Rivelando questa morfologia precedentemente sconosciuta delle colonie batteriche nel muco concentrato, la scoperta potrebbe aiutare a informare i modi per trattare le infezioni batteriche nei pazienti con fibrosi cistica, in cui il muco che riveste i polmoni e l’intestino diventa più concentrato, spesso causando le infezioni batteriche che prendono piede n quel muco per diventare pericolose per la vita.
Cronache di Scienza
Produzione di media
Le ultime notizie di salute, medicina, scienza, nuove cure e trattamenti, interviste a clinici ed esperti.
Chi siamo
Cronache di Scienza riporta in tempo reale quotidianamente le notizie più rilevanti in ambito scientifico, focalizzandosi su salute e innovazioni terapeutiche e farmacologiche. I nostri canali offrono informazione fatta da professionisti di lungo corso del settore del giornalismo scientifico sulle principali testate italiane, con il contributo di clinici ed esperti. Realizziamo servizi ad hoc per agenzie stampa e aziende che vogliono promuovere con vari media e su vari social le loro ultime novità in questi ambiti. Anche le associazioni pazienti trovano spazio nel nostro universo di notizie.
- Sito Web
-
http://www.cronachediscienza.it/
Link esterno per Cronache di Scienza
- Settore
- Produzione di media
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Pavia
- Tipo
- Ditta individuale
- Data di fondazione
- 2019
- Settori di competenza
- editoria, giornalismo, media, salute e scienza
Località
-
Principale
Pavia, IT
Aggiornamenti
-
Talazoparib + enzalutamide è la prima combinazione di inibitore PARP più ARPI a dimostrare un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza globale (OS) nei pazienti con cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), indipendentemente dallo stato mutazionale HRR.
Nuova combinazione migliora la sopravvivenza nel cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione - Cronache di Scienza
https://www.cronachediscienza.it
-
L’accesso al lavoro per i rifugiati, non solo garantisce autonomia economica e aumenta il senso di appartenenza alla comunità ospitante, ma migliora anche la reputazione aziendale, stimolando l’innovazione e l’internazionalizzazione con nuove competenze culturali, etniche e linguistiche.
Integrazione dei rifugiati nel mondo del lavoro: l'iniziativa di Luiss business school e Pfizer - Cronache di Scienza
https://www.cronachediscienza.it
-
La tossina botulinica conferma la sua sicurezza in oncologia, migliorando la qualità della vita. Uno studio innovativo evidenzia benefici estetici, terapeutici e psicologici, supportati da studi clinici rigorosi, pubblicati su stampa medica internazionale, e un approccio multidisciplinare.
Botulino: la sua sicurezza nel ripristinare resilienza e fiducia nei pazienti oncologici - Cronache di Scienza
https://www.cronachediscienza.it
-
L’ESO (Osservatorio Europeo Australe) ha pubblicato una straordinaria immagine da 80 milioni di pixel dell’ammasso stellare RCW 38, catturata dal telescopio VISTA (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy) dell’ESO, che osserva dal deserto di Atacama in Cile.
Tutti i colori di un ammasso stellare rivelati da una straordinaria immagine dell'ESO da 80 milioni di pixel - Cronache di Scienza
https://www.cronachediscienza.it
-
È possibile piastrellare una superficie con un’unica forma in modo tale che il motivo non si ripeta mai? Nel 2022 è stata scoperta per la prima volta una soluzione matematica a questo “problema di Einstein”. I ricercatori dell’Empa hanno ora trovato anche una soluzione chimica: una molecola che si dispone in schemi complessi e non ripetuti su una superficie. Lo strato aperiodico risultante potrebbe anche mostrare nuove proprietà fisiche.
L'Einstein molecolare - Cronache di Scienza
https://www.cronachediscienza.it
-
Un “bouquet” di giovani stelle in erba è in mostra in una nuova immagine composita di 30 Doradus (30 Dor). Conosciuta anche come Nebulosa Tarantola, 30 Dor è una delle regioni più luminose e affollate di formazione stellare relativamente vicine alla Terra. Questa nuova immagine contiene i raggi X di Chandra, i dati ottici di Hubble, i dati a infrarossi di Spitzer e i dati radio di ALMA.
I telescopi della NASA consegnano un bouquet stellare per San Valentino - Cronache di Scienza
https://www.cronachediscienza.it
-
La collaborazione internazionale KM3NeT ha appena rilevato un neutrino trenta volte più energetico di qualsiasi altro precedentemente rilevato in qualsiasi parte del mondo. Questa eccezionale scoperta apre nuove prospettive per la comprensione dei fenomeni di energia estrema nell’Universo e dell’origine dei raggi cosmici. Si tratta di un risultato notevole del telescopio KM3NeT, un gigantesco rivelatore in costruzione sul fondo del Mar Mediterraneo.
Prima rilevazione di un neutrino ad altissima energia - Cronache di Scienza
https://www.cronachediscienza.it
-
Approvata una nuova terapia per la mielofibrosi, raro tumore del sangue che colpisce 350 persone ogni anno in Italia, con un’incidenza maggiore tra i 60 e i 70 anni. Momelotinib, un inibitore di JAK recentemente approvato in Italia, riesce a ridurre i sintomi, le dimensioni della milza ed il carico delle trasfusioni.
Momelotinib, una nuova terapia per la mielofibrosi - Cronache di Scienza
https://www.cronachediscienza.it
-
Un nuovo esame del sangue per il cancro al pancreas in fase iniziale ha mostrato una sensibilità e una specificità promettenti negli esseri umani, secondo un nuovo studio che ha coinvolto campioni di 356 pazienti.
PAC-MANN nel pancreas: l'esame del sangue per il cancro in fase iniziale si mostra promettente - Cronache di Scienza
https://www.cronachediscienza.it