Rete Clima: nel 2025 la seconda edizione dello Studio sulla Biodiversità Forestale in #Italia. 🍃🇮🇹 Nel 2025, Rete Clima presenta la seconda edizione dello Studio sulla Biodiversità Forestale in Italia, a un anno dal successo della prima edizione. La nuova pubblicazione si propone di contribuire a mantenere alta l'attenzione sulla #Biodiversità nel nostro Paese. Lo Studio esplora non solo le strategie aziendali per la tutela della #biodiversità ma, per la prima volta in Italia, include anche le opinioni dei #Consumatori rispetto alle azioni pro biodiversità: lo studio offre così una visione più completa delle dinamiche tra le azioni ambientali delle Aziende e la sensibilità collettiva. Questa edizione dello studio pone infattti l’attenzione sugli aspetti sociali e ambientali delle scelte aziendali, un tema di grande attualità anche in vista della #COP16bis sulla #Biodiversità che aprirà la prossima settimana a Roma. Promuovere una cultura ambientale e ascoltare anche le esigenze dei Cittadini e Consumatori è fondamentale per sviluppare strategie #ESG aziendali più efficaci e consapevoli. Lo Studio è parte integrante della Campagna nazionale Foresta Italia, con cui Rete Clima continua il suo impegno nella tutela della biodiversità, nella forestazione e nella gestione sostenibile delle risorse forestali. 🌳🌲🌳 Scopri di più e approfondisci il nostro Studio: https://lnkd.in/d3XFfUp9 #ReteClima #ForestaItalia #StudioBiodiversitàForestale #StudioBiodiversitàForestale2025 #Environment #Ambiente #StrategiaNaturePositive
Rete Clima
Servizi ambientali
Da oltre 10 anni insieme con progetti di sostenibilità e di decarbonizzazione per le Aziende: Greener, Better, Together!
Chi siamo
Nata nel 2011, oggi Rete Clima è un network tecnico multidisciplinare costituito da una Fondazione (che opera come Impresa Sociale, ai sensi delle indicazioni del TU del Terzo Settore) e da una Società Benefit. Grazie ad una esperienza più che decennale, Rete Clima supporta le Aziende in percorsi personalizzati ESG (Environmental, Social and Governance) orientati alla pianificazione ed attuazione di strategie di governance sostenibile, di piani di decarbonizzazione, di concreti progetti negli ambiti EGS, di rendicontazione e di disclosure ESG, di partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder aziendali, di forestazione nazionale. Le nostre aree ESG di intervento sono a seguito: Governance sostenibile: pianificazione strategia ESG aziendale, attuazione della strategia, rendicontazione dei temi ESG in azienda, Decarbonizzazione di prodotti, servizi, eventi ed Organizzazioni: obiettivo carbon neutrality e, a tendere, Net-zero emission, Azione forestale per le Aziende: supporto alla Campagna nazionale Foresta Italia® in partnership con Coldiretti nazionale e PEFC Italia. Rete Clima promuove inoltre Climate Plus®, un Programma integrato di decarbonizzazione e di azione ambientale per le Aziende, beyond carbon neutrality Greener, Better Together
- Sito Web
-
https://www.reteclima.it
Link esterno per Rete Clima
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Como
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2011
- Settori di competenza
- LCA (life cycle assessment) e carbon footprint, carbon offset (compensazione CO2) nazionale, carbon credits (crediti di carbonio), piani di riduzione di CO2 aziendale, formazione e divulgazione ambientale, green marketing, divulgazione ambientale, CSR, rendicontazione ambientale, bilanci di sostenibilità, eventi green, green mobility, forestazione urbana, Nature Based Solutions, carbon footprint, stakeholder engagement, green team building, green communication, carbon neutrality, bilanci di sostenibilità, DNF - Dichiarazione non finanziaria, Integrated Report, eventi carbon neutral, piani di sostenibilità, analisi di materialità, check di sostenibilità, check di circolarità, economia circolare, brand awareness, crediti di carbonio, stakeholder engagement, EPD, trasformazione sostenibile e trasformazione in società benefit
Località
-
Principale
Milano, Como, IT
Dipendenti presso Rete Clima
Aggiornamenti
-
Oggi #Roma diventa il centro del dibattito globale sulla biodiversità con l'inizio del secondo round della #COP16bis presso la #FAO. Dopo lo stop a Cali per l'assenza di alcune delegazioni chiave, i negoziati riprendono fino al 27 febbraio per trovare soluzioni condivise sulla #conservazione della biodiversità e il ripristino degli #ecosistemi. 🌎 Rete Clima seguirà i lavori e già dalle prime ore della conferenza, possiamo anticipare che il confronto si focalizza su diverse questioni ancora aperte, tra cui: 👉🏻 Mobilitazione di risorse: strategia per garantire 200 miliardi di dollari annui entro il 2030. 👉🏻 Riduzione incentivi dannosi: taglio di 500 miliardi di dollari in sussidi a pratiche inquinanti. 👉🏻 Si discute anche di un meccanismo finanziario autonomo rispetto al GEF, strumenti di monitoraggio per i 23 obiettivi dell'Accordo di Kunming-Montreal e del ruolo delle popolazioni indigene nella tutela degli ecosistemi. Nonostante i progressi di #Cali, come il Fondo Cali per il contributo dell'industria farmaceutica e agricola, restano forti divergenze tra Nord e Sud del #mondo. Con l'apertura ufficiale dei lavori, l'attenzione è massima: il mondo guarda a questa tappa come a un'opportunità decisiva per definire #strategie concrete e ambiziose in difesa della biodiversità globale. In concomitanza con la #COP16bis, Rete Clima ha pubblicato la seconda edizione dello Studio sulla Biodiversità Forestale. Uno studio che, oltre a indagare la percezione delle aziende, ha integrato il punto di vista dei consumatori per esplorare a 360 gradi le dinamiche economiche, sociali, comunicative e percettive che circondano il tema della biodiversità, e anche allo scopo di aiutare le aziende a individuare strategie consapevoli. 🍃 Scopri di più: https://lnkd.in/dZUdURcY #ReteClima #COP16bis #COP16bisRoma #Biodiversità #Sostenibilità #Conservazione #Environment #Biodiversità
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
Ieri abbiamo avuto l'opportunità di essere ospiti del programma #Geo su #Rai3, condotto da Sveva Sagramola e Emanuele Biggi, per condividere con passione il nostro impegno verso la #Biodiversità e la tutela del nostro #ambiente. 🌎 È stata un’occasione importante per poter raccontare al grande pubblico le azioni concrete che stiamo portando avanti attraverso la Campagna nazionale #ForestaItalia di Rete Clima.🌳🌲🇮🇹 Abbiamo parlato con orgoglio degli #alberi che abbiamo piantato negli anni e dei nostri progetti innovativi per la #biodiversità, come le #BioForest® e il #BiodiversityLab®: iniziative che ci permettono di contribuire in modo tangibile alla creazione di #ecosistemi resilienti, perché crediamo fermamente che ogni piccolo #gesto possa fare la differenza. 🌱 In studio con Silvia Parise, responsabile comunicazione in Rete Clima, anche Antonio Brunori di PEFC International, partner fondamentale della Campagna Foresta Italia®, insieme a Coldiretti nazionale, il cui supporto nella certificazione forestale secondo gli standard #PEFC è essenziale per garantire una gestione forestale sostenibile, un passo imprescindibile per la tutela del nostro #ambiente. Un sentito grazie alla redazione di #Rai per averci dato questa opportunità di raccontare il nostro impegno e a Press Play - Comunicazione e Pubbliche relazioni, il nostro ufficio stampa, per aver reso possibile tutto questo. 💚 👉🏻 Guarda il nostro intervento: https://lnkd.in/drTM9aDB. #ReteClima #ForestaItalia #Ambiente #Sostenibilità #Geo
-
-
-
-
-
+ 3
-
-
📅 Oggi alle 14:00 su Rai - Radiotelevisione Italiana - Isoradio: parliamo di Foresta Italia e #Biodiversità. Paolo Viganò, Fondatore e Presidente di Rete Clima, sarà ospite del programma radiofonico "Io, Chiara e il green", condotto da Chiara Giallonardo.🎙️ Nel corso della diretta, in occasione della #COP16bis a Roma, parleremo della nostra Campagna nazionale Foresta Italia, attraverso la quale promuoviamo azioni per la #forestazione e la tutela del capitale naturale italiano, oltre a iniziative ambientali a sostegno della #biodiversità. In particolare, approfondiremo il progetto #BioForest®: un'innovativa iniziativa che prevede la creazione di mini-foreste ad alta densità e crescita rapida, capaci di favorire la biodiversità e aumentare la resilienza degli #ecosistemi urbani. 🍃 Un’opportunità per comprendere come, insieme, possiamo costruire un futuro più verde e sostenibile per tutti. Segui la diretta qui 👉 https://lnkd.in/d4agAWci #reteclima #forestaitalia #environment #ambiente #sostenibilità #raiplaysound #OnAir #Clima #Isoradio #Sostenibilità
-
Solo una quindicina di Stati su 195 ha rispettato la scadenza del 10 febbraio fissata dall'ONU per aggiornare i propri piani climatici (NDC). Questi Paesi rappresentano appena il 17% delle emissioni globali, mentre i grandi inquinatori come Cina, India e persino l'UE sono in ritardo. La scadenza è stata posticipata a settembre 2025, ma il rischio di non raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi è sempre più concreto ⤵️ https://lnkd.in/dyUKwrDA
Cambiamento climatico, il 95% degli Stati non ha presentato i nuovi piani di riduzione delle emissioni: l'Europa in ritardo e il caso Usa - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it
-
Grazie a #Pianeta2030 di Corriere della Sera per l'articolo “Cura del suolo, micro foreste urbane e non solo: cosa possono fare le aziende per la biodiversità’’ scritto da Valeriano Musiu che racconta il nostro impegno ambientale con soluzione #NBS innovative per l’ambiente, con focus sul nostro nuovo Studio sulla #Biodiversità Forestale. 🍃 Un approfondimento che punta a mantenere alta l'attenzione sulla #Biodiversità nel nostro Paese che per la prima volta, include anche il punto di vista dei #consumatori, analizzando le dinamiche economiche e sociali intorno a questo tema per noi caro: l’obiettivo è aiutare le #Aziende a sviluppare strategie “Nature Positive”, per tutelare gli #ecosistemi e la biodiversità. 🌎 Un sentito grazie a Valeriano Musiu per il prezioso contributo editoriale e a Press Play - Comunicazione e Pubbliche relazioni. #ReteClima #ForestaItalia #CorriereDellaSera #Pianeta2030 #Biodiversità #Sostenibilità #naturePositive #StudiosullaBiodiversitàForestale #StudioBiodiversità2025
Cura del suolo, micro foreste urbane e non solo: cosa possono fare le aziende per la biodiversità
corriere.it
-
Le cause legali legate al #clima stanno crescendo rapidamente in tutto il mondo, spingendo aziende e governi a rivedere le proprie strategie ambientali. Secondo il Grantham Research Institute on Climate Change & the Environment della London School of Economics, nel 2023 il numero di azioni legali climatiche ha superato quota 2.000. Alcuni processi recenti hanno creato precedenti legali di grande rilevanza: ✅ Shell nei Paesi Bassi: la corte dell’Aia ha ordinato all’azienda di ridurre le emissioni del 45% entro il 2030, aprendo la strada a procedimenti simili. ✅ ExxonMobil e Chevron negli Stati Uniti: entrambe accusate di aver ingannato il pubblico sui rischi legati alle emissioni di carbonio. ✅ Attivisti in Germania: la Corte Costituzionale tedesca ha imposto al governo di rivedere e rafforzare i piani di riduzione delle emissioni. La giustizia climatica non è più solo una speranza, ma uno strumento concreto per promuovere un futuro più #sostenibile e #responsabile. 🌍 https://lnkd.in/dFBWqjFQ
Cause Legali Ambientali: La Pressione Crescente su Aziende e Governi - Icona Clima
https://www.iconaclima.it
-
🌍 La #Biodiversità è la chiave per un futuro sostenibile. Rete Clima lavora ogni giorno per proteggere e valorizzare la #biodiversità, sviluppando soluzioni innovative e concrete nell’ambito della Campagna nazionale Foresta Italia®. Ecco alcune delle nostre azioni: 🌱 Progettiamo soluzioni basate sulla natura (#NBS) per valorizzare habitat naturali; 🌳 Promuoviamo foreste come hot-spot di biodiversità, con alberi e arbusti che supportano la fauna; 🌆 Portiamo la biodiversità in città, recuperando aree urbane marginali; 🌍 Contrastiamo il degrado del suolo e acceleriamo la crescita delle piante per risultati rapidi e duraturi. La #Biodiversità è un tema centrale per noi. Per questo, nel 2025 abbiamo lanciato la seconda edizione dello Studio sulla Biodiversità Forestale , a un anno dal successo della prima pubblicazione. Questo nuovo approfondimento punta a mantenere alta l'attenzione sulla #Biodiversità nel nostro Paese, ampliando la prospettiva con un'importante novità: per la prima volta, integra anche il punto di vista dei consumatori. Attraverso un'analisi a 360 gradi, lo studio esplora le dinamiche economiche, sociali e comunicative legate alla biodiversità, offrendo alle aziende strumenti concreti per sviluppare strategie più consapevoli e sostenibili. Lo Studio sulla Biodiversità Forestale è parte integrante della Campagna nazionale Foresta Italia®, con cui Rete Clima prosegue il suo impegno nella tutela della #biodiversità e nella promozione di una gestione responsabile delle risorse forestali. 💡 Scopri di più sulle nostre iniziative e leggi l’articolo sul nostro Studio: https://lnkd.in/dZUdURcY #reteclima #forestaitalia #StudioBiodiversitàForestale2025 #environment
-
A breve #Roma diventerà il fulcro del dibattito globale sulla biodiversità con l'avvio del secondo round della #COP16bis presso la FAO e seguiremo da vicino i lavori della conferenza, fornendo aggiornamenti in tempo reale. Il tema per noi è fondamentale, per questo ieri abbiamo lanciato la seconda edizione dello Studio sulla Biodiversità Forestale, che per la prima volta integra anche il punto di vista dei consumatori. Un'analisi a 360 gradi che esplora le dinamiche economiche, sociali e comunicative legate alla biodiversità, con l'obiettivo di aiutare le aziende a sviluppare strategie più #consapevoli e #sostenibili. 👉🏻 Scopri di più: https://lnkd.in/dZUdURcY #COP16bisRoma #COP16bis #ReteClima #ForestaItalia #StudioBiodiversitàForestale #StudioBiodiversitàForestale2025 #Environment #Ambiente #StrategiaNaturePositive
🌍 Ci siamo dimenticati della COP16-Bis? 🌍 Dalle aziende che dipendono dalla biodiversità alla politica, dalle ONG storiche alle nuove società di consulenza – con poche eccezioni – il tema della tutela e rigenerazione della natura resta fuori dall’agenda politica nazionale. Eppure, proprio la prossima settimana, a Roma si terrà il secondo tempo della COP16 Colombia. 🌟 Materia Rinnovabile è tra queste eccezioni. Riprendiamo i nodi rimasti aperti a Cali, dove il 2 novembre la perdita del quorum ha reso necessario un nuovo round di negoziati, che si svolgerà presso la sede della FAO. 📍 Insieme a Rete Clima saremo a Roma per seguire da vicino i lavori e continuare a fare informazione. 🔎 Seguici qui, su Instagram e sul sito per tutti gli aggiornamenti! Emanuele Bompan
-
I #cambiamenticlimatici non rappresentano solo una sfida ambientale, ma anche una grave minaccia per la stabilità finanziaria globale. Il nuovo rapporto 👉 "Assessment of Climate-lated Vulnerabilities" del Financial Stability Board (FSB) propone un innovativo quadro analitico e una serie di metriche per le valutazioni legate alla #crisiclimatica. ℹ Questo approccio punta a identificare con anticipo i #rischi per la stabilità finanziaria innescati da fattori climatici. Gli shock climatici, come gli #incendi o la #deforestazione, stanno già sconvolgendo i mercati, come quello assicurativo, e dimostrano l'urgenza di affrontare questi rischi con strumenti avanzati e una pianificazione lungimirante. https://lnkd.in/dkZvxZqi
Rischi climatici: l’FSB propone metriche per valutare rischi composti
https://www.rinnovabili.it