🗞️ Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Si è svolto ieri, mercoledì 15 gennaio, nella sede della Soprintendenza di Padova un incontro tra il Soprintendente Vincenzo Tinè e i Presidenti degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Padova (Roberto Righetto), Venezia (Roberto Beraldo) e Belluno (Fabiola De Battista). Il Presidente dell’Ordine di Treviso, Marco Pagani, è stato impossibilitato a partecipare a causa di un sopraggiunto impedimento. Il confronto, richiesto dai Presidenti degli Ordini, ha visto la Soprintendenza competente per le province del Veneto Orientale (escludendo il Comune di Venezia e i Comuni della Gronda lagunare) e i rappresentanti professionali discutere di diverse tematiche di comune interesse. Tra i temi affrontati, particolare attenzione è stata dedicata al piano paesaggistico del Veneto, in fase di redazione congiunta tra il Ministero della Cultura e la Regione Veneto. Questo progetto mira a definire le norme per la tutela e valorizzazione delle 1156 are vincolate – un record nazionale – e delle numerose aree tutelate per legge, come coste, fiumi, montagne e oltre 150 zone archeologiche. 🔍 Altri argomenti di rilievo: ✔️ Buone pratiche nel restauro di beni culturali, con focus su impianti, energie alternative e architetture del Novecento. ✔️ Gestione degli spazi urbani storici, con attenzione all’impatto del turismo di massa. ✔️ Progetti di valorizzazione attraverso i Musei della Città. 👉 Questo incontro rappresenta un primo passo per rafforzare la sinergia tra professionisti del settore pubblico e privato, assicurando strumenti condivisi per la tutela e valorizzazione del nostro straordinario patrimonio. 📌 Scopri di più: 🔗 https://lnkd.in/diAtHvFk 🔗 www.foav.it
Ordine degli Architetti PPC Venezia
Architettura e pianificazione
venezia, Ve 438 follower
Pagina dell'Ordine Architetti PPC di Venezia
Chi siamo
Pagina dell'Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della Provincia di Venezia
- Sito Web
-
www.ordinevenezia.it
Link esterno per Ordine degli Architetti PPC Venezia
- Settore
- Architettura e pianificazione
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- venezia, Ve
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1925
Località
-
Principale
Isola del Tronchetto, 14
venezia, Ve 30135, IT
Dipendenti presso Ordine degli Architetti PPC Venezia
-
Alberta Baldin
Architetto
-
Simone Sfriso
Co-Founder and co-Principal at Studio TAMassociati _ Visiting Professor University of Portsmouth
-
Greta Ruffino
Communication Manager - PR and Media Relations - Docente di Packaging Design
-
Federica Cusin
Architetto libero professionista - Consigliere Ordine Architetti PPC Venezia
Aggiornamenti
-
📢 TERZA EDIZIONE - Spazio pubblico, spazio di tutti 📅 Martedì 14 Gennaio 2024, ore 9.00 📍 Auditorium della Città Metropolitana di Venezia Via Forte Marghera 191, Mestre - Venezia 🎓 Crediti formativi: 4 Evento rivolto agli studenti delle scuole superiori ed aperto al pubblico. 👉Iscrizioni a questo LINK: https://lnkd.in/d87TzeMP 🌟 Un evento dedicato alla città, alla sua storia e al suo futuro, tra dibattiti e prospettive interdisciplinari. Programma: Ore 9.00 - Apertura e saluti istituzionali Matteo Zipponi, Presidente Rotary Club Venezia Mestre Roberto Beraldo, Presidente Ordine APPC della Provincia di Venezia Modera: Prof. ph: Giovanni Cecchinato SGUARDI SULLA CITTÀ – VARI PUNTI DI VISTA Ore 9.20 - Mestre, inquadramento urbanistico Anna Buzzacchi, Rotary Club Venezia Mestre, Consigliere Consiglio Nazionale APPC Ore 9.40 – Spazi urbani, spazi di relazione. Il punto di vista di un sociologo Gianfranco Bettin, sociologo Ore 10.00 – Vivere la città, fra desiderio e realtà. La voce di uno scrittore Michele Catozzi, scrittore Dibattito e pausa INCONTRI RAVVICINATI – LE 3 AREE DI STUDIO DI UN’ASSE URBANO DI MESTRE Ore 10.50 - Viale Garibaldi: un grande viale alberato per unire Mestre e Carpenedo e avviare la formazione di una nuova città Sergio Barizza, storico Ore 11.10 – Piazza Ferretto… e dintorni. Interventi e trasformazioni dello spazio pubblico Andrea Rumor, pianificatore, Consigliere OAPPC di Venezia Ore 11.30 – Dal centro città alla stazione, lungo la via Piave Mattia Marzaro, architetto, Consigliere OAPPC di Venezia Dibattito CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Ore 12.10 - Piccola storia della città per immagini. Foto storiche della collezione di Paolo Pavan e confronto con vedute attuali lungo la direttrice Carpenedo-Centro-Stazione FS Alessandro Angeli, architetto Dibattito Ore 12.45 – Alessandro Calegari, Governatore Distretto Rotary 2060 Ore 13.00 – chiusura del seminario Comitato Scientifico: Arch. Roberto Beraldo (presidente Ordine APPC Venezia), Arch. Anna Buzzacchi (Rotary Club Venezia Mestre - Consiglio Nazionale APPC), Arch. Chiara Carrer (Ordine APPC Venezia), Dott.ssa Laura Facchinelli (Rotary Club Venezia Mestre), Arch. Franco Gazzarri (Ordine APPC Venezia), Arch. Mattia Marzaro (Ordine APPC Venezia), Pian. Andrea Rumor (Ordine APPC Venezia); Prof. Michelangelo Savino (Urbanista, DICEA Università di Padova), Arch. Gina Vito (Rotary Club Venezia Mestre).
-
-
🎄Festività Natalizie Gli uffici dell’Ordine saranno chiusi da martedì 24 dicembre 2024 a venerdì 3 gennaio 2025 inclusi e riapriranno martedì 7 gennaio 2025 con i consueti orari. Auguriamo a tutti gli iscritti e ai loro cari i più sentiti auguri di Buone Feste! Gli Uffici di Segreteria e i rispettivi Consigli
-
-
📣 Un'opportunità speciale per i primi 50 iscritti al Convegno #TRANSLITERA - CRISI CLIMATICA. IDEE PER IL CAMBIAMENTO, 11 dicembre all'M9 Museum - Museo del '900 di Venezia - Mestre ♦️Siamo felici di annunciare che i primi 50 iscritti al Convegno TRANSLITERA (tra Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori) riceveranno un biglietto omaggio per visitare la straordinaria mostra #BURTYNSKY: Extraction/Abstraction, curata da Marc Mayer, già direttore della National Gallery of Canada e del Musée d’Art Contemporain de Montréal, con un suggestivo progetto allestitivo firmato Alvisi Kirimoto. 👉 Non perdere questa occasione! 📌 Iscriviti subito al Convegno TransLitera per riservare il tuo biglietto omaggio! 👉 Iscrizioni a questo LINK:https://lnkd.in/db-wudtf Informazioni sulla mostra: https://lnkd.in/dfREyFWY #ConvegnoTransLittera #Burtynsky #MostraFotografia #Architetti #Paesaggisti #Pianificatori #Conservatori #oappcve
-
-
🔹NUOVO CODICE DEONTOLOGICO 🔹 👉 Entra in vigore da oggi, lunedì 2 Dicembre 2024, il Nuovo Codice Deontologico, frutto di un ampio processo di revisione condotto dal Gruppo Operativo “Deontologia”, al quale rinnoviamo i più sentiti ringraziamenti per l’impegno e la dedizione dimostrata nel lavoro svolto. Un processo di elaborazione complesso che ha tenuto conto delle: – mozioni della Conferenza Nazionale degli Ordini; – sollecitazioni raccolte negli incontri informativi sul territorio; – nuove normative e tematiche di pubblico interesse (legge 49/2023 sull’equo compenso); – proposte pervenute dagli Ordini territoriali. L’ampio confronto, svolto a più livelli con il coinvolgimento degli Ordini, che si sono espressi nelle Conferenze Nazionali tenutesi nel corso dell’anno 2024, si è concluso con l’introduzione di una serie di novità che hanno interessato alcuni articoli. 👉Approfondimenti disponibili a questo LINK: https://lnkd.in/dekV9Gdm 👉 Nuovo Codice Deontologico: https://lnkd.in/dnrBcgFz 👉 Allegati: https://lnkd.in/d2q383gn
-
-
📌SAVE THE DATE! 🌍 TRANSLITERA 2024: Crisi climatica, idee per il cambiamento 🌱 📅 Mercoledì 11 dicembre 2024 Dalle 09:30 alle 18:30 📍 M9 - Museo del '900, Auditorium Cesare De Michelis - Venezia Mestre L'Ordine degli Architetti PPC di Venezia è lieto di presentare la quarta edizione di Translitera. L'evento di quest'anno è dedicato alle sfide della crisi climatica e alle soluzioni innovative per affrontarla. 🎤 Esperti, accademici, progettisti e attivisti di fama nazionale e internazionale si confronteranno per immaginare insieme un futuro sostenibile, interverranno: ・Serena Bertolucci, Direttrice M9 Museo del '900 ・Roberto Beraldo, Presidente OAPPC di Venezia ・Francesco Rech, Climatologo ARPA Veneto ・Enrica De Cian, Professoressa Università Ca' Foscari di Venezia ・Alessandro Melis, Professore New York Institute of Technology ・Emiliano Oddone, Geologo Dolomiti Project srl ・Federica Dell'Acqua, Ricercatrice Università Federico II di Napoli ・Francesco Musco, Professore Università IUAV di Venezia ・Roberta Laghi, Dirigente Pianificazione Territoriale, Provincia di Rimini ・Cristiana Favretto, Architetta co-fondatrice PNAT Project Nature ・Alejandro Gutierrez, Director ARUP Londra ・Michela Tiboni, Professoressa e Assessora Comune di Brescia ・Josephine Michau, Curatrice del Padiglione Danese alla 18a Biennale di Venezia ・Valentina Fanti, Consigliera Segretaria OAPPC di Venezia ・Sara Segantin, Scrittrice e attivista per l'ambiente 📚 Modera: Roberto Bosi di ProViaggi Architettura ✨ Comitato scientifico e organizzatore: Alberta Baldin, Roberto Beraldo, Lara Bortoletto, Valentina Fanti, Gaetano Giuliano, Livio Karrer, Mattia Marzaro, Stefania Minoia, Silvia Pellizzeri, Andrea Rumor, Simone Sfriso. 📚 In collaborazione con: Fondazione Architetti PPC di Venezia e M9 Museum 👉A breve sarà disponibile nel sito dell'Ordine di Venezia il link per la registrazione all’evento. Stay Tuned! #Translitera2024 #CrisiClimatica #ArchitetturaSostenibile #OrdineArchitettiVenezia #M9MuseoNovecento #VeneziaMestre
-
-
♦️ Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne Le Consigliere e i Consiglieri dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Città Metropolitana di Venezia hanno deciso di sostenere la Fondazione Giulia Cecchettin con una donazione, a nome di tutte le iscritte e tutti gli iscritti al nostro Ordine. Con questo gesto, esprimiamo la nostra vicinanza e il nostro impegno contro ogni forma di violenza, contribuendo a un percorso di sensibilizzazione e sostegno concreto in una giornata dal significato così importante. https://lnkd.in/eXHq7m-P #GiornataControLaViolenzaSulleDonne #NoAllaViolenza #FondazioneGiuliaCecchettin #25novembre #25novembregiornatamondialecontrolaviolenzasulledonne
-
-
🌍 New European Bauhaus | Sostenibilità e Complessità 📍 Forte Marghera, Edificio 53, Via Forte Marghera 30, Venezia 🗓 Venerdì 29 novembre 2024, ore 14:30 – 18:10 Un seminario per esplorare la sostenibilità nell’architettura, con una visione ispirata ai principi del New European Bauhaus: bellezza, sostenibilità, inclusione. Tra i temi trattati, il patrimonio costruito, il nuovo Codice dei Contratti, e la gestione del cantiere. L’incontro include dibattiti e un momento conviviale. Evento accreditato dall'Ordine degli Architetti PPC di Venezia - 4 cfp - ORDINAMENTALI ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI E NON OLTRE IL 27/11/2024 al seguente link 👉 https://lnkd.in/e_dc9xKf
-
-
INCONTRO CON LE AZIENDE 📢 Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione: "PROGETTARE IL COMFORT E LA SICUREZZA" Soluzioni in lana di roccia per l’acustica e l’antincendio 🗓 Quando: Venerdì, 8 Novembre 2024, ore 14:30 📍 Dove: Cardinal Urbani Venezia, Via Visinoni 4/c – Zelarino, Venezia 🎟 Partecipazione gratuita con rilascio di 3 CFP 🔎 Tema del corso: Soluzioni in lana di roccia per migliorare l'acustica e la sicurezza antincendio negli edifici. Approfondiremo come progettare spazi sicuri e confortevoli, con focus su tecnologie e sistemi innovativi per isolamento acustico e termico. Programma 🕒 14:15 Registrazione dei partecipanti 🕒 14:30 Saluti istituzionali – arch. Marta Favero, Consigliere Ordine APPC di Venezia 📌 Soluzioni Acustiche Innovative: Case studies di fonoassorbimento e fonoisolamento con lana di roccia 👤 Relatore: arch. Eleonora Strada, libera professionista 📌 Sistemi per l’involucro edilizio: Isolamento termico e acustico, sicurezza antincendio 👤 Relatore: geom. Enrico Moschini, Project Sales Specialist ROCKWOOL 📌 Sistemi a controsoffitto e parete per l’acustica interna: Soluzioni per ambienti interni 👤 Relatore: arch. Francesco Zacchia, Regional Sales Manager Nord Est Rockfon 🕔 17:00 Dibattito 🕠 17:30 Conclusione dei lavori Iscrizioni a questo LINK: https://lnkd.in/d9vwSCMe
-
-
🏛️ Oggi, giovedì 31 ottobre, Venezia ospita il Simposio UNESCO ICOMOS / ICCROM, un’occasione unica per ripensare il futuro delle città d'arte. Al centro dei lavori, la rigenerazione architettonica sostenibile e la conservazione innovativa del patrimonio culturale con un focus su pratiche sostenibili e innovative. Nella mattinata, è intervenuto Roberto Beraldo, Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Venezia che ha messo in evidenza i limiti del turismo di massa, evidenziati dalla pandemia, e i rischi della "disneyficazione" per città d’arte come Venezia. 👉 Il presidente ha anche evidenziato l’importanza di una cultura della rigenerazione architettonica, orientata a creare luoghi di alto valore sociale e culturale, inclusivi e sostenibili. L'Ordine degli Architeeti PPC di Venezoa promuove costantemente attività di formazione per accrescere competenze ed etica dei professionisti, con una visione che va oltre il presente e coinvolge cittadini, istituzioni e università per formare progettisti consapevoli delle sfide sociali e ambientali del futuro. L’obiettivo è costruire un patrimonio di conoscenze che permetta agli architetti di integrare esigenze tecniche, sociali e culturali, progettando con responsabilità e visione per le generazioni future. #UNESCO #ICCROM #Venezia #PatrimonioCulturale #Conservazione #Architettura
-