CONLABORA Società Benefit

CONLABORA Società Benefit

Consulenza e servizi aziendali

Bergamo, Lombardia 936 follower

Driving innovation in a changing world

Chi siamo

Conlabora è una società di consulenza che dal 2014 supporta operatori pubblici e privati nella gestione integrata di progetti di innovazione. Ci siamo specializzati in due ambiti di intervento manageriale, distinti ma, oggi, sempre più interconnessi: INNOVATION MANAGEMENT e SOCIAL IMPACT MANAGEMENT. Negli anni abbiamo maturato una valida expertise in diversi campi, acquisendo padronanza di linguaggi, metodologie di lavoro e visione strategica che ci consentono di interagire su molteplici livelli offrendo un affiancamento consulenziale capace di cogliere in maniera trasversale tutte le opportunità. La nostra flessibilità operativa e il nostro approccio trasversale all’innovazione - dalla Transizione 4.0 all’impatto sociale - ci hanno consentito di costruire un posizionamento originale nel nostro ecosistema, qualificandoci come una realtà d’eccellenza sul territorio. Abbiamo all’attivo molte collaborazioni qualificate, con pubbliche amministrazioni, enti del mondo accademico, leader industriali e dell’imprenditoria sociale. Grazie a una struttura agile, affiancata da un esteso network di professionalità, offriamo ai nostri clienti un servizio da boutique, con un approccio consulenziale su misura che li supporta nel raggiungere un elevato livello di competitività e accelerare i propri piani di crescita. In virtù della partnership societaria perfezionata nel 2021 con lo STUDIO BNC BERTA, NEMBRINI, COLOMBINI E ASSOCIATI abbiamo ampliato il nostro portafoglio di servizi, dando vita a un hub strategico di competenze normative, economiche e finanziarie capace di rispondere anche alle esigenze più complesse.

Settore
Consulenza e servizi aziendali
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Bergamo, Lombardia
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2014
Settori di competenza
Startup Advisory, Progettazione Europea, Finanza Agevolata, Temporary Management, Social Innovation, Fintech, Impact Investing, ESG, Corporate Social Responsibility, Project Management e Business Strategy

Località

Dipendenti presso CONLABORA Società Benefit

Aggiornamenti

  • CONLABORA Società Benefit ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Marco Pasta, immagine

    Managing Partner @Conlabora SB | Innovation Manager MIMIT | Social Innovation & Impact Investing enthusiast

    Il concetto di "intenzionalità" diventa sempre più centrale per le imprese che non vogliono limitarsi a parlare di impatto sociale (con il rischio di sconfinare nel social washing), ma che intendono integrare temi e progettualità sociali nelle proprie strategie aziendali, per farne un elemento di vantaggio competitivo. Per questo come CONLABORA Società Benefit stiamo per lanciare una nuova iniziativa che va nella direzione di favorire un dialogo qualificato e strutturato tra aziende e organizzazioni non profit, con l'obiettivo di valorizzare le reciproche potenzialità nella costruzione di progetti capaci di rispondere a sfide e bisogni sociali crescenti. #impatto #innovazionesociale #esg

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CONLABORA Società Benefit, immagine

    936 follower

    🚀 𝗕𝘂𝘀𝘀𝗼𝗹𝗮 𝗨𝗘 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à: 𝗶𝗹 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 Il 29 gennaio, la Commissione Europea ha adottato “Una bussola per la competitività dell’UE”, un quadro strategico essenziale per i prossimi cinque anni. Come annunciato dalla Presidente von der Leyen, il piano recepisce le indicazioni dei rapporti 𝗗𝗿𝗮𝗴𝗵𝗶 𝗲 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗮, ponendo la competitività al centro della strategia europea. 💡 𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗲: garantire un’Europa prospera, a impatto climatico zero, con crescita economica sostenibile e un sistema di welfare solido. 🌍 𝗟𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗱𝗮 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲: 🔹 Tensioni geopolitiche e transizione energetica 🔹 Intelligenza Artificiale e rivoluzione digitale 🔹 Cambiamenti demografici e necessità di nuove competenze 🔑 𝗧𝗿𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗶  per rafforzare la competitività: ✅ 𝗖𝗼𝗹𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝘃𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 – Investire in R&S, creare un ecosistema favorevole per startup e scale-up, introdurre un “𝟮𝟴° 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗺𝗲” 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 per semplificare il quadro giuridico tra i Paesi UE. ✅ 𝗗𝗲𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮' – Una roadmap comune per la transizione verde, con incentivi a tecnologie pulite e sviluppo della bioeconomia. ✅ 𝗥𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗽𝗲𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗲 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 – Diversificare le catene di approvvigionamento ed espandere la sovranità tecnologica europea. ⚙️ 𝗖𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗹𝗲𝘃𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼: 🔹 Semplificazione normativa e riduzione degli oneri burocratici per le imprese 🔹 Mercato unico più forte – eliminazione delle barriere per maggiore integrazione economica 🔹 Finanziamenti e investimenti – potenziare la ricerca e orientare il bilancio UE verso crescita e innovazione 🔹 Competenze e lavoro di qualità – formazione per preparare i lavoratori alle nuove sfide tecnologiche 🔹 Miglior coordinamento tra UE e Stati membri – politiche più allineate per massimizzare l’impatto 📢 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗲 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗯𝗮𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮. La Bussola UE è il primo passo per garantire competitività in un mondo in continua evoluzione. #UE #Competitività #Innovazione #Sostenibilità

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Conlabora è tra i 20 fornitori esperti nel progetto europeo SKI.F.T. Skills for Transition, iniziativa di capacity building cofinanziata dalla CE per sostenere la transizione verde delle imprese dell'economia sociale, rendendole più sostenibili dal punto di vista ambientale. 🔍 Il progetto SKI.F.T. si propone di sviluppare modelli di business che promuovano l'economia circolare e la sostenibilità ambientale. Attraverso il progetto, le imprese dell'economia sociale saranno supportate nell'innalzare le proprie competenze per: sviluppare modelli di business a basso impatto ambientale, basati anche sulle nuove tecnologie; ripensare il proprio ruolo nei rapporti con altri attori privati e pubblici e nello sviluppo di filiere locali a basso impatto ambientale; comunicare i propri sforzi in modo più efficace 🤝 Partner del progetto Il progetto SKI.F.T. è promosso dai seguenti partner: Kooperationen (Danimarca) – Lead Coordinator Foundation for Social and Economic Initiatives - FISE (Polonia) Demetra Formazione (Italia) Legacoop Emilia-Romagna (Italia) CSA COESI IMPRESA SOCIALE (Italia) REVES - EUROPEAN NETWORK OF CITIES AND REGIONS FOR THE SOCIAL ECONOMY CECOP - European Confederation of Industrial and Service Cooperatives Siamo entusiasti di mettere a disposizione dei beneficiari la nostra expertise per promuovere la sostenibilità e l'innovazione nell'economia sociale europea. 🔗 Per saperne di più sul progetto SKI.F.T., visita il sito: https://shorturl.at/53nMF #EconomiaSociale #TransizioneVerde #Sostenibilità #Innovazione #EconomiaCircolare #CooperazioneEuropea #GreenTransition #SocialEconomy

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • CONLABORA Società Benefit ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Marco Pasta, immagine

    Managing Partner @Conlabora SB | Innovation Manager MIMIT | Social Innovation & Impact Investing enthusiast

    🔵 BCE: Nuovo taglio dei tassi e prospettive macro 🔵 La Banca Centrale Europea ha ridotto i tassi di interesse per la quinta volta nell’attuale fase di politica monetaria espansiva. Il tasso sui depositi, il più rilevante, scende al 2,75%, mentre il tasso di rifinanziamento passa al 2,90% e quello sui prestiti marginali al 3,15%. Complessivamente, il tasso sui depositi è stato ridotto di 125 punti base dall'inizio della fase di tagli. 📊 Inflazione: in calo, ma ancora elevata Secondo la BCE, il processo di disinflazione è ben avviato e dovrebbe riportare l’inflazione al 2% entro l’anno. Tuttavia, i prezzi restano ancora alti a causa di ritardi negli adeguamenti salariali e nei costi di alcuni settori. La crescita delle retribuzioni si sta moderando, ma il quadro inflazionistico resta influenzato dalle dinamiche globali. 💰 Condizioni di finanziamento ancora rigide Nonostante i tagli, le condizioni di finanziamento rimangono restrittive. Gli effetti dei rialzi precedenti si stanno ancora trasmettendo all’economia, con prestiti in scadenza rinnovati a tassi più elevati. Le banche, inoltre, mostrano maggiore prudenza nel concedere credito, aumentando i requisiti di rischio per la clientela. 📈 Ripresa economica: segnali positivi Nonostante le sfide, la BCE evidenzia che l’economia sta trovando un equilibrio: ✅ Aumento dei redditi reali ✅ Graduale allentamento degli effetti della politica monetaria restrittiva ✅ Mercato del lavoro solido L’export potrebbe sostenere la crescita, a meno di nuove tensioni commerciali globali. 📌 Quali prospettive per il futuro? La BCE manterrà un approccio cauto e basato sui dati, decidendo le prossime mosse riunione dopo riunione. Secondo la presidente Christine Lagarde, è prematuro prevedere quando i tagli si fermeranno. Di certo c'è da augurarsi che le condizioni di contesto rendano possibile proseguire in un allentamento della stretta monetaria: famiglie e imprese ne hanno bisogno. #finance #economy #policy

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CONLABORA Società Benefit, immagine

    936 follower

    📢 Conlabora al fianco dell’Ambito Territoriale di Seriate per il Piano di Zona 2025-2027! 🚀🤝 Conlabora ha contribuito alla stesura del Piano di Zona 2025-2027 dell’Ambito Territoriale di Seriate, uno strumento strategico fondamentale per la programmazione sociale locale. 🔎 Cos’è il Piano di Zona? Il Piano di Zona (PdZ) è il documento che definisce le priorità di intervento, le azioni strategiche e le risorse disponibili per rispondere ai bisogni sociali del territorio. È il frutto di un processo partecipato tra istituzioni, enti del Terzo Settore, Cittadini e stakeholder locali, volto a costruire una rete integrata di servizi sociali e a promuovere soluzioni innovative per il benessere della comunità. 📍 Perché è importante? ✅ Garantisce servizi sociali più efficaci e inclusivi ✅ Risponde ai bisogni di famiglie, minori, anziani e persone fragili ✅ Promuove la collaborazione tra pubblico e privato ✅ Ottimizza l’utilizzo delle risorse per interventi mirati e sostenibili 💡 Il contributo di Conlabora Abbiamo supportato il processo di analisi, progettazione e scrittura del Piano, mettendo a disposizione la nostra expertise in innovazione sociale, progettazione partecipata e governance territoriale. 📢 Un ringraziamento all’Ambito Territoriale di Seriate e a tutti i partner coinvolti per la collaborazione! Ora al lavoro per l’attuazione delle strategie e la misurazione degli impatti generati. Al link seguente è possibile scaricare i 14 Piani in vigore nella provincia di Bergamo https://lnkd.in/dK_dWggH 🔗 #Conlabora #PianodiZona #InnovazioneSociale #Welfare #SviluppoTerritoriale #AmbitoSeriate #TerzoSettore #Governance #PoliticheSociali #SocialInnovation #Comunità #ImpattoSociale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fino al 31 marzo è possibile presentare domanda di finanziamento a valere sul bando #innovazione a servizio dell'#inclusione (ambito #disabilità) di Unioncamere Lombardia. 🎯 Il bando intende promuovere e incentivare lo sviluppo e l'implementazione di tecnologie innovative per favorire l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Sfoglia il carosello sottostante per approfondire i dettagli della misura e comprendere se la tua azienda ha le caratteristiche per partecipare al bando.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di CONLABORA Società Benefit, immagine

    936 follower

    💡 Il bando Nuova Impresa Lombardia finanzia le 𝘀𝗽𝗲𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝘃𝘃𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA, sostenute e quietanzate dopo la data di attribuzione della partita IVA e fino alla data di presentazione della domanda di contributo. Possono partecipare al bando: ✅ le 𝗠𝗣𝗠𝗜che hanno aperto una nuova impresa a decorrere dal 1° giugno 2024; ✅i 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶 con partita IVA individuale a decorrere dal 1° giugno 2024; ✅i 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 con partita IVA individuale attiva che hanno dichiarato l’inizio attività da non oltre quattro anni dalla data della domanda. 🧮 L’agevolazione è concessa a fronte di un budget composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale, e consiste nella concessione di un 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗱𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗮𝗹 𝟱𝟬% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘀𝗲 𝗮𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶. 💶 Il 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 concedibile è pari a 𝟭𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼, mentre l’importo minimo delle spese ammissibili è pari a 3.000 euro. 📆 Le 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 possono essere presentate a partire 𝗱𝗮𝗹 𝟭𝟱 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 fino a esaurimento risorse disponibili. L’assegnazione del contributo avviene con 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮 “𝗮 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼” secondo l’ordine cronologico di invio della richiesta.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili