Città della Scienza

Città della Scienza

Musei, siti storici e giardini zoologici

Napoli, Italia 3.834 follower

Città della Scienza è il principale museo scientifico interattivo italiano.

Chi siamo

LA VISIONE La Fondazione Idis-Città della Scienza lavora per costruire un’economia basata sulla conoscenza,capace di creare lavoro vero e di qualità e maggiore coesione sociale. Questo progetto si sviluppa attraverso la valorizzazione delle risorse del territorio e l’attenzione al contesto europeo ed euro–mediterraneo. La Fondazione sostiene,infatti, i suoi stakeholder territoriali (reti di scuole, agenzie, imprese, enti locali e associazioni) che divengono suoi cooperatori e bracci operativi e contribuiscono a sperimentare prodotti culturali nuovi ed a moltiplicarne gli effetti con azioni sul territorio.Inoltre la Fondazione è consapevole che i propri obiettivi si giocano,oggi, nel contesto europeo ed euro-mediterraneo, sia per le oggettive condizioni della ricerca scientifica e tecnologica contemporanea; sia per le caratteristiche del processo di integrazione europea, sia per la posizione strategica di Napoli e del Mezzogiorno, ai confini tra Nord e Sud del mondo. La scienza per la società: affermare una nuova cittadinanza scientifica, colmando il gap tra la società e il mondo scientifico, affinché questo esca dal chiuso dei laboratori per allacciare un dialogo aperto con i cittadini. I NOSTRI VALORI La scienza per la società, per le nuove generazioni e per lo sviluppo economico. Accessibilità e sostenibilità, la ricerca di un equilibrio “virtuoso” fra il progresso sociale e culturale. La cultura del lavoro: dignità e identità sociale, capacità, competenza e professionalità. La capacità di innovare e di proporre innovazione per ricercare le soluzioni migliori e più efficienti a beneficio di una società più aperta, integrata e solidale. La valorizzazione e la promozione efficace della cultura. Saper fare e far sapere: uno stretto legame tra le competenze. esercitate, progetti realizzati ed attività di comunicazione, necessario per coinvolgere interattivamente il pubblico. http://www.cittadellascienza.it/chi-siamo/

Sito Web
http://www.cittadellascienza.it
Settore
Musei, siti storici e giardini zoologici
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Napoli, Italia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1989
Settori di competenza
Science Centre, Training & Development, Convention Center e Incubatore - Startup Innovative

Località

Dipendenti presso Città della Scienza

Aggiornamenti

  • 𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 💐💖🌟 Invece di un classico bouquet di rose, ecco un bouquet cosmico che sboccia con migliaia di stelle! ✨ Questa meraviglia celeste è la regione di formazione stellare 30 Doradus, catturata in tutta la sua bellezza grazie ai dati combinati di @NASAChandraXray, @NASAHubble e l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array. Se l’amore è scritto nel destino, allora il nostro è scritto tra le stelle! ✨💫 #SanValentino #LoveInTheStars #NASA #Astronomia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Ultimi giorni di tempo per candidarti al 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 a 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚! Hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi vivere un'esperienza unica nel mondo della divulgazione scientifica? 🚀✨ Candidati per il Servizio Civile Universale a Città della Scienza! Un'opportunità per crescere, imparare e contribuire alla diffusione della cultura scientifica. 🔹 Scadenza: 18 febbraio 2025 ore 14:00 🔹 Unisciti a noi e fai parte di un team appassionato di scienza e innovazione! 📩 Invia la tua domanda ora! 💡 👉 https://bit.ly/4j2TTI1 #serviziocivileuniversale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il 19 febbraio a Campania NewSteel si terrà un incontro da non perdere con il Prof. Tafuri, del Dipartimento di Fisica "E. Pancini" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, sulle #tecnologiequantistiche.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Campania NewSteel, immagine

    3.067 follower

    Ieri vi abbiamo annunciato il calendario trimestrale dei prossimi incontri con 𝐇𝐲𝐝𝐞𝐏𝐚𝐫𝐤 𝐂𝐨𝐫𝐨𝐠𝐥𝐢𝐨. Oggi partiamo con l'illustrarvi il primo tra questi appuntamenti. In quello che è stato proclamato l'𝐀𝐧𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 dalle Nazioni Unite, abbiamo il piacere di ospitare argomentazioni dal grande pregio, che attestano ancora una volta l'eccellenza federiciana della produzione di talenti di spicco nel panorama nazionale ed internazionale. Il 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐓𝐚𝐟𝐮𝐫𝐢 sarà nostro gradito ospite nel racconto incredibile sui principi della 𝒎𝒆𝒄𝒄𝒂𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 come elemento plasmatore del nostro futuro, dell'esperienza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II quale attrattore e catalizzatore di talenti nell'ingegno e nella #ricerca, alle Tecnologie Quantistiche Superconduttive a 24 qubit, uniche in Italia, e all'ecosistema scientifico, industriale, imprenditoriale immediatamente contiguo. La meccanica quantistica diventa infatti sempre più il principio attivo per la costruzione di nuove "macchine" e del nostro futuro: le stesse costituiscono un formidabile esempio di come la logica quantistica possa essere trasposta all'intero sistema di saperi. E' il perfetto assunto che coniuga natura, ricerca, ingegno e creatività umana. Elementi, questi, che certificano ancora una volta #Napoli, i talenti federiciani, come Top Player nello scenario della ricerca quantistica, specialmente nel campo delle tecnologie elettroniche e delle tecnologie basate sui superconduttori. Un vero e proprio fulcro nevralgico di saperi e ricerche, quello del 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐄. 𝐏𝐚𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢, in cui si sviluppano dispositivi ultra complessi. Tecnologie che stanno rivoluzionando l'intero sistema di saperi - dalla chimica alla medicina allo sviluppo degli hardware - e che hanno e avranno ricadute fondamentali, ancora più stringenti, sull'interfaccia delle dimensione laboratoriale e imprenditoriale, del 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨. Un incontro densissimo, che vi consigliamo assolutamente di non mancare. --------------- 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑎𝑛𝑖𝑎 𝑁𝑒𝑤𝑆𝑡𝑒𝑒𝑙 𝑝𝑜𝑤𝑒𝑟𝑒𝑑 𝑏𝑦 Università degli Studi di Napoli Federico II 𝑒 Città della Scienza

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝐁𝐔𝐎𝐍 𝐂𝐎𝐌𝐏𝐋𝐄𝐀𝐍𝐍𝐎 𝐃𝐀𝐑𝐖𝐈𝐍! 🥧 Oggi festeggiamo il padre della teoria dell’evoluzione, Charles Darwin, l’uomo che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere la natura! Che la curiosità e la sete di conoscenza continuino a guidarci, proprio come fecero con lui! 🐒 🌿 #darwinday

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Città della Scienza, immagine

    3.834 follower

    Il 𝐒𝐨𝐥𝐞 è la nostra fonte di luce e calore, ma a volte può scatenare vere e proprie 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢! Le espulsioni di massa coronale (CME) sono gigantesche esplosioni di plasma che possono disturbare satelliti, GPS e reti elettriche. 🌞⚡ Ma c’è una buona notizia: un team dell’Università di Genova ha usato l’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 per analizzare i dati solari e prevedere eventi come la tempesta di maggio 2024 con una precisione mai vista prima! 🔬🤖 💡 Questo significa che potremmo: ✅ Proteggere meglio le nostre tecnologie 🌐 ✅ Capire in anticipo quando il Sole sta per scatenarsi 🌞 ✅ Ammirare le aurore boreali con previsioni più accurate 🌌✨ 🔭 𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐨𝐥𝐞? Ti aspettiamo in 𝐩𝐥𝐚𝐧𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 a Città della Scienza con l’Unione Astrofili Napoletani, 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, per un viaggio incredibile tra le stelle! Nell'ambito della 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐒𝐓𝐄𝐌, al Planetario sarà possibile identificare e narrare la storia di alcune classi di stelle simili ma anche molto differenti al nostro Sole, mentre sul piazzale di Città della Scienza si potrà osservare in sicurezza la nostra stella Sole sia con 𝐚𝐩𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐬𝐜𝐨𝐩𝐢𝐨.🚀✨ #sole #telescopio #osservazionedelsole #ai #stem #sceglistem

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Città della Scienza, immagine

    3.834 follower

    𝐒𝐂𝐈𝐀𝐌𝐄 𝐒𝐈𝐒𝐌𝐈𝐂𝐎 𝐀 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐎𝐑𝐈𝐍𝐈: 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐒𝐓𝐀 𝐒𝐔𝐂𝐂𝐄𝐃𝐄𝐍𝐃𝐎? 🌍 Negli ultimi giorni, l'isola di 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐢 è stata interessata da uno 𝐬𝐜𝐢𝐚𝐦𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐢𝐜𝐨, iniziato il 27 gennaio 2025, con scosse di magnitudo inferiore a 3. A partire dal 29 gennaio, l’intensità è aumentata fino a 𝐦𝐚𝐠𝐧𝐢𝐭𝐮𝐝𝐨 𝟓.𝟏, con eventi percepiti anche nelle isole vicine e, in alcuni casi, fino ad Atene e Creta. 🔎 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈 𝐒𝐎𝐍𝐎 𝐋𝐄 𝐂𝐀𝐔𝐒𝐄? L’attività sismica è dovuta ai 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞, noti per generare terremoti di forte intensità. Un evento storico significativo è stato il terremoto di Amorgos del 9 luglio 1956, di 𝐦𝐚𝐠𝐧𝐢𝐭𝐮𝐝𝐨 𝟕.𝟖, seguito da una scossa di 7.2, che causò gravi danni e innescò un maremoto nell’Egeo centrale. ⚠️ 𝐌𝐈𝐒𝐔𝐑𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐂𝐀𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐈 ✔️ Chiusura delle scuole ✔️ Invito ai residenti a evitare edifici abbandonati e pendii instabili ✔️ Consiglio di mantenersi lontani dalle coste per prevenire il rischio tsunami Sebbene i grandi terremoti siano eventi rari, la complessità dei processi geologici rende difficile prevederne l’evoluzione. Le misure adottate dalle autorità mirano a garantire la sicurezza della popolazione locale. #santorini #terremoto #terremotosantorini

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Città della Scienza, immagine

    3.834 follower

    🔬 𝐔𝐧 𝐭𝐚𝐭𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞? 𝐎𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞! 🚀💙 I tatuaggi elettronici al grafene (GETs) sono una tecnologia rivoluzionaria che permette di misurare parametri vitali come glicemia, pressione sanguigna e frequenza cardiaca, senza dispositivi ingombranti! Impercettibili sulla pelle, offrono un monitoraggio continuo per prevenire e gestire molte malattie. 💡 Cosa possono misurare? ✅ Glicemia → Perfetto per chi soffre di diabete ✅ Pressione sanguigna → Controllo costante per la salute del cuore ✅ Frequenza cardiaca ed ECG → Per rilevare aritmie e anomalie ✅ Lattato nel sudore → Monitoraggio di affaticamento e metabolismo ✅ Bioimpedenza corporea → Indicatore di rigidità arteriosa e rischio cardiovascolare ❤️ Perché è una rivoluzione? ✔️ Non invasivo, senza aghi o bracciali ✔️ Monitoraggio continuo e personalizzato ✔️ Dati accessibili in tempo reale direttamente dallo smartphone 🔍 Un'innovazione che potrebbe cambiare il futuro della medicina, permettendoci di prenderci cura della nostra salute prima ancora che i problemi insorgano! #salute #corpoumano #health #tatuaggioelettronico

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Città della Scienza, immagine

    3.834 follower

    🌱🔋 Frigoriferi più ecologici e meno costosi? È possibile grazie alla refrigerazione 'termogalvanica'! La tecnologia attuale dei frigoriferi si basa su sistemi risalenti agli anni '50, ma un team di ricercatori dell'Università di Scienza e Tecnologia di Huazhong ha migliorato un processo innovativo che usa reazioni chimiche per produrre energia e raffreddare. Grazie a modifiche nelle celle termogalvaniche, hanno aumentato del 70% l'efficienza del raffreddamento, aprendo la strada a dispositivi più sostenibili, dalle piccole soluzioni indossabili ai grandi impianti industriali. Il futuro del raffreddamento è più verde e a basso consumo! 🌍✨ #innovazione #energia #sostenibilità #futuroverde #tecnologia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Città della Scienza, immagine

    3.834 follower

    L'𝟖 𝐞 𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, in occasione del 𝐃𝐚𝐫𝐰𝐢𝐧 𝐃𝐚𝐲, Città della Scienza celebra il grande naturalista Charles Darwin con un weekend speciale dedicato all’evoluzione delle specie! 🐒 🌿 Nel Science Centre, attraverso attività interattive e approfondimenti, potrai esplorare le sue teorie rivoluzionarie, scoprire l’attualità del metodo scientifico darwiniano e immergerti nei risultati della ricerca moderna sull’evoluzione. Tutti i laboratori in programma 👉 https://bit.ly/3CopaVv Ti aspettiamo per un viaggio nella scienza dell’evoluzione! #darwinday #charlesdarwin #weekend #museo

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Città della Scienza, immagine

    3.834 follower

    Un asteroide largo 40-100 metri potrebbe colpire la Terra il 22 dicembre 2032, ma niente panico: la probabilità è solo dell'1,3% e potrebbe ridursi con nuove osservazioni. Scoperto il 27 dicembre 2024 dal sistema ATLAS, è attualmente monitorato dagli astronomi. Sulla scala Torino è stato classificato a livello 3, il secondo più alto mai assegnato a un asteroide dopo Apophis. Ne sapremo di più nei prossimi anni, ma gli esperti ritengono che il rischio di impatto sarà quasi certamente escluso. Per maggiori dettagli su asteroidi e difesa planetaria, visita il sito NASA Planetary Defense (link nei commenti). #NASA #Asteroidi #DifesaPlanetaria #OsservazioneSpaziale #Astronomia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro