Fibercop e lo scontro di fuoco fra Kkr e il management. La ricostruzione del Financial Times sulle motivazioni delle dimissioni di Ferraris. Buco di mancati introiti per 449 milioni nel 2025, il fondo americano sul piede di guerra. Riflettori puntati sul cda del 25 febbraio https://bit.ly/3ELHqJ0
Chi siamo
Corcom.it è il quotidiano online dell’economia digitale e dell’innovazione, punto di riferimento della digital community italiana. La nostra proposta editoriale digitale trova il suo completamento nella newsletter elettronica Cor.Com che viene distribuita quotidianamente a tutti gli iscritti nel tardo pomeriggio dal lunedì al venerdì. Una selezione delle principali notizie del mese è contenuta nelle newsletter Telco e Digital. Cor.Com è una testata parte di NetworkDigital360 del Gruppo Digital360.
- Sito Web
-
http://www.corcom.it
Link esterno per Cor.Com
- Settore
- Produzione di media
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Tipo
- Società privata non quotata
Località
-
Principale
-
Rome, IT
Dipendenti presso Cor.Com
Aggiornamenti
-
Fibercop: scatta la caccia all’Ad, Sarmi studia il riassetto. Kkr ha incaricato Egon Zehnder per individuare il nuovo amministratore delegato a seguito dell’uscita di scena di Ferraris. Fra i papabili ci sarebbero gli ex numero uno di Tim Luigi Gubitosi e Laura Cioli di Sirti che però è candidata per una poltrona nel cda di Swisscom https://bit.ly/3QjDqSG
Fibercop: scatta la caccia all'Ad, Sarmi studia il riassetto
-
Tim, entra Poste esce Cdp. Focus su Iliad e sul dossier rete unica. Cassa depositi e prestiti cede la propria quota a Poste: colpo di acceleratore per il dossier Fibercop-Open Fiber? Intanto i riflettori si spostano tutti su Iliad: la società vuole fino al 35% di Tim https://bit.ly/3QnaIQY
Tim, entra Poste esce Cdp. Focus su Iliad e sul dossier rete unica
https://www.corrierecomunicazioni.it
-
Namex, Goretti: “I satelliti non siano la scusa per posare meno fibra”. Parla il ceo dell’hub di Roma e principale Internet exchange point dell’Italia centrale e meridionale: “Cavi sottomarini e Ixp occasione strategica per l’Italia. Utilizziamo i punti di interscambio in sinergia con le aziende dei cavi, dei data center e dello spazio” https://bit.ly/4gHQGeo
Namex, Goretti: "I satelliti non siano la scusa per posare meno fibra"
-
Tim, 6 miliardi di investimenti. Labriola: “Saremo la più grande piattaforma telco-digital d’Italia”. 5G, cloud, IoT e intelligenza artificiale i pilastri del new deal. E forte focus su infrastrutture sostenibili, cybersecurity e trasformazione tecnologica. Stimata una crescita media annua del 3% dei ricavi e tra il 6 e il 7% per i margini. Remunerazione per gli azionisti dal 2026 https://bit.ly/3EBoz3m
Tim, 6 miliardi di investimenti. Labriola: “Saremo la più grande piattaforma telco-digital d’Italia”
https://www.corrierecomunicazioni.it
-
5G Fwa, un’arma in più per la competitività delle piccole e medie imprese. L’evoluzione delle reti Fixed wireless access può portare grandi benefici alle aziende che hanno sede in aree difficilmente raggiungibili dalla fibra, mettendo a loro disposizione connessioni performanti e scalabili a costi iniziali più contenuti rispetto alle tecnologie di rete tradizionali https://bit.ly/4hDzoAI
5G Fwa, un’arma in più per la competitività delle piccole e medie imprese
https://www.corrierecomunicazioni.it
-
Tim, in Brasile business in forte rialzo. Via al nuovo piano industriale.Per la controllata sudamericana utile netto in crescita del 17,1% e i ricavi balzano del 6,6%. In Italia scende la multa antitrust per abuso di posizione dominante sulle aree bianche, da 116 a 87 milioni. E la telco vince il ricorso sul caso PostePay: nessuna retention. Intanto al Mimit salta il tavolo Tlc previsto per il 12 febbraio, i sindacati in allarme https://bit.ly/4gJjNyg
Tim, in Brasile business in forte rialzo. Via al nuovo piano industriale
https://www.corrierecomunicazioni.it
-
Intelligenza artificiale, per le telco complesso scalare i casi d’uso. Da una survey Bcg emerge che la spesa per l’AI e la GenAI da parte delle aziende prese in esame vale lo 0,16% dei ricavi, meno della media globale del settore (0,49%) e di quella cross-settoriale (0,42%). Ma il vero nodo da sciogliere è l’approccio: al momento l’AI è considerato un elemento “aggiuntivo” e non strategico https://bit.ly/40PBsOA
Intelligenza artificiale, per le telco complesso scalare i casi d’uso
https://www.corrierecomunicazioni.it
-
La transizione digitale in Italia tra fibra ottica, risparmi energetici e sfide per il futuro. L’Italia rischia di non raggiungere in tempi brevi gli obiettivi europei di digitalizzazione. Serve un intervento legislativo tempestivo per fissare un traguardo di switch-off della rete in rame. L'intervento di Francesco Nonno, direttore Regolamentazione e Affari Europei Open Fiber e Vice Presidente FTTH Council Europe https://bit.ly/4hCvTul
La transizione digitale in Italia tra fibra ottica, risparmi energetici e sfide per il futuro
https://www.corrierecomunicazioni.it
-
Fibercop, 50 manager in uscita. Avanti sul riassetto in vista del piano industriale. Accordo collettivo con Federmanager prima delle dimissioni di Ferraris. Entro febbraio previste inoltre fino a 1.800 uscite su base volontaria sulla base dell’accordo siglato con Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil lo scorso settembre. In attesa della nomina del nuovo amministratore delegato si lavora alla strategia che sarà presentata a marzo https://bit.ly/4aLfvVx
Fibercop, 50 manager in uscita. Avanti sul riassetto in vista del piano industriale
https://www.corrierecomunicazioni.it