📢🎙️ Webinar in arrivo! Il 5 marzo alle 16:00 presenteremo la nostra offerta #Move2Cloud. Di cosa si tratta? Move2Cloud consente alle aziende di migrare in modo consapevole verso il cloud, attraverso una serie di servizi, che vanno dalla consulenza di un #OSAM (Open Source Account Manager) alla possibilità di avere personale certificato e di alta competenza lungo l'intero percorso, e molto altro. 📌 Cosa differenzia davvero la nostra offerta? I principi su cui si basa: 🔹No vendor lock-in: forniremo la soluzione che garantisca maggiore indipendenza possibile dai cloud provider, o dai vendor di applicativi o fornitori; 🔹Governance del dato: ogni scelta relativa alla “tutela del dato” deve essere consapevole, attraverso l’analisi della gestione del dato; 🔹Less Is More: ridurre al minimo l’effort di gestione e la complessità, ma con la modularità che cresce in base alle esigenze dell’organizzazione; 🔹Automation: ogni attività proposta sarà automatizzata il più possibile, al fine di ridurre la possibilità di incident. Vuoi saperne di più? Partecipa al webinar. Iscriviti qui 👇
SEACOM | Il tuo partner Open Source | Società benefit
Servizi IT e consulenza IT
Navacchio, PI 3.956 follower
Siamo Early-Adopter, con l'Open Source supportiamo le aziende a generare valore e innovazione.
Chi siamo
Seacom svolge consulenza e formazione sui migliori prodotti Open Source per aiutare aziende di livello Enterprise, enti e pubbliche amministrazioni a efficientare le proprie infrastrutture. Siamo una Società Benefit e ci impegniamo per perseguire obiettivi di responsabilità, trasparenza, sostenibilità verso clienti, partner e dipendenti. Siamo partner e consulenti Open Source in tema di: Data Management, DevSecOps & Cloud Native, Collaboration, Security e Compliance; Business AI. Siamo certificati e specializzati in prodotti open source come OpenSearch, Elastic, Zimbra, GitLab e molti altri. I nostri clienti provengono da diversi settori: dall’automotive alle telecomunicazioni, dall’editoria alla sanità, dall’istruzione alla pubblica amministrazione e molti altri. Siamo co-fondatori di RIOS, la Rete Italiana Open Source: il primo network italiano che unisce aziende che condividono i valori dell’open source. Siamo entrati a far parte del gruppo ITWay, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore dell'IT, con cui condividiamo valori, sinergie tecnologiche e prospettive di business.
- Sito Web
-
https://www.seacom.it
Link esterno per SEACOM | Il tuo partner Open Source | Società benefit
- Settore
- Servizi IT e consulenza IT
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Navacchio, PI
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1999
- Settori di competenza
- Opensource, Business transformation, consulenza opensource, consulenza IT, Data management, DevOps, DevSecOps, Cloud Native, Email & Collaboration, Cybersecurity, Automation, NLP, Intelligenza artificiale, Data lake, big data, machine learning, data virtualization, Big data architectures, stream processing, Elasticsearch, Opensearch, gitlab, dremio, kafka, zimbra, nextcloud, nifi, minio, kubernetes, docker, rancher, superset, rocketchat, openstack e ansible
Località
-
Principale
via Antonio Gramsci 5 Navacchio (PI)
Navacchio, PI 56023, IT
Dipendenti presso SEACOM | Il tuo partner Open Source | Società benefit
Aggiornamenti
-
🔍 Stai cercando una soluzione di cloud storage flessibile e non vincolata da soluzioni proprietarie? #Nextcloud è la piattaforma open source che ti permette di accedere a funzionalità avanzate di storage, collaborazione, file editing e molto altro, garantendo allo stesso tempo: ✅ il pieno controllo dei tuoi dati, ✅ no lock-in da parte dei vendor, ✅ integrazione con altri strumenti. Scopri altri 6 motivi per cui le aziende scelgono questa soluzione👉
-
In diretta dall’Auditorium del Polo Tecnologico Navacchio, il meeting di kickoff Seacom-Gruppo Itway. Sul palco si sono alternati Valentina Del Prete - Direttrice Generale di Seacom & Stefano Pampaloni - CEO di Seacom, G. Andrea Farina - Chairman e CEO di Itway e Cesare Valenti - VP Executive di #Itway, per parlare di sfide, organizzazione, valori e obiettivi. 🎯🤝
-
🏈 Seacom ha vinto il Super Bowl!! Beh, non esattamente 😆 Il team del progetto, composto da Nicola Pagni - Team Leader Data Management, Andrea Nuzzo - Software Developer, Riccardo Toti - Head of AI, Lorenzo Pasco - Data Engineer e Domenico D'Orsi - Data Engineer, delle Unit Data Management & Business AI, ha vinto il #FootballPlayoffsHackathon, la competizione lanciata da Dremio per sviluppare un sistema predittivo in grado di prevedere i vincitori dell'edizione 2025! Complimenti ragazzi 👏🎉 Per predire il vincitore, hanno utilizzato #Dremio per l'ingestione dati e visualizzazione, creato le visualizzazioni su #Superset e lavorato alle predizioni mediante uso di modelli di #MachineLearning. 🎯 Il risultato? Predizione giusta: i Philadelphia Eagles hanno vinto! Scopri come hanno combinato le diverse tecnologie per superare questa sfida: https://lnkd.in/dyC6mzEj
-
-
Orgogliosi di annunciare che il nostro Vincenzo Lombardo - Operations Manager and Team Leader #Nifi, è stato selezionato per parlare all’ #OpenSearchCon! 🎉 Il suo talk "PutOpenSearchVector QueryOpenSearchVector: caso d’uso di due processor python NiFi per OpenSearch" esplorerà: 🔹 L'uso dei processor Python in NiFi 2.x per #OpenSearch 🔹 L'integrazione di vector embedding con strumenti come ChatGPT e Hugging Face 🔹 La creazione di un flusso ETL per popolare e interrogare indici vettoriali in OpenSearch 🔹Soluzioni local-first: sistemi #AI indipendenti dall’accesso esterno 🔹 Customizzazione dei componenti Python per poter effettuare vector embedding e search tramite l’utilizzo di #Ollama per la generazione Siamo fieri di supportare l’OpenSearchCon e di contribuire in veste di unici partner italiani alla crescita dell’ecosistema OpenSearch Project! 🚀 Congratulazioni, Vincenzo! 👏💪
-
#DeepSeek è davvero #opensource? L’uscita di DeepSeek R1 ha scatenato un acceso dibattito nel settore dell’#AI. Il modello cinese, estremamente performante e sviluppato con costi dichiarati nettamente inferiori rispetto ai suoi concorrenti occidentali, si definisce open source. Ma lo è davvero? Quali sono le riflessioni e le controversie? E infine, cosa ci insegna il caso DeepSeek? 👨💻 Abbiamo provato a rispondere a tutte queste, e anche altre domande, nel nostro nuovo articolo. Buona lettura
-
🔥🔥Novità e temi caldi dal FOSDEM 2025. Cosa è emerso durante il principale evento europeo dedicato all’Open Source? 🔹L’impatto dell’#AI nell’open source e la sua definizione da parte dell’Open Source Initiative (OSI) 🔹Attualizzazione del Cyber Resilience Act: come si sta configurando, come stanno agendo le fondazioni per portare il CRA nell’open source 🔹Come finanziare/sostenere progetti open, attraverso iniziative, fondazioni e enti governativi 🔹Come contribuire alle community open source oltre al codice, e l’impatto che l’open source ha nella società, attraverso progetti come Open Food Facts e smart city. Molto interessante anche il #FOSDEM Junior, alla sua seconda edizione, che prevede una serie di appuntamenti per ragazzi/e dai 7 anni. 📌 Alcuni di questi temi, sono stati trattati anche all’interno dei due speech di Stefano Pampaloni - CEO di Seacom. 👉 Durante la track “Open Source in the European Legislative Landscape and beyond", ha parlato di come l'Europa possa assumere un ruolo attivo nella promozione dell'open source come concreta reazione culturale al turbo capitalismo, contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (#SDG), parlando anche dell’#AIAct e del #CyberResiliencyAct. 👉 Durante il secondo talk, Pampaloni ha parlato degli scenari, a volte controversi, dell'attività dei Venture Capitalist nel finanziare progetti open. Attraverso l'analisi di alcuni casi di successo (e insuccesso), ha parlato di come si può trovare un bilanciamento tra business, innovazione e rispetto degli standard dell'open source. Vuoi saperne di più sui due talk? Link nel primo commento.
-
🚀 Venture Capital e #opensource: opportunità o rischio? Stefano Pampaloni sul palco di #FOSDEM per la seconda volta, per affrontare un tema cruciale: il rapporto tra Venture Capital (VC) e open source. Se da un lato il VC può accelerare l’innovazione, dall’altro può mettere a rischio i principi fondamentali dell’open source: collaborazione, trasparenza e accesso aperto. 🔥Hot topics: 🔹 Lezioni dal passato: successi e fallimenti di startup open source finanziate da VC. 🔹 L’attuale interesse dei VC per l’Europa: opportunità e impatti sull’ecosistema. 🔹 I rischi: perdita di indipendenza, spinta verso modelli chiusi e il difficile equilibrio tra sostenibilità economica e valori etici. Ma esistono alternative: modelli B-Corp, il ruolo delle fondazioni, e nuove strategie per finanziare l’open source senza comprometterne l’indipendenza. 💡 Come possiamo garantire un futuro sostenibile per l’open source, senza sacrificare i suoi principi? Unisciti alla discussione! Di nuovo vi ricordiamo che il live streaming è disponibile! Link nel primo commento 👇
-
-
🔴 Live from #FOSDEM 🔴 Now on stage Stefano Pampaloni ! Le grandi aziende tech concentrano sempre più potere e capitale, influenzando la politica e limitando la sovranità digitale. Ma c’è un’alternativa: un modello collaborativo e sostenibile, basato sulla condivisione e sull’innovazione aperta. In questo talk, Stefano esplora come l’Europa possa sfruttare un vero e proprio cambio culturale per limitare l’influenza delle Big Tech e promuovere un ecosistema digitale equo e inclusivo. Open source non è solo tecnologia, è una scelta di trasparenza, partecipazione e sostenibilità. È il momento di un cambio di paradigma. È il momento dell’#opensource. 💬 Sei d’accordo? Qual è, secondo te, il ruolo dell’open source nel futuro digitale dell’Europa? 🎦 Segui la track in live streaming, link nel primo commento 👇
-
-
📸 Qualche scatto del team Seacom in trasferta a Bruxelles, durante il primo giorno di #FOSDEM. Talk estremamente interessanti, luogo vibrante ricco di idee e spunti di riflessione. Pronti per la seconda giornata di domani. #opensource #seacomintrasferta
-