di ottenere salari maggiori, a eccezioni delle specializzazioni in scienze e ingegneria. #FuturaNetwork
I corsi di istruzione superiore sono ancora fondamentali per carriere di successo?
futuranetwork.eu
-
📅21 febbraio ore 09:30 📍Auditorium Parco della Musica di Roma ⌛Ultimi posti disponibili per assistere in presenza all'evento dedicato alle modifiche degli art. 9 e 41 della Costituzione. Amato e Casellati tra i relatori. Iscriviti ora! https://lnkd.in/dpMezS9C
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
asvis.it
-
Direttive acque, alluvioni, strategia ambiente marino: Stati membri in ritardo, rischi economici crescenti. Necessaria visione sistemica, miglioramento di governance e capacità d’investimento. Approfondimento nella rubrica ASviS 'Europa e Agenda 2030'👉🏻
Dalla sorgente al mare: protezione delle acque investimento nel futuro
asvis.it
-
Pronto un piano da 410 milioni di sterline per riconvertire una vecchia centrale a carbone in una a fusione. Scetticismo da parte di alcuni ricercatori. Per altri esiste una strada percorribile: la fusione fredda. #FuturaNetwork 👉🏻
Per il governo britannico la fusione nucleare è vicina. Dibattito tra gli scienziati
futuranetwork.eu
-
Il numero sempre maggiore di contenziosi climatici in tutto il mondo dimostra che le società civili non sono più disposte ad aspettare: è tempo che legislatori e politici pongano il futuro al centro delle decisioni del presente. Anche in Italia. Leggi l'editoriale settimanale ASviS 👉🏻
L’interesse delle future generazioni sia un traino per ripensare le politiche
asvis.it
-
La Cina ha fornito i dettagli del suo piano per convogliare energia da un satellite alla Terra. Ma nel mondo fioccano anche altri progetti visionari, dalla geoingegneria in Sinai alle isole artificiali per l’eolico offshore. Leggi su #FuturaNetwork👉🏻
Come ti “aggiusto” il clima: la nuova centrale solare nello spazio e non solo
futuranetwork.eu