Fondazione Longevitas

Fondazione Longevitas

Organizzazioni civiche e sociali

Rome, Latium 509 follower

La Fondazione si dedica a promuovere la longevità positiva, l’inclusione sociale e il benessere nella società longeva.

Chi siamo

La Fondazione Longevitas si dedica a promuovere la longevità positiva e costruire un ambiente condiviso che favorisca l’inclusione sociale, l’attività e il benessere nella società longeva. L’obiettivo è quello di abbattere le barriere sociali e culturali legate all’età e di favorire la responsabilità e l’abbraccio intergenerazionale per costruire equità e stabilità a lungo termine. La Fondazione lavora in collaborazione con le istituzioni, gli enti e le associazioni per promuovere un cambiamento educativo e socioculturale sul tema dell’invecchiamento e per generare iniziative innovative, intergenerazionali, inclusive e sostenibili che generano ricchezza e valore per tutti. In sintesi, la Fondazione Longevitas si impegna a creare un futuro migliore per le generazioni attuali e future, promuovendo la salute e la felicità di ciascun individuo come un importante tassello per il benessere della società. L’Italia è il Paese più longevo in Europa e il secondo più longevo al mondo, dopo il Giappone. Con un’aspettativa di vita di 83,4 anni, quasi due e mezzo in più rispetto alla media europea, il nostro Paese ha conosciuto uno dei processi di invecchiamento più rapidi nell’ultimo mezzo secolo, una tendenza che continua senza sosta, fino a proiettarci in un futuro prossimo (2050) in cui gli ultrasessantacinquenni rappresenteranno il 35,9% della popolazione. Opportunità, sfida, rivoluzione: la longevità è l’elemento che maggiormente condizionerà gli scenari economici futuri, imponendo profondi cambiamenti nella sanità e nel welfare, nel lavoro, nella previdenza, nei consumi e negli stili di vita. Sarà sempre più necessario sviluppare politiche che vadano incontro ai bisogni di una popolazione longeva. La Fondazione nasce per promuovere la cultura di una longevità libera, agevolando la riflessione e lo scambio su questi temi, contrastando l’ageismo, incoraggiando la vita attiva, favorendo l’inclusione sociale e la costruzione di comunità longeve multigenerazionali.

Sito Web
www.fondazionelongevitas.it
Settore
Organizzazioni civiche e sociali
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Rome, Latium
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2023

Località

Dipendenti presso Fondazione Longevitas

Aggiornamenti

  • Sanremo e la salute: tre giornate di prevenzione con "Il Ritmo della Salute" Mentre la città di Sanremo ospita il Festival della Canzone Italiana, la Fondazione Longevitas, in collaborazione con OTOFARMA SPA e Over promuove un’iniziativa di grande valore sociale: tre giorni dedicati alla prevenzione cardiovascolare e uditiva. Dove? Farmacia Gismondi, Piazza Colombo 6 – Sanremo Quando? Dal 12 al 14 febbraio, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 Durante queste giornate, sarà possibile effettuare gratuitamente: - Elettrocardiogrammi (ECG) per monitorare la salute del cuore - Esami audiometrici per prendersi cura dell’udito Questa iniziativa è un'opportunità per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione, in particolare per gli over 65, e offrire alla comunità strumenti concreti per il benessere. La salute è il nostro bene più prezioso. Proponiamo qui alcuni scatti in diretta dall'iniziativa di screening in Farmacia. #IlRitmoDellaSalute #Sanremo #Longevitas #Prevenzione #Salute #Benessere #Cuore #Udito #FestivalDiSanremo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione Longevitas, immagine

    509 follower

    La Fondazione Longevitas, in collaborazione con OTOFARMA SPA e Over, promuove e organizza “Il ritmo della salute”, un’iniziativa di screening gratuiti dedicata alla prevenzione e al monitoraggio della salute cardiovascolare e al benessere uditivo. L’evento si svolgerà a Sanremo dal 12 al 14 febbraio presso la Farmacia Sanremo – Farmacia Gismondi in Piazza Colombo 35. Durante le giornate sarà possibile sottoporsi gratuitamente a due esami fondamentali per il monitoraggio della propria salute: l’elettrocardiogramma (ECG) e l’esame audiometrico con l’obiettivo di favorire la diagnosi precoce e promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione. Scoprite di più sul sito della Fondazione: https://lnkd.in/dvPkDE-x #sanremo #salute #benessere #ilritmodellasalute #farmacia #ScreeningGratuito #cittadinanza

