Tecnopolo Bologna CNR

Tecnopolo Bologna CNR

Servizi di ricerca

Bologna, Emilia-Romagna 4.424 follower

Dove la domanda di innovazione incontra le soluzioni offerte da ricerca industriale e trasferimento tecnologico.

Chi siamo

Technopole Bologna CNR is located in the heart of CNR Research Area in Bologna, an area of 6000 sq. m of world class research facilities, innovative instrumentation and experts dedicated to industrial research and technology transfer. At Technopole Bologna CNR operate two consortia entirely dedicated to industrial research: MISTER, a consortium with expertise in manufacturing industry and Proambiente, a consortium focused on environmental sector. Visit Technopole Bologna CNR and discover how technology can advance your industry.

Sito Web
https://tecnopolo.bo.cnr.it/
Settore
Servizi di ricerca
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Bologna, Emilia-Romagna
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2017
Settori di competenza
Industry 4.0, Sensors, Automation, Packaging, Machine Learning, Lighting, Medical Devices, Cosmetics & Dermocosmetics, Environment, Energy, Nanotechnology, Additive Manufacturing, Waste Treatment, Cultural Heritage, Air & Water Monitoring, Electronics, Data Science e Project Management

Località

Dipendenti presso Tecnopolo Bologna CNR

Aggiornamenti

  • È stato un vero piacere ospitare l'iniziativa "Simulazione numerica: il motore dell'innovazione digitale" di ESSS Italy, rivolta alle aziende del territorio, per presentare, attraverso casi pratici, come la simulazione possa rappresentare un vantaggio competitivo nell'era digitale!

    Visualizza la pagina dell’organizzazione di ESSS Italy, immagine

    3.556 follower

    Nella giornata di ieri, siamo stati al Tecnopolo Bologna CNR per l’evento esclusivo su invito “Simulazione numerica: il motore dell’innovazione digitale”, organizzato da ESSS Italia in collaborazione con MISTER Smart Innovation L’obiettivo dell’evento è stato quello di esplorare il portfolio delle soluzioni di #simulazione Ansys analizzando, attraverso casi pratici, i vantaggi che la simulazione può portare agli ingegneri nella fase di progettazione e di sviluppo del prodotto. Ci vediamo al prossimo evento!

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🎬🌱 𝗟𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 è 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗶 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮. Ma come reagiscono le nuove generazioni? Qual è la loro percezione della natura e come si prendono cura di essa? E come si prenderanno cura del nostro pianeta in futuro? Unisciti a noi per l'evento "Una viola al Polo Nord: le nuove generazioni raccontano l'ambiente". 📅 28 febbraio 🕓 Ore 16:00 📍 Area della ricerca Un'occasione per riflettere su come il linguaggio cinematografico possa giocare un ruolo fondamentale nell'insegnare alle nuove generazioni come prendersi cura dell'ambiente. Il focus dell'incontro sarà sugli studenti e le studentesse delle scuole medie dell'Istituto San Lazzaro, ma l'evento è aperto a tutti. Unisciti a noi per un pomeriggio di riflessioni, scoperte e condivisione su come possiamo educare le future generazioni a prendersi cura del nostro pianeta. Il programma: 🔸 Benvenuto e Introduzione – Valeria Pignedoli, Manager Tecnopolo Bologna CNR CNR Bologna e Direttore Generale MISTER Smart Innovation 🔸 Saluti istituzionali – Marco Ortu, Dirigente Scolastico IC1 🔸 "In una galassia lontana lontana - Educare con il cinema fantastico" – ROY MENARINI, Professore Ordinario, Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna 🔸 "Abbiamo davvero ancora bisogno della Natura?" – David Bianco, Responsabile Area Ambiente Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale 🔸 "Guardare oltre: riflessioni visive sui cambiamenti climatici e la tutela del nostro pianeta" – Maria Teresa Salomoni, Ricercatrice Laboratorio PROAMBIENTE, Tecnopolo Bologna CNR 🔸 "Il cinema in classe: percorsi creativi tra immagini e suoni" – Elisa Mandelli, Operatrice di educazione visiva a scuola 🔸 "Una viola al Polo Nord nella scuola secondaria di I grado Rodari" – Martina De Polo, Alex Scorza, Combo Società Cooperativa 🔸 Moderazione – Irene Tognazzi, Project Manager MISTER Smart Innovation Visita alla Sala Immersiva di MISTER Smart Innovation. 💡 Unisciti a noi in questo evento per scoprire come il linguaggio del cinema possa ispirare un cambiamento positivo verso la sostenibilità e il futuro dell'ambiente! 🌿

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tecnopolo Bologna CNR, immagine

    4.424 follower

    𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮: 𝘃𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗿𝗲𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗖𝗡𝗥 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮 Oggi, 11 febbraio, celebriamo la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, una data istituita dall'ONU per riconoscere il fondamentale contributo delle donne nella ricerca scientifica.  Nonostante i progressi, le statistiche parlano chiaro: meno del 30% dei ricercatori nel mondo sono donne. L'Area Territoriale di Ricerca di Bologna del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Tecnopolo Bologna CNR si sono uniti per dare voce alle ricercatrici dell’Area Territoriale di Ricerca di Bologna. Abbiamo intervistato 5 ricercatrici per ascoltare le loro esperienze, vittorie e sfide. Le voci di 🔸 Francesca Alvisi (ISMAR CNR) 🔸Emanuela Saracino (ISOF CNR - Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività) 🔸Giulia Migliori (INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica) 🔸Luisa Lazzaroni (Amministrazione ATdR-BO) 🔸Francesca Rapparini (C.N.R. Istitute of Bioeconomy - I.B.E ) ci mostrano un sistema che, pur facendo progressi, ha ancora bisogno di un cambiamento culturale profondo. Leggi l'articolo in cui sono emersi spunti chiave, come il fatto che l'equilibrio di genere non si raggiunge con soluzioni facili, ma attraverso 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲, una 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 autentica e la promozione della 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à nei team scientifici. Inoltre, le scienziate non solo devono essere 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲, ma anche sostenute nella loro crescita professionale, senza dover affrontare 𝗯𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 legate al genere. >> https://lnkd.in/dkeA8nkJ Iniziativa realizzata in occasione del decimo anniversario della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, su proposta della Commissione Divulgazione dell’Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna e realizzata in collaborazione con il Tecnopolo Bologna CNR e i laboratori MISTER Smart Innovation e PROAMBIENTE

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tecnopolo Bologna CNR, immagine

    4.424 follower

    💡 𝗟𝗮 𝗦𝗶𝗺𝘂𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗡𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮: 𝗟𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗣𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁à La simulazione numerica ha rivoluzionato il modo in cui studiamo e verifichiamo lo sviluppo dei prodotti, affrontando fenomeni fisici complessi che, spesso, sono difficilmente analizzabili sperimentalmente. Grazie a questa tecnologia, oggi è possibile innovare, ottimizzare e creare soluzioni di alta qualità in tempi record. Il prossimo 𝟭𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 si terrà l'evento Simulazione numerica: il motore dell'innovazione digitale, organizzato da ESSS Italy , Tecnopolo Bologna CNR e MISTER Smart Innovation, una occasione unica per illustrare come la simulazione può trasformare il futuro della tua azienda. 🔸 Perché partecipare? Ascolta esperti, scopri tendenze innovative e approfitta di workshop interattivi. Ottieni idee pratiche per migliorare i tuoi prodotti con la simulazione numerica. 🔸 Rivolto a: Professionisti coinvolti nella progettazione di prodotti e sistemi. 🔗 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶:  https://lnkd.in/dGiA3M_P

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • 📢 Save the date | 𝗧𝗔𝗜𝗟𝗢𝗥𝗜𝗡𝗚 𝗧𝗛𝗘 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗘 - 06 MARZO 𝗟’𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗙𝗮𝘀𝗵𝗶𝗼𝗻 Il Tecnopolo Bologna CNR collabora all'organizzazione dell'evento TAILORING THE FUTURE, insieme ai partner del progetto TECHstyle Hub, per un viaggio visionario che unisce artigianato e 𝗮𝗹𝗴𝗼𝗿𝗶𝘁𝗺𝗶, 𝘁𝗲𝘀𝘀𝘂𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗶𝘅𝗲𝗹, 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗮𝘃𝗮𝗻𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮. Un’occasione unica per i professionisti del settore fashion di immergersi in un dibattito stimolante e condividere strumenti capaci di connettere il mondo. 📆 𝟬𝟲 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 ⌚ 𝟭𝟱:𝟬𝟬 - 𝟭𝟵:𝟬𝟬 📍 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗮𝘀𝗵𝗶𝗼𝗻 𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆, 𝘃𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟮 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 multisensoriali dissolveranno i confini tra fisico e virtuale, trasformando colori, suoni e 𝘁𝗲𝘅𝘁𝘂𝗿𝗲 in un linguaggio universale. La 𝗺𝗼𝗱𝗮 diventa così un manifesto del domani: audace, poetica e rispettosa della sua storia, ma pronta a plasmare nuove dimensioni. Unitevi a noi per scoprire una visione unica grazie a: 🟣 Sfilate che si animano nel Metaverso. 🟣 Esperienze di try-on. 🟣 Materiali digitali innovativi che dialogano con tecniche sartoriali antiche. 🟣 DJ Set 🟣 Nuovi linguaggi che connettono i mondi phygital. TAILORING THE FUTURE: modelliamo insieme il futuro della moda. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti e tutte. 🔗 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶: https://lnkd.in/dbsVr72m Evento organizzato da MISTER Smart Innovation , Fondazione Fashion Research Italy e Creative Hub Bologna, promosso da associati x associati di Confindustria nell’ambito del progetto 𝗧𝗘𝗖𝗛𝘀𝘁𝘆𝗹𝗲 𝗛𝘂𝗯 . Se vuoi saperne di più sul progetto, visita: https://lnkd.in/dW8HdfVA

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di Tecnopolo Bologna CNR, immagine

    4.424 follower

    Nuovo episodio di 𝗧𝗘𝗖𝗻𝗼𝘄: 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗿𝘂𝗰𝗰𝗶 del laboratorio PROAMBIENTE parla dell'importanza dei dati ambientali e di come possono diventare una base strategica per affrontare i cambiamenti climatici e mitigare l’impatto delle attività umane sull’ambiente. Guarda il video in cui Francesco spiega come vengono raccolti e gestiti i dati ambientali, e l'importanza di raggrupparli e sistematizzarli. ➡️ https://lnkd.in/dNzWj-Vg Iscriviti al canale 𝘠𝘰𝘶𝘛𝘶𝘣𝘦 del Tecnopolo Bologna CNR, su cui parliamo di diversi temi dal mondo della tecnologia e dell'innovazione 💡 Video realizzato da Matteo Bevilacqua di MISTER Smart Innovation e Giulia Magnani di PROAMBIENTE #GreenInnovation #TransizioneEcologica #AnalisiDati #MonitoraggioAmbientale #Tecnologia #Ambiente #AirQuality

  • 📍 Siamo al Tecnopolo di Bologna - Manifattura Tabacchi Oggi siamo presenti all’evento dedicato alla Rete dei Tecnopoli Emilia-Romagna e alla piattaforma STEP - Strategic Technologies for Europe Platform, un’importante occasione per parlare del futuro tecnologico e industriale del territorio. Il Regolamento STEP mira a rafforzare la competitività europea nei settori strategici regionali, e la Rete dei Tecnopoli si conferma un pilastro nell’accompagnare la transizione verso un’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese della Regione Romagna , ha descritto i Tecnopoli come "punti di riferimento per l’animazione del territorio e la connessione tra centri di ricerca, imprese e progettualità multiattoriali, favorendo l’attrazione di talenti." 💡 Durante il panel “𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗱𝗲𝗲𝗽-𝘁𝗲𝗰𝗵 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻”, Valeria Pignedoli, manager del Tecnopolo Bologna CNR, ha evidenziato il modello dei laboratori MISTER Smart Innovation e PROAMBIENTE, rappresentando un modello per il 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼, capaci di dialogare con le imprese per comprenderne bisogni e aspirazioni e interfacciarsi con il mondo accademico per generare innovazione. È stato inoltre sottolineato il ruolo degli 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che promuovono sinergie tra ricerca e imprese, con un forte potenziale per creare sviluppo e valore per il territorio. Promuovere i servizi dei Tecnopoli significa non solo offrire soluzioni tecnologiche, ma anche supportare le aziende nella 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 delle loro attività e rafforzare il legame con il territorio attraverso il 𝗽𝘂𝗯𝗹𝗶𝗰 𝗲𝗻𝗴𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁. ART-ER S. cons. p. a.Regione Emilia-Romagna Tecnopoli Emilia-Romagna Tecnopolo di Ravenna Tecnopolo di Rimini Tecnopolo di Bologna-Ozzano "Rita Levi-Montalcini" Tecnopolo di Parma UniPR

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔔 Ultima settimana per partecipare! Nuova scadenza: 24 gennaio Imprese dell’Emilia Romagna, non perdete l'occasione di partecipare alla seconda edizione del programma "𝗢𝗽𝗲𝗻 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗦𝗰𝗼𝘂𝘁𝗶𝗻𝗴 – 𝗥𝗘𝗦𝗢𝗨𝗥𝗖𝗘𝗦 𝗜𝗡𝗡𝗢𝗩𝗔𝗧𝗜𝗢𝗡" di ART-ER S. cons. p. a. Se rappresenti una PMI o Grande Impresa con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna interessata ai temi dell’iniziativa, puoi partecipare alla seconda edizione Focus: 🔹 RESOURCES INNOVATION: Circular Economy e Water Nexus. La scadenza per le candidature è il 24 gennaio 2025, ore 18:00. Tutti i dettagli e il modulo di candidatura sono disponibili qui: https://lnkd.in/d6XJyusD 📌Ricordiamo che a chiusura del periodo indicato e a parità di requisiti, verrà applicato il principio first come first served per la selezione delle Imprese! ART-ER S. cons. p. a. PwC Advisory (Italy) PwC Italy #OpenInnovation #Research #Ecosister #ARTER #ResourcesInnovation #ClimateChange #Biodiversity #WaterNexus #CircularEconomy #PwCItaly #PwCAdvisory

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La Piattaforma delle Tecnologie Strategiche per l’Europa (STEP) è la risposta dell'UE per sostenere l'industria europea e rafforzare le catene del valore nelle tecnologie critiche, riducendo le dipendenze strategiche da attori esterni. STEP mira anche a colmare il gap di competenze nei settori tecnologici chiave. 🔸  𝗔𝗿𝗲𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: Tecnologie digitali e innovazione deep-tech Biotecnologie Tecnologie pulite ed efficienti 📢 𝗖𝗵𝗶 𝗽𝘂ò 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗦𝗧𝗘𝗣? PMI e start-up Medie imprese Grandi imprese Università, centri di ricerca, organizzazioni no-profit ed enti pubblici 🔸 𝗤𝘂𝗮𝗹 è 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶?  La Rete dei Tecnopoli, si impegna attivamente a supportare la transizione verso un'Europa più autonoma e innovativa. Un passo concreto in questa direzione sarà l'incontro del 23 gennaio presso il Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub di Bologna, organizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e ART-ER. Un'occasione unica per discutere insieme di un futuro industriale resiliente e sostenibile! 📅 Quando: 23 gennaio 📍 Dove: Tecnopolo Manifattura Data Valley Hub, Bologna 👉 iscriviti: https://lnkd.in/dxGkFYgU #STEP #Innovazione #TecnologieStrategiche #DeepTech #Biotecnologie #CleanTech #Tecnopoli #EmiliaRomagna #IndustriaSostenibile #EuropaInnovativa

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro