Gestire attività, riunioni e progetti può diventare una sfida quotidiana, tra scadenze serrate e mille cose da tenere sotto controllo. Senza gli strumenti giusti, il rischio è perdere tempo in attività ripetitive e poca efficienza. La soluzione? Sfruttare la tecnologia per organizzarti meglio, ottimizzare il tempo e lavorare con più agilità. Ecco 5+1 tool digitali che possono aiutarti a semplificare il lavoro e migliorare la produttività. Quali scegliere? Dipende dalle tue esigenze! ✅ Notion – Organizzazione all-in-one A cosa serve? Un unico spazio per documenti, note, database e to-do list, ideale per centralizzare le informazioni e collaborare con il team. 🎯 Perfetto per: chi vuole strutturare idee e progetti senza perdere nulla per strada. ✅ ClickUp – Project management avanzato A cosa serve? Un task manager flessibile con automazioni, integrazioni e dashboard personalizzabili. 🎯 Perfetto per: aziende e startup che vogliono gestire progetti in modo efficiente. ✅ Trello – Workflow management semplice e visuale A cosa serve? Kanban board intuitive per organizzare il lavoro con liste e card. 🎯 Perfetto per: chi ama la gestione visuale delle attività, soprattutto per progetti agili. ✅ Zapier – Automazione senza codice A cosa serve? Collega app diverse per automatizzare attività ripetitive (es. inviare email quando si compila un form). 🎯 Perfetto per: chi vuole risparmiare tempo automatizzando processi manuali. ✅ Toggl Track – Time tracking e analisi della produttività A cosa serve? Monitora il tempo impiegato sulle attività per capire dove ottimizzare. 🎯 Perfetto per: freelance e team che vogliono migliorare la gestione del tempo. ➕ 🎁 Bonus: Google Workspace + Gemini – La suite collaborativa potenziata dall’AI A cosa serve? Documenti, fogli di calcolo, calendario e riunioni in un unico ecosistema cloud, ora arricchito da Gemini, l’AI di Google che aiuta a generare testi, riassumere informazioni e automatizzare attività ripetitive. 🎯 Perfetto per: team in remoto e aziende che vogliono lavorare in modo sinergico, ottimizzando tempo e produttività grazie all’intelligenza artificiale. Compila il Form e parla con un nostro esperto per scoprire come Google Workspace e Gemini possono rivoluzionare il modo in cui lavori e collabori ogni giorno! 👉🏻 https://bit.ly/3X0REMF ❤️ Ti è piaciuto questo post? Seguici per scoprire altri strumenti e strategie per migliorare la produttività!
Sinesy
Servizi IT e consulenza IT
Oderzo, TV 2.553 follower
Guarda lontano. Innova il presente
Chi siamo
SINESY INNOVISION Uniamo conoscenza e innovazione tecnologica per trasformare la tua ambizione in reali opportunità di business. Supportiamo le imprese nel loro percorso di Digital Transformation, mettendo sempre al centro la relazione con il cliente. Progettiamo e sviluppiamo soluzioni di digitalizzazione dei processi commerciali e di relazione con il cliente, con particolare esperienza e attenzione ai settori Retail, Health e Finance. Di cosa ci occupiamo? 🔹Realizzazione di Gestionali Web personalizzati 🔹Sviluppo di Applicazioni Mobile su misura 🔹Integrazione di sistemi legacy con software già in uso 🔹Sviluppo di funzionalità custom da integrare a sistemi esistenti 🔹Consulenza per la digitalizzazione Dal 2013 siamo Centro di Ricerca accreditato M.I.U.R. e collaboriamo con diversi Istituti e Università italiane per garantire la continua innovazione dei nostri progetti. In qualità di Partner di Google Cloud, offriamo ai nostri clienti l’opportunità di velocizzare e ottimizzare i loro processi digitali attraverso una rete di strumenti affidabili e certificati. Il nostro approccio: 🔹Sfruttiamo il potere di Business Intelligence, AI e Data Quality per trasformare i dati in strategia 🔹Crediamo nell’ascolto delle reali esigenze del cliente per il raggiungimento degli obiettivi e la realizzazione delle ambizioni aziendali. 🔹Ci avvaliamo delle metodologie Agile e Scrum per garantire il coinvolgimento del cliente e rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. 👉 Visita il sito e contattaci per scoprire come possiamo aiutarti nella digitalizzazione della tua azienda.
- Sito Web
-
https://www.sinesy.it/
Link esterno per Sinesy
- Settore
- Servizi IT e consulenza IT
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Oderzo, TV
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1981
- Settori di competenza
- Retail management, Cloud solutions, CRM & After Sales services, Big data & Business intelligence, Mobile Marketing, Virtual reality environments, Mobile apps, Architectures for the development of web applications e Google Apps & Google Cloud Platform
Prodotti
4WS Four Way Shop
Sistemi POS per il commercio al dettaglio
4WS Four Way Shop è la Soluzione Gestionale Omnichannel in Cloud unica e integrata, pensata per gestire ogni aspetto del tuo negozio. Ideale per boutique e catene di negozi. 🛍 Vendita in Negozio: migliora l'esperienza cliente con la Cassa per tablet e l'app InStore. 📦 Gestione Magazzino: integra i tuoi magazzini offline e online per ottimizzare lo stock. 👩🏼💼 Gestione Clienti: accentra tutti i dati dei tuoi clienti per campagne personalizzate. 📊 Business intelligence: prendi decisioni basate sui dati e monitora i tuoi punti vendita. 🔮 Analisi predittive: riduci il tasso di abbandono dei clienti e concentra le risorse sui clienti più preziosi grazie all'Intelligenza Artificiale. Visita il sito web e scopri come 4WS può trasformare la tua azienda.
Località
-
Principale
Via Comunale di Camino, 22/D
Oderzo, TV 31046, IT
-
Via Roveredo, 20/b
Pordenone, TV 31046, IT
-
Via Giuseppe Re David, 132
Bari , BA 70126 , IT
Dipendenti presso Sinesy
Aggiornamenti
-
Da sempre crediamo che la Ricerca & Sviluppo sia il motore della crescita e dell’innovazione. Per questo, ogni anno investiamo in nuove tecnologie per migliorare i nostri prodotti e offrire soluzioni sempre più avanzate ai nostri clienti. Quest'anno il nostro focus è l’Intelligenza Artificiale, un’area che rappresenta una grande sfida ma anche un’enorme opportunità per trasformare il modo in cui il retail utilizza i dati, ottimizza le vendite e gestisce il rapporto con i clienti. 🔍 Cosa significa per i nostri clienti? ✔️ Soluzioni sempre più intelligenti per migliorare la customer experience ✔️ Strumenti di analisi predittiva per ottimizzare le strategie di vendita ✔️ Un boost tecnologico che renderà i nostri prodotti ancora più performanti 📩 Vuoi sapere di più sul nostro progetto? Compila il form e parla con un nostro consulente per scoprire tutte le novità 2025👉🏻 https://bit.ly/3X0REMF
-
-
🧠 Cos'è il Retrieval-Augmented Generation (RAG) e perché è così potente? Immagina di essere uno studente che deve rispondere a una domanda difficile durante un esame. Hai due possibilità: 1️⃣ Fidarti solo della tua memoria, sperando di ricordare esattamente il concetto. 2️⃣ Avere la possibilità di consultare un libro per trovare l’informazione giusta prima di rispondere. Quale opzione è più affidabile? Sicuramente la seconda! Ecco, il Retrieval-Augmented Generation (RAG) fa esattamente questo con l’Intelligenza Artificiale. 🔎📚 Come funziona RAG? (Spiegazione semplice) Un normale modello di linguaggio (LLM) genera risposte basandosi esclusivamente su ciò che ha imparato durante l’addestramento. Questo significa che: ✅ Può essere molto fluido e convincente. ❌ Ma se i dati che ha appreso sono obsoleti o incompleti, può inventare informazioni (allucinazioni). Il modello RAG, invece, prima di rispondere, cerca le informazioni più rilevanti in un database o in fonti aggiornate. Il processo avviene in due fasi: 1️⃣ Retrieval (Recupero): Il modello cerca informazioni pertinenti in fonti esterne (documenti, articoli, database, API). 2️⃣ Generation (Generazione): Usa sia il testo recuperato che la propria conoscenza per formulare una risposta più accurata e basata su fatti reali. 📚 Metafora del Bibliotecario Un LLM normale è come uno studente che cerca di rispondere solo con la sua memoria. Se non ha studiato un argomento in dettaglio, proverà comunque a inventare una risposta. Un modello RAG, invece, è come uno studente che prima di rispondere chiede aiuto a un bibliotecario esperto, il quale gli fornisce i libri o i documenti più rilevanti. Così la risposta è più accurata, aggiornata e affidabile. Perché RAG è un game-changer? 🚀 ✅ Risposte più precise: Riduce le allucinazioni perché integra fonti affidabili. ✅ Sempre aggiornato: Può accedere a dati freschi senza bisogno di ri-addestramento. ✅ Più efficiente: Utilizza meno parametri rispetto a un enorme modello LLM, riducendo i costi computazionali. ✅ Adattabile: Può essere personalizzato per specifici domini o aziende senza dover addestrare un nuovo modello da zero. 💡 Esempio pratico: Un chatbot di assistenza clienti basato su un normale LLM potrebbe dare risposte obsolete su un prodotto. Con RAG, invece, il chatbot recupera le informazioni aggiornate dalla documentazione aziendale prima di rispondere, garantendo accuratezza. 👉 Hai mai usato un sistema basato su RAG o ti piacerebbe implementarlo? Contattaci e parla con un nostro esperto di Intelligenza Artificiale.
