Stema

Stema

Tecnologia, informazioni e internet

La più grande community di ingegneri in Italia.

Chi siamo

Stema è il career co-pilot di migliaia di ingegneri italiani. Siamo la piattaforma di recruitment partner delle migliori aziende Italiane e e internazionali. Al centro di Stema c'è una community di oltre 90 000 ingegneri con seniority da 0 a 10 anni di esperienza e che abbraccia tutte le aree dell'ingegneria (Informatica, Civile, Gestionale, Elettrica, etc.).

Settore
Tecnologia, informazioni e internet
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Milano
Tipo
Società privata non quotata
Settori di competenza
Employer Branding, Talent Acquisition, Ingegneria, Carriere, Talent Attraction e Innovazione

Prodotti

Località

Dipendenti presso Stema

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Stema, immagine

    4.141 follower

    🎉 Stema raccoglie €1.6 milioni per rivoluzionare le carriere degli ingegneri in Europa! 🚀 Abbiamo appena concluso con successo il round di finanziamento guidato da United Ventures! Partecipano al round anche il fondo internazionale Octopus Ventures, il Club degli Investitori, Eden Ventures e una cerchia selezionata di angel investor di fiducia. 👉 Grazie a questo investimento: - Acceleriamo lo sviluppo della nostra piattaforma - Rafforziamo il supporto della nostra community in Italia - Ci prepariamo all'espansione oltre confine La nostra missione: rendere di successo il viaggio professionale dei 10 milioni di ingegneri europei! Un grazie speciale a tutti i partner che hanno riposto fiducia nel team e alla nostra incredibile community di ingegneri! I founders Davide Bodini, Matteo Gambera, Vito Lomele

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Stema, immagine

    4.141 follower

    Le prime impressioni contano, a volte anche più del nostro bagaglio tecnico. 👨💻Ecco perché soprattutto al primo colloquio, è importante avere qualche accorgimento in più. In teoria, i consigli per affrontare un colloquio possono sembrare semplici, persino ovvi, ma in pratica, quando ci si trova faccia a faccia con il selezionatore, cambia tutto. Ringraziamo Beatrice Visconti, Talent Acquisition & Employer Branding Corporate Manager in Scm Group, per averci aiutato a completare la nostra guida su cosa evitare e cosa invece è bene fare ad un primo colloquio. 💼 Durante un colloquio, il nostro aspetto esteriore è il primo messaggio che comunichiamo. Se sottovalutiamo il nostro abbigliamento o la postura, rischiamo di trasmettere inconsapevolmente disinteresse o insicurezza. 💼 Spesso si teme di fare domande per paura di sembrare poco informati o di disturbare. Questo porta a un atteggiamento passivo che potrebbe essere interpretato come disinteresse. 💼L’emotività o l’ansia possono spingerti a restare su risposte standard, dimenticando che il selezionatore vuole conoscere te, non solo il tuo CV. #ingegneria #colloqui #ingegneri

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Stema, immagine

    4.141 follower

    Hai mai pensato che una laurea in ingegneria meccanica, elettrica o elettronica possa essere la chiave per una carriera da manager? Spesso si tende a credere che i ruoli di leadership siano riservati a profili non tecnici, ma il mondo del lavoro è cambiato. 👉Maria, Technical Project Leader in Haier Europe, combina una solida formazione ingegneristica con capacità manageriali, gestendo progetti complessi e coordinando oltre 40 interlocutori. 👉Il background tecnico è un asset chiave, permette di comprendere processi, rischi e opportunità in modo unico e facilita la gestione di progetti complessi, risorse e team con una visione strategica. Ruoli come il Technical Project Manager sono sempre più richiesti, le aziende riconoscono sempre di più il valore delle competenze tecniche integrate con la leadership per affrontare le sfide del futuro. Grazie a Haier Europe e a Maria Villacis per aver condiviso la sua esperienza. #LeadershipTecnica #HaierEurope #TechnicalProjectManager #Ingegneria #CarrieraManageriale

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Stema, immagine

    4.141 follower

    🟢 E se ogni ingegnere fosse un imprenditore di una micro-azienda ogni volta che avvia un progetto?🟢 👉 In Haier Europe, questo è possibile grazie al modello “RenDanHeYi”, che ha rivoluzionato il modo di lavorare e collaborare all'interno dell'organizzazione. 👉 Ogni team si comporta come una micro-azienda interagendo con gli altri team come se vendesse e acquistasse servizi. Questo approccio crea un sistema di micro-hub, in cui ingegneri e dipendenti possono contribuire direttamente e innovare, senza ostacoli burocratici. 📍 L'obiettivo? Accelerare l'innovazione, garantendo che le idee migliori emergano rapidamente e che ogni contributo possa fare la differenza.  #innovazione #management #HaierEurope #RenDanHeYi #microazienda #teamwork

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Stema, immagine

    4.141 follower

    Spoiler: se sei ingegnere, non esiste una sola strada per fare carriera Quando si parla di "fare carriera", spesso immaginiamo una montagna da scalare. In realtà, il percorso può essere anche orizzontale. Noi ingegneri, con le nostre competenze analitiche e il nostro approccio orientato al problem solving, abbiamo la possibilità di scegliere la strada più adatta a noi. Per approfondire questo tema, abbiamo avuto il piacere di confrontarci con due professionisti che hanno vissuto esperienze di crescita diverse: Filippo Ricci , Manager di Industrializzazione e Davide Vichi, Software Engineer.  Entrambi ci hanno raccontato le sfide che hanno affrontato in SCM e le lezioni che hanno imparato lungo il percorso. Prima di scegliere che strada prendere due punti fondamentali: Quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine Quali sono le tue attitudini Muoversi con consapevolezza e una visione d’insieme è sempre la chiave per un percorso di successo. Un ringraziamento speciale a Filippo Ricci e Davide Vichi per aver condiviso le loro esperienze preziose con noi. E un grande grazie a Beatrice Visconti che ha reso possibile questo momento di confronto! 🙌 #CareerPath #Ingegneria #CrescitaProfessionale #Teamwork #ProblemSolving

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Stema, immagine

    4.141 follower

    Per ogni #ingegnere che lavora in #azienda avere delle certificazioni informatiche può essere estremamente utile 🚀 Possedere delle certificazioni mostrerà infatti la vostra competenza specifica su determinati strumenti lavorativi 💻 🌍 Non solo, ma essere certificati in una o più tecnologie farà risaltare il vostro CV, dato che queste certificazioni vengono rilasciate da enti accreditati e sono valide in tutto il mondo. 💼 Noi vi abbiamo lasciato alcuni suggerimenti per ottenere delle certificazioni per rendere il vostro profilo ingegneristico versatile e adatto alle varie esigenze aziendali. Ne conosci altre? 👇

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Stema, immagine

    4.141 follower

    👨🏻💻 La pandemia sembrava aver reso lo #smartworking una pratica consolidata all’interno delle aziende italiane. Eppure gli ultimi dati di Almalaurea relativi al mondo dell’#ingegneria dipingono un altro quadro. Meno della metà degli #ingegneri ha accesso allo smart working all’interno della propria azienda. Cosa ne pensate? Ritenete lo smart working una condizione fondamentale per poter valutare un posto di lavoro oppure non ha peso?

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Stema, immagine

    4.141 follower

    Una rivoluzione del modo di fare #ingegneria? 🚀 💡 il 73% dei capi #ingegneri nelle aziende globali prevede di aumentare significativamente la quota di attività svolte attraverso #aziende terze nei reparti di R&D. (fonte Bain&Company) 👩🏻🔬 Il traino arriva dalle aziende farmaceutiche dove il trend è veramente forte. I settori come IT, automotive e automation stanno stanno seguendo questa nuova direzione portando a cambiamenti rilevanti nel mercato. Questa spinta porta a due cambiamenti importanti 👇 🦄 l'acquisizione di nuove #startup è ormai una prassi per innovare e portare in azienda nuovi prodotti/processi e fare R&D via acquisizione. 🔬 Nascono sempre più aziende che fanno ricerca e sviluppo per conto dei grandi colossi, i quali arrivano da loro con un'idea che serve sul mercato ma senza un team capace di portarla a realizzazione. Rimane da capire se è un cambiamento per il meglio o se mette in crisi la capacità delle grandi aziende di essere rilevanti? 🤔

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Stema, immagine

    4.141 follower

    Nel 2020 in #Europa il numero di #ingegneri era quasi di 15 Milioni 🇪🇺 🇮🇹 L’Italia, con il 7,2% di ingegneri, si è posizionata al 5° posto, confermando di tra i migliori Paesi in EU per percentuale. Trend sicuramente da tenere sott'occhio, sarà interessante vedere se nei prossimi anni riusciremo a salire ulteriormente la classifica 🚀

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Stema, immagine

    4.141 follower

    👨🏻💻 Conoscere i linguaggi di #programmazione è una capacità sempre più richiesta agli #ingegneri che lavorano in azienda. 🎓 Vi abbiamo elencato alcuni dei linguaggi più utilizzati a lavoro e delle risorse online e 100% gratis per impararle. Attenzione: I corsi che vi proponiamo non sono semplici e richiedono un certo impegno per essere completati, ma una volta finiti vi forniranno delle ottime basi per potervi destreggiare nella programmazione 🚀 Quali sono gli altri linguaggi che un ingegnere dovrebbe saper usare? 👇

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro

Raccolta fondi

Stema 1 round in totale

Ultimo round

Pre-seed

1.737.412,00 USD

Vedi altre informazioni su Crunchbase