Confcooperative Lombardia

Confcooperative Lombardia

Associazioni di settore

Milano, Lombardia 1.144 follower

Chi siamo

Aiutiamo le imprese cooperative a crescere. Rappresentiamo 2600 cooperative lombarde, con socie 500 mila aziende. Vieni a conoscerci sul territorio, siamo a Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Milano, Sondrio, Varese: http://www.lombardia.confcooperative.it/LASSOCIAZIONE/Noi-sul-Territorio. Rappresentiamo e tuteliamo da più di 40 anni cooperative, accompagnandole nei loro progetti. 7 i settori di riferimento: agricoltura, sociale, sanità, abitazione, lavoro e servizi, consumo, cultura turismo sport. Per scoprirne di più visita la pagina: www.lombardia.confcooperative.it/LASSOCIAZIONE/Le-Federazioni-Regionali. mail: lombardia@confcooperative.it

Sito Web
http://www.lombardia.confcooperative.it
Settore
Associazioni di settore
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Non profit

Località

Dipendenti presso Confcooperative Lombardia

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Confcooperative Lombardia, immagine

    1.144 follower

    🏗️ #sicurezzasullavoro Massimo Minelli, presidente di Confcooperative Lombardia ieri in Regione per firmare l’accordo sulla sicurezza nei cantieri con Allenza della Cooperazione Lombarda. Ad essere siglato dalle principali organizzazioni il testo che vara linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri di opere pubbliche o opere private di interesse pubblico. Un passo avanti in vista dei grandi progetti infrastrutturali legati #PNRR o alle prossime #olimpiadiinvernali Milano-Cortina 2026. Leggi qui ➡️ https://lnkd.in/drAGYw3r

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #rassegnastampa 𝗗𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗶𝗲𝗴𝗼, 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗹𝘁𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗰𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶 Oggi su Milano - Il Giorno l'intervista a #GiovanniCarrara, Presidente di Confcooperative Milano e Navigli. Al centro i temi della dignità del #lavoro, il ruolo di Milano come laboratorio per nuove politiche sociali e il contrasto agli #appalti al ribasso. Leggi l'articolo su il Giorno! #cooperazionesociale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #economiacircolare Oggi, al V Forum regionale per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, Fabio Perini, presidente di Confcooperative FedAgriPesca Lombardia ha evidenziato l’importanza delle cooperative come motore di una trasformazione sostenibile: “La sostenibilità ha un costo, ma è un percorso necessario e irreversibile. La cooperazione continuerà a lavorare in questa direzione, sostenendo soci e piccole aziende, ma servono finanziamenti adeguati per guidare efficacemente questo processo.” L’economia circolare è una sfida, ma anche un’opportunità per valorizzare le risorse e costruire un futuro più equo e duraturo. Le cooperative, radicate nelle comunità locali, sono pronte a fare la loro parte, ma per accelerare la transizione è fondamentale il sostegno delle istituzioni e un piano di investimenti mirati. Ne parliamo qui ➡️ https://lnkd.in/dadfAYzE #SviluppoSostenibile #Cooperazione #Sostenibilità #Investimenti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📣Le principali richieste di Valeria Negrini, portavoce del Forum del Terzo Settore (FTS) (e presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia) nel suo intervento agli Stati Generali del Patto per lo Sviluppo di Regione Lombardia. 🤝"Un atto di giustizia sociale, ma anche una strategia che può avere effetti positivi sulla crescita economica complessiva” Ne parliamo qui 👉: https://lnkd.in/d-J3ukwK

    •  Le principali richieste di Valeria Negrini, portavoce del Forum del Terzo Settore (FTS) (e presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia) nel suo intervento agli Stati Generali del Patto per lo Sviluppo di Regione Lombardia
  • ⛪“𝗜 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮”, è l’appello del Papa nel suo intervento alla Settimana Sociale dei Cattolici che ieri si è chiusa a Trieste. #MarcoMenni, vicepresidente vicario di Confcooperative Nazionale ha dichiarato su TV2000: “Oggi dobbiamo ritrovare il nostro spazio e imparare a gestire i rapporti e la comunità. Abbiamo disimparato a farlo e c'è il rischio di chiudersi. Per questo va rilanciato un pensiero e un'apertura di responsabilità”. Un invito che risuona con particolare intensità in un momento storico in cui la partecipazione e l’impegno civico sono più che mai necessari. Le cooperative rappresentano un pilastro fondamentale nella costruzione democratica del nostro Paese. Non sono semplici imprese, ma entità che incarnano valori di equità, solidarietà e #partecipazione attiva. In un mondo dove spesso prevalgono interessi individuali, le #cooperative promuovono un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile. 🙋♀️ 🙋♂️🗳️La #democrazia si nutre di partecipazione. È nella partecipazione dei cittadini, nei loro contributi attivi e nel loro impegno quotidiano che si costruisce una società giusta. Le cooperative offrono un esempio concreto di come la democrazia possa essere vissuta e praticata ogni giorno, non solo nei momenti elettorali ma nel tessuto quotidiano delle nostre comunità. 🤝 La differenza la fanno le persone, con il loro impegno e la loro volontà di costruire un futuro migliore insieme. Le cooperative sono uno strumento potente per realizzare questa visione, contribuendo a una politica buona, giusta e orientata al bene comune. 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗰𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 conferma il proprio impegno nel sostenere e promuovere la cooperazione per rafforzare la democrazia e la partecipazione. Crediamo fermamente che, attraverso la cooperazione, possiamo davvero fare la differenza.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Confcooperative Lombardia, immagine

    1.144 follower

    Venti candidati firmano il 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, promosso dall’𝐀𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐚 (AGCI, Confcooperative, Legacoop Lombardia), in vista del voto dell’8 e 9 giugno per il rinnovo del Parlamento Europeo. Il decalogo è stato presentato questa mattina a Milano, al Teatro Elfo Puccini, durante l’evento “𝑉𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑒 𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑒: 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎”. 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐔𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞. Sono queste le principali richieste dell’Alleanza della Cooperazione Lombarda. “Riteniamo che l’Unione Europea - aggiunge il co-presidente Massimo Minelli - debba intraprendere politiche capaci di riconoscere le peculiarità e la distintività cooperativa, forma d’impresa di prim’ordine tra i soggetti che operano nella sfera dell’Economia sociale e di prossimità, sia per numero di lavoratori impiegati che per redditività generata. La gestione dei fondi strutturali deve guardare con attenzione alla capitalizzazione delle imprese cooperative, alla valorizzazione di strumenti finanziari cooperativi a fini sociali, alla promozione dei Workers Buyout in forma cooperativa come strumento di politica attiva del lavoro". Giovanni Malanchini #CaterinaAvanza #AndreaCosta Carlo Fidanza #PatriziaToia Irene Tinagli Maria Pia Abbracchio #DincalciLaura Cecilia Strada Sturaro Mariangela Arianna Bettin #MatteoPassoni Fabio Pizzul Pierfrancesco Maran Fabio Bottero Giovanni Mori Emanuele Fiano Qui tutti i dettagli ➡ https://lnkd.in/dHxpwEhd

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • #cardiologia #medicinadigenere 𝗨𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶. A #Pavia il #15aprile il convegno "𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗯𝗮𝘁𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲" La salute del cuore non ha genere, ma le ricerche dimostrano che l'approccio alla prevenzione e al trattamento delle malattie cardiache può variare significativamente tra uomini e donne. Perché prendersi cura del cuore significa conoscere e rispettare il proprio corpo in tutte le fasi della vita. Con: Dr. Enrico Baldi - Cardiologo al Policlinico San Matteo di Pavia, ci parlerà delle specificità della cardiologia di genere, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato nella cura e prevenzione delle patologie cardiache. Dott.ssa Serenella Castelvecchio - Cardiologa all'IRCCS Policlinico San Donato, ci guiderà attraverso le peculiarità delle patologie cardiologiche in #etàfertile, evidenziando le sfide e le strategie per una salute cardiaca ottimale nelle donne in questa fase della vita. Dott.ssa Stefania Guida - Cardiologa al Policlinico San Matteo di Pavia, approfondirà le implicazioni delle patologie cardiologiche in #menopausa, offrendo consigli e spunti per gestire al meglio la salute del cuore durante e dopo questa transizione. #Cardiologiadigenere #Prevenzione #Cardiologia #Salute #donna

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro