BPSEC srl

BPSEC srl

Servizi ambientali

Magnago, Lombardy 407 follower

Servizi per la sostenibilità, l'ambiente e la sicurezza.

Chi siamo

BPSEC è un gruppo di società specializzate in servizi evoluti per la sostenibilità, l'ambiente e la sicurezza di cicli produttivi e prodotti, con prestazioni su misura dedicate al settore industriale, pubblico e residenziale. Un team di professionisti qualificati in materia di salute e sicurezza sul lavoro, Ecologia, sostenibilità e test di laboratorio, per garantire la qualità dell’ambiente e la sicurezza nei luoghi di lavoro. BPSEC è proprietaria di laboratori di analisi chimiche, microbiologiche, biologiche e fisiche accreditati ACCREDIA, con tecnici esperti e mezzi attrezzati per attività e verifiche sul campo. Vincitrice di numerosi premi nazionali e internazionali nel campo dell’innovazione ambientale, BPSEC fornisce supporto tecnico per la sostenibilità ed è partner di numerose federazioni e società sportive professionistiche. ImprontaZero®, progetto avviato nel 2010, è la soluzione BPSEC per azzerare l’impronta ambientale di aziende, organizzazioni, team sportivi ed eventi. Dal 2022 ImprontaZero® è anche il periodico che si rivolge a imprese, professionisti, realtà pubbliche e private che vogliono fare la differenza nell'ambito della sostenibilità ambientale. La società opera su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Sito Web
http://www.bpsec.it
Settore
Servizi ambientali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Magnago, Lombardy
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2006

Località

Dipendenti presso BPSEC srl

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di BPSEC srl, immagine

    407 follower

    𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗼 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗦𝘁𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗩𝗶𝘁𝗮 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶!   🎙️ 💚 Questa giornata nasce nel contesto di “M’illumino di Meno” di Rai Radio2 Caterpillar, iniziativa concepita con il fine di sensibilizzare cittadini e imprese sull'importanza di adottare comportamenti responsabili e sostenibili. Una ricorrenza che – nel corso degli anni – ha creato una rete di consapevolezza collettiva sull'urgenza di un cambiamento nelle abitudini quotidiane, per un futuro più verde ed efficiente.   💡 BPSEC crede fermamente nel ruolo fondamentale giocato dalle imprese nell’ambito della transizione ecologica; investire in pratiche sostenibili contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e offre vantaggi concreti in termini di costi e competitività.   Ecco alcuni consigli per la tua azienda 👇🏼 ■ Ottimizza l’illuminazione utilizzando luci LED e sensori di movimento; ■ Investi in impianti di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata ad alta efficienza; ■ Implementa sistemi di monitoraggio per tenere sotto controllo i consumi; ■ Promuovi la mobilità sostenibile; ■ Sensibilizza i dipendenti sull’importanza del risparmio energetico; ■ Incentiva l’economia circolare, riduci i rifiuti, promuovi la raccolta differenziata e scegli attentamente i fornitori.   🌱 Ogni piccolo gesto – se sposato in un’ottica comunitaria e condivisa – può fare una grande differenza, per un futuro migliore per tutti. Ogni passo è importante!   🗨️ E tu cosa fai per contribuire all’obiettivo di questa importante giornata? Raccontacelo nei commenti 👇🏼   #BPSEC #ImprontaZero #GiornataNazionaleRisparmioEnergetico #Sostenibilità #Milluminodimeno #RisparmioEnergetico #Energia #FuturoVerde #EfficienzaEnergetica #ImpreseSostenibili #ambiente #sostenibilitàambientale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di BPSEC srl, immagine

    407 follower

    𝗥𝗲𝘃𝗼𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗨𝗔 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶   🏭 Con la sentenza n. 704 del 29 gennaio, la II Sezione del Consiglio di Stato ha dichiarato legittima la revoca dell’AUA provvisoria di un impianto produttivo per inosservanza delle prescrizioni imposte. 🔎Il caso riguarda uno stabilimento al quale in passato era stato concesso il rinnovo provvisorio dell’autorizzazione, per il quale la Provincia aveva posto tre condizioni: presentare - entro 45 giorni - un cronoprogramma per la conversione dell’impianto alimentato ad olio combustibile con percentuale di zolfo non superiore allo 0,3% in combustibile GPL; realizzare - entro 6 mesi - i lavori previsti; presentare - entro la fine dei lavori - domanda di modifica dell’autorizzazione. Avendo l’Amministrazione provinciale verificato, in sede di sopralluogo, che le prescrizioni imposte non erano state rispettate, si è proceduto alla revoca dell’AUA provvisoria. ➡️ Sono state respinte le ragioni dell’appellante tali per cui la revoca dovrebbe applicarsi solo in situazioni di pericolo o danno per la salute o l’ambiente. La sentenza ha ricordato che il T.U. Ambientale riconosce ampia discrezionalità all’Autorità competente di procedere, secondo la gravità dell’infrazione, con il provvedimento ritenuto più idoneo, fino alla revoca dell’AUA. 👉🏼 Nel caso specifico, la Provincia ha ritenuto che la gravità dell’infrazione fosse tale da giustificare la revoca immediata del titolo provvisorio, anziché dare prima luogo a una diffida. L’appellante godeva infatti di un'AUA provvisoria proprio in ragione della necessità di adeguare l’impianto, per cui la società si doveva già ritenere “diffidata” con l’assegnazione di un preciso termine entro il quale conformarsi alle prescrizioni. #BPSEC #AUA #autorizzazioneunicaambientale #emissioni #emissioniinatmosfera #tuambiente #consigliodistato

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di BPSEC srl, immagine

    407 follower

    𝗣𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗙𝗔𝗦⚠️: 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗼𝘃𝗮𝗻𝗼   Oggi più che mai, le problematiche legate all’ambiente e alla salute sono al centro dell’attenzione di opinione pubblica e istituzioni. Tra queste, l’allarme legato ai PFAS sta suscitando crescente preoccupazione. 🔎 I PFAS sono un gruppo di sostanze – note anche come “forever chemicals” – che si distinguono per la loro capacità di resistere alla degradazione ambientale e di accumularsi nel terreno, nelle acque e anche nell'organismo degli esseri viventi. Dalla metà del XX secolo in poi sono stati impiegati in svariati processi industriali e per la produzione di numerosi beni di consumo. 🩺 Alcune di queste molecole sono state riconosciute come cancerogene, altre possono provocare malattie cardiovascolari, danni alla tiroide, al fegato, ai reni, al sistema immunitario e alla fertilità. ⚖️ L'UE ha già vietato i PFAS più pericolosi (PFOS e PFOA) e in Italia è in fase di valutazione l'introduzione di ulteriori restrizioni anche per PFNa e PFHxS. Nel nostro Paese, il D. Lgs. 18/2023 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano ha imposto limiti rigorosi per la presenza di PFAS. 📝 Se gestisci attività produttive o strutture come condomini, scuole o ospedali, devi tenere monitorata la qualità dell’acqua e prendere provvedimenti per prevenire e ridurre la contaminazione. La mancata osservanza di questi obblighi può comportare conseguenze legali e rischi per la salute pubblica. 🧪 Non lasciare che i PFAS compromettano la salute della tua comunità o azienda: PFAS LAB offre soluzioni avanzate per l'analisi e il monitoraggio della presenza di PFAS in acque, terreni e rifiuti. Contattaci alla mail contatti@bpsec.it o al numero 0331 658922 e visita il sito www.pfaslab.it #PFAS #PFASLAB #BPSEC #foreverchemicals #acquepotabili #inquinamento #qualitàacqua #analisi #laboratori #rischioPFAS #analisiterreni #analisirifiuti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di BPSEC srl, immagine

    407 follower

    🎉 𝗡𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗣𝗙𝗔𝗦 𝗟𝗔𝗕!   💧🌱 Siamo felici di annunciare il lancio di PFAS LAB, un progetto innovativo volto alla rilevazione e analisi dei PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche) in acque, terreni e rifiuti.   🧪 Grazie al nostro laboratorio accreditato ACCREDIA, offriamo soluzioni altamente specializzate e ci avvaliamo di tecniche avanzate per individuare e quantificare queste sostanze pericolose. Un servizio che garantisce risultati precisi, affidabili e tempestivi, fondamentali per la tutela della salute pubblica e la protezione dell'ambiente.   🌐 Scopri tutti i dettagli sulla nostra nuova pagina dedicata, un punto di riferimento online dove potrai trovare tante informazioni utili e approfondire le nostre soluzioni per monitorare e prevenire la contaminazione da PFAS. Trovi il link nel primo commento 👇🏽   💬 Contattaci per scoprire come possiamo supportare la tua azienda nelle attività di monitoraggio e prevenzione.   #PFAS #PFASLAB #monitoraggioambientale #sicurezzaambientale #laboratorioaccreditato #innovazione #tecnologia #BPSEC #protezioneambientale #salutepubblica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di BPSEC srl, immagine

    407 follower

    𝗥𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼: 𝟳𝟯𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼   ➡️ Le sfide legate ai cambiamenti climatici influenzano profondamente l'operatività e la stabilità economica delle imprese, per cui queste ultime – per proteggere il valore e la resilienza aziendale – si vedono costrette a gestire sia i rischi climatici fisici, sia i rischi di transizione (ovvero legati a cambiamenti normativi, tecnologici, di mercato e sociali). 📌 Cerved ha analizzato i dati 2023 relativi a un totale di 750mila società di capitali in Italia e ha riscontrato che sono 73mila quelle maggiormente esposte al rischio climatico. Tra i settori più a rischio si contano l’Oil&Gas, quello energetico, del cemento, della siderurgia, dei materiali da costruzione, agricoltura e allevamento. 💸 Per raggiungere il net 0 entro il 2050, queste 73mila aziende dovranno predisporre investimenti per un totale di oltre 226 miliardi di euro (di cui la quota più importante è in capo all’Oil&Gas). Solo il 21,4% di esse è nella condizione di sostenere tali oneri senza rischiare di uscire dalla soglia di sicurezza. 🌱 In un contesto in cui il rischio climatico emerge come una delle principali sfide per il sistema produttivo italiano, il report di Cerved fa riflettere sull'importanza di una gestione proattiva di questi rischi: l’imprescindibile transizione verso modelli di business più resilienti e sostenibili può aprire nuove prospettive di crescita e sviluppo. #ImprontaZero #rischioclimatico #cambiamentoclimatico #cerved #oilandgas #net0 #rischiodicredito #sostenibilità Cerved

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di BPSEC srl, immagine

    407 follower

    𝗜𝗹 𝗗𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗲̀ 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲!   📣 È stata pubblicata in GU la legge di conversione del D.L. n. 153/2024, che modifica il TU Ambiente del 2006 con “disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”. 🌱 La norma abbraccia numerosi aspetti della tutela ambientale, tra cui la riduzione delle emissioni e la decarbonizzazione; la tutela del suolo; la protezione dei corpi idrici; la cura del paesaggio e del verde; la promozione dell’economia circolare. 🔎 Di seguito riassumiamo le principali novità che impattano direttamente sulle attività delle imprese: ■ Semplificazioni nei procedimenti di VIA per accelerare l’iter delle istanze, con priorità a progetti di interesse strategico nazionale in linea con gli obiettivi PNIEC e PNRR, ai progetti connessi all'efficientamento energetico e alle rinnovabili. ■ Semplificazione nell’individuazione del Responsabile Tecnico della Gestione Rifiuti per le imprese, ruolo che potrà ricoprire il legale rappresentante con almeno tre anni di esperienza. ■ Ampliamento dell’Albo Gestori Ambientali, con nuove regole per facilitare la gestione dei rifiuti da parte delle imprese. ■ Proroga per i valori limite di ammissibilità dei rifiuti in discarica fino al 2028. ■ Semplificazione dei procedimenti di bonifica per ridurre la burocrazia e a velocizzare i tempi di intervento, con possibilità di affidare le analisi a laboratori privati accreditati e l’introduzione di semplificazioni per i siti orfani. #BPSEC #decretoambiente #TUambiente #tutelaambientale #VIA #AIA #economiacircolare #bonifiche #sitiorfani #PNRR #PNIEC #rinnovabili #efficientamentoenergetico #rifiuti 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • BPSEC srl ha diffuso questo post

    𝗘𝗙𝗥𝗔𝗚 𝗵𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼, 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗮𝘁𝗲 (𝗩𝗦𝗠𝗘)   📗 La versione definitiva del Voluntary Sustainability Reporting Standard, che nella pratica si configura come una versione volontaria e semplificata degli ESRS, è dedicata alle imprese che non rientrano nell’ambito di applicazione della CSRD. Fornisce un insieme standardizzato di indicatori e costituisce uno strumento di reporting semplice ed efficacie che può aiutare le PMI non quotate a rispondere alle crescenti aspettative del mercato in termini di trasparenza e sostenibilità. 🔎 Il VSME è strutturato in “Basic Module” e “Comprehensive Module”. Il primo offre un set essenziale di informazioni di sostenibilità per le PMI che iniziano il proprio percorso di rendicontazione; il secondo consente alle aziende di fornire informazioni più dettagliate sulle loro pratiche e politiche di sostenibilità. Vengono prese in considerazione fattori ambientali, sociali e di governance. 🌱 Sebbene la rendicontazione ESG sia ancora volontaria per le PMI non quotate, è fondamentale che queste inizino ad adattarsi ai cambiamenti in corso nel mondo della sostenibilità aziendale, per rispondere adeguatamente alle richieste di finanza e delle banche, fornire informazioni ESG alle aziende clienti, incrementare la propria competitività in nuovi settori. #ImprontaZero #BPSEC #ESRS #EFRAG #CSRD #reportdisostenibilità #bilanciodisostenibilità #VSME #ESG #sostenibilità #PMI

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di BPSEC srl, immagine

    407 follower

    𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮, 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗺𝗼𝗱𝘂𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗘𝗻𝗱 𝗼𝗳 𝗪𝗮𝘀𝘁𝗲   📣 Regione Lombardia ha approvato la modulistica da utilizzare dal 25 dicembre 2024 in poi per ottenere il rilascio, il rinnovo o la modifica di autorizzazione per procedimenti di cessazione della qualifica di rifiuto. Sono stati pubblicati i seguenti allegati: 📌 Modulistica per rilascio, rinnovo o modifica dell’autorizzazione ai sensi degli articoli 208, 209, 211 e 29-ter del d.lgs. 152/2006 per procedimenti End of Waste di cui all’art. 184-ter. 📌 Check list degli adempimenti ai regolamenti POPs, REACH e CLP. 🔎 In fase di istanza autorizzativa, i gestori devono predisporre una relazione che contenga le valutazioni necessarie per dimostrare l'ammissibilità del rifiuto al recupero nel rispetto delle regole UE sugli inquinanti organici persistenti e sulle sostanze pericolose (regolamenti POPs, REACH e CLP). Ai fini dell'immissione sul mercato dei prodotti recuperati, i gestori devono quindi predisporre un’apposita relazione unitamente alla "Check list degli adempimenti ai regolamenti Pops, Reach e Clp", che contiene una sintesi delle informazioni. 💪 La nuova modulistica, concepita per rendere più intuitiva la compilazione, rende più agevoli le procedure di richiesta e permetterà una riduzione dei tempi necessari per ottenere l'autorizzazione. #BPSEC #endofwaste #rifiuti #eow #POPs #REACH #CLP #recupero #lombardia #regionelombardia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di BPSEC srl, immagine

    407 follower

    ❄️ 𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗮 𝗕𝗣𝗦𝗘𝗖 ❄️ 🎇 I migliori auguri di buone feste da tutto il team di BPSEC! Che questo periodo sia pieno di felicità, serenità e momenti di condivisione con le persone care. Ecco un piccolo assaggio della nostra festa di Natale 👇🏼, un momento per salutare l’anno appena trascorso e celebrare i traguardi raggiunti. Tanti auguri a tutti, buon Natale e felice 2025! 🎄 #Natale2024 #Auguri #BPSEC #nuovoanno #2025 #buonatale #buonanno

  • BPSEC srl ha diffuso questo post

    𝗟’𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲-𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗭𝗲𝗿𝗼® 𝗲̀ 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲! 🌍 Apriamo il nuovo numero con la partecipazione del nostro periodico alla #COP29 di #Baku in qualità di media ufficialmente accreditato: il nostro editore Daniele Barbone ci parla dei temi più caldi discussi durante i lavori e riflette sulle conseguenze che le decisioni prese avranno sul prossimo futuro. 🏗️ A seguire, il direttore Andrea Sicco ha partecipato al seminario “Decreto End of waste: nuove norme per il recupero di rifiuti inerti”, organizzato da ANCE Novara Vercelli insieme a Confindustria Novara Vercelli Valsesia (#CNVV); ha intervistato Valentina Mingo, funzionario responsabile di ANCE per #sostenibilità ambientale e strumenti per la #transizioneecologica. E ancora, il percorso di sostenibilità del Teatro Arcimboldi Milano, giunto quest’anno alla seconda edizione del proprio bilancio di sostenibilità🎭; la partecipazione di ImprontaZero® agli Stati Generali Mondo del Lavoro della Sostenibilità 2024, tenutisi quest’anno in occasione di RemTech Expo🌱; il Customer-ESG-Index elaborato da CFI Group. ➡️ Luigi Bottos di RINA ci parla del servizio Digital Assurance; Venchi si affida a Evogy | B Corp per il proprio progetto di #efficientamentoenergetico. 🌿 Infine, raccontiamo la nascita del magazine di CNVV “Visioni d’impresa” e riportiamo le riflessioni di Christian Sansoni (Co Founder & COO di ecosostenibile.eu® benefit company) su ciò che serve alle imprese per prepararsi alla compliance normativa della #CSRD. #ImprontaZero è gratuito: scarica l’ultimo numero in formato pdf, ti basterà compilare il form al link https://lnkd.in/dP7Utdzh! Buona lettura!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro