Si chiama ‘SpinMNALS’ uno dei nove progetti selezionati con il Bando AriSLA 2024. E' coordinato da Carmelo Milioto dell’Università degli Studi di Milano e ha l’obiettivo di distinguere e caratterizzare i sottotipi di motoneuroni più interessati dalla #SLA causata dalla mutazione del gene C9orf72 (la causa genetica più comune nella malattia), per sviluppare biomarcatori e terapie mirate. Per comprendere i meccanismi che portano alla vulnerabilità selettiva dei motoneuroni, saranno presi in esame dei nuovi modelli di C9orf72, sviluppati dal ricercatore, che riproducono aspetti chiave della patologia. Università degli Studi di Milano Leggi di più sul progetto -> https://bit.ly/SpiMNALS
Fondazione AriSLA
Servizi di ricerca
Milano, Lombardia 294 follower
Sosteniamo la ricerca scientifica per costruire soluzioni terapeutiche che migliorino la vita delle persone con SLA
Chi siamo
Fondazione AriSLA ETS (ente del terzo settore) è il principale ente non profit che finanzia e promuove l’eccellenza della ricerca scientifica sulla SLA in Italia e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutta la comunità scientifica italiana interessata a studiare questa malattia, fungendo da catalizzatore e motore della ricerca in tale ambito nel nostro Paese. La nostra Fondazione è nata nel 2008 per volontà di quattro realtà eccellenti nel campo filantropico e scientifico, AISLA Onlus, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon ETS e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, decisi a creare un soggetto che si occupasse esclusivamente di sostenere la migliore ricerca scientifica sulla SLA. Sostegno, coordinamento e promozione dell’eccellenza della ricerca sulla SLA sono le nostre tre aree di intervento al fine di individuare al più presto una terapia efficace per questa gravissima malattia. In questi 13 anni di attività, abbiamo pubblicato 16 bandi per finanziare nuovi progetti, investito quasi 15milioni di euro in ricerca, finanziato 98 progetti e sostenuto 143 ricercatori italiani, con l’obiettivo di ‘attaccare’ la SLA su più fronti, dai meccanismi cellulari alla base dell’insorgenza e progressione della malattia fino all’identificazione e sperimentazione di approcci terapeutici. Nei mesi scorsi abbiamo definito un nuovo piano strategico della ricerca, che si coniuga con una visione internazionale della ricerca sulla SLA, con cui intendiamo favorire l’interazione tra ricercatori di base e clinici per una ricerca ‘clinicamente informata’, dando priorità a studi che abbiano maggiore potenzialità di ricaduta sulla vita dei pazienti.
- Sito Web
-
www.arisla.org
Link esterno per Fondazione AriSLA
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2008
- Settori di competenza
- Ricerca SLA , Finanziamento ricerca SLA, Promozione eventi scientifici e Coordinamento gruppi ricerca SLA
Località
-
Principale
Via Carlo Poerio, 14
Milano, Lombardia 20129, IT
Dipendenti presso Fondazione AriSLA
Aggiornamenti
-
🌍Lotta alla SLA: l'eccellenza italiana conquista il panorama mondiale AISLA entra nel Board of Directors dell'International Alliance of ALS / MND Associations e AriSLA - Fondazione Italiana di ricerca per la SLA si unisce al Research Directors' Forum. Un doppio riconoscimento che celebra il modello italiano nella cura e nella ricerca, durante il più grande evento mondiale sulla #SLA che si sta svolgendo a Montreal in Canada. A rappresentare AriSLA al Research Directors' Forum è la responsabile scientifica della Fondazione, dott.ssa Anna Ambrosini: "Siamo fermamente convinti che per fare davvero la differenza nella ricerca e raggiungere i bisogni dei pazienti, dobbiamo unire le forze e collaborare a livello internazionale a tutti i livelli" AISLA APS The International Alliance of ALS/MND Associations Leggi la news: https://lnkd.in/dCqueU3E #ricercaèsperanza #insiemeperunfuturosenzaSLA #ALSMNDWithoutBorders
-
Tra gli studi esplorativi, selezionati con il bando AriSLA 2024, con lo scopo di sperimentare idee innovative ed originali, c'è ‘Seed-NMR’. Questo progetto, coordinato da Linda Cerofolini dell’Università degli Studi di Firenze, ha l’obiettivo di sviluppare metodi analitici che permettano una diagnosi precoce di #SLA e la distinzione da altre patologie neurodegenerative. Saranno studiati gli aggregati della proteina TDP-43, caratteristici sia nella SLA che nella Demenza Frontemporale, nella mucosa olfattiva di pazienti di entrambe le patologie, analizzati con tecniche di risonanza magnetica nucleare (NMR) ad alta risoluzione. I dati ottenuti dalla mucosa olfattiva saranno poi confrontati con quelli derivanti dal fluido cerebrospinale degli stessi pazienti, per valutare se l’analisi della sola mucosa olfattiva possa essere sufficiente per una diagnosi differenziale delle due patologie. Università degli Studi di Firenze Scopri di più sul progetto -> https://bit.ly/Seed-NMR
-
Continua il nostro percorso tra i progetti da poco selezionati da AriSLA con il Bando 2024. 'MECH-ALS’ è uno dei nove studi sulla SLA che saranno finanziati dalla Fondazione. A coordinarlo è Marco Foiani dell’Istituto di Genetica Molecolare Luigi Luca Cavalli Sforza di Pavia, che studierà i meccanismi patologici della #SLA nei casi legati alle mutazioni del gene NEK1, che ha un ruolo nel mantenimento dell'integrità dell'involucro nucleare, per comprendere come il suo malfunzionamento influisca sulla salute dei neuroni. L’obiettivo è identificare potenziali bersagli terapeutici e ipotizzare nuovi trattamenti in grado di rallentare o fermare la progressione della SLA. Scopri di più sul progetto -> https://bit.ly/MECH-ALS Consiglio Nazionale delle Ricerche
-
'GHRHagoALS’ è uno dei progetti selezionati con il #BandoAriSLA 2024. In questo progetto, coordinato da Riccarda Granata dell’Università degli Studi di Torino, saranno valutati gli effetti protettivi della molecola MR-409, agonista dell’ormone ipotalamico GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone) in modelli di #SLA con mutazione SOD1G93A e in motoneuroni derivati dalle cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) di pazienti con #SLA come possibile terapia per la patologia. In precedenza, è stato dimostrato come la molecola MR-409 e l’ormone GHRH esercitino azioni protettive in modelli di patologie cardiovascolari e neurodegenerative, come l’atrofia muscolare spinale (SMA), oltre all’ictus ischemico. Università degli Studi di Torino Scopri di più sul progetto -> https://bit.ly/GHRHagoALS
-
'FLYGEN' è uno dei pilot grant, studi esplorativi con lo scopo di sperimentare idee innovative ed originali, finanziati da AriSLA. Il progetto, coordinato da Arianna Manini dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano premiata al #ConvegnoAriSLA dalla presidente Lucia Monaco, intende identificare nuove cause genetiche di SLA in pazienti con un’alta probabilità di avere mutazioni genetiche, come quelli con forte storia familiare di #SLA o esordio estremamente precoce, sinora non diagnosticati dal punto di vista genetico. I ricercatori utilizzeranno una tecnica di sequenziamento altamente accurata e specifica (sequenziamento di frammenti lunghi di DNA, detto “long-read”), in grado identificare variazioni della struttura del genoma che spesso non vengono riconosciute dalle tecnologie più comuni. Scopri di più sul progetto -> https://bit.ly/FLYGEN Auxologico IRCCS #ricercaèsperanza
-
‘MoonALS’ è il secondo progetto pluriennale finanziato quest’anno da Fondazione AriSLA e selezionato con il Bando 2024. Questo innovativo progetto, coordinato da Giovanni Nardo (in foto) dell’Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, studierà la fisiopatologia della #SLA indagando il ruolo svolto dal muscolo scheletrico nella malattia per identificare possibili #biomarcatori. In particolare, nei modelli di malattia a lenta e rapida progressione e nelle colture cellulari verranno studiate le molecole rilasciate dalle cellule satellite, ossia le cellule staminali del muscolo scheletrico, per verificare se possono contrastare l’atrofia muscolare indotta dalla SLA. Inoltre grazie a questo progetto sarà valutato l’effetto del trapianto di cellule satellite sull’atrofia muscolare e sulla progressione della SLA in modelli di malattia. Partner del progetto sono Francesca Sacco dell’Università di Roma Tor Vergata e Gianni Sorarù dell’Università degli Studi di Padova. #ricercaèsperanza #sla Istituto Mario Negri Università di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Padova Scopri di più sul progetto -> https://bit.ly/MoonALS
-
Anche quest’anno abbiamo rinnovato il nostro impegno al fianco dei ricercatori che studiano la #SLA e annunciato un nuovo finanziamento per lo sviluppo di 9 nuovi progetti, selezionati con il #bandoarisla2024. Oggi presentiamo uno degli innovativi progetti supportati. Si tratta dello studio #DEFINEALS, coordinato da Gianluigi Zanusso (in foto) Università degli Studi di Verona che ha l’obiettivo di sviluppare un #test affidabile per diagnosticare e monitorare la progressione della SLA correlata a #TDP-43, una proteina che in condizioni normali svolge un ruolo fondamentale in diverse funzioni cellulari e nei pazienti con SLA risulta aggregata. Partner del progetto sono: Luca Sacchetto @Università degli Studi di Verona ; Giuseppe Legname SISSA; Raffaella Mariotti Università degli Studi di Verona ; Fabio Moda FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA #ricercaèsperanza
-
#convegnoarisla AriSLA annuncia nuovo finanziamento di 840mila€ per supportare 9 progetti di ricerca #BandoAriSLA2024, che coinvolgeranno 15 gruppi di ricerca, distribuiti in sette regioni e di importanti istituti di ricerca “I nuovi progetti di ricerca – ha commentato la Presidente - si concentreranno su ambiti strategici per affrontare la SLA, puntando a identificare strumenti di diagnosi precoce, comprendere i meccanismi molecolari alla base della patologia e individuare approcci terapeutici”. -> Scopri di più https://lnkd.in/dgaJPQMR Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Perugia Università di Roma Tor Vergata Sapienza Università di Roma Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Torino FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA Istituto Mario Negri Auxologico IRCCS SISSA CNR-IGM, Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza"
-
#convegnoarisla A confronto su ricerca traslazionale e studi clinici Valentina Bonetto, coordinatrice del Centro di ricerca per la SLA Istituto Mario Negri, Giuseppe Lauria Direttore scientifico FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA e Annamaria Merico, responsabile Business Development Fondazione Telethon