CONFINDUSTRIA COMO

CONFINDUSTRIA COMO

Servizi di rapporti con le istituzioni governative

Como, Lomb. 7.435 follower

Da cent'anni nel futuro

Chi siamo

Confindustria Como è un'Associazione che si prefigge lo scopo di rappresentare e tutelare gli interessi delle imprese industriali associate sia nei confronti delle istanze locali, con l'intervento diretto, sia a livello nazionale ed internazionale, attraverso la Confederazione Generale dell'Industria Italiana (Confindustria) cui aderisce. Confindustria Como presta alle imprese associate una numerosa serie di servizi nella gestione quotidiana dei principali problemi aziendali. L'Associazione è impegnata in numerose attività sul proprio territorio anche al fine di creare un contesto ambientale favorevole al consolidamento ed allo sviluppo delle attività industriali. La realtà economica della Provincia di Como è caratterizzata da un tessuto imprenditoriale estremamente attivo e dinamico. Sono le piccole e medie imprese a costituire la base portante dell'economia del territorio alle quali si affianca la presenza di grandi multinazionali e aziende leader del mercato. In questo contesto, Confindustria Como è l'interlocutore privilegiato degli enti che operano sul territorio e strumento fondamentale per portare il contributo dell'imprenditoria allo sviluppo della società.

Sito Web
http://www.confindustriacomo.it
Settore
Servizi di rapporti con le istituzioni governative
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Como, Lomb.
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1919
Settori di competenza
Tutela interessi aziende, Confindustria, Servizi, Rappresentanza, Lobby, Ambiente e Territorio, Affari societari, finanza e fisco, Lavoro e Previdenza, Internazionalizzazione, Formazione, Innovazione, Marketing, Comunicazione, Centro studi e Rapporti Unione Europea

Località

Dipendenti presso CONFINDUSTRIA COMO

Aggiornamenti

  • Giornata importante per l’I.S.I.S. Setificio Paolo Carcano di Como. Questa mattina il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha fatto visita all’istituto superiore di Como, da oltre 150 anni eccellenza formativa del territorio e punto di riferimento per l’istruzione tecnica nel settore tessile. Alla presenza dei vertici della Camera di Commercio di Como-Lecco, di CONFINDUSTRIA COMO e di Confartigianato Como, dell’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, del Sindaco Alessandro Rapinese e del Presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca, il Ministro ha incontrato i vertici della Fondazione della Seta E.T.S. e successivamente ha visitato i laboratori della scuola, guidato dal preside Giuseppe Mandanici. Qui, ha potuto osservare da vicino il lavoro degli studenti, tra creatività, ricerca e utilizzo di tecnologie avanzate, sottolineando l’importanza del saper fare come motore di crescita e occupazione. "Gli istituti tecnici rappresentano una risorsa strategica per il Paese – ha dichiarato il Ministro - Il nostro obiettivo è valorizzarli sempre di più, rafforzando il legame tra scuola e impresa. Al Setificio sono stati erogati finanziamenti del PNRR pari a 812 mila euro, per il potenziamento delle materie STEM, dell’intelligenza artificiale e della didattica innovativa, affinché possa continuare a essere un’eccellenza riconosciuta”. L’incontro ha evidenziato il ruolo fondamentale della formazione tecnica e professionale nel panorama educativo italiano e il contributo che istituti come il Setificio offrono allo sviluppo del Made in Italy. In questa direzione, ha evidenziato il Ministro, si colloca anche il “Modello 4+2”, pensato per rafforzare il legame tra scuola e impresa e offrire agli studenti un percorso formativo ancora più moderno e orientato alle nuove sfide del mondo del lavoro.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 6
  • Grande successo per la presentazione del terzo Rapporto del Centro Einaudi dal titolo "Il mondo ha perso la bussola". L'evento, organizzato da CONFINDUSTRIA COMO in collaborazione con Intesa Sanpaolo, è stato il secondo di un ciclo di incontri dedicati all'analisi dello scenario economico e geopolitico mondiale. Grazie ai relatori 🔹 Mario Deaglio, curatore del Rapporto e Professore emerito di Economia Internazionale dell’Università degli Studi di Torino 🔹 Giovanni Foresti, Economist Research Department di Intesa Sanpaolo 🔹 Giorgio Arfaras, coautore del Rapporto e membro del Comitato Scientifico del Centro Einaudi 🔹 Alberto Novarese, Vicepresidente di Confindustria Como con delega all’Internazionalizzazione 🔹 Daniele Pastore, Direttore Regionale Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo e a tutti i partecipanti!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Affrontare una criminalità sempre più sofisticata richiede sinergia, formazione e un continuo scambio di informazioni. Con questa consapevolezza, CONFINDUSTRIA COMO e la Polizia di Stato rafforzano il proprio impegno per tutela della cybersicurezza delle imprese locali con la firma di un Protocollo d’Intesa siglato, nella giornata di oggi, alla presenza del Questore di Como Marco Calì, da Manuela De Giorgi, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale Lombardia e da Antonello Regazzoni, Direttore Generale di Confindustria Como. Un accordo che mette al centro la prevenzione e la protezione delle imprese del territorio, basandosi su tempestività, cooperazione e condivisione di conoscenze, elementi chiave per difendere il tessuto economico locale da crimini che mettono a rischio dati, operatività e competitività aziendale. Un’alleanza strategica per costruire un futuro più sicuro per le imprese del territorio comasco.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Quali sono, se ancora ci sono, i punti cardinali per orientarsi nel caos del mondo postglobale? Quali sono le grandi trasformazioni che stanno interessando il mondo? Quanto influiranno le recenti elezioni in 64 paesi che corrispondono al 60% del PIL globale? A queste e ad altre domande risponderanno questa sera alle 17.30 (con registrazione a partire dalle 17) presso la sede di Confindustria Como i prestigiosi relatori in occasione della presentazione del terzo Rapporto del Centro Einaudi intitolato “Il mondo ha perso la bussola”, che proverà a esplorare i possibili scenari in un mondo sempre più complesso e imprevedibile. Presenterà i risultati dello studio Mario Deaglio, curatore del Rapporto e Professore emerito di Economia internazionale dell’Università degli Studi di Torino, seguito da un panel di discussione con Giovanni Foresti, Economist Research Department di Intesa Sanpaolo, e Giorgio Arfaras, coautore del Rapporto e membro del Comitato Scientifico del Centro Einaudi. Apriranno i lavori Alberto Novarese, Vicepresidente di Confindustria Como con delega all’Internazionalizzazione, e Daniele Pastore, Direttore Regionale Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo. L’evento organizzato da CONFINDUSTRIA COMO in collaborazione con Intesa Sanpaolo, sarà un’opportunità per professionisti, imprenditori e appassionati di economia e geopolitica per comprendere meglio le sfide del nostro tempo. 🔹 Per iscrizioni: https://lnkd.in/dBC8Ghgy

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CONFINDUSTRIA COMO, immagine

    7.435 follower

    “Benvenuti nella libera repubblica di SAATI”. Così il presidente Alberto Novarese ha accolto nella sede di SAATI, ad Appiano Gentile, i partecipanti della IV edizione del Master in Cultura d’Impresa organizzato da CONFINDUSTRIA COMO e CONFINDUSTRIA LECCO E SONDRIO in collaborazione con ISFOR Formazione Continua - FONDAZIONE A.I.B. Un benvenuto che racchiude l’essenza di un’azienda capace di crescere nel mondo senza mai perdere la propria identità. Definita dal presidente una "multinazionale tascabile", SAATI, leader nella creazione e produzione di tessuti tecnici di precisione per diversi settori come elettronica di consumo, medicale, alimentare e serigrafia, conta oggi più di 1000 collaboratori e 17 filiali nel mondo. “Qui, ogni persona tesse il futuro”, ha sottolineato Novarese, guidata da valori solidi e condivisi: passione, creatività, competenza, flessibilità, fiducia e coraggio. E i risultati lo dimostrano: per il terzo anno consecutivo, SAATI è tra i Top Employer 2025, confermando un ambiente di lavoro che valorizza le persone e le loro competenze. Quest’anno l’azienda celebra 90 anni di storia. 90 anni di innovazione, di sfide vinte e di un’energia che continua a guardare avanti. Perché in SAATI il futuro si costruisce: si sceglie una direzione, rimanendo però sempre aperti alle opportunità che l’inaspettato può offrire.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • CONFINDUSTRIA COMO ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Cometa, immagine

    5.764 follower

    Che cosa ci si aspetta oggi dal lavoro? Esiste la possibilità di un lavoro per tutti? Il 13 febbraio alle 18 al Teatro Sociale di Como, insieme a Sandro Veronesi, Julián Carrón, Marco Bentivogli e Alessandra Locatelli parleremo di come il lavoro sta cambiando e di come prepararsi al futuro, con il desiderio di ripensare il lavoro come occasione di realizzazione per tutti, includendo giovani, persone fragili e imprenditori, in un dialogo che metta al centro il valore della persona. Ingresso libero, iscriviti subito: https://lnkd.in/dP_Gk84V Per info: 366 6180250 | eventi@puntocometa.org

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CONFINDUSTRIA COMO, immagine

    7.435 follower

    Una comunità sostenibile nasce dalla capacità di valorizzare ogni individuo. Questo il messaggio del convegno “Collocamento Mirato Disabili: tra adempimento degli obblighi di impresa e responsabilità sociale”, organizzato da Confindustria Como in collaborazione con la Provincia di Como. Ad aprire i lavori è stato Franco Pizzagalli, Vicepresidente Vicario di Confindustria Como con delega alla Sostenibilità, che ha evidenziato il percorso intrapreso da tempo dall’Associazione a fianco delle imprese, verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile. In particolare, l’appuntamento ha messo in evidenza l’importanza del capitale umano e il valore di strumenti come il collocamento mirato per favorire l’inclusione da parte delle realtà produttive del territorio. Dopo i saluti introduttivi del Vicepresidente di Confindustria Como, sono intervenuti Fabio Chindamo, Dirigente del Settore Area politiche attive Lavoro della Provincia di Como, e Marianna Pappalardo, Responsabile del Servizio Collocamento Mirato di Como che hanno offerto una panoramica approfondita su convenzioni e opportunità previste dall’art. 14 del D. Lgs. 276/2003. Il numeroso pubblico ha poi avuto l’opportunità di ascoltare le esperienze concrete di inclusione aziendale presentate da Claudia Napoli, HR Manager di Parker Hannifin Manufacturing SRL, e Luigia Borgonovo, HR Manager di Clerici Tessuto & C. SPA. A chiudere il pomeriggio, la testimonianza di Carlo Venturini, Presidente di MICHEA Società Cooperativa Onlus, che ha raccontato il ruolo delle cooperative sociali nell’inserimento lavorativo, evidenziando il loro impatto positivo sul territorio e sulle persone.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CONFINDUSTRIA COMO, immagine

    7.435 follower

    Biodiversità e Business sono stati i temi centrali del primo appuntamento del ciclo di workshop "PERCORSI ESG: Conoscere, Misurare e Agire”, organizzato da CONFINDUSTRIA COMO e CONFINDUSTRIA LECCO E SONDRIO a Fondazione Lariofiere.   Virginia Castellucci, Head of Sustainability & Advocacy della nature-tech company 3Bee, è intervenuta per approfondire come integrare la biodiversità nelle strategie aziendali, trasformando rischi in opportunità di crescita sostenibile. Insieme a Federica Nova e Elisa Bertesago, rispettivamente Sustainability Specialist e Business Developer di 3Bee, i partecipanti hanno avuto modo di mettere in pratica quanto appreso attraverso business game interattivi.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CONFINDUSTRIA COMO, immagine

    7.435 follower

    La grande incertezza all’orizzonte è stata la cifra dell’intervento di Paolo Magri, Presidente del Comitato Scientifico di ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, protagonista del primo appuntamento del 2025 organizzato da Confindustria Como nell’ambito dell’Osservatorio di geopolitica. Un’incertezza che, secondo il docente della Bocconi che questa sera ha presentato l’Outlook 2025 di ISPI, rende difficile formulare previsioni attendibili per il prossimo futuro. L’insediamento del Presidente Trump, le difficili scelte a cui è chiamata l’Europa, il rallentamento dell’economia cinese: le variabili in gioco sono tante, serviranno nervi saldi e grande capacità di adattarsi a situazioni in continua evoluzione.   Un momento di confronto e ispirazione, introdotto da Alberto Novarese, Vicepresidente di Confindustria Como con delega all’Internazionalizzazione, che ha sottolineato l’importanza per le imprese di anticipare i cambiamenti in un mondo sempre in trasformazione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Cultura aziendale e innovazione sono stati al centro della terza giornata del Master in Cultura d’Impresa, il percorso formativo dedicato a imprenditrici, imprenditori e dirigenti organizzato da CONFINDUSTRIA COMO e CONFINDUSTRIA LECCO E SONDRIO, in collaborazione con Unindustria Servizi e ISFOR Formazione Continua - FONDAZIONE A.I.B. La mattinata, guidata da Cinzia Pollio, ci ha portati a scoprire come un’azienda possa costruire identità, purpose e valore attraverso una solida cultura e una comunicazione efficace. Nel pomeriggio, Mauro Ghilardi, Direttore People e Transformation di a2a, ha condiviso come una cultura aziendale solida possa essere il motore di grandi cambiamenti e trasformazioni, raccontando la sua esperienza concreta in azienda. La giornata si è conclusa con l'intervento di Alessandra Lazazzara, che ci ha mostrato come l’AI stia trasformando la gestione dei talenti. Il prossimo appuntamento sarà con la quarta giornata dedicata al tema della sostenibilità.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro