Lo #Sport non è solo una vittoria di un campionato, una medaglia olimpica, il superamento di un record, tutte prestazioni che rendono orgogliosa l’#Italia. Ma è anche una filiera di cruciale importanza che contribuisce in maniera determinante all’economia del #Paese in termini di ricadute, indotto, posti di lavoro e valore sociale. Come evidenziato nel Rapporto Sport 2024, lo Sport ha raggiunto una dimensione economica rilevante pari a 24,7 miliardi di euro, in crescita del +12,6% rispetto all’anno precedente, con un contributo al PIL nazionale dell’1,38%. I numeri del Rapporto, realizzato in collaborazione con Sport e Salute, sono stati evidenziati quest’oggi da ICSC nel corso della presentazione dell’Osservatorio Valore Sport di The European House-Ambrosetti.
Istituto per il Credito Sportivo e Culturale
Settore bancario
Roma, Lazio 9.642 follower
#NOISIAMOPER
Chi siamo
L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, banca per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura, è leader nel finanziamento all'impiantistica sportiva grazie alla tradizione e all'esperienza consolidata in oltre sessant'anni di attività. L’ICSC lavora da sempre al fianco degli enti pubblici e dei soggetti privati per aiutarli a realizzare grandi e piccoli progetti di sviluppo con la concessione di mutui agevolati sull'impiantistica sportiva. L’Istituto gestisce infatti due Fondi Speciali di titolarità dello Stato: il Fondo Contributi negli Interessi e il Fondo di Garanzia. ICSC è una realtà dai grandi numeri, con una tradizione di affidabilità che ha contribuito a far crescere l’Italia finanziando oltre il 75% degli impianti sportivi del Paese e che ha avviato un importante percorso di sviluppo nel finanziamento degli investimenti nel settore dei beni e delle attività culturali. In questo processo di crescita, obiettivo dell’Istituto è quello di assumersi ulteriori responsabilità, recitando un ruolo strategico nello sviluppo e nella gestione sostenibile degli impianti, non limitandosi a essere una “semplice” banca, ma anche una piattaforma di soluzioni che razionalizzino il percorso progettuale, facilitando la realizzazione delle opere e l’ottimizzazione della loro gestione.
- Sito Web
-
https://www.creditosportivo.it/
Link esterno per Istituto per il Credito Sportivo e Culturale
- Settore
- Settore bancario
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1957
- Settori di competenza
- sport , finanziamenti, cultura, sostenibilità e banca
Località
-
Principale
Via Giambattista Vico, 5
Roma, Lazio 00196, IT
Dipendenti presso Istituto per il Credito Sportivo e Culturale
Aggiornamenti
-
Si rafforza la collaborazione fra l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e Sport e Salute, istituzioni del sistema #Sport che lavorano per lo sviluppo dei territori e il benessere dei cittadini attraverso la promozione e il sostegno alla pratica sportiva. A partire da febbraio, mensilmente, ICSC sarà presente con un referente commerciale all’interno delle strutture territoriali di Sport e Salute per illustrare le opportunità a disposizione degli Enti Locali e degli Organismi Sportivi per il finanziamento dell’impiantistica sportiva. Il Credito Sportivo e Culturale fornirà l’attività di consulenza per trasformare i progetti in opportunità di investimento ed evidenziare le agevolazioni proposte per la realizzazione, ristrutturazione e riqualificazione di impianti o acquisto di attrezzature sportive. Scopri di più 👇
-
ICSC al 31° Congresso annuale ASSIOM FOREX. Le conclusioni del Governatore della Banca d'Italia - Eurosistema, Fabio #Panetta: “L’Europa e l’Italia hanno un sistema produttivo d’eccellenza, nonostante le difficoltà contingenti; possono contare su un capitale umano ampio e diffuso e talenti straordinari; dispongono di risorse finanziarie in abbondanza, pronte a sostenere nuovi investimenti e a finanziare la crescita. Possono costruire il proprio futuro con scelte coraggiose, visione e unità d’intenti. Si tratta ora – e non è compito facile – di agire, con lucidità e ambizione, per un’economia più forte, competitiva e inclusiva.” ICSC sostiene la crescita del Paese attraverso il finanziamento dello #Sport e della #Cultura, asset class in grado di generare significative opportunità di investimento ad alto impatto, creando #valore economico e sociale, reale e duraturo per il Paese. #ASFX25
-
-
Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha diffuso questo post
📢 D-15! The #FinanceInCommon2025 is approaching fast. Discover the agenda and be part of the 2,000 changemakers shaping the future of Public Development Banks. Check out what we have planned for this 5th edition: more than 50 events, including plenaries, breakout sessions and side events. You can also take a close look at the program of the FiCS Arena, this year’s new highlight, where you will find a dynamic space with forums and workshops that showcase how sports, arts, and culture drive sustainable development. 👉 Explore the program here: https://lnkd.in/e3CB7MHm The Finance in Common Summit 2025 is co-hosted by the Development Bank of Southern Africa (DBSA) and the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) with the support of Agence Française de Développement. Thanks to our partners: Africa Finance Corporation African Development Bank Group BADEA - Arab Bank for Economic Development in Africa British International Investment Bloomberg Philanthropies Banque Ouest Africaine de Développement CAF -banco de desarrollo de América Latina y el Caribe- Groupe Caisse des Dépôts CDP Cassa Depositi e Prestiti European Investment Bank (EIB) Export Credit Insurance Corporation of South Africa Soc Ltd (ECIC) Global Capacity Building Coalition (GCBC) Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ) Istituto per il Credito Sportivo Inter-American Development Bank Industrial Development Corporation International Development Finance Club (IDFC) International Fund for Agricultural Development (IFAD) KfW Meridiam PLAY International SouthBridge Group Trade and Development Bank Group - TDB Group TCX United Nations Capital Development Fund (UNCDF) WFDFI ✍ FiCS Secretariat: Arthur Pataud | Catherine Collin | Alessandro Mancini | Jimena Iraheta | Ornella d'Amico Skalli | Max Neumann | Sarah Gabour | Clemence Guiresse | Nicolas Picchiottino | Adama MARIKO | Jassim MERABET | Mégane Tandin | Gabriela Tresgots
-
L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. ha ospitato questa mattina il Presidente del Comitato Olimpico Croato, Zlatko Mateša, già Primo Ministro croato, per presentare l’attività della Banca e condividere l’esperienza maturata negli anni nel finanziamento del settore sportivo e culturale. Il Presidente del Comitato Olimpico Croato, interessato al modello di business dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., ha approfondito il funzionamento della Banca proponendolo come un esempio replicabile in #Croazia, con l'intento di stimolare nuovi investimenti a favore dello #Sport e della #Cultura, a beneficio delle comunità locali e dei territori. #MinistroperloSporteiGiovani | #BeniaminoQuintieri | Antonella Baldino | Croatian Olympic Committee | #ZlatkoMateša | CONI | Sport e Salute |
-
-
L’impegno dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. nel favorire lo sviluppo dello #Sport italiano al centro dell’intervista del Quotidiano Il Tempo al Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Beniamino #Quintieri. ICSC ha erogato nel 2024 oltre 200 milioni di euro agli Enti Territoriali, proprietari della maggior parte degli impianti sportivi del Paese, per la costruzione, riqualificazione ed efficientamento energetico dell’impiantistica sportiva. Il Presidente ha inoltre evidenziato i numeri principali del Rapporto Sport, presentato in collaborazione con Sport e Salute: “Lo Sport ha raggiunto in Italia una dimensione economica rilevante pari a 24,7 miliardi di euro, in crescita del +12,6% rispetto all’anno precedente, con un contributo al PIL nazionale dell’1,38%. Nel Rapporto abbiamo calcolato il Ritorno Sociale sugli Investimenti (SROI) delle attività finanziate sia da ICSC che da Sport e Salute. Il dato restituito è superiore a 4,5x: ogni euro investito in progetti sportivi è in grado di generare mediamente oltre 4 euro di ritorni sociali, migliorando le “prestazioni” delle comunità su alcuni indicatori chiave, quali salute, occupazione, istruzione, lotta alla criminalità”.
-
-
Presentato oggi al Circolo del Tennis del Foro Italico il Rapporto Sport 2024, analisi di sistema basata su dati di qualità, fonti ufficiali e metodologia certificata realizzata da Sport e Salute e dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. L’analisi fornisce un quadro del contributo del Settore al PIL, della domanda e offerta Sport, degli investimenti e dell’impatto sociale dello Sport. Il Rapporto è scaricabile al seguente link: https://lnkd.in/dZgaB_MV #MinistroperloSporteiGiovani | Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale | CONI | Comitato Italiano Paralimpico |
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. torna per la seconda volta sul mercato delle emissioni #ESG portando a termine con straordinario successo il collocamento di un prestito obbligazionario Social unsecured senior preferred (#SocialBond) dedicato al supporto di investimenti ad elevato impatto nei settori #Sport e #Cultura, riservato agli investitori istituzionali. L’operazione ha registrato ordini complessivi per circa 2 miliardi di euro, pari a oltre 6 volte l’offerta iniziale. L’emissione ha visto la partecipazione di un’ampia platea di sottoscrittori nazionali (55%) ed esteri (45%), a dimostrazione del crescente interesse degli investitori per il settore delle infrastrutture sociali in Italia. I proventi dell’emissione saranno utilizzati per sostenere investimenti a elevato impatto sociale nei settori Sport e Cultura, in linea con la missione dell’Istituto e gli obiettivi dell’#Agenda2030 delle Nazioni Unite. Leggi di più: https://lnkd.in/dJATwaGD Intesa Sanpaolo | UniCredit | Santander | Morgan Stanley | Ministero dell'economia e delle finanze | #MinistroperloSporteiGiovani | Ministero della Cultura |
-
-
Pil dello Sport, domanda e offerta di Sport in Italia, investimenti e impatto sociale nello Sport. Sono questi i tre pilastri del Rapporto Sport 2024, l'analisi di sistema basata su dati di qualità, fonti ufficiali e metodologia certificata realizzata dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e Sport e Salute. Il Rapporto sarà presentato il 24 gennaio dal Presidente di ICSC S.p.A., Beniamino Quintieri e dal Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, del Presidente del CONI , Giovanni Malagò e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.
-