➡️ 𝐈𝐂𝐈 𝐂𝐨𝐨𝐩 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐩𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐨𝐯𝐚! 🚰🌍 Dopo 4 anni di impegno come esecutrice per il Consorzio Integra, ICI Coop ha inaugurato con orgoglio il nuovo impianto, un'opera strategica per la città! ➡️ Il DAC ha una capacità di trattamento per 250.000 abitanti equivalenti, con una portata di 50.000 mc/giorno, garantendo un incremento del 40% rispetto al precedente impianto di Valpolcevera. ➡️ Il progetto assicura efficienza e sostenibilità, con linee di trattamento innovative per acqua e fanghi. ➡️ Minimo impatto ambientale: struttura compatta, ridotto consumo di suolo e perfetta integrazione nell'area portuale. 📽️ Scopri di più nel video! 🎬 #ICIcoop #DepuratoreGenova #Sostenibilità #Innovazione
Legacoop FVG
Organizzazioni civiche e sociali
Udine, Friuli-Venezia Giulia 607 follower
Promuoviamo la diffusione e lo sviluppo dell’impresa cooperativa
Chi siamo
Legacoop FVG è l’associazione di rappresentanza regionale delle Cooperative che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue.
- Sito Web
-
https://www.legacoopfvg.it/
Link esterno per Legacoop FVG
- Settore
- Organizzazioni civiche e sociali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Udine, Friuli-Venezia Giulia
- Tipo
- Società privata non quotata
Località
-
Principale
Via Cernazai
8
Udine, Friuli-Venezia Giulia 33097, IT
Dipendenti presso Legacoop FVG
Aggiornamenti
-
➡️ 𝐈𝐍𝐀𝐔𝐆𝐔𝐑𝐀𝐓𝐈 𝐈 𝐋𝐀𝐕𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐑𝐈𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐈𝐒𝐂𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐕𝐈𝐓𝐎 𝐀𝐋 𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎! 🏊♂️ ✨ ➡️ La Cooperativa San Vito, in collaborazione con il Comune ha ufficialmente inaugurato il primo stralcio degli interventi di manutenzione straordinaria e ampliamento della piscina comunale. Un investimento di 240.000 euro per rendere la struttura più moderna, accessibile e funzionale, a beneficio di tutta la comunità. 🔹 Ecco i principali interventi realizzati: ✅ Rifacimento completo dei bagni per persone con disabilità ♿ ✅ Sistemazione degli accessi 🚪 ✅ Rinnovamento di rivestimenti e pitture 🎨 ✅ Aggiornamento degli impianti elettrici 💡 ✅ Miglioramento del sistema di segnalazione d’emergenza ⚠️ ✅ Ammodernamento del sistema di filtraggio delle vasche 💦 ➡️ Complimenti speciali al Presidente Raggi e alla Polisportiva San Vito Coop, che da anni gestiscono con professionalità e passione questa struttura, rendendola un punto di riferimento per lo sport e il benessere in Friuli Venezia Giulia. 🏊♀️ La piscina comunale è molto più di un impianto sportivo: 💪 Attività sportive per tutti, con tariffe agevolate ♿ Programmi inclusivi per la disabilità e la riabilitazione 🏋️♂️ Palestra SportXTutti con attrezzature innovative 🧘 Servizi per il benessere e il tempo libero 👦👧 Centri estivi per bambini e ragazzi ➡️ Una struttura al servizio non solo di San Vito, ma di tutto il territorio! 🌍💙
-
-
➡️ Il Messaggero Veneto di oggi racconta il grande successo degli eventi ospitati da Casa Natural Gorizia, realtà cooperativa iscritta a Legacoop FVG, in occasione dell’inaugurazione di GO!2025. ➡️ Due iniziative speciali hanno animato la sede di via Rastello: una mostra-performance interattiva dedicata ai sogni e una serie di letture ad alta voce, che hanno esplorato il tema di un mondo senza confini. ➡️ L’esposizione, realizzata con Fondazione Pistoletto Cittadellarte Onlus, ha invitato il pubblico a condividere aspirazioni e visioni per il futuro nella Box dei Sogni, ideata da Nadia Kherra e Angelo Cagnazzi. Le letture, curate dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, hanno visto la partecipazione di Paolo Verri e del giovane Urban del caffè letterario Maks di Nova Gorica, dando voce ai testi di Kafka, Prešeren e Ungaretti. ➡️ Un successo di pubblico straordinario: oltre 50 persone hanno partecipato alla performance e una trentina alle letture, testimoniando l’importanza della cultura condivisa per una città senza confini. #CulturaCooperativa #CasaNatural #GO2025 #LegacoopFVG
-
-
🛑𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐥 𝐟𝐨𝐫 𝐏𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐚𝐥𝐬 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐁𝐋𝐔𝐄𝐃𝐎𝐓𝐒: 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐌𝐈 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐁𝐥𝐮 🛑 🌊Siamo lieti di annunciare l’apertura della Call for Proposals per il sostegno finanziario destinato alle PMI dell’economia sociale e alle organizzazioni di supporto attive nel settore 🌍dell’economia blu in Europa. Questa iniziativa mira a favorire la trasformazione digitale delle operazioni nel settore della blue economy, promuovendo modelli di business più sostenibili, intelligenti e inclusivi. 💡Dettagli principali della Call • Periodo di candidatura: 22 gennaio 2025 – 21 marzo 2025⏳ • Chi può candidarsi? PMI dell’economia sociale e organizzazioni di supporto attive nel settore dell’economia blu in Europa. • Selezione: Fino a 70 organizzazioni saranno scelte per partecipare al BLUEDOTS Financial Facility Programme. • Sostegno finanziario: fino a 800 € per organizzazione (per coprire spese di viaggio, alloggio e vitto per un massimo di due persone). 💡Evento di Capacity Building a Málaga I partecipanti selezionati avranno l’opportunità di prendere parte a un evento transnazionale di capacity building, che si terrà il 22 e 23 maggio 2025 a Málaga, Andalusia (Spagna). L’evento offrirà: • Opportunità di scambio di conoscenze con esperti internazionali, PMI e organizzazioni di supporto. • Approfondimenti su come integrare l’innovazione digitale e sociale nelle operazioni dell’economia blu. • Workshop pratici e sessioni di networking per sviluppare nuove collaborazioni. 📜Come candidarsi Tutti i dettagli sulla Call for Proposals, i criteri di selezione e il processo di candidatura sono disponibili nel documento ufficiale. 📌Trovate tutte le informazioni qui: https://lnkd.in/dgD24EU8 ✨Unisciti a noi per plasmare il futuro della blue economy! Coceta Baltic Sea & Space Cluster innova eG Diesis Network
-
-
🛑𝐏𝐀𝐎𝐋𝐎 𝐅𝐄𝐋𝐈𝐂𝐄 𝐂𝐎𝐍𝐅𝐄𝐑𝐌𝐀𝐓𝐎 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐈𝐃𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐃𝐈 𝐋𝐄𝐆𝐀𝐂𝐎𝐎𝐏𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋𝐈 𝐅𝐕𝐆🛑 ➡ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐅𝐞𝐥𝐢𝐜𝐞 confermato alla guida di LegacoopSociali Fvg! 🎉 Insieme a lui, il nuovo Comitato direttivo ha nominato 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 (vicepresidente vicaria) e 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐙𝐚𝐧𝐧𝐢𝐞𝐫 (vicepresidente). ➡ La cooperazione sociale è sempre più centrale per il welfare regionale. “In un momento storico in cui le disuguaglianze sociali e ambientali minano la coesione sociale – spiega Paolo Felice – la cooperazione sociale continua ad agire nei territori in sinergia con la pubblica amministrazione e il Terzo Settore”. Oltre 𝟔.𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐢 operano in servizi per l’infanzia, le politiche giovanili, il sostegno agli anziani e l’inserimento lavorativo delle persone più fragili. ➡ “Non ultimo – aggiunge Felice – l’impegno della cooperazione sociale nelle aree interne e nei territori marginali della nostra regione come agente di sviluppo locale irrinunciabile per la coesione sociale delle comunità”. La cooperazione sociale, infatti, non è solo un supporto per chi si trova in difficoltà, ma un vero motore di crescita per i territori. ➡ “La cooperazione sociale deve essere valorizzata non solo come gestore di servizi, ma come partner strategico in grado di contribuire alla coprogrammazione del sistema di welfare regionale”, sottolinea 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐚 𝐕𝐨𝐠𝐫𝐢𝐠, presidente di Legacoop Fvg. Tuttavia, il settore affronta sfide importanti come la carenza di personale e la difficoltà nel riconoscimento degli adeguamenti contrattuali con la PA. 💡 Fondamentale sarà il contributo della cooperazione sociale per lo sviluppo e l’inclusione nel nostro territorio! 💪 #CooperazioneSociale #Legacoop #Inclusione #welfareaziendale
-
-
🛑𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐕𝐢𝐭𝐨 : “𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨”🛑
Direttore Commerciale e Marketing Manager Industria| Esperto in Economia Circolare e SDGs approach|Presidente Cooperativa Servizi Medici e Sportivi
🏊♂️ Sport, Salute e Benessere: una nuova visione per il futuro! 💙 Da 40 anni, la Polisportiva San Vito è un punto di riferimento per la cultura dell’acqua, offrendo attività sportive, educative e riabilitative per tutte le età e necessità. In questi tre anni abbiamo fatto molti passi avanti, introducendo una strategia innovativa che sta trasformando il modo di vivere lo sport e il benessere nel nostro territorio. 📍 Nasce il Polo SportXSalute: un centro all’avanguardia in Friuli Venezia Giulia che integra sport, salute e riabilitazione funzionale in un’unica realtà. Non solo una piscina rinnovata, ma un vero e proprio ecosistema in cui le persone possono trovare cura, prevenzione e performance attraverso servizi medicali specializzati, attività sportive e percorsi di recupero. 🚀 Un nuovo modello di successo Con il mio team, abbiamo ripensato il servizio, modernizzando la struttura e ampliando l’offerta. Il risultato? Un polo che non solo migliora la qualità della vita delle persone, ma che diventa un asset strategico per il territorio, creando sinergie con scuole, istituzioni e servizi sanitari. 🔹 Innovazione nel servizio 🔹 Benessere accessibile a tutti 🔹 Connessione con il territorio ✅ Cosa abbiamo fatto ? 🔹 Rimodernato le strutture sportive affidate dal Comune 🔹 Potenziato i servizi per il nuoto agonistico e amatoriale 🔹 Ampliato le collaborazioni con scuole, istituzioni e sanità 🔹 Creato percorsi di riabilitazione e benessere per tutte le età 🔹 Digitalizzato la struttura e i servizi 🔹 Installato le più moderne tecnologie di sanificazione dell'acqua 🔹 Aperto un centro medico specialistico poliambulatoriale per la riabilitazione 🔹 Aperto una palestra 4.0 per il fitness e la rieducazione funzionale. Un sincero ringraziamento a tutto il mio team per il prezioso supporto in questo importante percorso di cambiamento e innovazione! Siamo orgogliosi di condividere con voi il nostro video istituzionale, che racconta questa trasformazione e il valore che vogliamo portare alla nostra comunità. 🎥👇 scopri di più su : www.polosportxsalute.it #SportXSalute #Benessere #Innovazione #PolisportivaSanVito #Sport #Salute #Territorio
-
🔴 𝐍𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐟𝐚𝐥𝐜𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐑𝐆 𝐌𝐢𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭à 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 🔴 Il mondo cooperativo del Friuli Venezia Giulia si espande in un settore strategico: l’energia. È stata inaugurata NRG Company Srl, fornitore nazionale di gas, energia elettrica e servizi a valore aggiunto, insieme a 𝐍𝐑𝐆 𝐌𝐢𝐚, 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐒𝐩𝐀 che ne detiene il 15% e si occupa di servizi commerciali e aggregazione di soci investitori. ➡️ Unica nel suo genere “NRG è la prima e unica compagnia energetica con sede legale a Monfalcone e in tutto il Goriziano” – ha sottolineato l’AD 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐚, evidenziando il valore territoriale dell’iniziativa. Già operativa da quasi un anno, con mille utenze attive, si distingue per il suo modello innovativo: una società cooperativa per azioni, caso unico in Italia, che offre ai soci l’opportunità di diventare proprietari di una compagnia energetica. ➡️ Un modello che valorizza il territorio Soddisfazione da parte di Legacoop FVG, presente all’inaugurazione con 𝐂𝐥𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐜𝐨𝐫𝐢𝐠, presidente del settore Produzione e Servizi: “Il mondo cooperativo è radicato nel territorio e il tema dell’energia è centrale. Le cooperative possono avere un ruolo chiave in questo settore, come dimostrano le Comunità Energetiche Rinnovabili attive in Friuli Venezia Giulia”. ➡️ Sostenibilità e cooperazione “La sostenibilità ambientale è una priorità per la cooperazione” – ha aggiunto 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐚 𝐕𝐨𝐠𝐫𝐢𝐠, presidente di Legacoop FVG. “Esperienze come NRG rappresentano laboratori di innovazione sostenibile, in grado di coniugare equità, responsabilità ambientale e crescita economica. Investire in energie rinnovabili significa costruire un’economia più democratica e giusta per le future generazioni”. Un passo importante per un futuro energetico più equo e sostenibile! 🌱⚡ #Cooperazione #Energia #Sostenibilità #LegacoopFVG #Innovazione #Monfalcone LegacoopNazionale Legacoop Produzione e Servizi ➡️https://lnkd.in/drpKXGwS ➡️ https://lnkd.in/d2ch6Pf4 ➡️ https://lnkd.in/deyeZ-vk
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
🔹 𝐋𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐀𝐥𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐥𝐩 ⛰️✨ ➡️ Sfide e opportunità per il futuro delle aree montane sono state al centro del terzo Open Talk di Innovalp , promosso da Cramars Società Cooperativa Sociale, cooperativa iscritta a Legacoop FVG, e svoltosi il 29 gennaio a Sondrio, presso Le Village by CA delle Alpi. 📍 Un evento di confronto e ispirazione, realizzato in collaborazione con la Società economica valtellinese, Crédit Agricole Italia e FUTUREalps, che ha visto giovani e imprenditori dialogare in un clima informale ma denso di spunti, grazie alla moderazione di Maria Chiara Cattaneo ed Elena Plos. 🗣️ Il ruolo della creatività e della formazione per affrontare le sfide globali senza perdere il legame con il territorio è stato al centro delle domande degli studenti del Liceo Pinchetti di Tirano. 🔹 Fabrizio Capobianco, con esperienza nella Silicon Valley, ha sottolineato il valore di studiare all'estero e poi tornare con nuove competenze: "Più si va lontano, più si impara." 🔹 Marco Campanari (Confindustria Lecco e Sondrio) ha evidenziato come il cambiamento continuo sia un'opportunità da cogliere. 🔹 Elena Pedrana (SEP Valtellina) ha raccontato la sua esperienza nel trasformare un prodotto tradizionale come la bresaola attraverso l’innovazione tecnologica. 🔹 Marco Rocca (Mottolino spa) ha incoraggiato i giovani a non temere il fallimento: "Sbagliare fa parte del percorso." 🔹 Fabio Esposito (Latteria Valtellina) e Marco Bissi (Bissi Holding spa) hanno evidenziato il valore della visione strategica per anticipare il futuro. 🤖 E l’Intelligenza Artificiale? Secondo Capobianco, le competenze chiave resteranno il pensiero critico e la capacità di comunicazione. 👥 Grazie all’impegno di Cramars, questo confronto ha offerto nuovi spunti per chi crede nelle potenzialità delle Terre Alte e sceglie di innovare con coraggio! 🌱💡 #Innovazione #OpenTalk #Cramars #LegacoopFVG
-
-
Legacoop FVG ha diffuso questo post
🔴 𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐠𝐚𝐜𝐨𝐨𝐩 𝐅𝐕𝐆 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭 “𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐀𝐋𝐓𝐑𝐄 -𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄𝐀𝐋𝐓𝐑𝐄𝐀𝐋𝐅𝐄𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈𝐋Ǝ𝐏𝐋𝐔𝐑𝐀𝐋𝐄” ➡️In collaborazione con l’Associazione Culturaglobale e Dialoghi Festival itinerante internazionale della Conoscenza , con il sostegno di Cramars Società Cooperativa Sociale il concorso mira a raccontare e celebrare storie di donne provenienti da contesti geografici, culturali e sociali diversi, attraverso racconti brevi, poesie, illustrazioni e opere di graphic design. ➡ Cosa cerchiamo? Opere che illuminino le vite, le sfide e le aspirazioni delle donne, progetti e iniziative capaci di ridefinire il possibile per le donne e le comunità, con uno sguardo collettivo e orientato al futuro. ➡ Chi può partecipare? Il contest è aperto a tutte le persone maggiorenni, senza limiti di nazionalità, genere o background. Si può partecipare individualmente o in gruppo, inviando un unico lavoro originale e inedito. ➡ Scadenza e modalità di partecipazione: 🗓 Termine per l’invio: 30 aprile 2025, ore 24:00. 📄 Per scaricare il regolamento e il modulo di adesione, visita il nostro sito: https://lnkd.in/dcbiER92 ➡ Non perdere l’occasione di raccontare il femminile in tutte le sue forme e contribuire a immaginare futuri alternativi!
-
-
➡️ 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐋𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐄𝐓𝐒 𝐚 𝐛𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐨 𝐕𝐞𝐬𝐩𝐮𝐜𝐜𝐢: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞! 🌍⛵ Un’esperienza straordinaria per la cooperativa sociale udinese Arte e Libro ETS, impegnata nell’inclusione lavorativa di persone con disabilità. La presidente Katia Mignogna, insieme a Gabriella Tavasani (Biofarma Group) ha partecipato all’evento promosso dal ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a Jeddah, durante il tour mondiale dello storico veliero Amerigo Vespucci. ➡️ 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐲 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 Nel panel “Italia e Inclusione: la persona al centro”, Arte e Libro ha condiviso il proprio modello di successo accanto alla cooperativa Luna Blu e all’associazione Si può fare. “Un’occasione straordinaria per raccontare il nostro impegno davanti a una platea internazionale”, ha dichiarato la presidente Mignogna, ringraziando il ministro Locatelli per questa opportunità. ➡️ 𝐔𝐧 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 A bordo del veliero, la cooperativa ha presentato il laboratorio Biofarma, un esempio concreto di inclusione lavorativa, mostrando attraverso un video le attività che ogni giorno danno valore alle persone. 💙 Un viaggio che porta lontano, con il cuore sempre rivolto all’inclusione! #Inclusione #MadeInItaly #AmerigoVespucci #Cooperazione #Lavoro
-