Servizi Confindustria Varese

Servizi Confindustria Varese

Consulenza e servizi aziendali

Gallarate, Varese 1.940 follower

Servizi per l'impresa. Persone che semplificano il tuo lavoro. Ogni giorno.

Chi siamo

Servizi Confindustria Varese è la società di servizi alle imprese di Confindustria Varese. La nostra missione è affiancare le imprese nella loro crescita competitiva sui fronti della formazione, della compliance, dell’energia e dell’innovazione. 🌟 Formazione: attraverso la nostra Academy, offriamo corsi di formazione di alto livello per coloro che voglio migliorare le loro competenze professionali. Supportiamo le imprese nell’ottenimento dei finanziamenti rivolti alla formazione e garantiamo la massima efficienza nell’erogazione della formazione obbligatoria. 💡 Energia: aiutiamo le imprese a gestire i contratti di fornitura energetica e a ottimizzare i processi per ridurre i costi e aumentare l'efficienza energetica. 📜 Compliance e Sostenibilità: forniamo consulenze specializzate in ambiti cruciali come privacy, sicurezza, parità di genere, qualità, 231, etc. assicurando la conformità alle normative vigenti. 🚀 Innovazione e Finanza Agevolata: supportiamo le imprese nell'accesso a bandi e agevolazioni per l'innovazione, offrendo assistenza nella digitalizzazione e nel marketing digitale.

Sito Web
https://servizi.confindustriavarese.it/
Settore
Consulenza e servizi aziendali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Gallarate, Varese
Tipo
Società di persone
Data di fondazione
1970
Settori di competenza
Consulenza aziendale, Formazione aziendale, Aggiornamento professionale, Agevolazioni finanziarie, Soluzioni per l'energia, Formazione finanziata, Formazione obbligatoria, Formazione sicurezza, Coaching, Energy Manager, Audit, fondimpresa, conto di sistema, elearning, formazione professionale, qualità, sistemi di gestione, smart working e formazione a distanza

Località

Dipendenti presso Servizi Confindustria Varese

Aggiornamenti

  • Servizi Confindustria Varese ha diffuso questo post

    La diagnosi energetica 2024, relativa all’esercizio 2023, condotta da Servizi Confindustria Varese sul nostro stabilimento di Somma Lombardo, ha identificato alcuni punti di miglioramento e fornito spunti per interventi da valutare nei prossimi anni. L’attività, richiesta dalla legge con cadenza quadriennale non ci impone particolari adempimenti conseguenti; tuttavia ci consente – tramite un monitoraggio puntuale dei consumi – di classificare le aree e le operazioni, dalle più energivore alle meno impattanti. Con un occhio sempre attento verso la sostenibilità e le fonti rinnovabili! -------------- The Energy Diagnosis 2024, covering the year 2023, conducted by Servizi Confindustria Varese on our plant in Somma Lombardo, identified some points for improvement and provided some ideas for interventions to be evaluated in the coming years. The activity, which is required by law every four years, does not impose any particular consequent obligations on us; however, it allows us - through precise monitoring of consumption - to classify areas and operations, from the most energy-intensive to the least impactful. With an eye always on sustainability and renewable sources!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Servizi Confindustria Varese ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Lombardia Aerospace Cluster, immagine

    4.492 follower

    Il Progetto Sostenibilità del Lombardia Aerospace Cluster si arricchisce di una nuova iniziativa, specifica sugli argomenti della rendicontazione di sostenibilità. Nei diversi appuntamenti del percorso, è emersa più volte la difficoltà di impostare una corretta documentazione, ad esempio come rendere i dati aziendali strutturati per questo scopo, come stabilire dei target, come seguire l’evoluzione degli indicatori. Da qui l'idea di proporre alle aziende socie del LAC un corso completo dal titolo "Redigere il Bilancio di Sostenibilità". Si tratta di 40 ore erogate in modalità mista (in presenza a Gallarate o da remoto), dal 18 febbraio al 20 marzo 2025. In allegato potete trovare la locandina con i dettagli completi, il calendario del È possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 31 gennaio. Per informazioni contattare: info@aerospacelombardia.it oppure 0332 251230. Angelo Vallerani | Giulia Fornara | Paola Margnini | Servizi Confindustria Varese https://lnkd.in/duVdB5ZB

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Servizi Confindustria Varese ha diffuso questo post

    Oggi è la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: una data che impone una riflessione. In Italia, le donne continuano a scontare tassi di occupazione peggiori rispetto alla media europea anche a causa di una più bassa percentuale di laureate in materie scientifiche. Nel prossimo numero di Varesefocus, in uscita a breve, dedicheremo ampio spazio al tema della parità che deve restare al centro della riflessione. Lo anticipiamo con questa intervista a Eliana Minelli della LIUC - Università Carlo Cattaneo a cura di Alessia Lazzarin che evidenzia come un’istruzione solida e cultura imprenditoriale possano rappresentare stimoli decisivi per superare il divario di genere: https://lnkd.in/dNJMkeJQ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Servizi Confindustria Varese ha diffuso questo post

    È andato in scena il convegno intitolato "Il Modello 231 come strumento di Governance nel settore aerospaziale" organizzato dal Lombardia Aerospace Cluster e dedicato all’attualità del Decreto 231 alla luce della sua valenza in ambito ESG. L'evento, che si inserisce all'interno del progetto sostenibilità del LAC, si è focalizzato su prevenzione, controlli e future evoluzioni, oltre che sulla responsabilità degli enti e sugli strumenti di compliance aziendale nel settore dell’aerospazio. Angelo Vallerani | Giulia Fornara | Paola Margnini | Danila Sacchi | Giovanni Vidal | AQM SRL | Servizi Confindustria Varese

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Servizi Confindustria Varese ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Confindustria Varese, immagine

    14.305 follower

    La revisione del VSME, lo standard volontario di rendicontazione sviluppato dall'EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), gli aggiornamenti normativi, gli impatti sulla gestione finanziaria delle aziende e la sostenibilità nel rapporto banca-impresa: queste le tematiche al centro di un evento pensato per approfondire il nuovo standard europeo di rendicontazione di sostenibilità per le PMI e supportarle nel percorso ESG.    L'evento è stato organizzato dalla Piccola Industria della nostra associazione con l’Area Finanza e Credito nell’ambito del progetto strategico VarESG. Aintervenire: PierMario Barzaghi, partner di KPMG e EFRAG SR TEG member, Marco Bellani e Paolo Di Marco della Direzione Regionale Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo, guidata da Daniele Pastore.   Andrea Bonfanti, presidente del Comitato della Piccola Industria: “Fino ad ora lo standard di rendicontazione di cui abbiamo sempre discusso era quello previsto all’interno della direttiva CSRD, dedicata, obbligatoriamente, alle imprese quotate, a quelle di interesse pubblico, alle grandi aziende. A fine anno l’EFRAG ha pubblicato la versione definitiva del nuovo standard pensando anche alle pmi non quotate che, volontariamente, possono utilizzarlo per concretizzare la propria strategia di rendicontazione ESG. La risposta, seppur volontaria, delle pmi alle esigenze di filiera sul tema ESG e sostenibilità deve però essere portatrice di benefici di mercato, di ritorno di investimento ma anche di maggior chiarezza e omogeneità nel rapporto con le banche e gli istituti di credito”. Incontrare le imprese nelle imprese per conoscere da vicino le richieste del mercato in ambito ESG; pianificare con ciascuna impresa un percorso su misura in base a dimensione, settore, filiera e mercato; creare una community di imprese legate dall’interesse per le sfide ESG per promuovere una contaminazione di buone pratiche: queste le azioni operative che Confindustria Varese con la società di servizi Servizi Confindustria Varese, mette in campo con il Progetto VarESG. Per info: Jacopo Fusi jacopo.fusi@confindustriavarese.it e Irene Tamborini irene.tamborini@servizi.confindustriavarese.it https://lnkd.in/dW8ttsfJ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Servizi Confindustria Varese, immagine

    1.940 follower

    Cinquant’anni di storia, innovazione e crescita, meritano un palcoscenico speciale. Questo è il primo evento che ha riunito tutta la nostra squadra per iniziare i festeggiamenti. Grazie alla Fondazione Marcello Morandini di Varese per l’accoglienza, l’ospitalità e la bellezza della mostra “Geometrie Straordinarie” Condividiamo con voi alcuni dei nostri scatti

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 11
  • Sapete che il Fondo Nuove Competenze (FNC) permette alle imprese di ottenere il rimborso dei costi salariali e previdenziali dei dipendenti, rimodulando l’orario di lavoro per dedicare tempo alla formazione? Dal 10 febbraio 2025 sarà possibile presentare i progetti formativi. 🎯 I corsi della nostra Academy sono inseribili nel progetto FNC e possono essere interamente finanziati tramite il Conto Formazione di Fondimpresa e Fondirigenti Per ricevere supporto nella scelta dei corsi e nell’accesso al FNC: 0331 774345 | formazione@servizi.confindustriavarese.it 🔗 https://lnkd.in/gPqXzu_J

    Fondo Nuove Competenze III ed. - Competenze per Innovazioni

    Fondo Nuove Competenze III ed. - Competenze per Innovazioni

    https://servizi.confindustriavarese.it

  • Servizi Confindustria Varese ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di Confindustria Varese, immagine

    14.305 follower

    Si terrà giovedì 6/2 alle 10.30 il webinar “VarESG per le Pmi: il nuovo standard volontario per le imprese imprese non obbligate”. Un appuntamento per approfondire il nuovo standard europeo di rendicontazione di sostenibilità per le PMI, approvato dall’EFRAG a dicembre. Le Pmi non quotate, non obbligate dalla normativa sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) che fanno parte della catena del valore delle società obbligate, possono adottare volontariamente questo nuovo standard per fornire le proprie informazioni di sostenibilità nell’interlocuzione con grandi imprese, banche e altri soggetti del mercato finanziario. Ecco il programma: - Apertura lavori Andrea Bonfanti, presidente Comitato Piccola Industria, Confindustria Varese - Aggiornamenti normativi e impatti sulla gestione finanziaria d’impresa PierMario Barzaghi, partner KPMG e EFRAG SR TEG Member - La sostenibilità nel rapporto banca-impresa ALFONSO TENTORI, direttore commerciale Imprese (Direzione Regionale Lombardia Nord), Intesa Sanpaolo Marco Bellani, direttore Area Imprese Varese (Direzione Regionale Lombardia Nord), Intesa Sanpaolo - La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online. Per info è possibile contattare i referenti del Progetto Strategico VarESG: Jacopo Fusi jacopo.fusi@confindustriavarese.it e Irene Tamborini Servizi Confindustria Varese irene.tamborini@servizi.confindustriavarese.it https://lnkd.in/dW8ttsfJ

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Servizi Confindustria Varese, immagine

    1.940 follower

    Come si sviluppano le competenze del futuro? Con una formazione mirata e accessibile 🚀 Il nostro catalogo corsi 2025 è online con un’ampia offerta di proposte pensate e progettate con partner di alto livello. Diverse le aree tematiche: HR, Soft Skill & People Management, Sostenibilità e Human Factor, Innovazione, Digitalizzazione e AI e molto altro E le buone notizie? I corsi possono essere completamente 🔵 personalizzati e realizzati direttamente in azienda 🔵 finanziabili attraverso il conto formazione di Fondimpresa e Fondirigenti Inoltre,  è possibile inserirli nei progetti del Fondo Nuove Competenze (FNC) Per ricevere supporto nella scelta dei corsi e nell’accesso al FNC: formazione@servizi.confindustriavarese.it | 0331 774345 LIUC Business School

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro