Così descrive la madre Topazia Alliata, Dacia Maraini nel suo romanzo “La nave per kobe”. Nel nuovo numero de La Sicilia incontra il Business, la rubrica Arte&Cultura racconta la vita di una donna che ha saputo lasciare un segno indelebile nel panorama artistico siciliano. Figlia del duca di Salaparuta, Topazia cresce tra cultura e arte, frequentando personaggi come Renato Guttuso, che la ritrasse in due celebri quadri, e Pippo Rizzo, che contribuì alla sua formazione artistica. Una pioniera nell’arte contemporanea, tra le prime donne a seguire la scuola di nudo presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, Topazia ha saputo trasformare emozioni e sentimenti in opere astratte che ancora oggi colpiscono per freschezza e autenticità. 📖 Scopri la sua storia completa nel nuovo volume de La Sicilia incontra il Business, già disponibile in edicola e online su casaeditricecummo.it #LaSiciliaIncontraIlBusiness #ArteECultura #TopaziaAlliata #StorieDiDonne #RinascimentoSiciliano
Chi siamo
Editoriale per l'imprenditori, parla di fondi europei, finanza agevolata.
- Sito Web
-
www.casaeditricecummo.it
Link esterno per Casa Editrice Cummo
- Settore
- Editoria: pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Catania, Sicily
- Tipo
- Società di persone
- Settori di competenza
- editoriale
Località
-
Principale
Corso Italia, 308
Catania, Sicily 95129, IT
Dipendenti presso Casa Editrice Cummo
Aggiornamenti
-
🎭 “Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.” Con questa citazione di Gigi Proietti, entriamo nell’affascinante mondo di Michele Di Dio, un talento siciliano che ha saputo trasformare la passione per il teatro in una missione culturale. 🌟 Originario di Piazza Armerina, Michele si è fatto strada tra le vette della scena teatrale nazionale e internazionale, fondando l’Amenanos Festival e portando nuova luce al teatro classico, al mito e alla storia antica. 📚 Tre lauree, un’esperienza negli Stati Uniti, e un'estetica che si nutre di identità e bellezza siciliana: Michele è un esempio di come il teatro possa essere uno strumento per combattere l’omologazione culturale della società moderna. 📖 Vuoi scoprire di più sulla sua storia? 👉 Scorri per leggere una domanda esclusiva tratta dall’intervista a cura di Sara Faro. #LaSiciliaIncontraIlBusiness #StorieDiSicilia #Teatro #Cultura #AmenanosFestival #Intervista
-
-
Agrigento celebra il Novecento italiano nella Valle dei Templi. Dal 19 gennaio 2025, la mostra "I Tesori d’Italia – Il ‘900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana" è ospitata nella storica Villa Aurea, cuore della Valle dei Templi. Si tratta della seconda tappa di un ambizioso progetto culturale promosso dal Parco Valle dei Templi e dal Consorzio Progetto Museo, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Siciliana. L’esposizione, curata da Pierluigi Carofano e Anna Ciccarelli, propone un viaggio attraverso 25 opere selezionate, tra dipinti e sculture, rappresentative delle principali correnti artistiche del Novecento. Capolavori di De Chirico, Fontana, Burri e Morandi si affiancano a opere di artisti meno noti, come Angelo Barabino e Gino Marotta, in un percorso che esplora la relazione tra le regioni italiane e la loro identità artistica. Servizio a cura di @davide.sardo72 #ValledeiTempli #ArteModerna #TesoriDItalia #NovecentoItaliano
-
🌟 Hai una start-up o PMI con un'idea innovativa? Con l’EIC Accelerator 2025, puoi ricevere finanziamenti fino a 10M € e trasformare il tuo progetto in un successo globale. 📌 Le prossime scadenze: 12 marzo 2025: prima data di cut-off per le candidature. 1 ottobre 2025: seconda data di cut-off per le candidature. 💡 Scopri di più su https://lnkd.in/d2CXgCv8 👉 #Innovazione #EICAccelerator #StartUp #HorizonEurope #PMI
-
🌟 Storie di Sicilia – Scopri la prima intervista del Volume 6 de La Sicilia incontra il Business 🌿 Nella nostra amata rubrica "Storie di Sicilia", che celebra le eccellenze e le innovazioni del nostro territorio, oggi vi presentiamo la storia di Aliai Venturi Quattrini, CEO di SOFINE® e vincitrice del premio “Made in Italy Sostenibile 2024”. 🧵✨ Aliai ha riportato la coltivazione del cotone in Sicilia con un progetto rivoluzionario: unire sostenibilità e innovazione per creare un prodotto di altissima qualità, destinato alle migliori manifatture. Una visione green che rappresenta il futuro dell’agricoltura siciliana e un esempio straordinario di imprenditoria giovane e determinata. 📖 Questa è solo una delle straordinarie interviste presenti nel nuovo numero del magazine! Il Volume 6 è ora disponibile nelle migliori edicole e online su casaeditricecummo.it. 👉 Non perderti le storie che raccontano il talento e il cuore della Sicilia! Intervista a cura di Ludovico Falzone
-
-
Ad Agrigento, nello splendido Teatro Luigi Pirandello, si è tenuta la cerimonia inaugurale che segna l'inizio dell'anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. L'evento, trasmesso in diretta su Rai3, ha rappresentato un manifesto di identità, dialogo, inclusione e visione per la comunità. Il prestigioso riconoscimento, assegnato dal Ministero della Cultura, celebra il valore storico e artistico della città, proiettandola su scala nazionale e internazionale come simbolo di riflessione e innovazione culturale. Protagonisti della giornata, 400 studenti di istituti locali, a sottolineare il ruolo centrale delle nuove generazioni nel percorso culturale della città. Servizio a cura di Davide Sardo #CasaEditriceCummo #Agrigento2025 #InnovazioneCulturale #CulturaEDialogo
-
🔔 È arrivato il nuovo numero di "La Sicilia incontra il Business - Volume 6"! 🔔 📖 Questo numero celebra l’imprenditorialità, la cultura e l’innovazione della nostra isola, offrendo una panoramica unica su ciò che rende la Sicilia un territorio di opportunità. 🌟 Cosa troverai all’interno? 1️⃣ Interviste esclusive con imprenditori, innovatori e leader siciliani che stanno ridefinendo il panorama economico locale. 2️⃣ Approfondimenti su bandi e agevolazioni, pensati per supportare imprese e professionisti nella crescita e nell’accesso a nuove risorse. 3️⃣ Un focus speciale su arte e cultura, come Agrigento Capitale della Cultura 2025, che mostra il connubio tra tradizione e modernità come motore di sviluppo. 4️⃣ Articoli di attualità siciliana, che esplorano i temi e le iniziative che stanno trasformando l’isola. 📍 Dove trovarlo? Il magazine è disponibile in poche copie selezionate, nelle migliori edicole della Sicilia, e online su casaeditricecummo.it 💡 Perché leggerlo? Scoprirai storie ispiratrici di chi sta facendo la differenza nel mondo del business. Avrai accesso a informazioni pratiche su opportunità di finanziamento e bandi. Potrai immergerti in un racconto autentico e positivo del presente e del futuro della Sicilia. 📌 Seguici qui su LinkedIn per aggiornamenti, curiosità e approfondimenti esclusivi sui contenuti del magazine nei prossimi giorni. 🔗 Non perdere questa occasione per esplorare la Sicilia che cresce, innova e ispira! #BusinessInSicilia #LaSiciliaIncontraIlBusiness #AttualitàSiciliana #ArteCultura #BandiEAgevolazioni
-
-
📢 Venerdì 20 dicembre 2024, abbiamo avuto l'onore di partecipare ai "Dialoghi Glocali 2024" a Grotte, un evento straordinario che celebra radici, identità e nuove narrazioni. 🌍✨ La nostra editrice Maria Rita Cummo ha condiviso la visione di "La Sicilia incontra il Business", raccontando come l'impresa può diventare il motore di una narrazione che attrae e valorizza il territorio. 💼🏺 Grazie al Comune di Grotte e a tutti gli illustri ospiti per averci coinvolti in questa splendida occasione di dialogo e crescita culturale. Un grande passo verso Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025! 👉 #DialoghiGlocali #SiciliaIncontraIlBusiness #Grotte2024 #CulturaSiciliana #Agrigento2025
-
-
🌾 Il Futuro dell'Agricoltura di Fronte alla Crisi 🌾 Nell'articolo "Non c'è umanità senza coltivazione della terra", pubblicato nel volume 5 di La Sicilia incontra il Business, Ludovico Falzone analizza le sfide urgenti che l'agricoltura deve affrontare oggi. Le proteste degli agricoltori europei contro le restrizioni sui pesticidi e le difficoltà legate al Green Deal mettono in luce un tema cruciale: come conciliare sostenibilità e sicurezza alimentare? Le manifestazioni del 2024, che richiamano simili eventi del passato, sono un segnale del disagio crescente nel settore agricolo. Con iniziative come la strategia “Farm to Fork”, l’Unione Europea mira a una riduzione del 50% dell'uso di pesticidi chimici e alla promozione dell'agricoltura biologica. Obiettivi ambiziosi, ma necessari per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Riusciremo a salvaguardare l’agricoltura e l’ambiente in questo delicato equilibrio? 🌍 Scopri di più leggendo l'intero articolo nel nuovo numero di La Sicilia incontra il Business, disponibile nelle migliori edicole della Sicilia o online su casaeditricecummo.it 🌱 #Agricoltura #GreenDeal #Sostenibilità #FarmToFork #LaSiciliaIncontraIlBusiness #SicurezzaAlimentare #CambiamentoClimatico
-
🎨 Scopri Benedetta Cappa: l'anticonformista futurista 🎨 Nel numero 5 di La Sicilia incontra il Business, la nostra rubrica Arte&Cultura esplora l’eclettismo e il coraggio anticonformista di Benedetta Cappa, un’artista che ha sfidato i pregiudizi del Novecento. Nel suo articolo, Mariza Rusignuolo ci racconta la storia di questa straordinaria figura del futurismo siciliano, capace di lasciare il segno nella storia dell’arte e nella città di Palermo con le sue famose tele esposte al Palazzo delle Poste. Scopri come Benedetta ha coniugato il ruolo di artista, madre e manager, sfidando le convenzioni e rivoluzionando il ruolo della donna nell’avanguardia artistica. Un esempio di forza e indipendenza che non puoi perdere! 📖 Trovi l’articolo completo nel numero 5 di La Sicilia incontra il Business, disponibile nelle migliori edicole siciliane o online su casaeditricecummo.it! #ArteCultura #Futurismo #BenedettaCappa #LaSiciliaIncontraIlBusiness #Eclettismo
-