-
-
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale nel mondo della moda. Ma cosa significa davvero fare scelte più consapevoli e ridurre l’impatto ambientale di un settore che, ancora oggi, genera enormi quantità di scarti e consumi non sostenibili? 🎬 Il documentario "Intrecci Etici - La rivoluzione della moda sostenibile in Italia" racconta questa trasformazione da una prospettiva diversa. Invece di concentrarsi solo sulle criticità della fast fashion, valorizza le realtà italiane che stanno guidando il cambiamento: brand, artigiani e aziende che hanno scelto di produrre in modo etico, ridurre gli sprechi e investire in materiali sostenibili. 💡 Perché guardarlo? Questa produzione offre uno sguardo concreto su chi sta già facendo la differenza, mostrando che la moda sostenibile non è solo un’alternativa, ma una realtà possibile e necessaria. Adottare un approccio più sostenibile nella moda significa: ✅ Sostenere materiali e processi di produzione più etici e responsabili ✅ Ridurre la sovrapproduzione e gli sprechi di capi invenduti ✅ Valorizzare il Made in Italy e i piccoli produttori locali ✅ Sensibilizzare i consumatori sul potere delle loro scelte d’acquisto Guarda il documentario "Intrecci Etici" e scopri come aziende e consumatori stanno contribuendo al cambiamento. 🎥 Durata: 55’ 📽 Regia: Lucia Mauri, Lorenzo Malavolta 📌 Prodotto da: LUMA video 🔗 Scopri di più: https://lnkd.in/grzqjyxW 💬 La moda sostenibile è davvero il futuro o il suo costo elevato rischia di diventare un ostacolo per aziende e consumatori? Le nuove normative green impongono standard più rigorosi, e i costi aggiuntivi si riflettono inevitabilmente sui prezzi finali. È un cambiamento necessario o una sfida difficile da sostenere? Condividi la tua opinione nei commenti! ❤️ Ti è piaciuto il post? Seguici per ricevere ogni settimana consigli su produttività, digitalizzazione e trend di mercato.
-
🔎 Deep Research di ChatGPT: l’AI che fa ricerca per te L’AI compie un altro passo avanti nell’automazione del lavoro intellettuale. OpenAI ha appena lanciato Deep Research, un nuovo agente capace di condurre complesse ricerche online in autonomia. Ecco come funziona: ⚙️Come funziona: Deep Research è in grado di navigare su internet ed eseguire compiti di ricerca in più fasi, analizzando e sintetizzando informazioni da numerose fonti online. Sa leggere PDF, grafici, tabelle e testi nei siti web e utilizza o-3 l’ultimo modello di OpenAI. Mentre le risposte di ChatGPT sono generalmente immediate, Deep Research richiede più tempo (da 5 a 30 minuti) per completare le sue analisi. Il tempo impiegato riflette la complessità del compito e le fonti analizzate. 📌 Cosa significa? Deep Research permette di ottenere risposte approfondite e ben documentate a domande complesse, automatizzando ore di ricerca manuale. Il modello non si limita a riassumere informazioni, ma le verifica, organizza e cita le fonti, rendendolo uno strumento potente per chi lavora in: 🔹 Finanza 🔹 Scienza e tecnologia 🔹 Policy e diritto 🔹 Analisi di mercato 📊 Più tempo per pensare, meno tempo a cercare I test interni di OpenAI suggeriscono che lo strumento riesce a sostituire ore di ricerca manuale, aumentando la qualità e la velocità del lavoro. ❌ Limiti dello strumento ♦️Possibili allucinazioni: Può ancora fornire informazioni errate anche se funziona meglio rispetto a 4o. ♦️Difficoltà a valutare l’autorevolezza delle fonti: Potrebbe basarsi su siti non attendibili se non li riconosce come tali. 🕹️ Come provarlo? Attualmente, Deep Research è disponibile per gli utenti Pro di ChatGPT, con piani per estendere l'accesso agli utenti Plus e Team in futuro. 💬 Ti piacerebbe usare Deep Research nel tuo lavoro? Quali ambiti potrebbero trarre maggiore beneficio? Discutiamone nei commenti!
-
🔥 E se non fossimo noi a controllare l’AI, ma fosse l’AI a controllare noi? Oggi parliamo di Intelligenza Artificiale, automazione e algoritmi, ma questa riflessione ha più di 60 anni. Marshall McLuhan (sociologo, filosofo, critico letterario e professore canadese) aveva già previsto come la tecnologia non fosse solo un mezzo, ma una forza in grado di plasmare il nostro modo di pensare, lavorare e comunicare. Se negli anni ‘60 il dibattito era su TV e mass media, oggi la questione è ancora più complessa. L’AI sta ridefinendo i confini tra umano e digitale, influenzando decisioni, creatività e perfino identità. 📍 La domanda è: chi sta guidando chi? 🔹 Stiamo usando la tecnologia per migliorare il nostro lavoro o stiamo diventando dipendenti da essa? 🔹 L’AI sta amplificando il nostro potenziale o ci sta spingendo verso una standardizzazione del pensiero? 🔹 Se le nostre invenzioni ci stanno modellando, in che direzione ci stanno portando? 💡 L’AI è un'opportunità incredibile, ma anche un fenomeno che dobbiamo comprendere a fondo. La tecnologia non è mai neutrale: il modo in cui la usiamo definirà il futuro della nostra società. 💬 Tu come la vedi? L’AI ci sta dando più libertà o ci sta rendendo strumenti della nostra stessa tecnologia? Scrivilo nei commenti! 👇 ❤️ Ti è piaciuto il post? Seguici per ricevere ogni settimana consigli su produttività, digitalizzazione e trend di mercato.
-
-
Le AI generative non sono strumenti neutrali. Hanno una loro “morale”, un loro “modo di vedere il mondo”… e questo dipende da chi le ha costruite. Ecco come funzionano: Ogni modello linguistico viene “allineato” con determinati valori e regole, influenzando quali domande a cui può rispondere, il modo in cui lo fa e quali informazioni sceglie di escludere. 📌 Esempi concreti? ✅ Grok di X (ex Twitter) ha meno filtri rispetto a ChatGPT, permettendo discussioni più aperte su temi controversi. ✅ ChatGPT di OpenAI è più cauto e regolato, filtrando contenuti sensibili per evitare rischi. ✅ DeepSeek, il modello AI cinese, evita domande scomode sulla storia della Cina, come le proteste di Piazza Tiananmen (vedi immagine). In questi casi, semplicemente si rifiuta di rispondere. 🎓 Perché è un tema critico per le aziende? Sempre più imprese integrano modelli di linguaggio (LLM) nei loro prodotti: chatbot di assistenza, motori di ricerca interni, strumenti di analisi dati, piattaforme educative. Se un’AI filtra le informazioni in base a una certa visione del mondo, può influenzare il modo in cui dipendenti, clienti e partner percepiscono la realtà. Questo non è solo un tema tecnico, ma anche strategico ed etico. 💡 Cosa considerare quando si integra un LLM? ✔️ Quali policy guida l’AI nella gestione delle risposte? ✔️ Il modello è allineato con i valori aziendali e la normativa locale? ✔️ Può creare bias o limitare l’accesso a informazioni rilevanti per i nostri utenti? 📣 In un mondo in cui le AI diventano strumenti decisionali e informativi, scegliere un modello non significa solo valutarne la performance, ma anche capire quali valori porta con sé. 🎯 La tua azienda sta considerando questi aspetti? Contattaci per una consulenza gratuita. 👉🏻 https://bit.ly/3X0REMF
-
-
🚀 Trend digitali 2025: cosa ci aspetta nei prossimi mesi? Abbiamo raccolto le migliori previsioni per il 2025, analizzando articoli di settore e interviste con imprenditori ed esperti. Dai social media all’intelligenza artificiale, il panorama digitale continua a evolversi rapidamente, aprendo nuove opportunità e sfide per aziende e professionisti. Secondo te, quali di queste tendenze diventeranno realtà? E quale ti piacerebbe approfondire? 1️⃣ The Great Unfollowing I social saranno meno “social”: affideremo sempre più agli algoritmi la scelta dei contenuti, riducendo il numero di profili seguiti. 2️⃣ Il ritorno del design brutalista Font irregolari, layout grezzi e grafiche monocromatiche. Uno stile imperfetto, ma autentico, che conquista la Gen Z. 3️⃣ L’irrilevanza degli hashtag Nel 2025 diremo ufficialmente addio agli hashtag: il loro utilizzo diventerà sempre meno rilevante per l'engagement. 4️⃣ L’ascesa di YouTube Shorts Gli Shorts si affermeranno come uno strumento di marketing efficace, offrendo alta visibilità con investimenti contenuti. 5️⃣ L’AI non basterà per salvare gli editori Le innovazioni tecnologiche non risolveranno da sole la crisi dei media: serviranno strategie più ampie e diversificate. 6️⃣ L’era dei "Faceless Creator" Sempre più creatori di contenuti sceglieranno di non mostrare il proprio volto, mettendo al centro i contenuti e non la persona. 7️⃣ Motori di ricerca più verticali Dai motori generici a quelli specializzati: nasceranno nuove piattaforme conversazionali dedicate a settori specifici. 8️⃣ L’avvento degli agenti AI Non più semplici chatbot, ma vere e proprie intelligenze capaci di gestire interi processi in autonomia. 9️⃣ Media indipendenti in crescita Piccole realtà editoriali nate su piattaforme digitali acquisteranno sempre più rilevanza culturale e sociale. 🔟 Il ritorno (timido) dei siti web Torneremo a navigare su siti web sempre più interattivi e immersivi, offrendo esperienze personalizzate. 1️⃣1️⃣ Strumenti di video AI più specializzati L’intelligenza artificiale applicata ai video diventerà sempre più verticale: dagli spot pubblicitari ai contenuti social, fino agli avatar 3D ultra-realistici. ❤️ Ti è piaciuto il post? Seguici per rimanere aggiornato sulle evoluzioni digitali che cambieranno il futuro.
-
-
🎵 L'AI Generativa può scrivere canzoni? 🎵 La risposta è sì, e lo fa in modo sorprendente! Oggi diversi tool AI permettono di creare brani musicali da zero, generando testi, melodie e persino performance vocali, tutto a partire da un semplice prompt. Ecco come funziona: Immagina di voler comporre una canzone in stile reggae, ispirata a Bob Marley, con melodie fluide, testi edificanti su amore e unità, e una voce profonda e coinvolgente. Basta descrivere questa idea e l'intelligenza artificiale farà il resto, trasformando parole in musica. 🎶 💡 Come funziona? L'AI generativa si basa su modelli avanzati di machine learning addestrati su enormi dataset musicali. Analizza strutture di brani esistenti e combina elementi come armonie, ritmo e stile vocale per creare tracce originali, spesso indistinguibili da quelle scritte da artisti umani. Perché è rivoluzionario? 1️⃣ Accessibilità: Non serve essere musicisti per dare vita alle proprie idee musicali. 2️⃣ Creatività senza limiti: Possibilità di sperimentare con generi e stili diversi in pochi minuti. 3️⃣ Ispirazione per professionisti: Artisti e produttori possono usarlo come punto di partenza per nuove produzioni. 🔍 Esempio pratico: Ho generato una canzone reggae basata sul prompt: "Create a reggae-style song inspired by Bob, with smooth melodies, uplifting lyrics about love and unity, and a soulful vocal performance." Il risultato? Ascoltalo qui sotto e dicci cosa ne pensi 🙂 ❤️ Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire altre curiosità sulla tecnologia e il suo impatto sulla creatività 👇 https://lnkd.in/dytccf-d
-
✨ Anno nuovo, nuove abitudini! Ma come farle diventare parte della tua vita? Ogni gennaio ti poni nuovi obiettivi di miglioramento, ma quante volte hai finito per abbandonarli dopo poche settimane? Perché è così difficile cambiare davvero? 📚 Il libro “Il metodo Tiny Habits: La rivoluzione a piccoli passi” di BJ Fogg ti offre una soluzione concreta per trasformare i buoni propositi in abitudini durature, senza stress né frustrazione. 🌱 Il segreto? Piccoli passi per grandi risultati! Il metodo di Fogg si basa su 3 principi fondamentali: ✔️Parti dalle piccole cose, senza stravolgere la tua routine. ✔️Trova il giusto stimolo per agire con costanza. ✔️Celebra ogni piccolo successo per mantenere alta la motivazione. 💼 Perché dovresti leggerlo? Questo libro ti aiuterà a migliorare la gestione dello stress lavorativo, a incrementare la tua efficienza personale e ad affrontare con metodo le sfide organizzative quotidiane. Uno strumento essenziale per chi deve gestire processi complessi con efficacia. Vuoi che il 2025 sia l’anno in cui trasformi i tuoi obiettivi in abitudini concrete? 📖 Acquista il libro su Amazon: https://bit.ly/3C4KfUL e scopri questo metodo semplice ed efficace. ❤️ Ti è piaciuto il post? Seguici per ricevere ogni settimana consigli su produttività, digitalizzazione e trend di mercato.
-