SIMLA ARTICOLI 𝐒𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐅𝐀𝐌𝐋𝐈: 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐓𝐏 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 Il 28 febbraio prossimo a Napoli si terrà, con il patrocinio di SIMLA, un seminario: è il primo di un ciclo di iniziative simili che si estenderà ad altre località italiane dal titolo “Le nuove linee di indirizzo FAMLI per una metodologia condivisa dell’ATP ex 696 bis”. Continua a leggere qui: https://lnkd.in/dg3P75kp
SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
Studi medici
Roma, Italia 1.828 follower
La Medicina Legale italiana al servizio della Giustizia, della Sanità, del Cittadino, delle Imprese
Chi siamo
La Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ha lo scopo di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, socio-sanitario e professionale e difenderne i principi etici e deontologici. Fondata da Cesare Lombroso nel 1897, SIMLA riunisce i professionisti e specialisti del settore medico-legale e ne promuove la collaborazione con scienze e discipline affini. Il medico legale è in possesso di specifiche competenze e conoscenze tecnico-scientifiche e giuridico-deontologiche che gli consentono di affrontare complesse problematiche in cui è necessario applicare la medicina al diritto, ovvero in tutti quei casi in cui eventi biologici assumono interesse nel diritto. Numerosi i campi di applicazione, che spaziano dai casi di decessi al settore assicurativo: - gestione del rischio clinico e del contenzioso per responsabilità professionale medica; - valutazione del danno alla persona, come in ambito risarcitorio; -invalidità/handicap; - rilascio/rinnovo di patenti e autorizzazioni per detenzione/impiego di armi; - idoneità al lavoro; - tossicologia, genetica e psichiatria forense; - traumatologia forense; - tanatologia; - bioetica clinica
- Sito Web
-
https://www.simlaweb.it/
Link esterno per SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
- Settore
- Studi medici
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Italia
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 1897
Località
-
Principale
Viale Regina Elena, 336
Roma, Italia 00185, IT
Dipendenti presso SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
-
Franco Marozzi
Vicepresidente e Responsabile della comunicazione di SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni)
-
Serena Curti
Medico Legale presso azienda USL della Valle d'Aosta
-
Laura-Elena Dogaru
Medical Doctor la SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
-
Dott.ssa Giusy Accoti
Neurortopedico
Aggiornamenti
-
SIMLA PILLS Torna la rubrica di SIMLAWEB dedicata alla rassegna delle uscite più interessanti che riguardano la medicina legale. Ecco le notizie di riferimento di questa settimana: - Il podcast “Crime e Scienza” di Mirella Gherardi e Simla tra i migliori del 2025 secondo Wired; - Nuovo piano nazionale liste d’attesa 2025-2027; - Parla il professore Introna: “Problema della responsabilità sanitaria molto diffuso”; - Dal Ministero della Salute i dati sul Servizio Sanitario Nazionale. Continua a leggere qui: https://lnkd.in/da3ncjDw
-
-
SIMLA ARTICOLI 𝐒𝐮𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐨: 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 Quali sono i più recenti aggiornamenti normativi sul suicidio medicalmente assistito in Italia? Ce ne parlano la Prof.ssa Rossana Cecchi, Università di Modena e Reggio Emilia, e la Dott.ssa Jessika Camatti, Università di Parma. Continua a leggere qui: https://lnkd.in/gJV_U4GZ
-
SIMLA ARTICOLI 𝐆𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢 𝐠𝐢𝐮𝐝𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 Come avevamo preannunciato nell’ambito della presentazione del focus 2025 di Simlaweb sull’attività autoptica, iniziamo proponendovi il protocollo recentemente deliberato dall’ASL di Sassari nel quale vengono affrontati con impostazione innovativa aspetti davvero importanti relativi alla natura degli incarichi giudiziari per il medico dipendente di struttura pubblica. Ne scrive la dott.ssa Mirella Gherardi. Continua a leggere qui: https://lnkd.in/dR7ZJKVQ
Gli incarichi giudiziari per il medico dipendente - Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni
https://www.simlaweb.it
-
SIMLA ARTICOLI 𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐦𝐥𝐚𝐰𝐞𝐛 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐩𝐭𝐢𝐜𝐚 Con l’inizio del nuovo anno, SIMLAWEB annuncia una serie di articoli di approfondimento dedicato all’attività autoptica, un tema cruciale per la Medicina Legale. L'articolo di presentazione è firmato dalla dott.ssa Mirella Gherardi. Continua a leggere qui: https://lnkd.in/dFETt94y
-
-
SIMLA COMUNICA 𝐀 𝐁𝐚𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐂𝐓𝐔 𝐢𝐧 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 Con il patrocinio di Simla, coordinato dal Prof. Biagio Solarino, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale, in collaborazione con l’APAB (Associazione dei Previdenzialisti e Assistenzialisti Baresi), si terrà a Bari, nelle giornate del 27 febbraio, 27 marzo e 8 aprile, il corso di formazione: “La CTU medico-legale nel processo previdenziale e assistenziale“. Continua a leggere qui: https://lnkd.in/ekeTMeq3
-
-
SIMLA COMUNICA 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 “𝐂𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚” 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐡𝐞𝐫𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐞 𝐒𝐈𝐌𝐋𝐀 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐖𝐢𝐫𝐞𝐝 Un prezioso riconoscimento per il podcast "Crime e Scienza - I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell'identificazione personale" che è stato inserito tra i migliori podcast del 2025 nell'articolo di Daniele Biaggi su Wired Italia . Il podcast, già disponibile su Spotify, è scritto da Mirella Gherardi, medico legale, e letto da Andrea Damarco, realizzato con la collaborazione della SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni), della Redazione di SIMLAWEB e della SFOM - Scuola di Formazione e Orientamento Musicale (Scuola di Formazione e Orientamento musicale della Fondazione Maria Viglino per la cultura musicale di Aosta). Continua a leggere qui: https://lnkd.in/dUHtrgSj
-
-
SIMLA ARTICOLI 𝐋𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐨𝐦𝐨 La Medicina Legale, avendo l’essere umano al centro del suo interesse, deve iniziare a confrontarsi con una realtà di tutela dei Diritti che oggi è una tematica sempre più centrale e alla quale la nostra Disciplina può contribuire in maniera determinante. Sono state pubblicate dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo le statistiche 2023 riguardanti i giudizi espressi nei confronti degli Stati aderenti raggruppate per “violations”, ossia per violazioni della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Ne scrive il dott. Franco Marozzi, vicepresidente e responsabile comunicazione SIMLA. Continua a leggere qui: https://lnkd.in/d5pe9YfT
-
-
SIMLA PILLS Torna la rubrica di SIMLAWEB dedicata alla rassegna delle uscite più interessanti che riguardano la medicina legale. Ecco le notizie di riferimento di questa settimana: - Atto di indirizzo 2025 del Ministero della Salute: AI per esami sempre più accurati - In Italia 80mila donne con mutilazioni genitali - Risarcimento danni e medico-legale: il convegno sulla nuova Tabella Unica Nazionale - Un’azienda sanitaria su quattro non rispetta le norme per la riduzione delle liste d’attesa Continua a leggere qui: https://lnkd.in/dRGa7Kh7
-
-
SIMLA COMUNICA 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐀𝐨𝐬𝐭𝐚 "𝐂𝐫𝐢𝐦𝐞 𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚", 𝐢𝐥 𝐩𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐌𝐢𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐡𝐞𝐫𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐒𝐅𝐎𝐌. 𝐀𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, 𝐋𝐢𝐛𝐫𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐫𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐃𝐮𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎 C'è grande attesa per la prima presentazione pubblica di "Crime e Scienza", il podcast scritto da Mirella Gherardi, medico legale, e letto da Andrea Damarco, realizzato con la collaborazione della SIMLA (Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni), della Redazione di SIMLAWEB e della SFOM (Scuola di Formazione e Orientamento musicale della Fondazione Maria Viglino per la cultura musicale di Aosta). Appuntamento sabato 8 febbraio, alle 17.30, alla libreria Briviodue (piazza Chanoux, 28/b, Aosta) per approfondire la prima stagione, già disponibile su spotify, dedicata all'identificazione personale. Dal pluripregiudicato da cui nacquero le scienze forensi ai delitti di Jack Lo Squartatore, al furto della Gioconda fino al commissario letterario Maigret. Presenti, oltre al medico legale Mirella Gherardi, ideatrice della stagione, anche alcuni esponenti della Scuola di Formazione e Orientamento musicale della Fondazione Maria Viglino per la cultura musicale di Aosta che, nell’ambito delle sue numerose e sfaccettate attività didattiche e musicali, ha sviluppato il progetto dell’autrice, allestendo un laboratorio specifico, gestito dal pianista e docente Massimo Bezzo, con gli allievi Samuele Scalvino alle chitarre, Riccardo Jans al basso e Rémy Savoye al pianoforte e tastiere. Letture di Andrea Damarco.
-