Fideiussioni assicurative cover photo
Fideiussioni assicurative

Fideiussioni assicurative

Assicurazioni

Firenze, Firenze 271 follower

Fideiussioni complesse, unica alternativa al sistema bancario - attestazioni di capacità finanziaria tel. 055 285313

Chi siamo

Ci occupiamo esclusivamente di Fideiussioni e Cauzioni, sia tra privati che con la Pubblica Amministrazione. Operiamo da oltre dieci anni, con successo, su tutto il territorio nazionale compreso le isole. Abbiamo come scopo quello di fornire le garanzie necessarie alle aziende per poter esercitare la propria attività e migliorare la loro immagine finanziaria, offrendo un'alternativa al sistema bancario sempre più inaccessibile. Siamo mandatari dell’Unica società assicurativa Italiana , tra i cui proprietari figurano quattro Banche italiane, che propone la fideiussione per il puntuale pagamento del canone di affitto, il rimborso degli affitti non pagati avviene in tempi rapidissimi. Fideiussioni Assicurative s.r.l.s. socio unico Sede Legale Via Alberto Tallone 84, 00123 ROMA Sede Operativa P.zza della Signoria, 4 – Firenze, 50122 P.IVA 15444291007 Numero REA: RM –1590905 Email: info@italiafideiussioni.it PEC : fideiussioniassicurative@pec.it Iscrizione IVASS Sez. A: A000646940 Responsabile dell’attività IVASS Augusto Battisti: Autorizzazione IVASS: IVASS RUI Sezione A: A000119133 Iscritto dal 04.05.2007 Siamo intermediari soggetti al controllo IVASS Reclami Il contraente assicurato o comunque l’avente diritto, tramite consegna a mano, via posta o mediante supporto informatico ha facoltà di proporre reclamo per iscritto all’Agente al seguente indirizzo: Fideiussioni Assicurative Srls Piazza della Signoria 4 , 50122 Firenze Pec: fideiussioniassicurative@pec.it Nel caso in cui non si ritenesse soddisfatto dall’esito del reclamo o, in caso di assenza di riscontro entro 45 giorni dalla ricezione del reclamo, il contraente e/o l’assicurato può rivolgersi all’Ivass – Servizio Vigilanza Intermediari – Via del Quirinale 21- 00187- Roma, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’intermediario.

Sito Web
https://italiafideiussioni.it/
Settore
Assicurazioni
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Firenze, Firenze
Tipo
Società di persone
Settori di competenza
Fideiussioni assicurative, Consulenze assicurative, Rimborzo IVA e Cauzioni

Località

Dipendenti presso Fideiussioni assicurative

Aggiornamenti

  • Fideiussioni assicurative ha diffuso questo post

    Il decreto Milleproroghe, approvato definitivamente dalla Camera, conferma la scadenza del 31 marzo 2025 per la stipula obbligatoria delle polizze assicurative contro le calamità naturali da parte delle imprese. 📌 Obbligo Assicurativo: Opportunità o Onere per le Imprese? L'introduzione di un'assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali pone un dilemma tra tutela economica e onerosità per le aziende. Se da un lato la misura protegge il patrimonio industriale e commerciale, dall'altro rischia di rappresentare un ulteriore costo per le imprese, specie in un periodo di instabilità economica. Inoltre, le critiche sollevate dal Consiglio di Stato evidenziano la necessità di maggiore chiarezza su aspetti operativi fondamentali, come il calcolo dei premi e le specificità contrattuali in situazioni particolari (affitto d'azienda, usufrutto, ecc.). Il successo di questa normativa dipenderà dalla sua applicabilità concreta: le imprese hanno bisogno di certezze normative e di incentivi per adottare misure di prevenzione senza subire eccessivi oneri finanziari. #polizzaanticatastrofi #italiafideiussioni https://lnkd.in/eVPn6Wpr

    Obbligo di polizze catastrofali: scadenza al 31 Marzo 2025 - EdilSocialNetwork

    Obbligo di polizze catastrofali: scadenza al 31 Marzo 2025 - EdilSocialNetwork

    edilsocialnetwork.it

  • Il decreto Milleproroghe, approvato definitivamente dalla Camera, conferma la scadenza del 31 marzo 2025 per la stipula obbligatoria delle polizze assicurative contro le calamità naturali da parte delle imprese. 📌 Obbligo Assicurativo: Opportunità o Onere per le Imprese? L'introduzione di un'assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali pone un dilemma tra tutela economica e onerosità per le aziende. Se da un lato la misura protegge il patrimonio industriale e commerciale, dall'altro rischia di rappresentare un ulteriore costo per le imprese, specie in un periodo di instabilità economica. Inoltre, le critiche sollevate dal Consiglio di Stato evidenziano la necessità di maggiore chiarezza su aspetti operativi fondamentali, come il calcolo dei premi e le specificità contrattuali in situazioni particolari (affitto d'azienda, usufrutto, ecc.). Il successo di questa normativa dipenderà dalla sua applicabilità concreta: le imprese hanno bisogno di certezze normative e di incentivi per adottare misure di prevenzione senza subire eccessivi oneri finanziari. #polizzaanticatastrofi #italiafideiussioni https://lnkd.in/eVPn6Wpr

    Obbligo di polizze catastrofali: scadenza al 31 Marzo 2025 - EdilSocialNetwork

    Obbligo di polizze catastrofali: scadenza al 31 Marzo 2025 - EdilSocialNetwork

    edilsocialnetwork.it

  • Fideiussioni assicurative ha diffuso questo post

    Nuove Opportunità per le Imprese con le Fideiussioni Assicurative 2025 Il 2025 porta importanti novità nel settore delle fideiussioni assicurative , offrendo alle imprese italiane nuove soluzioni per la gestione delle garanzie richieste in ambito pubblico e privato. Tra le principali innovazioni: ✅ Cauzione definitiva : uno strumento essenziale per garantire la sicurezza delle stazioni appaltanti e agevolare la partecipazione alle gare d'appalto. ✅ Maggiore convenienza : rispetto alle tradizionali garanzie bancarie, le fideiussioni assicurative offrono più flessibilità e costi ridotti . ✅ Obbligo di polizze RC : le imprese coinvolte in attività pubbliche e private devono ora dotarsi di polizze di responsabilità civile , proteggendosi da eventuali danni a terzi. Per le aziende alla ricerca di soluzioni efficaci, il mercato delle garanzie fideiussorie offre strumenti innovativi per favorire la crescita e l'accesso ai bandi. 🔎 Vuoi approfondire? Scopri le soluzioni su italiaFideiussioni.it Le recenti modifiche legislative del 2025 hanno introdotto significative innovazioni nel settore delle fideiussioni assicurative, offrendo nuove opportunità alle imprese italiane per la gestione delle garanzie richieste sia in ambito pubblico che privato. Tra i principali cambiamenti, si evidenzia la crescente diffusione della cauzione definitiva come strumento essenziale per garantire la sicurezza delle stazioni appaltanti e agevolare la partecipazione delle imprese alle gare d’appalto. Rispetto alle tradizionali garanzie bancarie, la fideiussione assicurativa si distingue per la sua maggiore flessibilità e per costi generalmente più contenuti, rappresentando una soluzione vantaggiosa per le aziende. Un altro aspetto rilevante riguarda l'importanza crescente delle polizze responsabilità civile, ormai obbligatorie per tutte le imprese coinvolte in attività pubbliche e private. Queste polizze offrono una protezione fondamentale contro eventuali danni a terzi durante l’esecuzione dei lavori, contribuendo a creare un ambiente più affidabile e trasparente per tutti gli operatori del settore. Per le imprese alla ricerca di soluzioni assicurative efficaci e su misura, il mercato delle garanzie fideiussorie offre strumenti innovativi per supportare la crescita aziendale e la partecipazione a bandi pubblici e privati. ItaliaFideiussioni.it si pone come punto di riferimento nel settore, fornendo consulenze personalizzate e prodotti all'avanguardia per semplificare la gestione delle cauzioni assicurative e delle garanzie richieste dal mercato. Scopri di più sulle soluzioni disponibili visitando il nostro sito: ItaliaFideiussioni.it #italiafideiussioni #vistoperitalia #polizzaanticatastrofi #fideiussioniassicurative #fideiussione #fideiussioneassicurativa #fideiussioneappalti

    Fideiussioni assicurative e cauzioni in 24 ore | Italia Fideiussioni

    Fideiussioni assicurative e cauzioni in 24 ore | Italia Fideiussioni

    https://www.italiafideiussioni.it

  • Nuove Opportunità per le Imprese con le Fideiussioni Assicurative 2025 Il 2025 porta importanti novità nel settore delle fideiussioni assicurative , offrendo alle imprese italiane nuove soluzioni per la gestione delle garanzie richieste in ambito pubblico e privato. Tra le principali innovazioni: ✅ Cauzione definitiva : uno strumento essenziale per garantire la sicurezza delle stazioni appaltanti e agevolare la partecipazione alle gare d'appalto. ✅ Maggiore convenienza : rispetto alle tradizionali garanzie bancarie, le fideiussioni assicurative offrono più flessibilità e costi ridotti . ✅ Obbligo di polizze RC : le imprese coinvolte in attività pubbliche e private devono ora dotarsi di polizze di responsabilità civile , proteggendosi da eventuali danni a terzi. Per le aziende alla ricerca di soluzioni efficaci, il mercato delle garanzie fideiussorie offre strumenti innovativi per favorire la crescita e l'accesso ai bandi. 🔎 Vuoi approfondire? Scopri le soluzioni su italiaFideiussioni.it Le recenti modifiche legislative del 2025 hanno introdotto significative innovazioni nel settore delle fideiussioni assicurative, offrendo nuove opportunità alle imprese italiane per la gestione delle garanzie richieste sia in ambito pubblico che privato. Tra i principali cambiamenti, si evidenzia la crescente diffusione della cauzione definitiva come strumento essenziale per garantire la sicurezza delle stazioni appaltanti e agevolare la partecipazione delle imprese alle gare d’appalto. Rispetto alle tradizionali garanzie bancarie, la fideiussione assicurativa si distingue per la sua maggiore flessibilità e per costi generalmente più contenuti, rappresentando una soluzione vantaggiosa per le aziende. Un altro aspetto rilevante riguarda l'importanza crescente delle polizze responsabilità civile, ormai obbligatorie per tutte le imprese coinvolte in attività pubbliche e private. Queste polizze offrono una protezione fondamentale contro eventuali danni a terzi durante l’esecuzione dei lavori, contribuendo a creare un ambiente più affidabile e trasparente per tutti gli operatori del settore. Per le imprese alla ricerca di soluzioni assicurative efficaci e su misura, il mercato delle garanzie fideiussorie offre strumenti innovativi per supportare la crescita aziendale e la partecipazione a bandi pubblici e privati. ItaliaFideiussioni.it si pone come punto di riferimento nel settore, fornendo consulenze personalizzate e prodotti all'avanguardia per semplificare la gestione delle cauzioni assicurative e delle garanzie richieste dal mercato. Scopri di più sulle soluzioni disponibili visitando il nostro sito: ItaliaFideiussioni.it #italiafideiussioni #vistoperitalia #polizzaanticatastrofi #fideiussioniassicurative #fideiussione #fideiussioneassicurativa #fideiussioneappalti

    Fideiussioni assicurative e cauzioni in 24 ore | Italia Fideiussioni

    Fideiussioni assicurative e cauzioni in 24 ore | Italia Fideiussioni

    https://www.italiafideiussioni.it

  • Clausola "A Prima Richiesta": Solve et Repete o Deroga all’Art. 1957 c.c.? Uno degli aspetti più dibattuti nel contesto delle fideiussioni omnibus riguarda il reale effetto della clausola "a prima richiesta". Se in un primo momento si è discusso se essa potesse trasformare la fideiussione in un contratto autonomo di garanzia, oggi il tema si è spostato sulla possibilità di qualificarla come una solve et repete. La solve et repete, disciplinata dall’art. 1462 c.c., impone al debitore (o al garante) di eseguire la prestazione prima di poter sollevare eventuali eccezioni. Secondo alcune recenti pronunce delle Corti d’Appello di Firenze e Venezia, l’inserimento della clausola "a prima richiesta" permette di esonerare il creditore dall’obbligo di attivarsi giudizialmente entro sei mesi dalla scadenza del debito principale. Questo significa che il termine di decadenza di cui all’art. 1957 c.c. non opererebbe in modo rigido, ma verrebbe derogato attraverso una semplice richiesta scritta. Se tale interpretazione dovesse consolidarsi, avrebbe un impatto rilevante sul contenzioso bancario. Per le banche e gli istituti di credito, questa lettura fornisce un'importante tutela, evitando la decadenza automatica della garanzia. Per i fideiussori, invece, si tratta di un aspetto critico, perché riduce le possibilità di difesa contro richieste di pagamento tardive. Sarà interessante osservare se la Cassazione confermerà questa impostazione nei prossimi anni. #fidieussione #fidieussioneassicurativa #fideiussioniassicurative #italiafideiussioni #vistoperitalia https://lnkd.in/dJjMNXV4

    Fideiussioni e termine di decadenza ex art. 1957 c.c. - DB

    Fideiussioni e termine di decadenza ex art. 1957 c.c. - DB

    dirittobancario.it

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fideiussioni assicurative

    271 follower

    Professional Networking Update 🇮🇹 Are you a non-EU citizen planning to work in Italy? Understanding the requirements for obtaining a work visa is crucial. A key component is the bank guarantee (fideiussione bancaria), which ensures you have the financial resources needed for your stay. We offer a straightforward and cost-effective service to secure your bank guarantee for either seasonal or subordinate work visas, ensuring compliance with Italian visa regulations. For just €450, all-inclusive, we handle the entire process—no hidden costs. 📌 Benefits include: No need to deposit funds No requirement for opening a bank account Automatic release of guarantee upon expiration 🔗 Connect with us to learn how we can streamline your visa application process: 📞 +39.02.667.124.17 | +39.055.28.53.13 💬 WhatsApp: +39.339.71.50.157 📧 Email: info@vistoperitalia.it Feel free to reach out for a free consultation! #WorkInItaly #VisaAssistance #ProfessionalNetworking #italiafideiussioni #vistoperitalia #fideiussioni #fideiussione #fideiussionebancaria #fideiussionepervisto

  • 🔍 Requisiti di capacità finanziaria nelle gare d’appalto: chiarezza e trasparenza al centro delle decisioni ANAC In una recente pronuncia, l'ANAC ha ribadito un principio fondamentale: non è legittimo richiedere requisiti patrimoniali eccessivi per partecipare a una gara d'appalto. Nello specifico, non è consentito richiedere un patrimonio superiore al doppio dell’importo del contratto, come stabilito dall’art. 100 del D.lgs. 36/2023. Un caso concreto ha messo in evidenza l'importanza di questo principio. Un Comune ha indetto una gara per un contratto di tesoreria comunale dal valore di circa 116.000€, ma ha richiesto ai partecipanti di dimostrare un patrimonio netto annuo di ben 20 milioni di euro! Questo requisito, palesemente sproporzionato rispetto al valore del contratto, ha portato un operatore a contestare la clausola di partecipazione, definendola contraria al principio di proporzionalità e illegittima in base alla normativa vigente. L’ANAC ha confermato che la richiesta del Comune violava i commi 11 e 12 dell’art. 100, che fissano limiti chiari alla discrezionalità delle stazioni appaltanti nella definizione dei requisiti di capacità economico-finanziaria. Questo caso mette in luce l'importanza della trasparenza e della proporzionalità nei bandi pubblici, evitando barriere che favoriscono solo le grandi imprese. L'obiettivo è quello di garantire pari opportunità di partecipazione, senza imporre vincoli finanziari irragionevoli, che violano non solo le norme, ma anche i principi di equità. Chiunque operi nel settore degli appalti pubblici deve tenere ben presente questi limiti normativi per evitare esclusioni ingiustificate e garantire gare aperte e competitive. https://lnkd.in/eNQqKhh #Appalti #ANAC #GarePubbliche #Finanza #LexSpecialis #Trasparenza #Proporzionalità #DigitalTransformation #italiafideiussioni #vistoperitalia #fideiussioniassicurative #fideiussioneassicurativa #fideiussionebancaraia #fideiussioneperappalti #fideiussioneappalti #cauzioneappalti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fideiussioni assicurative ha diffuso questo post

    🔊 Nuovo Podcast di Italiafideiussioni.it: Le fideiussioni per la gestione e post-gestione delle discariche: garanzie essenziali per il rispetto delle normative ambientali. 🌱♻️ Le discariche urbane richiedono un monitoraggio costante, dalla fase operativa alla post-operativa, per minimizzare l'impatto sull'ambiente. Le fideiussioni assicurano che le risorse finanziarie siano disponibili per gestire le operazioni in modo sostenibile. 🎙️ Ascolta il nostro podcast per scoprire come queste garanzie possono fare la differenza per il tuo business. #fideiussioni #sostenibilità #ambiente #gestionerifiuti #podcast #ItaliaFideiussioni #responsabilitàambientale #fideiussioneassicurativa #fideiussioniassicurative #cauzioni https://lnkd.in/dk9bSe2A..

    Fideiussione Gestione e Post Gestione delle Discariche | Podcast

    Fideiussione Gestione e Post Gestione delle Discariche | Podcast

    https://www.italiafideiussioni.it

  • 🔊 Nuovo Podcast di Italiafideiussioni.it: Le fideiussioni per la gestione e post-gestione delle discariche: garanzie essenziali per il rispetto delle normative ambientali. 🌱♻️ Le discariche urbane richiedono un monitoraggio costante, dalla fase operativa alla post-operativa, per minimizzare l'impatto sull'ambiente. Le fideiussioni assicurano che le risorse finanziarie siano disponibili per gestire le operazioni in modo sostenibile. 🎙️ Ascolta il nostro podcast per scoprire come queste garanzie possono fare la differenza per il tuo business. #fideiussioni #sostenibilità #ambiente #gestionerifiuti #podcast #ItaliaFideiussioni #responsabilitàambientale #fideiussioneassicurativa #fideiussioniassicurative #cauzioni https://lnkd.in/dk9bSe2A..

    Fideiussione Gestione e Post Gestione delle Discariche | Podcast

    Fideiussione Gestione e Post Gestione delle Discariche | Podcast

    https://www.italiafideiussioni.it

Pagine affiliate

Pagine simili