    Il ritmo della salute: screening gratuiti a Sanremo

    Il ritmo della salute: screening gratuiti a Sanremo

    https://fondazionelongevitas.it

  • Alcuni scatti dal Convegno "Europa in salute" tenutosi presso la sede dell' European Parliament a #Bruxelles e organizzato dall’Osservatorio sulla salute territoriale del Centro Europeo di Studi Culturali “Osservasalute” – patrocinato dalla Regione Lazio - diretto dal Prof. Fabio Pompei e presieduto dal dott. Paolo L’ Angiocola. L’incontro, ospitato dall’On. Dario Tamburrano, promotore dell’iniziativa, ha riunito autorevoli esperti del mondo della sanità, della ricerca e delle istituzioni con l’obiettivo di approfondire le sfide e le prospettive dell’assistenza sanitaria in Europa, ponendo particolare attenzione alla prevenzione, all’innovazione tecnologica e alla qualità dei servizi erogati. Ha preso parte all'incontro Eleonora Selvi che ha affrontato il tema dell’invecchiamento attivo e delle strategie per migliorare la qualità della vita nella terza età. La Dott. ssa Selvi ha sottolineato e argomentato come la longevità non sia un traguardo garantito, ma un obiettivo da perseguire con politiche efficaci. L’Italia è il Paese più longevo d’Europa, ma i dati sulla salute delle nuove generazioni sono allarmanti: 36,6% dei ragazzi tra i 14 e i 17 anni e 9,6% tra gli 11 e i 13 anni consumano prodotti a base di tabacco. Il marketing aggressivo dell’industria alimentare promuove il consumo precoce di zuccheri aggiunti e cibi ultra-processati, contribuendo a obesità e diabete. Per questo, la Fondazione Longevitas propone: - Tassa di scopo sul tabacco, con proventi destinati al Servizio Sanitario Nazionale. - Rafforzamento delle politiche sugli zuccheri aggiunti, andando oltre la Sugar Tax, per responsabilizzare l’industria alimentare. Durante l'evento "Europa in Salute" si è discusso inoltre dell'importanza della telemedicina nella prevenzione e nel monitoraggio della salute in tutte le fasce d'età. L'esperienza di Roma Capitale, presentata da Alessandro Alongi, esperto di politiche sociali, ha evidenziato l'innovazione nell'inserimento di personale medico e sanitario nelle strutture educative. L’evento si è concluso con una riflessione sulle politiche necessarie per garantire un sistema sanitario efficiente, innovativo e accessibile a tutti i cittadini europei. A chiudere i lavori sono stati l’On. Dario Tamburrano e l’On. Ignazio Marino, che hanno sottolineato l’importanza di un impegno sinergico tra istituzioni, professionisti della sanità e cittadini per affrontare le sfide del futuro in un’ottica di salute pubblica condivisa e sostenibile. #Salute #Prevenzione #Longevità #PoliticheSanitarie #ParlamentoEuropeo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • 🔵 LA PREVENZIONE CHE SALVA LA VITA 🔵 📅 28 febbraio - Ore 16:30 📍 CSAQ Sandro Pertini - Via degli Aceri 57, Roma La prevenzione e la diagnosi precoce rappresentano strumenti essenziali nella lotta contro il tumore alla prostata, una delle patologie oncologiche più diffuse tra gli uomini. Per questo motivo, la Fondazione Longevitas, con il patrocinio del Garante per i Diritti delle Persone Anziane del Comune di Roma, promuove un incontro di informazione e sensibilizzazione aperto a tutti, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e incentivare controlli preventivi. Durante il convegno, autorevoli esperti del settore forniranno un quadro chiaro e aggiornato sulla malattia, sulle strategie di prevenzione e sulle più recenti innovazioni diagnostiche e terapeutiche: 🔹 Laila Perciballi - Garante per i Diritti delle Persone Anziane del Comune di Roma. 🔹Eleonora Selvi – Presidente Fondazione Longevitas 🔹 Saverio Topazio – Presidente CSAQ Sandro Pertini 🔹 Dott. Cosimo De Nunzio – Specialista in urologia L’incontro è patrocinato da AIGOM Associazione Italiana e Europa Uomo Italia e sostenuto dal contributo non condizionato di Johnson & Johnson e Sempli Farma. 📢 Un’opportunità preziosa per informarsi, confrontarsi con specialisti e promuovere una cultura della prevenzione consapevole. 👥 L’evento è aperto al pubblico. #Prevenzione #SaluteMaschile #TumoreAllaProstata #FondazioneLongevitas #Sanità #Benessere #SalutePubblica

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🎙 Convegno: Europa in Salute – Qualità dei Servizi, Prevenzione e Ruolo di Istituzioni e Terzo Settore 📅 4 febbraio 2025 | 🏛 European Parliament, Bruxelles L’evoluzione della sanità pubblica, l’innovazione tecnologica nei servizi sanitari e il ruolo cruciale della prevenzione saranno al centro del convegno “Europa in Salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini”, in programma a Bruxelles il 4 febbraio 2025. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, professionisti del settore sanitario e Terzo Settore per delineare strategie e modelli di intervento volti a migliorare la qualità e l’accessibilità dei servizi sanitari in Europa. 🔹 Temi chiave dell’evento: ✅ Telemedicina e prevenzione: innovazione nei servizi per l’infanzia e la terza età ✅ Nuove tecnologie e sanità: soluzioni digitali per l’efficienza dei servizi ✅ Riabilitazione e benessere psicofisico: approcci integrati per la qualità della vita ✅ Invecchiamento attivo e longevità: politiche per una società più inclusiva ✅ Psicologia e neuroscienze: nuove prospettive per la salute mentale e cognitiva Tra i relatori di spicco, Eleonora Selvi, giornalista esperta di politiche per la longevità, che interverrà sul tema dell’invecchiamento attivo e delle strategie per garantire una qualità della vita sostenibile nel lungo termine. 📍 Aula SPAK 1C51 – Parlamento Europeo, Bruxelles 📝 Registrazione aperta ➡ https://lnkd.in/dhtuVYg4 Un appuntamento di rilievo per policy maker, operatori sanitari e stakeholder del settore, con l’obiettivo di promuovere un nuovo paradigma di sanità europea, basato sull’innovazione, la prevenzione e la collaborazione intersettoriale. #SanitàPubblica #InnovazioneSanitaria #Prevenzione #Longevità #Europa #PoliticheSanitarie

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 💡 Il ritmo della salute e la prevenzione al centro della scena: Fondazione Longevitas a Sanremo 💡 Dal 12 al 14 febbraio, in concomitanza con il periodo festivo della cittadina ligure, la Fondazione Longevitas, insieme a OTOFARMA SPA e Over, promuove tre giornate dedicate alla salute e prevenzione presso la Farmacia Sanremo - Farmacia Gismondi. Dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.00. Durante queste giornate, sarà possibile sottoporsi gratuitamente a: Elettrocardiogramma per il monitoraggio cardiovascolare Esame audiometrico per il benessere uditivo Perché Sanremo? Perché crediamo che, accanto alla musica e alla festa, sia fondamentale mettere al centro il benessere delle persone, sensibilizzando sull’importanza della prevenzione. Partecipazione gratuita e aperta a tutta la cittadinanza. #Sanremo2025 #FondazioneLongevitas #Salute #Prevenzione #CSR #SanremoInSalute #ilritmodellasalute

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fondazione Longevitas ha diffuso questo post

    Seconda parte dell'intervista ad Eleonora Selvi, Presidente di Fondazione Longevitas, per ANCI. Chi è l'Health City Manager? Una figura innovativa e necessaria in città che vedono un aumento della popolazione anziana, sempre più bisognosa di servizi, inclusione e abbattimento di barriere. Spazi attivi, partecipativi e intergenerazionali sono possibili solo grazie a chi pianifica le città e che, giocoforza, deve possedere conoscenze sull'invecchiamento attivo in termini economici, demografici, sociali e legati all'ambiente in cui si vive: dai trasporti alla mobilità, dal verde pubblico all'inclusione sociale. #interviste #anci #fondazionelongevitas #smarticities #healthcitymanager #comuni #italia #città #welfare #sostenibilità

  • Fondazione Longevitas ha diffuso questo post

    L'intervista ad Eleonora Selvi, Presidente di Fondazione Longevitas, per ANCI. Un approfondimento su come la sfida demografica imponga oggi di produrre un cambiamento, nuove strategie in ottica di invecchiamento positivo che è la precondizione per eccellenza di un invecchiamento in salute e della sostenibilità del nostro sistema di welfare. Intervenire, anche da un punto di vista culturale, sui temi dell'invecchiamento è fondamentale per essere protagonisti e decisori sia nelle grandi città che nei Comuni più piccoli. #interviste #ANCI #fondazionelongevitas

  • Seconda parte dell'intervista ad Eleonora Selvi, Presidente di Fondazione Longevitas, per ANCI. Chi è l'Health City Manager? Una figura innovativa e necessaria in città che vedono un aumento della popolazione anziana, sempre più bisognosa di servizi, inclusione e abbattimento di barriere. Spazi attivi, partecipativi e intergenerazionali sono possibili solo grazie a chi pianifica le città e che, giocoforza, deve possedere conoscenze sull'invecchiamento attivo in termini economici, demografici, sociali e legati all'ambiente in cui si vive: dai trasporti alla mobilità, dal verde pubblico all'inclusione sociale. #interviste #anci #fondazionelongevitas #smarticities #healthcitymanager #comuni #italia #città #welfare #sostenibilità

  • L'intervista ad Eleonora Selvi, Presidente di Fondazione Longevitas, per ANCI. Un approfondimento su come la sfida demografica imponga oggi di produrre un cambiamento, nuove strategie in ottica di invecchiamento positivo che è la precondizione per eccellenza di un invecchiamento in salute e della sostenibilità del nostro sistema di welfare. Intervenire, anche da un punto di vista culturale, sui temi dell'invecchiamento è fondamentale per essere protagonisti e decisori sia nelle grandi città che nei Comuni più piccoli. #interviste #ANCI #fondazionelongevitas

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro