ICC Italia

ICC Italia

Commercio internazionale e sviluppo

Roma, Italia 11.319 follower

Making business work for everyone, everywhere, every day

Chi siamo

Il Comitato Nazionale italiano - ICC Italia è uno dei cinque Comitati Nazionali che nel 1919 hanno fondato la Camera di Commercio Internazionale (ICC - International Chamber of Commerce) con sede a Parigi, (www.iccwbo.org) organizzazione privata che rappresenta a livello mondiale tutti i settori imprenditoriali. Il nostro lavoro si articola principalmente in 3 attività: codificazione di norme, risoluzione di controversie e portavoce delle istanze delle imprese. Attualmente aderiscono ad ICC organizzazioni imprenditoriali, Camere di commercio ed imprese di oltre 130 Paesi. Fu creata - all'indomani della prima guerra mondiale - col fine di promuovere un sistema aperto di commercio e investimenti internazionali, aiutando l'imprenditoria ad affrontare le sfide e le opportunità offerte dalla globalizzazione, anche attraverso la redazione di norme regolanti gli scambi internazionali. La ICC, mediante l'attività di 13 Commissioni tecniche e numerosi altri organi di lavoro, formula pareri e suggerimenti sulle principali tematiche di interesse delle imprese nel campo degli investimenti esteri e delle politiche: commerciale, finanziaria, trasporti, marketing, concorrenza, regolamentazione degli scambi, protezione della proprietà industriale, energia, ambiente, pratiche bancarie e assicurative, informatica e delle telecomunicazioni. Si articola in Comitati Nazionali, costituiti in oltre 100 Paesi, che si rendono interpreti delle istanze del mondo imprenditoriale espresse dai loro associati e rappresentano ai propri Governi le posizione ICC. ICC Italia si rende promotrice degli strumenti ICC attraverso un programma formativo per operatori del commercio internazionale, volto a diffondere la conoscenza di tali normative attraverso seminari e corsi di formazione a beneficio degli operatori italiani impegnati in attività di scambio di beni e servizi con l'estero.

Settore
Commercio internazionale e sviluppo
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Roma, Italia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1919
Settori di competenza
Arbitration&ADR, Banking, Commercial Law&Practice, Competition, Corporate Responsibility&Anticorruption, Customs&Trade Facilitation, Digital Economy, Economic Policy, Environment & Energy, Intellectual Property, Marketing&Advertising, Taxation e Trade&Investment Policy

Località

Dipendenti presso ICC Italia

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ICC Italia, immagine

    11.319 follower

    🌍 Inizia il Master ICC Italia in International Trade. Sei pronto a diventare un esperto di commercio internazionale e a far crescere la tua attività a livello globale? Il nostro Master è il percorso di alta formazione che ti permette di apprendere le best practice e di rimanere aggiornato sulle ultime novità del commercio globale. 📅 Inizio Master: martedì 18 febbraio 2025 📚 Durata: 150 ore, suddivise in 5 moduli Il programma si concentra su: •⁠ ⁠Contrattualistica Internazionale •⁠ ⁠Incoterms®️ •⁠ ⁠Aspetti doganali •⁠ ⁠Operazioni bancarie per il regolamento delle transazioni internazionali •⁠ ⁠Arbitrato commerciale internazionale 👥 Destinatari: •⁠ ⁠Operatori del commercio internazionale •⁠ ⁠Aziende che operano con l'estero •⁠ ⁠Banche e istituzioni private •⁠ ⁠Professionisti e consulenti 👨🏻💻 Investi nel tuo futuro. Iscriviti ora Scopri di più qui: https://bit.ly/3O69kkv

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ICC Italia, immagine

    11.319 follower

    📢 La 20th #ICCMediationCompetition celebra il talento e la competenza nella mediazione internazionale 🌍 Dal 3 all'8 febbraio scorsi, Parigi ha ospitato uno degli eventi globali più prestigiosi dedicati alla mediazione commerciale: l'ICC Mediation Competition. 48 squadre universitarie provenienti da 32 paesi, più di 300 studenti e professionisti hanno preso parte a oltre 75 sessioni di mediazione simulata, guidate da mediatori esperti secondo le ICC Mediation Rules. La National University of Singapore si è aggiudicata il primo posto, mentre l’Italia si è distinta grazie alla Luiss Guido Carli University, classificatasi prima in Europa e quarta al mondo. 👏 Un riconoscimento importante che conferma la qualità della formazione italiana nella risoluzione delle controversie internazionali. 📍 La finale si è svolta nella storica Émile Boutmy Lecture Hall della Sciences Po University di Parigi, dove il premio è stato consegnato da Alexander Fessas, Segretario Generale della ICC International Court of Arbitration. ➡️ Complimenti a tutti i partecipanti per aver contribuito al successo di questa edizione, promuovendo i valori del dialogo e della mediazione e alla squadra Luiss composta da: Andrea Nicastro, Chiara Cappella, Giulio Nannucci e Monica Sorrentino, guidati dai coach Angelo Monoriti e Gabriele Maglio.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ICC Italia, immagine

    11.319 follower

    Barbara De Donno, Segretario Generale di ICC Italia, ha partecipato oggi in Senato alla presentazione del libro “La riforma del diritto doganale” di cui sono Autrici l’Avv. Sara Armella, dello Studio Legale Armella & Associati e la Dott.ssa Antonella Bianchi dirigente dell’Agenzia Dogane e Monopoli - ADM e pubblicato Giuffrè Francis Lefebvre. Il volume propone una prima lettura della recente riforma della normativa doganale disposta con il Decreto legislativo n. 141/2024, in vigore dal 4 ottobre 2024. Dopo i saluti della Vice Presidente del Senato Anna Rossomando, Cinzia Bricca, già Vice Direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli ha moderato il panel cui hanno partecipato: Filippo Mancuso, Dirigente presso Assonime Enrico Perticone, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara Roberto Succio, Consigliere della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria Antonella Sciara, Tax Labour & Corporate BU Director Giuffrè Francis Lefebvre Le Autrici sono intervenute a conclusione dell’evento.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ICC Italia, immagine

    11.319 follower

    🚀 Ready to be engaged? 🔹 Se sei un Associato ICC Italia, è il momento di partecipare attivamente! Accedi al Programma Attività ICC 2025 e scopri subito le opportunità di febbraio e marzo: partecipa agli eventi, alle riunioni delle Commissioni ICC, contribuisci ai progetti internazionali in corso, all'attività editoriale e ai live webinar di ICC Italia. Le attività coprono quattro aree tematiche: 👨🏼💼👩🏼💼 Policy & Advocacy 🎓 Formazione 🤝🏻 Eventi ICC e ICC Italia 👨🏻💻 ICC Live Webinar 📅 Ogni mese ti aggiorneremo con tante nuove iniziative! 🔹 Vuoi conoscere più da vicino le attività di ICC Italia? Questa è la tua occasione per scoprire cosa facciamo e come puoi far parte della nostra rete globale. 👉🏻 Inizia esplorando le attività in programma! https://lnkd.in/d3Qj2SZN

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ICC Italia, immagine

    11.319 follower

    🖥️ LIVE WEBINAR | Dalla NIS 2 al Cyber Resilience Act: rischi, opportunità e soluzioni per le imprese nell’era della cybersecurity europea 📅 Giovedì, 20 febbraio | ⏰ Ore 17:00 - 18:30 | 💻 Online La disciplina europea in materia di cybersecurity, rappresentata dalla Direttiva NIS2 e dal nuovo Cyber Resilience Act (CRA), richiede alle imprese di adottare soluzioni adeguate a mitigare i rischi informatici e garantire la protezione delle infrastrutture critiche.  Il webinar si propone di affrontare le principali difficoltà che le aziende possono incontrare nell’attuazione delle prescrizioni normative. 🎤 Interverranno: Stefano Bordi | Vice Presidente Esecutivo, DI.GI. Academy Alessandro Curioni | Presidente, DI.GI. Academy Yuri Rassega | Chief Information Security Officer, Enel Group 🎯 Destinatari: Il webinar è rivolto a giuristi d’impresa e consulenti legali specializzati nel supporto alle imprese 🔗 Registrati ora 👉 https://bit.ly/3EyuXbF #CyberResilience #NIS2 #Cybersecurity #SicurezzaInformatica #Compliance

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ICC Italia, immagine

    11.319 follower

    #AssociatiICC | 🤝🏻 Siamo lieti di annunciare l'adesione di Credem Banca tra gli associati di ICC Italia. 🗣️ #Credem, una fra le principali realtà private italiane, è una banca moderna con una tradizione centenaria. L'istituto è stato fondato nel 1910, su iniziativa di imprenditori reggiani, con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. 🎙️Corrado Fantini, Business Leader Estero Credem Banca, dichiara: "L'adesione a ICC Italia rientra tra le iniziative che mettiamo in campo per essere sempre più vicini alle imprese, in particolar modo a chi vuole espandere il proprio business a livello internazionale e cerca un partner capace di guidarlo e affiancarlo in questa importante sfida. Credem Banca ha da sempre nel suo DNA la cultura d'impresa, per questo si propone come partner strategico con cui aziende e professionisti possono crescere e sviluppare il loro business. Alle imprese promettiamo di prenderci cura del loro benessere grazie ad un'ampia gamma di prodotti e servizi capaci di rispondere alle loro esigenze, ma soprattutto alla professionalità dei nostri consulenti e alla forza del nostro Gruppo, anche oltre l'ambito finanziario.” 📲 Scopri come entrare a far parte della rete globale ICC https://bit.ly/3O8wdT6

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ICC Italia, immagine

    11.319 follower

    📢 Tutto pronto, Parigi ci aspetta! ✈️ Barbara De Donno, Segretario Generale di ICC Italia, guiderà la delegazione italiana nella visita congiunta con ICC Switzerland alla Corte Internazionale di Arbitrato ICC, in programma il 27 e 28 febbraio. Professionisti del settore, tra cui esperti di arbitrato, componenti delle Commissioni di ICC Italia, avvocati specializzati in diritto commerciale e arbitrato internazionale, si confronteranno direttamente con i membri del Segretariato della Corte, approfondendo le procedure di arbitrato ICC. Ad accoglierli sarà Claudia Salomon, Presidente dell'ICC International Court of Arbitration, che aprirà l’incontro illustrando gli sviluppi più recenti nei servizi di risoluzione delle controversie ICC (DRS). 📩 Per maggiori informazioni, contatta Lorenzo Sarrocco, Project Coordinator di ICC Italia. #ICCIItalia #Arbitrato #DisputeResolution #ICCCourt

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ICC Italia, immagine

    11.319 follower

    ⏳ Il conto alla rovescia è iniziato! L'Executive Course in Contrattualistica Internazionale partirà martedì, 18 febbraio 🔑 Perché partecipare? In un contesto sempre più globale, conoscere a fondo le dinamiche della contrattualistica internazionale è fondamentale per operare con sicurezza e successo. Il nostro corso ti offre strumenti pratici e immediatamente applicabili. 🎓 Docenti accreditati ICC I nostri esperti provengono dal mondo delle imprese, delle istituzioni e degli studi professionali. Condivideranno strumenti e strategie per affrontare le sfide della contrattualistica internazionale. 👤 A chi è dedicato? Operatori del commercio internazionale Aziende che collaborano con partner esteri Banche e istituzioni private Professionisti e consulenti che vogliono distinguersi nel mercato globale 📣 Dicono di noi: "Grazie al corso, ho sviluppato le competenze necessarie per ottimizzare le strategie contrattuali per i mercati esteri." – [Partecipante edizione 2024] Iscriviti ora e preparati ad affrontare con successo i mercati internazionali! 🔗https://bit.ly/3NJ6ctr

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ICC Italia, immagine

    11.319 follower

    💡 Hai idee innovative per aiutare le piccole imprese a contribuire all’economia circolare? Partecipa al concorso Small Business Champions 2025, promosso da World Trade Organization (WTO), International Chamber of Commerce - ICC, UN Trade and Development (UNCTAD) e International Trade Centre (ITC). 📅 Scadenza: 28 marzo 2025 🔍 Cerchiamo proposte innovative legate a: ♻️ Riuso e riduzione degli scarti 📚 Formazione e mentoring 🌐 Commercio internazionale 🏆 Candidati ora e diventa uno Small Business Champion! 👉 Dettagli e candidatura: https://bit.ly/413iy8r

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di ICC Italia, immagine

    11.319 follower

    🖥️ LIVE WEBINAR | Il transfer pricing alla prova di Trump: il caso dell’Amount B 📅 Quando: Giovedì 13 febbraio 2025 | ⏰ Ore 17:00 - 18:30 | 💻 Online La nuova normativa OCSE sull’Amount B, in vigore dal 1° gennaio 2025, mira a semplificare il transfer pricing delle attività di distribuzione e marketing, ma la sua applicazione varia tra i Paesi, creando incertezze per le imprese. Nel webinar analizzeremo le implicazioni pratiche della normativa, con un focus sulla posizione degli Stati Uniti e sull’impatto geopolitico della nuova Amministrazione. 🎤 Interverranno: Yassine Cherragui | Senior Associate, Fieldfisher Paolo De Capitani Di Vimercate | Socio, Studio Uckmar Marco Del Monaco | Responsible of North American tax department, Ferrero Alberto Pluviano | Of Counsel, Fieldfisher Raffaele Russo | Socio, Chiomenti 🎯 Destinatari: Il webinar è rivolto a responsabili fiscali di aziende multinazionali, addetti aziendali della funzione amministrativa, contabile e fiscale, oltre che ai professionisti del settore giuridico-fiscale. 🔗 Registrati ora 👉 https://bit.ly/40XwRLG

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro