Fondazione Ravasi Garzanti

Fondazione Ravasi Garzanti

Filantropia

Milan, Lombardy 564 follower

Per un nuovo approccio alla longevità

Chi siamo

Nata per volere di Livio Garzanti, la Fondazione opera nel territorio milanese e nelle province limitrofe per migliorare le condizioni di vita delle persone anziane, in particolare quelle più fragili e sole. Superando, in una visione di moderna filantropia, l’alternativa tra la gestione di specifiche attività ed il sostegno a progetti di altre realtà, la Fondazione promuove, partecipa e sostiene, spesso con il coinvolgimento di varie realtà del territorio, iniziative volte a: - migliorare la conoscenza e consapevolezza della comunità tutta (persone, istituzioni e organizzazioni che la popolano) sulle tematiche dell’invecchiamento, creando i presupposti per ispirare, di fronte al fenomeno della longevità, comportamenti consapevoli e decisioni e azioni appropriate, evolutive e sinergiche; - attivare diverse forme di intervento e specifici servizi in grado di migliorare in modo diffuso e generalizzato le condizioni di vita delle persone anziane, soprattutto fragili e sole e delle loro famiglie. La longevità non va considerata un peso per la società, ma essere riconosciuta come risorsa, in cui valorizzazione e tutela delle persone sappiano integrarsi lungo linee di sviluppo plurali: scientifiche, culturali-antropologiche, educative, socio-economiche, assistenziali. Esse vanno combinate in una convergenza che porti a una visione nuova del fenomeno della longevità, tale da generare una stagione innovativa di consapevole promozione, tutela e valorizzazione delle persone anziane e del patrimonio di conoscenza, esperienza e memoria, nonché delle potenzialità di cui sono portatrici.

Settore
Filantropia
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Milan, Lombardy
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2018

Località

Dipendenti presso Fondazione Ravasi Garzanti

Aggiornamenti

  • #cosafacciamo Ecco qualche immagine dell'incontro di domenica scorsa, secondo appuntamento della 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗟𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗘𝘁𝗮̀ - organizzata in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e ospitata da 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚 - che continua ad avere una grande partecipazione di pubblico. La visione del film 𝗟𝗮 𝗕𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗿𝗮𝘆𝗮𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗵𝗼𝗲𝗶 𝗜𝗺𝗮𝗺𝘂𝗿𝗮 è stata seguita da un dibattito tra il Direttore della nostra fondazione 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗦𝗰𝗮𝗹𝘃𝗶𝗻𝗶 e 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶, prof.ssa ordinaria all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e all’università di Tokyo. L'ultima mezz'ora è stata dedicata alle domande del pubblico, sempre molto attento e acuto. #longevità #italia #cura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #cosafacciamo 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗟𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗘𝘁𝗮̀ 𝟮𝟬𝟮𝟱 Dopo l'incontro di domenica scorsa con il docufilm sulla vita di Livio Garzanti, la rassegna cinematografica 𝗟𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗘𝘁𝗮̀, 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 organizzata in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e ospitata da Fondazione Corriere della Sera, continua con il film 𝗟𝗮 𝗕𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝗮𝗿𝗮𝘆𝗮𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗵𝗼𝗲𝗶 𝗜𝗺𝗮𝗺𝘂𝗿𝗮 tratto dal romanzo Le canzoni di Narayama di Fukazawa Shichiro. La storia è ambientata nel 1860, in un mondo dove una legge impone alle persone di recarsi sulla montagna di Narayama nel giorno del loro 70mo compleanno per attendere la morte. In questo rituale, la morte di un anziano rappresenta la possibilità di sopravvivenza per un giovane, un sacrificio che preserva l’equilibrio della comunità. Così sarà anche per Orin, una madre che, raggiunto il 70mo anno di vita, decide di salire a Narayama. Prima di affrontare la sua fine, però, sistemerà le ultime questioni familiari che l’affliggono, lasciando il paese sulle spalle del primogenito, che dovrà proseguire la sua vita senza di lei. La proiezione sarà seguita da un dibattito tra il Direttore della nostra fondazione 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗦𝗰𝗮𝗹𝘃𝗶𝗻𝗶 e Stefania Bandini, prof.ssa ordinaria di informatica dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca per cui dirige il Complex Systems & Artificial Intelligence Studies and Research Center Lab oltre che fellow presso il Research Center for Advanced Science and Technology dell’università di Tokyo. Per prenotazioni: https://lnkd.in/eArBdi3V #longevità #italia #cura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝗦𝘁𝗮𝘀𝗲𝗿𝗮 𝘀𝘂 𝗦𝗸𝘆 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗳𝗶𝗹𝗺 𝘀𝘂 𝗟𝗶𝘃𝗶𝗼 𝗚𝗮𝗿𝘇𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝟭𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 Questa sera, 𝟭𝟯 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, alle 𝟮𝟭:𝟭𝟱 𝘀𝘂 Sky Italia Arte, va in onda "Livio Garzanti. Il gran viziato – La morale nascosta di un editore formidabile", un documentario che celebra il 𝗱𝗲𝗰𝗶𝗺𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 della scomparsa. Prodotto da  𝗦𝗸𝘆 𝗔𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝟯𝗗 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗻𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗹𝗹𝗼, il film racconta l’eredità di Garzanti 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 anticonformista - che ha scoperto e pubblicato autori come Pier Paolo Pasolini, Carlo Emilio Gadda e Goffredo Parise - e la sua figura meno nota di 𝗳𝗶𝗹𝗮𝗻𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼 - a fianco di tante realtà come VIDAS - Assistenza ai malati inguaribili EMERGENCY ONG Onlus e Gruppo Abele - oltre che 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. https://lnkd.in/eB4fUtFm #longevità #italia #cura

    L'eredità di Livio Garzanti, editore anticonformista e innovatore | Sky Arte

    L'eredità di Livio Garzanti, editore anticonformista e innovatore | Sky Arte

    arte.sky.it

  • 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝗿𝗲𝗺𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗰𝗼𝗻 "𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗶 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮" 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗶 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶 «𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶» “Quando sarai piccola” nasce infatti da una storia personale, intima e toccante: quella di Cristicchi con 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗱𝗲𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗮, colpita da una grave emorragia cerebrale nel 2012. La canzone racconta l’esperienza di un figlio che, vedendo la propria madre invecchiare, si trova a rivivere i ruoli invertiti: da bambino che riceveva amore e protezione ad adulto che diventa genitore dei propri genitori. Il tema è universale, 𝘂𝗻’𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼. Come Cristicchi stesso ha spiegato, il brano è una sorta di lettera d’amore scritta alla madre, mentre i ricordi svaniscono e la madre torna un po’ bambina. È un atto di cura, di restituzione di ciò che si è ricevuto nel corso degli anni, per “restituirti tutta questa vita che mi hai dato”. https://lnkd.in/eA49kBkJ #longevità #italia #cura

    Sanremo 2025, Simone Cristicchi - «Quando sarai piccola»

    Sanremo 2025, Simone Cristicchi - «Quando sarai piccola»

    open.online

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Fondazione Ravasi Garzanti, immagine

    564 follower

    #cosafacciamo 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗜𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗺𝗲𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟰 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 si terrà la presentazione del "𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗜𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼" della Città Metropolitana di Cagliari. Ne discuteranno 🐨 Nicola Palmarini ,Direttore UK National Innovation Centre for Ageing e ceo di Voice Italia; 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶, Responsabile Area Cultura e Ricerca della nostra fondazione; Dario Paoletti Vice Presidente AGE Platform Europe; Ezio Manzini Designer e Professore onorario Politecnico di Milano; Guendalina Graffigna, Docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza; Jacopo Gresleri, Docente Politecnico di Milano; Marcella Messina Assessora alle Politiche sociali, Sport, Longevità, Salute del Comune di Bergamo; 𝗔𝗻𝗻𝗮 𝗣𝘂𝗱𝗱𝘂 Assessora alla Salute e al Benessere di cittadine e cittadini del Comune di Cagliari e Rita Polo, Presidente della Commissione Salute e Benessere del Comune di Cagliari. Il Piano, redatto dal Settore Pianificazione e Sviluppo Locale in attuazione del Piano Strategico Metropolitano, è articolato in sei assi che comprendono azioni come attività sportive e culturali, percorsi di educazione specifica e finanziaria, reverse mentoring, creazione di rifugi climatici e mappatura dei luoghi age-friendly. L'obiettivo 𝗲̀ 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗠𝗲𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼, promuovendo salute, partecipazione e sicurezza per una vita sana e longeva. Per partecipare al convegno è necessario iscriversi tramite la piattaforma Eventbrite: https://lnkd.in/eRyVXeC5 #longevità #italia #cura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La città di Monza porta sul suo territorio un progetto “𝗙𝗼𝗿𝗺𝘂𝗹𝗮 𝟭𝟬𝟬” che si aggiudica un importante contributo del Bando Fondazione Cariplo “𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝗴𝗲𝗶𝗻𝗴 ” finanziato per 400.000 €. Tra i partner del Terzo Settore anche 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗮𝘀𝗶 𝗚𝗮𝗿𝘇𝗮𝗻𝘁𝗶. Il progetto, che coinvolgerà circa 400 anziani con l’obiettivo di migliorare, mantenere o rallentare il decadimento delle capacità della persona, si svilupperà sul 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘇𝗮 grazie ad una rete composta da Amministrazione Comunale, Terzo Settore e Università degli Studi di Milano-Bicocca. “𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗔𝗴𝗲𝗶𝗻𝗴” – sottolinea Carla Piersanti, Responsabile dell’Area Progetti e Servizi della fondazione – prevede 𝘂𝗻 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 e la definizione 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗲 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗶𝗹𝗶. Gli ambiti di intervento saranno: mentale e cognitivo, fisico e motorio, nutrizionale e dell’alimentazione, psicologico e psico-affettivo, sociale e relazionale. Gli interventi si svolgeranno sia presso il domicilio, sia all’interno di attività di gruppo nei presidi territoriali. 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗮𝘀𝗶 𝗚𝗮𝗿𝘇𝗮𝗻𝘁𝗶, anche attraverso il supporto delle metodologie di Voice Italia, sarà impegnata nell’azione di sensibilizzazione della comunità nei confronti delle forme di fragilità legate all’invecchiamento, degli strumenti di cura e delle strategie di gestione dello stress per famiglie, caregiver, assistenti familiari. #italia #cura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #newsdavoiceitalia Voice Italia e UK National Innovation Centre for Ageing stanno conducendo un sondaggio riguardo le abitudini alimentari delle persone, con l’intento di scoprire quali fattori influenzano le loro scelte. Clicca qui per il sondaggio: https://lnkd.in/e-wm3Eyg #longevità #innovazione #influenziamoilfuturo

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Voice Italia, immagine

    443 follower

    #attivitàincorso 𝗩𝗼𝗶𝗰𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮...𝗹'𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 UK National Innovation Centre for Ageing e 𝗩𝗼𝗶𝗰𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 stanno conducendo una ricerca per esplorare le abitudini alimentari, le preferenze e il livello di consapevolezza sulla salute e la longevità. L’ obiettivo è 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮𝗻𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶. Partecipa al sondaggio condividendo i tuoi pensieri per identificare le aree in cui è necessario approfondire la ricerca e a orientare le innovazioni future! Tra chi parteciperà sarà sorteggiato un buono da 50 euro. Clicca il link per il sondaggio: https://lnkd.in/e-wm3Eyg #longevità #innovazione #città

    Voice esplora... L'alimentazione

    Voice esplora... L'alimentazione

    voiceitalia.community

  • #cosafacciamo 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱 Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna a gran richiesta 𝗹𝗮 𝗿𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗟𝗮 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗘𝘁𝗮̀, 𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 Teatro Franco Parenti per indagare che cosa significhi vivere e invecchiare bene, ispirandone un senso attraverso il rapporto con il corpo e l’esperienza estetica, lavorando sulla fruizione delle emozioni e mettendo al centro l’immaginazione e la creatività. 𝗟’𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, sempre ospitata nella 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗕𝘂𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 di Fondazione del Corriere della Sera, propone un viaggio cinematografico che rimuove la patina stereotipata della terza età̀ e le restituisce una carica di eccentricità̀, positività̀ e voglia di vivere. Ogni proiezione si aprirà con la presentazione dei due curatori - 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶, Direttrice scientifica della nostra fondazione e Lorenzo Vitalone dell’ 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗶𝗲𝗿 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗼 – e sarà seguita, secondo una formula ormai vincente, da un dibattito tra il pubblico sulle immediate emozioni che i film hanno provocato, in alcune occasioni anche attraverso l’incontro con un ospite (regista, attore, esperto/a del tema). La proposta 2025 si articola in 𝟱 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝗺𝗲𝗿𝗶𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, in cui si alterneranno film di registi e registe italiani e stranieri del 2024, oltre a una chicca proveniente dal Giappone degli anni Ottanta. Si inizia 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟵 𝗙𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 con 𝙄𝙡 𝙜𝙧𝙖𝙣 𝙫𝙞𝙯𝙞𝙖𝙩𝙤. 𝙇𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙤𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙞𝙙𝙖𝙗𝙞𝙡𝙚  (Italia 2024, regia 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗚𝗮𝘁𝘁𝗶, con la partecipazione di 𝗧𝗼𝗻𝗶 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝗹𝗹𝗼), ritratto del grande editore Livio Garzanti, dalla cui sensibilità filantropica è nata Fondazione Ravasi Garzanti. A inaugurare la nuova edizione della rassegna 𝗙𝗲𝗿𝗿𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗲 𝗕𝗼𝗿𝘁𝗼𝗹𝗶, Presidente Fondazione Corriere della Sera; 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲́𝗲 𝗥𝘂𝘁𝗵 𝗦𝗵𝗮𝗺𝗺𝗮𝗵, Direttrice Artistica Teatro Franco Parenti; 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗖𝗲𝗿𝗮, Presidente della nostra fondazione. Per info: https://lnkd.in/e5TmVePr #longevità #italia #cura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #rassegnastampa #diconodinoi Il Corriere della Sera segnala l'avvio della nuova 𝗿𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗮 𝙇𝙖 𝙂𝙧𝙖𝙣𝙙𝙚 𝙀𝙩𝙖̀, nata dalla 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗮𝘀𝗶 𝗚𝗮𝗿𝘇𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 / 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗶𝗲𝗿 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗼, 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗿𝗮, per raccontare un nuovo approccio alla longevità. Il ciclo di proiezioni si svolgerà per cinque domeniche, 𝗱𝗮𝗹 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱, presso la 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗕𝘂𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 Per info:https://lnkd.in/e5TmVePr

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro