Elettricità Futura

Elettricità Futura

Associazioni di settore

Roma, Lazio 16.281 follower

Chi siamo

Elettricità Futura, la principale Associazione della filiera industriale nazionale dell’energia elettrica, rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano. L’Associazione promuove lo sviluppo del settore elettrico nella direzione della transizione energetica, un percorso che crea benefici per clima, economia e occupazione aumentando la sicurezza, l’indipendenza e la competitività dell'Italia. Elettricità Futura aderisce a Confindustria, a Confindustria Energia ed è membro delle principali Associazioni europee del settore. Elettricità Futura nasce il 27 aprile 2017 dall’integrazione tra Assoelettrica e assoRinnovabili.

Sito Web
http://www.elettricitafutura.it/
Settore
Associazioni di settore
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Roma, Lazio
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2017
Settori di competenza
Energia e Elettricità

Località

Dipendenti presso Elettricità Futura

Aggiornamenti

  • L’Assemblea di #ElettricitàFutura, riunita il 12 dicembre presso la sede della Luiss Business School a Roma, ha eletto Gianni Vittorio Armani nuovo Presidente dell’Associazione, per il periodo dal 2025 al 2029. Laureato in ingegneria elettronica, Armani è attualmente Direttore di Enel Group Grids and Innovability. In precedenza, ha ricoperto ruoli apicali nell’industria energetica, come Amministratore Delegato e Direttore Generale di Iren, Direttore Strategia, Regolatorio e Business Development di A2A e Amministratore Delegato di Terna Rete Italia, oltre a aver guidato, da Presidente e Amministratore Delegato, l’ingresso di Anas nel Gruppo Ferrovie dello Stato. "Sono onorato dell’ampia fiducia ricevuta dagli associati in questo periodo così cruciale per tutto il settore" – ha dichiarato Gianni Vittorio Armani. “Ricevo un mandato che impegna l’Associazione a proseguire sulla strada della decarbonizzazione e della transizione energetica, per una maggiore competitività e sicurezza di approvvigionamento del nostro Paese. Un nostro obiettivo primario sarà, anche, contribuire allo snellimento dei processi autorizzativi e alla realizzazione di un quadro di regole chiare e prevedibili per incentivare gli investimenti, sempre più necessari, sugli impianti di produzione di energia rinnovabile e sulle reti elettriche. Interventi indispensabili per ridurre il costo dell’energia per aziende e cittadini". L’Assemblea di Elettricità Futura, aderente a Confindustria e principale Associazione del settore elettrico italiano, ha inoltre approvato la nomina degli otto vicepresidenti: Luca Alippi (EP Produzione), Giuseppe Argirò (CVA SpA - Compagnia Valdostana delle Acque), Monica Iacono (ENGIE), Renato Mazzoncini (a2a), Paolo Luigi Merli (ERG SpA), Pietro Pacchione (Tages Capital SGR), Marco Peruzzi (Edison), Hannelore Rocchio (Eni). Sono stati inoltre nominati tre vicepresidenti aggiunti: GUIDO BORTONI (CESI SpA), Luca Dal Fabbro (Gruppo Iren) e Simone Togni (Ivpc Group). Continua a leggere il #ComunicatoStampa https://lnkd.in/dNSg5d33

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #ElettricitàFutura ha siglato un Accordo Quadro con DNV - Business Assurance per l’erogazione del servizio di certificazione sistema di gestione in accordo al Sistema Nazionale di Certificazione della Sostenibilità dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato. Con la sottoscrizione dell'Accordo con DNV, uno dei principali Enti di Certificazione al mondo, Elettricità Futura offre alle imprese associate la possibilità di beneficiare di condizioni economiche agevolate per accedere a questi servizi e anche agli strumenti digitali sviluppati da DNV per aggiungere valore al processo di certificazione. Per approfondire: https://lnkd.in/dZ5k8mii

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • ⚡Firmata l’intesa per il rinnovo del #CCNL del settore elettrico 2025-2027   Oggi 11 febbraio 2025, presso la sede di Confindustria, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo per i lavoratori del settore elettrico. La trattativa, aperta ufficialmente il 21 gennaio, con l’impegno delle parti ad un rapido negoziato, è proseguita con numerosi incontri a tappe serrate fino alla positiva conclusione in data odierna, a poco più di un mese dalla scadenza del precedente accordo. Le organizzazioni datoriali #ElettricitàFutura, Utilitalia, Enel Group, GSE (Gestore dei Servizi Energetici), Sogin Spa, Terna SpA, Energia Libera e le #OO.SS di categoria: #FilctemCGIL, #FlaeiCISL, #UiltecUIL hanno convenuto di focalizzare la discussione su un numero limitato di argomenti di carattere normativo e principalmente sul tema economico, particolarmente rilevante in considerazione dell’eccezionalità del fenomeno inflattivo verificatosi nel triennio alle spalle. A tale riguardo, l’ipotesi di accordo prevede un aumento a regime di 290€ sui minimi, oltre ad un aumento di 22€ delle risorse complessivamente destinate a produttività e welfare a livello di settore e ad alcuni miglioramenti sulla parte normativa del contratto. La prima tranche degli aumenti concordati scatterà con decorrenza aprile 2025, previa approvazione dell’ipotesi di accordo da parte delle assemblee che si terranno nelle prossime settimane. Per approfondire: https://lnkd.in/dn4Cs_ap

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Elettricità Futura, immagine

    16.281 follower

    🇪🇺 La Commissione europea traccia la rotta per la competitività dell’UE Il 29 gennaio la Commissione europea ha presentato la #BussoladellaCompetitività, un quadro strategico volto a rafforzare la resilienza economica e la leadership industriale dell’UE in un contesto globale sempre più competitivo. Seguendo le linee guida del #RapportoDraghi, il documento integra obiettivi climatici, industriali ed economici per trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita e competitività.   💡 La Bussola invia un messaggio chiaro: la decarbonizzazione non è un vincolo, ma un’opportunità per rafforzare la competitività europea. Se accompagnata da politiche industriali, economiche e commerciali efficaci, può accelerare l’innovazione e attrarre investimenti. Tra le principali direttrici della Bussola: - Accelerare la #transizioneenergetica e l'#elettrificazione per ridurre la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e garantire energia accessibile e stabile - Il #CleanIndustrialDeal per consolidare l’Europa come hub produttivo competitivo, incentivando tecnologie pulite e modelli di economia circolare - Affrontare i costi energetici elevati con proposte innovative che verranno presentate nell’#AffordableEnergyActionPlan - Espandere i #PPA per promuovere investimenti a lungo termine nelle energie rinnovabili - Modernizzare e potenziare le reti elettriche con il #GridsActionPlan, per accompagnare la transizione e garantire stabilità al sistema energetico - Rafforzare la sicurezza economica e l’indipendenza energetica riducendo la vulnerabilità del continente rispetto alle tensioni geopolitiche globali   📢 Nessun intervento sul mercato o modifiche all’#ElectricityMarketDesign. Il documento riporta misure per ridurre il divario competitivo europeo: - Maggiore integrazione del mercato energetico - Un quadro più solido per i contratti a lungo termine - Accelerazione del Piano d'azione EU per le reti - Maggiore flessibilità della domanda e strumenti per i consumatori - Revisione della tassazione energetica per un sistema più equo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Elettricità Futura, immagine

    16.281 follower

    Disponibile il Report Installazioni #Rinnovabili - dicembre 2024 realizzato da #ElettricitàFutura, un servizio riservato agli Associati che offre aggiornamenti periodici sulle installazioni degli impianti rinnovabili in Italia. In particolare, il Report contiene: evoluzione degli impianti installati e distribuzione regionale, confronto rispetto all’anno precedente per la nuova potenza, suddivisione per taglia delle nuove installazioni fotovoltaiche ed eoliche, progressione delle nuove rinnovabili rispetto al target del PNIEC. https://lnkd.in/dG-AMw6m

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Elettricità Futura, immagine

    16.281 follower

    ANIE Federazione ed #ElettricitàFutura colgono con favore la decisione del Governo Italiano di impugnare la Legge della Regione Sardegna n. 20 del 5 dicembre 2024 in materia di #areeidonee e non idonee per la promozione delle fonti rinnovabili elettriche, ritenuta in evidente contrasto con i principi fondamentali della Costituzione e con il quadro legislativo nazionale ed europeo.   Le due Associazioni, che rappresentano l’intera filiera dell’industria elettrica italiana, avevano già richiesto, con una lettera congiunta del 18 dicembre 2024 rivolta ai rappresentanti dell’Esecutivo e ai Ministri competenti, che il Governo intervenisse impugnando la Legge Aree Idonee della Sardegna, in ragione delle criticità conseguenti al divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree individuate come non idonee, in pratica, la quasi totalità del territorio sardo.   #AnieConfindustria ed Elettricità Futura ribadiscono la necessità di garantire che il quadro normativo di tutte le Regioni, non solo della Sardegna, in materia di aree idonee sia conforme alle disposizioni legislative nazionali ed europee affinché il nostro Paese possa aumentare la sicurezza e l’indipendenza energetica.   Pertanto, le Associazioni auspicano che, in ottica di tutela degli operatori e di certezza del diritto, anche il TAR Lazio all'esito dell'udienza del prossimo 5 febbraio confermi l'orientamento già espresso dal Consiglio di Stato nelle ordinanze del 14 novembre scorso, chiarendo che le Regioni non possano prevedere restrizioni nelle loro leggi regionali rispetto alla disciplina statale, assicurando, come minimo, il recepimento delle aree idonee ex lege (Art. 20, comma 8, dlgs 199/2021).   Anie Confindustria ed Elettricità Futura continueranno a collaborare con le Istituzioni affinché il settore elettrico italiano, operando in un contesto normativo chiaro e omogeneo, possa contribuire appieno allo sviluppo economico dell’Italia e alla competitività delle imprese.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Elettricità Futura, immagine

    16.281 follower

    Il 22 gennaio, #ElettricitàFutura è intervenuta in audizione con Confindustria Toscana presso le competenti commissioni del Consiglio Regionale della #Toscana che stanno esaminando la Proposta di legge n. 291 sull’individuazione delle #areeidonee.   Nel corso dell’audizione, Elettricità Futura ha ribadito l’importanza di garantire: 📌un #regimetransitorio al fine di #salvaguardare i procedimenti avviati prima dell’entrata in vigore delle leggi e dei provvedimenti regionali per evitare paralisi amministrative e pregiudizi economici; 📌la conformità alle disposizioni del D.Lgs n.199/2021 di recepimento della direttiva RED II, confermando come idonee le aree già classificate come idonee #exlege. L'Associazione ha anche espresso riserve sull'introduzione delle "aree idonee assolute", non contemplate dalla normativa nazionale, e ha sollevato criticità sulla compartecipazione dei #Comuni al processo di definizione delle aree idonee.

    News | News | Aree Idonee Toscana: Elettricità Futura in audizione al Consiglio Regionale

    News | News | Aree Idonee Toscana: Elettricità Futura in audizione al Consiglio Regionale

    elettricitafutura.it

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Elettricità Futura, immagine

    16.281 follower

    Al via le trattative per il rinnovo del #CCNL del settore elettrico 2025-2027 Il 21 gennaio 2025, presso la sede di Confindustria, si è aperta ufficialmente la trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore elettrico 2025-2027, scaduto lo scorso 31 dicembre. Un tavolo di confronto importante che ha visto coinvolte le organizzazioni datoriali: #ElettricitàFutura, Utilitalia, Enel Group, GSE (Gestore dei Servizi Energetici), Sogin, Terna SpA, Energia Libera e le #OOSS di categoria: #FilctemCGIL, #FlaeiCISL, #UiltecUIL, con la partecipazione di rappresentanti delle aziende associate e delle delegazioni sindacali. Illustrata da parte delle OO.SS la #piattaforma presentata alle parti datoriali il 13 gennaio, argomentando le richieste e manifestando l’auspicio di poter svolgere un negoziato veloce e di reciproca soddisfazione. Auspicio raccolto dalla rappresentanza datoriale, che ha presentato il proprio posizionamento, contestualizzando il momento particolare e le sfide che le aziende del settore si trovano ad affrontare. 👉Il prossimo incontro è fissato per il 24 gennaio con le segreterie nazionali. Per approfondire: https://lnkd.in/dsCfZs7T

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Elettricità Futura ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di AGICI, immagine

    4.388 follower

    Le conclusioni di Edoardo Antonio De Luca, Direttore Generale Elettricità Futura in occasione del Monitor PNIEC si sono concentrate sui risultati del 2024, cha ha visto un altro incremento significativo delle nuove installazioni da fonti rinnovabili: + 7,4 GW rispetto ai 5,3 GW del 2023. Il #fotovoltaico continua a guidare questa crescita con un ribilanciamento sugli impianti utility-scale, segue l’eolico confermando una crescita più lenta ma costante. Questi dati, seppur confermano la vitalità del settore, evidenziano il distacco ancora importante dai livelli di installazione di fonti #rinnovabili in linea con gli obiettivi del PNIEC. Non possiamo ignorare che, per colmare questo gap, è indispensabile accelerare con le nuove installazioni, così come con gli interventi di #repowering. Servono interventi chiari e mirati: semplificare le procedure autorizzative, risolvere le criticità normative, razionalizzare le procedure autorizzative e avviare le nuove aste per le rinnovabili. Il 2024 ha mostrato il potenziale del settore, ma il tempo stringe: trasformare questa opportunità in risultati concreti richiede rapidità, coordinazione e un impegno deciso da parte di tutti gli attori coinvolti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Elettricità Futura, immagine

    16.281 follower

    #ElettricitàFutura è da sempre impegnata nel promuovere e valorizzare la #formazione continua e qualificata nel settore energetico, in costante evoluzione e ricco di opportunità. Nel secondo semestre dell’anno accademico 2024-2025, prenderanno il via alcuni corsi avanzati, progettati per arricchire le competenze e le conoscenze professionali necessarie ad affrontare le trasformazioni del mercato e cogliere le nuove prospettive offerte dal panorama tecnologico e normativo. Questi programmi sono strutturati per rispondere alle esigenze di un settore strategico, supportando lo sviluppo di figure professionali altamente qualificate, capaci di contribuire attivamente alla crescita e all’innovazione del comparto energetico: - Il diritto dell’energia: strumenti e soggetti della regolazione – Università degli Studi di Milano-Bicocca, durata 25 ore. Le lezioni inizieranno il 17 gennaio 2025, è possibile iscriversi entro l’8 gennaio 2025. - Energia e Sostenibilità – Università degli Studi di Firenze, durata 36 ore. Le lezioni inizieranno il 14 febbraio 2025, è possibile iscriversi entro il 31 gennaio 2025. - Energia e Diritto – Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (Campus di Ravenna), durata 120 ore. Le lezioni inizieranno il 21 febbraio 2025, è possibile iscriversi entro il 13 gennaio 2025.   Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/d-HDZ7BT

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro