Coop Alleanza 3.0

Coop Alleanza 3.0

Vendita al dettaglio

Villanova di Castenaso, Bologna 143.163 follower

La mia spesa fa di più

Chi siamo

We are the largest Italian consumer cooperative and one of the largest in Europe in terms of number of members - we have over 2 million - and points of sale. Present in 8 Italian regions, from Friuli-Venezia Giulia to Puglia, we have almost 350 stores. Ours is a special undertaking. Our members are our owners, to them every day we offer convenient and quality services and products. #LaMiaSpesaFaDiPiu is not just a claim. It is for them that we have developed one of the largest large-scale retail sales networks in Italy, which we also support with the creation of Coop brand products. Our work does not end with everyday shopping: the Cooperative is close to members and customers, responds to their needs, and offers energy, financial, insurance, cultural and healthcare services. Those who work at Coop Alleanza 3.0 can also count on a structured corporate welfare system. Read more about our history, our values ​​and how we are organized.

Sito Web
https://www.coopalleanza3-0.it/
Settore
Vendita al dettaglio
Dimensioni dell’azienda
Oltre 10.001 dipendenti
Sede principale
Villanova di Castenaso, Bologna
Tipo
Società di persone
Data di fondazione
2016
Settori di competenza
Grande Distribuzione Organizzata

Località

Dipendenti presso Coop Alleanza 3.0

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Coop Alleanza 3.0, immagine

    143.163 follower

    Dieci anni di #cultura, incontri e parole che fanno la differenza: la rassegna letteraria "Le voci dei libri" festeggia un traguardo importante. E noi con lei. Era il 14 febbraio 2015 quando Umberto Eco inaugurava la rassegna letteraria nella Sala dello Stabat Mater di Bologna: da allora sono stati quasi 440 gli incontri con autori, autrici, artisti e figure di spicco della società civile, con l'obiettivo di arricchire il panorama culturale. Celebriamo un decennio di dialogo, crescita e condivisione: un viaggio nei contenuti culturali che continua, e si rinnova, anche grazie alla collaborazione con il Comune di Bologna, Librerie.coop e con il supporto di BPER Banca. Ieri ci hanno ricordato l'importanza di questo appuntamento il nostro Presidente Domenico Livio Trombone, Veronica Ceruti, Direttrice Settore Biblioteche e Welfare culturale Comune di Bologna, romano montroni, Consulente Progetto Cultura della Cooperativa e Cecilia Bavera, Direttrice Regionale Emila Est – Romagna Bper. E per il futuro? E' in programma un'evoluzione: i nuovi linguaggi della graphic novel e del podcast contribuiranno ad ampliare l'offerta. Un traguardo che è solo un nuovo inizio: perché investire in cultura significa investire nella #comunità, nella conoscenza e nel #futuro.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Coop Alleanza 3.0, immagine

    143.163 follower

    Può un negozio promuovere e condividere la #lettura? Con Seminar libri, il progetto book-crossing della cooperativa, sì. Sono già quasi 100 infatti i nostri negozi punto di accesso alla cultura. Luoghi in cui socie, soci e clienti possono scambiare testi gratuitamente e senza alcun obbligo di registrazione.   Due le idee di fondo: promuovere l'amore per la lettura e l'esperienza di condivisione e riutilizzo, che si realizza sia con l'aiuto dei volontari che gestiscono lo spazio, sia con la generosità di chi dona i libri.   Gli spazi Seminar libri, infatti, sono piccole biblioteche nei negozi della Cooperativa, come l'ultimo spazio nato in ordine di tempo a San Giovanni in Marignano (RN), ma potrai trovarli anche in spazi alternativi, come ad esempio le piccole librerie presenti nelle pediatrie del Mantovano. A questo link anche la cartina con l'elenco dei Seminar libri presenti nei nostri punti vendita https://bit.ly/3WzApBe.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Coop Alleanza 3.0, immagine

    143.163 follower

    La lotta allo spreco alimentare da noi si chiama #BuonFine, il modo con cui lo spreco si trasforma in risorsa. Un progetto che fa parte delle azioni previste dal nostro Piano di sostenibilità e che nel 2024 ha permesso: - ai nostri soci di risparmiare 26,5 milioni di euro - a noi di donare 1.800 tonnellate di cibo - garantire 10mila pasti giornalieri - aiutare 380 organizzazioni beneficiarie - ed è stato realizzato da 256 negozi della cooperativa. Una catena importante di persone, che lavorano insieme per rimettere in circolo prodotti vicini alla scadenza o con piccole imperfezioni, che sono offerti a prezzi scontati o, nel caso rimangano invenduti, trovano un nuovo impiego perché donati a organizzazioni ed enti del territorio che aiutano persone in difficoltà. Un modo per ridurre lo spreco del buon cibo, l’impatto ambientale della merce invenduta, promuovere un legame con il territorio e salvaguardare il potere d’acquisto di chi opera in ambito solidaristico. Insieme possiamo fare la differenza Scopri come è organizzato questo progetto virtuoso nell'intervista su 👉 all.coop/buonfine

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Coop Alleanza 3.0, immagine

    143.163 follower

    Giornata della Memoria, 27 gennaio: fermiamoci per ricordare, #insieme. Il 27 gennaio ci invita a riflettere sul valore della memoria, un impegno che va oltre il ricordo: è una responsabilità verso il presente e il futuro, illuminati da ciò che abbiamo imparato. Come cooperativa, rinnoviamo il nostro impegno a non dimenticare. Lo facciamo dando voce a chi ha vissuto gli orrori del passato e organizzando momenti di incontro sui nostri territori, perché la memoria diventi strumento di consapevolezza collettiva e dialogo. Gli appuntamenti sono numerosi e pensati per creare spazi di ascolto e riflessione. Insieme, possiamo continuare a costruire una comunità fondata su valori di solidarietà, rispetto e memoria condivisa. Scoprili su 👉 https://bit.ly/3EbVXgT.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Coop Alleanza 3.0, immagine

    143.163 follower

    Parità di genere: una sfida, un'opportunità, un impegno concreto. Ieri, a Villanova di Castenaso (BO), nel nostro Extracoop, abbiamo voluto affrontare una tappa fondamentale del Piano di Sostenibilità 2024-2027, con la tavola rotonda "Parità di genere. Costruire insieme la politica di Coop Alleanza 3.0". In un momento storico così cruciale la #parità di #genere si conferma non solo valore universale sancito dall’Agenda ONU 2030 e dal PNRR italiano, ma anche una leva strategica per costruire organizzazioni più #inclusive, innovative e performanti. Un percorso importante, sul quale abbiamo riflettuto anche grazie ai contributi illuminanti degli ospiti prestigiosi, incalzati dalle domande del giornalista e conduttore radiofonico di Radio 24 Alessandro Milan e dall'introduzione del Presidente Domenico Livio Trombone. Anna Finocchiaro, prima Ministra delle Pari Opportunità, ha raccontato il cammino culturale e istituzionale verso la gender equality del nostro paese, arricchendo il racconto con la sua personale esperienza di donna, magistrato e politica. ✨Claudia Segre, Presidente e Fondatrice di Global Thinking Foundation ETS, ha sottolineato l’importanza dell’educazione finanziaria come strumento di empowerment femminile, raccontandoci dell'importanza da parte delle donne di acquisire informazioni in questo ambito cruciale. La nostra Direttrice generale Milva Carletti ha evidenziato l’impegno della Cooperativa nel promuovere una cultura aziendale inclusiva e rispettosa, sottolineando il nostro importante ruolo sociale, anche in questo ambito. Una riflessione che è solo una tappa di un percorso più ampio, che ci vede impegnati nella #certificazione UNI/PdR 125:2022: uno strumento per misurare e migliorare il nostro #impegno. Garantire pari opportunità e contrastare le discriminazioni non è solo una questione di equità sociale, ma anche un modello manageriale virtuoso. Significa creare valore per tutti e diventare protagonisti del #cambiamento verso una società più equa e inclusiva.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Coop Alleanza 3.0, immagine

    143.163 follower

    Cerchiamo una risorsa per ricoprire il ruolo di ANALISTA SAP presso la sede di Villanova di Castenaso: seguirà le diverse fasi dell'implementazione, del supporto e della manutenzione del sistema SAP, collaborando a stretto contatto con gli utenti aziendali, i consulenti funzionali ed i team tecnici. Leggi il nostro annuncio e càndidati! #coopalleanza30 #noicoop

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Coop Alleanza 3.0, immagine

    143.163 follower

    Continuiamo a far conoscere il nostro percorso di #valori con il Codice etico: uno strumento fondamentale che contiene i riferimenti normativi e valoriali per garantire che tutti i comportamenti siano compatibili con l'etica e la missione della Cooperativa. In questo video ti spieghiamo cos'è, e come qui vi trovino casa i principi e i valori ispiratori di tutte le nostre azioni. Solidarietà tra soci e sostegno alla Comunità, responsabilità individuale, equità, sono principi che costituiscono il cuore della mutualità cooperativa. Il Codice etico è lo strumento che orienta i nostri processi decisionali, definisce compiti e responsabilità degli amministratori e dei dirigenti verso i soci, i lavoratori e tutti gli stakeholder. Qui una buona visione 👇

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Coop Alleanza 3.0, immagine

    143.163 follower

    Una riflessione che racchiude la bellezza e la complessità del modello cooperativo. Grazie Alessandro Medici per aver condiviso questo spaccato del tuo lavoro.

    Visualizza il profilo di Alessandro Medici, immagine

    Direttore Comunicazione

    Raccontare il proprio lavoro non è sempre facile. Ho provato a farlo in questa intervista, in cui descrivo un modello unico – quello della cooperativa - dove i soci sono anche proprietari, contribuiscono alle scelte imprenditoriali e possono attivarsi per il benessere del territorio con progetti sociali, culturali e ambientali, ma anche per la promozione delle produzioni locali e il sostegno a iniziative di solidarietà. Un bel puzzle variegato e composto di differenze e particolarità che si compone, e riesce a trovare unità e a manifestare la sua bellezza. E a stupirmi, ogni giorno. Grazie Prima Comunicazione Coop Alleanza 3.0

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro