CLUSIT

CLUSIT

Sicurezza informatica e delle reti

Milano, Lombardia 14.824 follower

Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica

Chi siamo

Clusit, i cui soci rappresentano oltre 500 aziende e organizzazioni. collabora, a livello nazionale, con diversi Ministeri, Authority e Istituzioni, con la Polizia Postale e con altri organismi di controllo. Inoltre, svolge un’intensa attività di supporto e di scambio con le Confederazioni Industriali, con numerose Università e Centri di Ricerca e con Associazioni Professionali e dei Consumatori. In ambito internazionale, Clusit partecipa a molte iniziative in collaborazione con i CERT, i CLUSI, la Commissione Europea, ITU (International Telecommunication Union), UNICRI (Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di criminalità e giustizia penale) e sostiene attivamente le attività di ENISA (European Union Agency for Network and Information Security).

Sito Web
http://www.clusit.it/
Settore
Sicurezza informatica e delle reti
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2000
Settori di competenza
Information Security

Località

Dipendenti presso CLUSIT

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CLUSIT, immagine

    14.824 follower

    📢 #Webinar 𝗚𝗗𝗣𝗥 𝗲 𝗔𝗜: 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝗹𝘂𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 Nuovo appuntamento con i webinar di #Clusit, in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. 📅 𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶, 𝟭𝟰 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟱:𝟯𝟬 un tema di grande attualità: le potenzialità e i rischi derivanti dall’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale per l’ottimizzazione del flusso di lavoro, come tool di assistenza per i meeting, programmi di traduzione basati sull’AI e strumenti quali ChatGPT e Copilot. ➡️ Quali criticità possono derivare dall’uso dell’AI per l’ottimizzazione del flusso di lavoro? ➡️ Come si sono espresse le autorità di controllo europee in merito? ➡️ Quali tutele per gli interessati sono garantite dalla normativa? 🎤 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶: Andrea Reghelin – Legale, Martina Ferraglia – Consulente legale in ambito #dataprotection e #AI 👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼: https://clusit.it/webinar/ 🔒 Per i Soci Clusit l’accesso ai webinar è gratuito! 💡 Ricordiamo che dalla pagina è anche possibile seguire i precedenti webinar #Clusit #CyberSecurity #Formazione #Polimi #Technology #Innovation #DPO #IA

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CLUSIT, immagine

    14.824 follower

    📣 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗮𝗹 #SecuritySummit 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 🗓️ La manifestazione milanese si aprirà con la sessione plenaria dedicata al #RapportoClusit, durante la quale alcuni degli autori presenteranno la situazione globale e italiana della #cybersecurity, evidenziando le tipologie di attacchi e le tecniche utilizzate, i settori maggiormente colpiti e la geografia delle vittime. 📌 L'evento si svolgerà 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮, con la possibilità di ritirare una copia cartacea del nuovo 𝗥𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗹𝘂𝘀𝗶𝘁 in sala (fino a esaurimento scorte). A partire dalle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟮:𝟬𝟬 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, il rapporto sarà disponibile per il download dal sito Clusit 👉🏻 https://clusit.it/ 📅 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗶𝘁 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 | 𝟭𝟭-𝟭𝟯 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 📝 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮 𝗹'𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶 ▶︎ https://lnkd.in/d79tpVHn 🔹 𝗨𝗻 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗿𝗶𝗻𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 #RapportoClusit: #Clusit #Astrea #securitysummit #RapportoClusit #cybersecurity Cinzia Ercolano #AstreaEventi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CLUSIT, immagine

    14.824 follower

    💡 𝟭𝟭 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 – 𝗦𝗮𝗳𝗲𝗿 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁 𝗗𝗮𝘆 🛡️ "𝗩𝗶𝘁𝗮 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲: 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮" 🛡️ Domani, 11 febbraio, si celebra il 𝗦𝗮𝗳𝗲𝗿 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁 𝗗𝗮𝘆, la giornata promossa dalla Commissione Europea per un web più sicuro e consapevole. Il claim 𝘛𝘰𝘨𝘦𝘵𝘩𝘦𝘳 𝘧𝘰𝘳 𝘢 𝘣𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘦𝘵 richiama l’importanza di un impegno collettivo per contrastare le cyber minacce e i rischi sociali online. 📢 Secondo Anna Vaccarelli, Presidente di Clusit: "L'odio, la disinformazione, il cyberbullismo, il body shaming, la diffamazione, l'insulto, sono forse rischi più insidiosi che, spesso, ci mettono in allarme solo quando è troppo tardi, quando abbiamo già fatto un danno, anche inconsapevole, o siamo diventati vittime noi stessi. Se abbiamo preso un virus sul computer, ce ne accorgiamo perché il computer non funziona; se leggiamo commenti malevoli, magari passiamo oltre con una scrollata di spalle. Eppure, in questo caso, le conseguenze, sia per noi adulti che, soprattutto, per gli adolescenti, possono essere gravissime. È a questo che dobbiamo pensare quando diciamo 𝘛𝘰𝘨𝘦𝘵𝘩𝘦𝘳 𝘧𝘰𝘳 𝘢 𝘣𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘦𝘵: un ambiente di convivenza civile, possibilmente serena e pacifica, ricordandoci che la vita ‘virtuale’ ha le stesse regole di quella reale” #Clusit è in prima linea da oltre un decennio con iniziative volte a diffondere la conoscenza della sicurezza informatica nelle scuole secondarie, per un futuro digitale più sicuro. Anche nel 2025, con il progetto 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗠𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗖𝗹𝘂𝘀𝗶𝘁, l’associazione continuerà a formare gli studenti sulla sicurezza informatica in tutto il territorio nazionale. 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗲̀ 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗶𝗻𝗸 👉🏻 https://lnkd.in/eEeJNJau #SaferInternetDay #Clusit #SicuraMenteClusit #CyberSecurity #Cybersicurezza

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CLUSIT, immagine

    14.824 follower

    📣 #webinar - 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲: 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 🤖 📅 11 febbraio 2025 – In occasione del 𝗦𝗮𝗳𝗲𝗿 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁 𝗗𝗮𝘆, l’Associazione ISC2 Italy Chapter organizza un webinar su un tema di grande attualità: l’uso dell’intelligenza artificiale nelle scuole. 💡 𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼? garantirne un utilizzo sicuro e privo di rischi per studenti, docenti e genitori. 🎯 𝗔 𝗰𝗵𝗶 𝗲̀ 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼? ✔️ 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶: scuola secondaria di secondo grado (in particolare dal terzo anno in poi ✔️ 𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶: di ogni ordine e grado, con attestato di presenza su richiesta ✔️ 𝗚𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶: interessati a capire meglio le sfide e opportunità dell’IA 📌 𝗗𝘂𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶: 🕥 Mattina | 10:30 - 12:30 (per studenti e docenti, anche in gruppi scolastici) 🌆 Pomeriggio | 17:30 - 19:30 (per docenti, genitori, personale ATA, soci #ISC2 e #ASIS) 🔗 𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼: 👉 https://lnkd.in/d4v3NBuG #SaferInternetDay #IntelligenzaArtificiale #SicurezzaDigitale #Scuola #ISC2Italy #IA #AI

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CLUSIT, immagine

    14.824 follower

    🤖 #AI 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶❓𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. Non perdere questo appuntamento al 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗶𝘁! L'intelligenza artificiale non è più solo un argomento riservato a esperti e addetti ai lavori. Dalla sicurezza informatica alla geopolitica, dalle sfide demografiche all'occupazione, dal marketing alla salute: ogni ambito della nostra vita è toccato, trasformato, rivoluzionato dall'AI. ▶︎ Siamo pronti ad affrontare le vulnerabilità, gli imprevisti e le crisi che questa tecnologia può generare? ▶︎ Come possiamo definire un quadro di regole e concetti che ci aiutino a orientarci in questo nuovo scenario? ▶︎ Quali sono le opportunità da cogliere subito per trasformare l'AI in un alleato strategico? Sono solo alcune delle domande a cui risponderanno alcuni dei più autorevoli esperti del settore nella Sessione Plenaria del 𝟭𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬. 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮: Massimo Cerofolini. 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼: Cosimo Accoto, UNIMORE e MIT (Boston), Giusella Finocchiaro, Università di Bologna, Fosca Giannotti, Scuola Normale Superiore Pisa, Emanuela Girardi, Pop AI, Giuseppe Mayer, Talent Garden Italia e Talent Garden Med, e Stefano Quintarelli, Clusit. Il panel è uno dei tanti appuntamenti che ti aspettano nella tre giorni del #SecuritySummit Milano, organizzata da #Clusit e ASTREA srl | comunicazione ed eventi, dall’11 al 13 marzo. 𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮  👉🏻 https://lnkd.in/dX9kZ-8f ✨ 𝗩𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼! 𝗡𝗼𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗰𝗮𝘁𝗲! Cinzia Ercolano #SecuritySummit #AI #IntelligenzaArtificiale #CyberSecurity #Cybersicurezza #Innovazione #FuturoDigitale #Clusit #Innovation #Technology

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CLUSIT, immagine

    14.824 follower

    📢 #Webinar #Clusit 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗹𝗶 Osservatori Digital Innovation 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼! 📅 𝗣𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: 4 febbraio, dalle 12:00 alle 13:00 🔐 𝗧𝗲𝗺𝗮: Cybersecurity & Data Protection 📄 𝗧𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼: La coerenza fra i documenti del proprio modello privacy Il webinar illustrerà i principali documenti che compongono il modello di privacy di un’organizzazione e le loro interconnessioni, con l’obiettivo di garantire coerenza e conformità normativa. Verranno approfondite le implicazioni di una gestione disallineata, ponendo l’accento sulla prevenzione di errori e inefficienze. 🎤 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲: Giancarlo Butti del Clusit – Auditor, Esperto privacy e sicurezza, Autore, Docente. 🔵 Questo webinar fa parte di un Programma Tematico che offre approfondimenti normativi e casi pratici sul ruolo del DPO (Data Protection Officer). Scopri come rispettare la normativa sulla protezione dei dati personali e affrontare tematiche attuali come AI Act, DSA, Data Act, data breach, trasferimenti di dati Extra UE, marketing, analisi dei rischi, sanzioni e molto altro. 👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 o rivedi i webinar passati: clusit.it/webinar 🔒 Per i Soci Clusit l’accesso ai webinar è gratuito! #Clusit #CyberSecurity #Webinar #Formazione #Polimi #Technology #Innovation #DPO

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CLUSIT, immagine

    14.824 follower

    🔹 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗶𝘁 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝗦𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗣𝗹𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗲 🔹 Il #SecuritySummit torna in presenza a Milano nelle giornate dell’𝟭𝟭-𝟭𝟯 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼. Nell’ambito dell’evento segnaliamo gli appuntamenti con le 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗹𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗲, che si svolgeranno nelle tre giornate, in apertura e chiusura dei numerosi panel.   📌 𝟭𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 | 𝟬𝟵:𝟭𝟱 - 𝟭𝟭:𝟯𝟬 🔍 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 #RapportoClusit 𝟮𝟬𝟮𝟱 L’analisi degli attacchi e delle tendenze della sicurezza informatica in Italia e nel mondo, con dati e insight esclusivi. Apre i lavori Anna Vaccarelli, Presidente Clusit. 👤 𝗢𝘀𝗽𝗶𝘁𝗲 𝗱'𝗼𝗻𝗼𝗿𝗲: Nunzia Ciardi, Vicedirettore Generale #ACN 🎤 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗹𝘂𝘀𝗶𝘁: Luca Bechelli, Giorgia Dragoni, Alessio L.R. Pennasilico, Sofia Scozzari.   📌 𝟭𝟮 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 | 𝟭𝟲:𝟯𝟬 - 𝟭𝟴:𝟬𝟬 🤖 𝗔𝗜 𝘀𝘂𝗼𝗶 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶? 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 L’Intelligenza Artificiale è una rivoluzione inarrestabile: sicurezza, geopolitica, mercato del lavoro e salute... Quali sfide e opportunità ci attendono? 🎙️ 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮: Massimo Cerofolini 📌 𝟭𝟯 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 | 𝟭𝟲:𝟯𝟬 - 𝟭𝟴:𝟯𝟬 📰 𝗜𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗰𝘆𝗯𝗲𝗿: 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗵𝗮 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮? #Cybersecurity e informazione: come raccontare il mondo della sicurezza informatica al grande pubblico? 🎙️ 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮: Gabriele Faggioli, Presidente Onorario Clusit. 🌐 Sicurezza, innovazione, confronto. Il 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗦𝘂𝗺𝗺𝗶𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱 sarà tutto questo e molto di più. Sei pronto a farne parte❓ 🔗 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗮! https://lnkd.in/dX9kZ-8f Security Summit Milano 2025 è organizzato da #Clusit e ASTREA srl | comunicazione ed eventi 📅 11-13 marzo 2025 📍 UNAHOTELS Expo Fiera Milano - Via Giovanni Keplero, 12, 20016 Pero (MI) 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿? 📩 Per maggiori informazioni: info@astrea.pro #Clusit #Astrea Cinzia Ercolano #Cybersecurity #Cybersicurezza #innovation #technology #Eventi #IA

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CLUSIT, immagine

    14.824 follower

    "Proteggere i dati personali oggi non significa soltanto rispettare le normative, che deve essere dato per scontato, ma vuol dire invece comprendere quali siano i rischi per i cittadini e per gli ordinamenti democratici che possono derivare dai comportamenti individuali, dalle potenzialità della innovazione tecnologica e dagli utilizzi criminosi a cui siamo esposti”. Queste le parole di Gabriele Faggioli, presidente onorario di Clusit per sottolineare il valore della 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗗𝗮𝘁𝗶. 🔎 Secondo il #RapportoClusit 2024, il cyber crimine è aumentato del 79% nell’ultimo quinquennio. L’Italia è un obiettivo sempre più esposto, registrando il 7,6% degli attacchi mondiali nel primo semestre dello scorso anno. #Phishing e #SocialEngineering: sfruttano la vulnerabilità del fattore umano e rappresentano una delle minacce più diffuse. Nel nostro Paese, gli incidenti informatici nel settore sanitario sono cresciuti dell’83% nel primo semestre 2024. 🔐 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘆𝗯𝗲𝗿𝘀𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶, 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶. È una priorità non più rimandabile. 🌐 Il comunicato stampa è disponibile sul sito di Clusit a questa pagina 👉🏻 https://lnkd.in/dNR7ZRJ3 #Clusit #CyberSecurity #DataProtection #GDPR #SicurezzaInformatica #ProtezioneDati #CyberCrime #Privacy #Ransomware #Phishing

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CLUSIT, immagine

    14.824 follower

    𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿𝘀𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆: 𝗲̀ 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗲𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶❓ A partire da una proposta del governo inglese, il tema viene affrontato a 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀, la trasmissione di Sky TG24 condotta da Alberto Giuffrè. Sul tema interviene Anna Vaccarelli, presidente di #Clusit. 🌐 𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗲̀ 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗶𝗻𝗸: https://lnkd.in/dEjRuNtj #Cybersecurity, #Cybersicurezza #Ransomware #Clusit #Technology #Innovation

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CLUSIT, immagine

    14.824 follower

    🔐 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 🎓 Clusit è in prima linea nella diffusione della cultura della #cybersecurity in Italia. Con il progetto 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗠𝗲𝗻𝘁𝗲, ci rivolgiamo alle nuove generazioni, portando la consapevolezza digitale direttamente nelle scuole. 💡 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝗠𝗲𝗻𝘁𝗲 #Clusit, è un progetto di educazione alla sicurezza rivolto a studenti, insegnanti e genitori. Perché la consapevolezza è il primo passo per una rete più sicura! 📚 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼❓ Laboratori pratici gratuiti per le scuole secondarie di secondo grado con: ✅ Corsi di formazione su minacce informatiche, protezione dei dati e opportunità di carriera nella cybersecurity ✅ Seminari sull'Intelligenza Artificiale e il suo impatto sul futuro ✅ Supporto per insegnanti e genitori, perché accompagnare i ragazzi è fondamentale 🔎 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲? Viviamo in un mondo digitale dove identità, #privacy e #sicurezza sono sempre più a rischio. Insegnare ai ragazzi a proteggersi significa fornire loro strumenti concreti per navigare in modo sicuro e consapevole. I corsi di formazione sono tenuti da professionisti del settore e si svolgeranno presso le sedi degli istituti scolastici (ove possibile) oppure online. 📢 𝗦𝗲𝗶 𝘂𝗻 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗼 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼? Vuoi portare SicuraMente Clusit nella tua scuola? 📧 Scrivici a info@scuole.clusit.it e scopri come partecipare! 🔗 𝗦𝗲𝗶 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼 𝗖𝗹𝘂𝘀𝗶𝘁 𝗲 𝘃𝘂𝗼𝗶 𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼? Contattaci per entrare nel progetto! info@scuole.clusit.it 𝗣𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗹𝘂𝘀𝗶𝘁 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 👉🏻 https://scuole.clusit.it/ 👨🏫👩🎓 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗶. #Clusit #Cybersecurity #Cybersicurezza #innovation #technology #formazione #scuole

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro