Interno Verde ha diffuso questo post
#SERVIZIOCIVILE #PromozioneCulturale ilturco - Interno Verde > Servizio civile in Organizzatore di eventi e Coordinatore editoriale > Entro 18/02/2025
I giardini privati di Parma, Piacenza, Mantova, Ferrara e Vicenza aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che dal 2016 si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico celato dietro le facciate dei palazzi. Cinque appuntamenti da aprile a settembre, cinque città e oltre centocinquanta giardini tutti da scoprire! Luoghi di grande fascino oltre che di significativo valore storico e architettonico, da esplorare con curiosità a piedi o in bicicletta, facendosi guidare e accompagnare dalla mappa cartacea o dalla mappa digitale, dal libro che comprende descrizioni e fotografie, o dall’audioguida. Arricchisce l’evento un fitto programma di iniziative dedicate alla natura e all’ambiente: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, gite fluviali, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche.
Link esterno per Interno Verde
Via del Turco, 39
Ferrara, Emilia Romagna 44121, IT
Centro storico
Mantova, IT
Centro storico
Parma, IT
Centro storico
Piacenza, IT
Interno Verde ha diffuso questo post
#SERVIZIOCIVILE #PromozioneCulturale ilturco - Interno Verde > Servizio civile in Organizzatore di eventi e Coordinatore editoriale > Entro 18/02/2025
#Nonèmaisuccessoprima! Potrebbe bastare questo, come buon motivo per non mancare a Interno Verde #Vicenza? Sabato 28 e domenica 29 settembre il festival debutta in città, aprendo eccezionalmente al pubblico 28 luoghi insoliti, inaspettati: giardini, cortili, parchi, frutteti, chiostri e orti.
🍎🍎🍎 Nel dialetto locale, in Val Pusteria, “bergila” significa montanaro: il nome perfetto per un’azienda biologica famigliare che dal 1912 imbottiglia e distilla il profumo dei boschi e tutto il buono della natura locale, lavorando con ciò che la silvicultura considera un rifiuto. Nel giardino di Bergila ci si può immergere nella profonda conoscenza delle piante officinali e imparare antiche pratiche di sostenibilità. 🍎🍎🍎 #internoverdemag #valpusteria #bergila #sostenibilità
🦎🦎🦎 Ferrara regala sempre grandi emozioni, soprattutto perché inaspettate. Sabato 14 e domenica 15 settembre apriranno eccezionalmente al pubblico i giardini segreti della città. Licia Vignotto, curatrice del festival Interno Verde, ha preparato una mini guida per vivere al meglio, e con il giusto spirito, questo straordinario weekend. 🦎🦎🦎 📡 Le iscrizioni sono già aperte online.
🚲 🚲 🚲 Andiamo a pedalare nella Ruhr, in bicicletta lungo il fiume Emscher, un tempo insalubre canale fognario oggi fiume costeggiato da una ciclabile che attraversa cultura e storia del territorio. Ecco come un sapiente progetto di riqualificazione può far nascere un percorso cicloturistico d'eccellenza. 🚲 🚲 🚲
🌲 🌲 🌲 Se si pensa a Pineta e Milano Marittima, la fantasia corre al celebre mondo delle discoteche romagnole, invece quello che vi raccontiamo è un mondo fatto di silenzi e suoni della natura. Il progetto è quello di rigenerazione del parco urbano, devastato da violenti eventi meteorologici, che tornerà a nuova vita con il ripristino di 60 ettari di bosco, la riqualificazione di altri 150 ettari di pineta, 16 ettari di aree umide e 24mila metri quadrati di canali. 🌲 🌲 🌲
Alla scoperta di un’iniziativa filantropica che da oltre 170 anni nel Regno Unito permette ai privati di dare un contributo alla sanità pubblica. Come? Aprendo al pubblico migliaia di giardini nascosti, privati e altrimenti inaccessibili.
🌳🛣🌳 Piantare #alberi per schermare le #areeindustriali di #Parma affacciate sull’autostrada A1, questa è l’idea iniziale, suggerita dal visionario Franco Maria Ricci. Da questo proposito è nata una virtuosa sinergia tra pubblico e privato. Ora il sogno è circondare la città di boschi, come racconta Antonio Mortali, direttore tecnico del Consorzio Forestale Kilometroverde Parma 🌳🛣🌳
Ti interessi o lavori nel campo della #GRAFICA e dell'#ILLUSTRAZIONE, hai meno di 35 anni e nei prossimi giorni non hai proprio così tanta voglia di fare il sudoku in spiaggia? Partecipa al #CONCORSO Interno Verde DESIGN - promosso da ilturco, Interno Verde e Studio Nilo - e realizza una tavola data-viz dedicata agli #alberimonumentali d'Italia! 👑 A decidere il vincitore una giuria d'eccezione: Tiziana Alocci, data artist e lecturer; Renato Bruni, Diretto dell'Orto Botanico - Università degli studi di Parma; Fabio Falleni, Responsabile Ufficio Promozione del paesaggio e della natura - Settore Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna; Stefania Guerra, information designer. 🎁 Cosa si vince? 500 euro + 2 biglietti per il prossimo festival di Interno Verde. ⏰ Cosa bisogna fare? Rilassarsi, leggere, interpretare e rappresentare in modo chiaro e possibilmente coinvolgente il dataset, inviare la tavola entro il 15 settembre. 💥 Le dieci migliori opere selezionate verranno esposte sabato 26 ottobre a Le Serre Dei Giardini Margherita, Bologna, durante l'inaugurazione della mostra verrà premiato il primo classificato. Info e bando 👉 https://lnkd.in/dHVgaszi 📈 Il concorso INTERNO VERDE DESIGN 2024 | DATAVIZ si realizza grazie al supporto dell'Otto per Mille Valdese
🌸 Una cordata ha salvato Villa Pergola dalla speculazione edilizia, e oggi il suo spettacolare parco ospita la più grande collezione europea di agapanto, e la più grande raccolta italiana di glicini. Del ripristino del verde curato da Paolo Pejrone e delle prossime serre affidate a Renzo Piano ce ne parla la proprietaria, Silvia Arnaud 🌸