L'Indice dei Libri del Mese

L'Indice dei Libri del Mese

Editoria: pubblicazioni periodiche

Mensile di informazione culturale e recensioni di libri dal 1984

Chi siamo

“L’Indice dei Libri del Mese” è una delle più longeve riviste italiane di informazione culturale ed è l’unico mensile italiano interamente costituito da recensioni e articoli dedicati ai libri. Fondato nel 1984 da Cesare Cases e Gian Giacomo Migone, "L’Indice" si ispira a periodici internazionali come "The Times Literary Supplement" e "The New York Review of Books" e propone una selezione dei libri più significativi pubblicati negli ultimi mesi e articoli di ampio respiro sui temi centrali della vita culturale e civile. Il comitato editoriale è formato da accademici, scrittori, giornalisti e critici. Sono stati direttori della rivista: Gian Giacomo Migone, Cesare Cases, Alberto Papuzzi, Luca Rastello, Mimmo Cándito. Attuale direttore è Massimo Vallerani. Nel 2019, "L’Indice" si è arricchito di un supplemento speciale, "Il Mignolo", inserto quadrimestrale a cura della scrittrice Sara Marconi, dedicato ai libri per bambini e ragazzi.

Sito Web
www.lindiceonline.com
Settore
Editoria: pubblicazioni periodiche
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Torino
Tipo
Società privata non quotata

Località

Dipendenti presso L'Indice dei Libri del Mese

Aggiornamenti

  • "L'Indice" di febbraio è in edicola, online e in libreria. Entriamo nel mese di febbraio, tra San Remo e San Valentino che, inesorabili, cercano di proporre l’idea di una società normalizzata, fuori dai conflitti, ottusamente resistente alla violenza repressiva, auto assolutoria e debordante delle politiche in corso. A fronte di una galleria di donne di potere onnipresenti, lessicalmente ingombranti, noi dell’Indice opponiamo il silenzio di Diana Karenne, diva del cinema muto, la cui vita straordinaria è ricostruita nel nuovo romanzo di Melania Mazzucco da poco uscito per Einaudi. Attraverso i due interventi di Francesca Romana Capone e Cristina Jandelli, seguiamo la capacità imprenditoriale di una donna del cinema, ma anche regista, sceneggiatrice, regista, impostasi in posizioni apicali nell’industria cinematografica. E di donne e silenzio, ragiona il “segnale” di Maria Chiara Giorda a partire dalla varietà delle forme di religiosità femminile. I saggi “Donne e religioni in Italia” (il Mulino), “Religioni e parità di genere” (Edizioni di Storia e Letteratura) e “D come donna D come Dio” (Mimesis) premettono di comprendere la vitalità di comunità vissute ai margini. E ancora, Silvia Nugara ci accompagna dentro il pensiero etico di Roland Barthes e Geoffroy de La Gasnerie (i libri sono disponibili presso Mimesis e L'orma editore) con una proposta di elogio dell’amicizia e della delicatezza come rivoluzionari legami tra persone, ove le convenzioni identitarie possano essere travolte da una rispettosa distanza da sé stessi e sé stesse. Silenzio, rispetto, delicatezza, modelli di comportamento che oggi non sembrano avere seguito. Per il sommario completo: 👉 https://lnkd.in/eM9C7x_h Per comprare il numero in pdf: 👉 https://lnkd.in/eMnXY_AZ La copertina è di Franco Matticchio

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • "L’Indice" di gennaio è in edicola, online e in libreria. 📕 Quando finisce davvero un anno? Lo determina il calendario e l’esaurimento di una crisi, il riaccendersi di un’altra? Con tutti i dubbi che ormai avete imparato a conoscere, noi dell’Indice, ricominciamo dalla copertina di Franco Matticchio che nel mese di gennaio invita a viaggiare, a lasciare le nostre sicurezze da parte. E noi lo facciamo con un tema fondamentale discusso a partire dal saggio di Yascha Mounk (“La trappola identitaria”, Feltrinelli) recensito da Pier Paolo Portinaro e dal nostro direttore Massimo Vallerani. L’affermazione politica e sociale dell’identità in termini radicali, il suo sfruttamento da parte della cultura woke, possono portare alla prosperità della destra. Questo sta accadendo in particolare negli Stai Uniti ma la cristallizzazione delle sinistre dentro il recinto della difesa identitaria è un problema che coinvolge tutta l’Europa. 📕 Spostandoci sulla nascita e lo sviluppo della parola razza, scopriamo, grazie all’intervento di Armando Genazzani, che il vero trampolino del razzismo fu Linneo con le sue categorie tassonomiche che si dividevano in specie, genere, ordine, classe, regno. Da allora il concetto di razza ha viaggiato nel campo della distorsione della realtà, come ci mostrano le analisi di Lino Leonardi (“Razza”, il Mulino) e di Stefano Ossicini (“L’invenzione del concetto di razza”, Meltemi). 📕 A sparigliare le carte, si segnala anche la recensione di Serena Volpi al romanzo di Stephen Buoro, “I cinque misteri dolorosi di Andy Africa” (Atlantide). Sul colore, nelle sue infinite e libere varianti, rimandiamo alla recensione di Alessandra Botta sul saggio per Ponte alle Grazie dedicato al negletto colore rosa. 📕 Infine, un regalo per l’anno nuovo: l’esordio di un ciclo di interventi sulle scritture del sé e i metodi di scrittura, dal titolo “L’invenzione delle vite”. Ad aprire la serie, Davide Orecchio con una riflessione sulla questione tutta pratica di trovare la voce “quando si vuole dare voce alla voce degli altri”. Per il sommario: https://lnkd.in/dr6wsTu7

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • “L’Indice” punta al futuro: siglata la partnership strategica con ItalyPost Group È stata firmata la partnership tra “L’Indice dei Libri del Mese" e ItalyPost Group, gruppo editoriale operante nel campo della diffusione della cultura d’impresa (www.italypost.it). L’ingresso di ItalyPost Group, che avviene in occasione del quarantennale della fondazione della rivista e si aggiunge alla partnership stabilita con TMP Group SpA, segna l’avvio di una nuova fase orientata a un forte sviluppo delle attività editoriali e di eventi, ad ambiziosi obiettivi di crescita tra le fasce di lettori più orientate alla qualità e lo sviluppo di community legate alla testata e agli autori recensiti mensilmente. Dal punto di vista economico finanziario la partnership prevede un aumento di capitale che porterà entro i primi di marzo del prossimo anno ItalyPost Group a detenere il 51% delle quote, con tre consiglieri di amministrazione su cinque, inclusa la nomina dell’amministratore delegato; al contempo, ItalyPost ha chiesto il totale e pieno coinvolgimento dei soci storici (che manterranno la presidenza del CDA), e un ancora più forte coinvolgimento della redazione a cui è stato chiesto di continuare ad agire in totale autonomia sul piano redazionale per garantire al lettore continuità rispetto al passato e mantenere la medesima qualità nei contenuti. Dal punto di vista economico, il piano industriale prevede il pareggio di bilancio entro il 2025, con un Ebitda stimato al 10%. Il progetto sarà sostenuto da un investimento di circa 500.000 euro distribuiti nell’arco di tre anni. Nei prossimi mesi, il piano di sviluppo si concentrerà sull’espansione della base di abbonati, la creazione di sinergie con le principali istituzioni culturali italiane e il rafforzamento dei legami con le librerie di qualità. L’obiettivo dell’editore sarà rendere “L’Indice” sempre più accessibile e ricco per i suoi lettori attraverso un formato digitale innovativo che affiancherà l'imprescindibile edizione cartacea e consentirà l’accesso all’intero archivio storico della rivista. Tra le novità in programma: l’organizzazione del Festival dell’Indice, una nuova iniziativa per consolidare la presenza della testata sul territorio italiano e internazionale, e la creazione dei Circoli dell’Indice, spazi di incontro culturale nelle comunità locali. Le dichiarazioni di Filiberto Zovico - presidente e fondatore del gruppo editoriale ItalyPost Group - e di Mario Montalcini - Della Porta - presidente del Cda dell’“Indice” - sono sul comunicato stampa completo: https://lnkd.in/g25Qm-83

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • L'Indice dei Libri del Mese ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Luca De Fiore, immagine

    Il Pensiero Scientifico Editore | European Association of Science Editors, Italian chapter | Past president della Associazione Alessandro Liberati Cochrane affiliate center | Autore di “Sul pubblicare in medicina”.

    Trasformare un mestiere artigiano in un business miliardario… 💸 Parliamo di science publishing 📝 Una recensione di Armando Genazzani su L'Indice dei Libri del Mese… 📘… coglie tutti gli aspetti importanti di “Sul pubblicare in medicina”… 💡… e sottolinea le ragioni per cui talvolta anche l’innovazione più bella può trasformarsi in un problema… … e del perché questioni apparentemente tecniche hanno un forte impatto sulla vita professionale di giovani ricercatori e, soprattutto, ricercatrici. Il Pensiero Scientifico Editore Progetto Forward Antonio Addis Elisa Sangiorgi Gianluca Trifirò Ursula Kirchmayer Roberto Da Cas Francesca Menniti-Ippolito silvia bencivelli Roberta Zoli rita banzi Eugenio Santoro Carlo Piccinni Barbara Meini Benedetta Marietti Roberta Di Turi Roberta Villa

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il numero di luglio/agosto è in edicola e online. ✍ “La bellezza dello squalo blu che sfila verso le capriole delle foche”: ecco la natura per come essa è nella traduzione di quel capolavoro contemporaneo dal titolo “Primitivo americano”, raccolta delle poesie di Mary Oliver uscita per Einaudi che la sua traduttrice italiana Paola Loreto introduce in una luminosa pagina dei nostri segnali. E dallo squalo blu, perché non passare al pesce spada disegnato da Franco Matticchio in un duello all’ultimo sangue sul fondo dell’abisso? Abissi senza innocenza, paesaggi attraversati da una soverchiante macchia umana, sono le opere contenute in “Anselm Kiefer. Angeli caduti”, catalogo pubblicato da Marsilio in occasione della mostra a Palazzo Strozzi, di cui racconta l’intervento di Fulvio Cervini, affiancato da Maurizio G. De Bonis che recensisce il film Wim Wenders “Anselm” dedicato all’artista. E non a caso il richiamo alla poetica di Kiefer ci rimanda ad altri paesaggi a cui sembriamo, paradossalmente, esserci abituati. La striscia di Gaza ormai ridotta a cumulo di macerie e le regioni più esposte dell’Ucraina, contesto di una cronica battaglia a tappeto. E dunque, per evitare atteggiamenti adattivi, proponiamo, in apertura di giornale, la lunga e ricchissima riflessione di Michele Sisto sulla storiografia palestinese, su uno sguardo quindi interno che ancora trova difficoltà ad essere rappresentato, a partire dal classico Edward Said fino a Rashid Khalidi. I libri che Sisto attraversa sono stati nel tempo tradotti meritoriamente da Einaudi, Fazi e il Saggiatore. Ancora, Katja Petrowskaja, autrice di lingua tedesca ma di origine ucraina, con il suo “La foto mi guardava”, uscito da Adelphi, è la nostra proposta di libro del mese estivo, recensito dalla doppia voce di Giulia Baselica e Marco Maggi. Esso ci ricorda, tra memoir e semiotica della fotografia, come dietro a ogni immagine felice, si annidi un oltraggio. “Alla guerra oppongo frammenti” sostiene la scrittrice, frammenti capaci di rimandare a una felicità impressionata in un solo istante. Per il sommario: https://lnkd.in/d7dyfvja

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili