Si.Tec.Al. Srl

Si.Tec.Al. Srl

Produzione di macchinari

Villanova di Camposampiero, Veneto 427 follower

Sistemi di sicurezza per impianti e macchine automatiche.

Chi siamo

Sitecal è una azienda specializzata nel fornire sistemi di sicurezza per macchine automatiche. Missione Progettare e realizzare sistemi sicuri e funzionali per le aziende che producono e utilizzano macchine e automazioni industriali. Il nostro obiettivo è dare ai clienti la tranquillità di concentrarsi sul loro business, assicurando disponibilità e presenza nel tempo e un servizio completo, personalizzato e puntuale. Il processo aziendale è al centro della nostra attività, partendo dalle competenze delle singole persone creiamo un prodotto finale a valore aggiunto grazie alla continua evoluzione dei processi gestionali e produttivi. Crediamo fortemente nella forza del gruppo inteso come somma di capacità, esperienze, emozioni e idee, base fondamentale per una crescita sana e serena. Investiamo ogni giorno nelle persone e nei processi perché siamo convinti che in questo risieda quel valore aggiunto che è il segreto della nostra formula: 1+1>2. La progettazione di un sistema sicuro parte dall'analisi di sicurezza e fattibilità, successivamente si traduce in produzione e installazione e termina con la marcatura e la programmazione dei controlli di manutenzione periodica. L'attenta organizzazione dei processi di lavoro ci permette un controllo preciso di tutte le fasi e produce un miglioramento qualitativo abbassando le non conformità e aumentando la precisione dei tempi di consegna. Cosa facciamo: • Soluzioni per l'adeguamento ed il miglioramento della sicurezza di macchine ed impianti rispetto ai requisiti legislativi di sicurezza e valutazione degli interventi necessari e possibili (revamping). • Progettazione di sistemi di sicurezza personalizzati e aderenti alle normative tecniche. • Costruzione e installazione di prodotti efficienti. • Certificazione e redazione di tutta la documentazione pertinente a macchine ed impianti. • Gestione dei programmi di controllo e manutenzione periodici. • Analisi e certificazione di insiemi di macchine.

Sito Web
https://www.sitecal.it
Settore
Produzione di macchinari
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Villanova di Camposampiero, Veneto
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2007
Settori di competenza
sicurezza macchine, marchiatura CE, direttiva macchine, revamping, protezioni di sicurezza, nastri trasportatori, cabine insonorizzazione e scale e passerelle

Località

  • Principale

    Via Guglielmo Marconi, 46

    zona industriale

    Villanova di Camposampiero, Veneto 35010, IT

    Ottieni indicazioni

Dipendenti presso Si.Tec.Al. Srl

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Si.Tec.Al. Srl, immagine

    427 follower

    Nastro di trasporto standard in tela, con struttura in alluminio, solido e facilmente movimentabile all'interno del proprio stabilimento a seconda delle esigenze. Grazie a una capacità di carico di 20 kg/m e a una velocità massima di 30 m/min, questo nastro trasportatore è particolarmente adatto a carichi leggeri, trovando impiego nello stampaggio di componenti plastici e nelle linee di assemblaggio e trasporto alimentare. Oltre alla possibilità di scegliere tra una vasta gamma di tele, il modello Standard Serie 50 Sitecal può essere personalizzato in base alle tue esigenze produttive, e integrato direttamente nelle linee di lavoro. Contattaci per scoprire le nostre soluzioni personalizzate: https://lnkd.in/dh7sU7Z3

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝗖𝗮𝘀𝗲 𝘀𝘁𝘂𝗱𝘆: 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶 Realizzazione di una passerella di 37 metri per collegare tetti ad altezze diverse Su richiesta specifica del cliente abbiamo progettato e costruito una passerella con scale in alluminio che ha permesso di creare un percorso sicuro per gli operatori addetti alla manutenzione dei tetti. Data la complessità del lavoro si sono rese necessarie più giornate di rilievo presso il cliente al fine di creare una panoramica dettagliata del progetto. Dopo aver steso una prima bozza del progetto siamo tornati dal cliente, non solo per verificare che le soluzioni proposte fossero concretamente applicabili, ma anche che le quote rilevate nel primo sopralluogo fossero corrette. Fasi dell'intervento: • Due mezze giornate di sopralluogo tecnico presso la sede del cliente • Venti giornate di progettazione, valutazioni, verifiche e finalizzazione del progetto • Circa quattro settimane di lavoro per la produzione, compresi il pre-montaggio di test e l'imballaggio • Supervisione dei lavori di installazione per verificare il corretto avanzamento e per dare assistenza ai montatori ed installatori. Il cliente necessitava di un intervento molto specifico e personalizzato, la soluzione adottata soddisfa tutte le esigenze pratiche rispettando le normative di sicurezza previste. Leggi il racconto completo della nostra esperienza per altri dettagli: https://lnkd.in/dtERSa-J #sicurezza #produttività #progettazione #protezioni #alluminio

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝗜𝗹 𝗧𝗲𝗮𝗺 𝗕𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 Comunicazione chiara, flessibilità ed obbiettivo comune: i caposaldi di una squadra che funziona. Questa volta noi del Team Sitecal ci siamo messi alla prova con una vera attività di sopravvivenza, sfidando noi stessi, viste anche le condizioni climatiche avverse che ci hanno accompagnato. Durante questa giornata all'aria aperta, immersi nei boschi e nei panorami dei monti vicentini, abbiamo imparato a leggere una mappa e a usare le bussole, abbiamo costruito rifugi, acceso fuochi, tirato con l’arco e simulato il trasporto di feriti su barelle costruite con elementi naturali di fortuna. Sono attività non convenzionali e apparentemente distanti dal lavoro di tutti i giorni, ma si basano su dei fondamenti che, se applicati in ambito aziendale, possono davvero fare la differenza nell'ottica di miglioramento continuo che in Sitecal mettiamo in pratica tutti i giorni. Quali sono gli spunti e le riflessioni messe in luce da questa esperienza? • CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE • FLESSIBILITÀ ED EMPATIA • RESPONSABILITÀ VERSO GLI ALTRI • OBIETTIVO COMUNE Cambiare l'approccio al proprio ruolo, capire gli altri e vedere le soluzioni da punti di vista diversi ci ha suggerito metodi diversi e più efficaci per affrontare positivamente non solo le sfide lavorative di tutti i giorni, ma anche le difficoltà improvvise. Per approfondimento leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dZHrwuCA #teambuilding #gruppo #sopravvivenza #miglioramentocontinuo #outdoor #survival Kaizen People Srl - metodoKP.it

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝗖𝗮𝗽𝗽𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗿𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲: 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 Protezioni per l’inquinamento acustico Come possiamo intervenire in modo localizzato per insonorizzare importanti sorgenti di rumore e abbattere i decibel generati da corpi vibranti? Le cappe antirumore sono un sistema insonorizzante che ci permette di diminuire il livello di inquinamento acustico che potrebbe essere pericoloso anche per l'operatore (come ad esempio i vibroalimentatori). Sono soluzioni completamente su misura, sono progettate sulla base di specifiche esigenze del cliente e nel rispetto delle normative vigenti e sono totalmente personalizzate nelle dimensioni, nella forma e nei materiali. Il vantaggio principale di questo tipo di protezione è la possibilità di proteggere in modo mirato alcune parti della macchina, intervenendo in maniera precisa e customizzata solo nei punti critici necessari. Questo permette un risparmio di tempo e un abbattimento dei costi. Al contrario, installare grandi cabine d'insonorizzazione lungo tutto il perimetro del macchinario, non solo risulta dispendioso in termini di tempo e costi, ma richiede anche ampi spazi che non tutti gli stabilimenti produttivi possono permettersi. Per approfondire come si realizzano e che materiali vengono usati, leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dUETnCGN #sicurezza #insonorizzazione #protezioni

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮 𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 Come ridare trasparenza e lucentezza al materiale lavorato. L'acrilico, conosciuto come metacrilato (PMMA o Plexiglas), può essere lavorato con macchine laser e macchine utensili per asportazione truciolo; in quest’ultimo caso, presenta bordo opaco con segni di lavorazione meccanica sulle zone di passaggio. Per riportare trasparenza e lucentezza si può agire con una lucidatura a fiamma della zona lavorata. Tipicamente, i prodotti fiammati vengono richiesti per la realizzazione di carter di protezione per macchine automatiche o componentistica per l’arredamento. Leggi l'articolo completo sul nostro sito: https://lnkd.in/ddqpT_Xf #plastica #produzione #lavorazioni #acrilico #produttivita

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Si.Tec.Al. Srl, immagine

    427 follower

    𝗗𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Accorgimenti per la lavorazione di lastre in policarbonato e metacrilato. L'utilizzo di materiale plastico per la realizzazione delle protezioni di sicurezza impone la conoscenza delle proprietà meccaniche dei materiali e di conseguenza rende necessari alcuni accorgimenti in fase di progettazione. I punti fondamentali da considerare prima di disegnare un oggetto in materiale plastico sono: 1. SPACCHI PER PIEGA 2. LASTRE PIEGATE IN METACRILATO (PMMA) 3. TOLLERANZE SU PC E PMMA 4. UTILIZZO BUSSOLE AL POSTO DELLA FILETTATURA Leggi l'articolo completo per maggiori dettagli sui come disegnare e progettare le lavorazioni sulle materie plastiche e imparare a fornire un disegno definitivo al tuo fornitore. https://lnkd.in/dbHKWnSn #sicerezza #plastica #progettazione

    Disegnare per la produzione

    Disegnare per la produzione

    https://www.sitecal.it

  • 𝗨𝗻 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 Scale e passerelle su misura aumentano praticità e sicurezza nel lavoro Abbiamo progettato e realizzato una scala con passerella su misura che permette agli operatori di salire, accedere ai punti di lavoro e completare gli interventi di ispezione e manutenzione in completa sicurezza. Ora è possibile arrivare molto vicino al filtro da movimentare e gli operatori possono accedervi sia frontalmente che lateralmente sostando in uno spazio solido e protetto. L’intervento ha permesso di aumentare la sicurezza dell’ambiente di lavoro e contemporaneamente risparmiare tempo per effettuare gli interventi. Questo progetto ci ha dato conferma che l’attenta progettazione di sistemi di sicurezza permette di soddisfare le richieste del cliente, di migliorare l'efficienza produttiva e al tempo stesso di creare un ambiente di lavoro pratico e sicuro. Qui trovi il racconto completo della nostra esperienza: https://lnkd.in/dyyWXtjs #sicurezza #produttività #progettazione #protezioni #alluminio

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 𝗖𝗵𝗶 𝗯𝗲𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗲̀ 𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮 L'importanza dell'esperienza e delle competenze del progettista Nel settore della progettazione di sistemi di sicurezza è necessario avere esperienza per poter trasformare i concetti teorici in processi realizzativi, dove ergonomia, estetica, funzionalità e costi, siano il fondamento per la fornitura di un prodotto completo e di valore. La competenza progettuale deve essere affiancata all’esperienza del costruttore con l’obiettivo finale di realizzare una protezione che raggiunga gli standard ottimali di sicurezza. Queste due figure non sempre si identificano nella stessa azienda; è dunque fondamentale valutare le risorse aziendali, le esigenze dell’utilizzatore finale e il grado di responsabilità che coinvolge le varie parti. Per qualsiasi tipo di collaborazione che le aziende scelgano di adottare, sono di fondamentale importanza, già dalle fasi preliminari del progetto, la definizione delle competenze messe in campo da ciascuna delle parti, l’identificazione del grado di responsabilità reciproco e la creazione di un rapporto di fiducia duraturo nel tempo. Maggiori dettagli nell'articolo completo: https://lnkd.in/dSt_TUSA #progettazione #sicurezza #teambuilding #HR #collaborazione

    Chi ben progetta è a metà dell’opera

    Chi ben progetta è a metà dell’opera

    https://www.sitecal.it

Pagine simili