Si è parlato di innovazione e futuro al Meet in Italy for Life Sciences 2025, l’evento organizzato a Milano da Cluster ALISEI.
Cosa è emerso dalla due giorni?
📌 PNRR e Scienze della Vita: numeri e impatto
L'Italia ha ricevuto 194,4 miliardi di euro dal PNRR, il finanziamento più alto tra gli Stati membri. Di questi, 15 miliardi sono stati destinati alla Missione 6 - Salute, mentre 9 miliardi sono stati stanziati per la Componente 2 della Missione 4 - "Dalla ricerca all’impresa", per rafforzare ricerca, sviluppo e competenze.
💡 Dove sono stati investiti questi 9 miliardi?
✅ 5 Centri Nazionali di Ricerca, attivi in settori chiave come terapie geniche, supercalcolo, agritech, biodiversità e mobilità sostenibile.
✅ 11 Ecosistemi dell’Innovazione, per promuovere il trasferimento tecnologico su base territoriale.
✅ 14 Partenariati Estesi, per rafforzare la ricerca su scala nazionale.
✅ Infrastrutture di ricerca e tecnologiche avanzate.
✅ 6.500 ricercatori assunti (9.000 includendo gli assegni di ricerca).
«Questi investimenti stanno creando un ecosistema competitivo e internazionale, capace di coniugare ricerca, innovazione e impatto industriale» – ha sottolineato Paola Testori Coggi, Ambassador Future of Health, Federated Innovation @MIND.
💭 Come possiamo valorizzare al meglio queste risorse per il futuro del settore Life Sciences? Condividiamo idee e prospettive nei commenti! ⬇️