𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, Saint-Gobain Italia 𝐞𝐝 𝟖 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐬𝐭𝐚𝐫 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 “𝐼𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖 𝑠𝑓𝑖𝑑𝑒: 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜, 𝑠𝑐𝑎𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑖𝑑𝑎 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑐𝑎”, afferma 𝗚𝗮𝗲𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗧𝐞𝗿𝗿𝗮𝘀𝗶𝗻𝗶, Amministratore Delegato Saint-Gobain Italia. “𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑠𝑓𝑖𝑑𝑒 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑆𝑎𝑖𝑛𝑡-𝐺𝑜𝑏𝑎𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀: 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖, 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜, 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜𝑐𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑒𝑡𝑎, 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑢𝑟𝑝𝑜𝑠𝑒 𝑀𝐴𝐾𝐼𝑁𝐺 𝑇𝐻𝐸 𝑊𝑂𝑅𝐿𝐷 𝐴 𝐵𝐸𝑇𝑇𝐸𝑅 𝐻𝑂𝑀𝐸. 𝐸̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑒 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑔𝑛𝑜, 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜”. Per tracciare un quadro esaustivo delle dinamiche locali e globali, l'indagine ha coinvolto un panel di professionisti del settore, studenti, membri di associazioni e funzionari eletti per un totale di 𝟏.𝟕𝟔𝟎 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢. 🔗🔗 Qui il dettaglio di quanto emerso > https://lnkd.in/dYgyCkHW
Tile Italia
Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
Modena, Emilia-Romagna 750 follower
Il trait d'union fra lo showroom di superfici e finiture per l'abitare e le aziende di riferimento.
Chi siamo
Tile Italia è, dal 1990, la rivista più diffusa e letta in Italia nei punti vendita di pavimenti e rivestimenti, materiali per la posa e il trattamento dei materiali, arredobagno e finiture di interni. Pubblica 4 numeri l'anno inviati a 15.000 operatori del settore (showroom, aziende e professionisti). Tile Italia è disponibile anche in versione digitale su ISSUU.
- Sito Web
-
https://www.tileitalia.it/
Link esterno per Tile Italia
- Settore
- Editoria: libri e pubblicazioni periodiche
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Modena, Emilia-Romagna
- Tipo
- Società di persone
- Data di fondazione
- 1990
Località
-
Principale
Stradello Fossa Buracchione
Villa Marchetti
Modena, Emilia-Romagna 41126, IT
Aggiornamenti
-
- Accordo fra Gruppo Made e ASSOPOSA, un passo avanti per la filiera - La collaborazione tra il gruppo Made ed Assoposa si iscrive nella volontà di entrambe le realtà di 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 al fine di mettere a disposizione di utente finale, di progettisti ed imprese, personale sempre più capace e formato. L’obiettivo è anche quello di rendere il committente sempre più consapevole di come debbano essere oggi le realtà che compongono la filiera della posa, rendendola trasparente e composta da personale adeguatamente qualificato. 🔗 🔗 Leggi qui i commenti di Luca Berardo e Simone Daneo > https://lnkd.in/dyuxBmJf
Accordo fra Assoposa e Gruppo Made
tileitalia.it
-
Le interviste ai Top Player, parliamo con Matteo Camillini, BigMat Italia. Tile Italia: 𝐼𝑛 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑡𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑏𝑢𝑠𝑖𝑛𝑒𝑠𝑠? 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐂𝐚𝐦𝐢𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢: 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 sono imperativi su cui si sta progredendo anche in edilizia. Le potenzialità dell’utilizzo delle tecnologie, soprattutto quelle dell’𝐀𝐈, nel settore delle costruzioni sono ancora da esplorare e, fatta l’eccezione per il BIM, sono poche le digital technology ampiamente adottate. Penso che l’AI possa essere uno strumento di semplificazione ed elaborazione dati estremamente utile ma non potrà sostituire il ruolo della rivendita così come lo conosciamo. Da molti anni, per la funzionalità del Gruppo, siamo dotati di un sito interno come repository di tutta la documentazione commerciale e per la comunicazione interna, inoltre mettiamo a disposizione di ogni associato un sito dedicato e personalizzato. Sviluppiamo 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐞𝐂𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐞 che permettono ai soci interessati di attivare degli 𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 in assoluta autonomia attraverso un sistema di gestione dei contenuti e della posizione su Google MAPS per una migliore geolocalizzazione. Negli showroom e nelle rivendite sono a disposizione sistemi di 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝟑𝐃, 𝐦𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 è ormai uno strumento ampiamente utilizzato durante la consulenza e la vendita. La più recente sfida intrapresa da BigMat è la 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢 e la relativa codifica: aderiamo alla piattaforma DPrice. 🔗🔗 Intervista completa > https://lnkd.in/dAFqVrRD
-
-
Le interviste ai Top Player, parliamo con Fabio Cardinetti, Gruppo Comini: 𝑻𝒊𝒍𝒆 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂: 𝑰𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒂𝒊 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊: 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝑮𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐? 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢: Il fatturato del Gruppo Comini nel 2024 ha registrato una crescita indicativa del 3% e il nostro obiettivo è quello di realizzare entro la fine dell'anno un fatturato di circa 𝟓𝟒𝟎 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢. Nel corso dell'ultimo anno, abbiamo continuato a investire sia nell'ampliamento delle nostre sedi che nell'aggiornamento tecnologico, in particolare nel potenziamento della digitalizzazione del nostro sistema gestionale e nelle soluzioni di showroom. Il team è cresciuto, con 𝟏.𝟒𝟓𝟎 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 operativi. Disponiamo attualmente di 𝟐𝟎 𝐬𝐡𝐨𝐰𝐫𝐨𝐨𝐦 e i nostri 𝐦𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢 coprono una superficie complessiva di 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟓𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐦𝐪. Abbiamo 𝟔𝟓 𝐬𝐞𝐝𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 distribuite su diverse aree strategiche. 🔗 🔗 Leggi tutta l'intervista > https://lnkd.in/ddzrT_yb
-
-
Sono numerosi i sistemi evoluti per la posa delle superfici che Progress Profiles S.p.a. ha presentato alla recente edizione di BAU 2025, il Salone Internazionale di Architettura, Materiali e Sistemi di Monaco di Baviera. Spicca fra tutte “STONE LINE”: una gamma di finiture che ricrea 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐜𝐢 dal mood contemporaneo, armonizzandosi con gli stili d’arredo più ricercati e innovativi. Il tipo di materiale impiegato, 𝐚𝐥𝐥𝐮𝐦𝐢𝐧𝐢𝐨 𝐬𝐦𝐚𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐥𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐞𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐨, crea nuovi equilibri cromatici in grado di garantire un alto impatto estetico. Disponibili in numerose misure, da 6 a 25 mm di altezza e in 13 differenti tonalità, 𝐥𝐞 𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐞𝐬, tra cui i profili decorativi e le mensole per le doccia. 🔗 Scopri qui tutte le novità > https://lnkd.in/dVGtNJjQ
Progress Profiles, le novità
tileitalia.it
-
🏆 Marazzi Group 𝐬𝐢 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐥 "𝐓𝐨𝐩 𝐄𝐦𝐩𝐥𝐨𝐲𝐞𝐫𝐬 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚" 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐜𝐮𝐭𝐢𝐯𝐨. “La certificazione Top Employers rappresenta per noi molto più di un riconoscimento: è la conferma del nostro impegno quotidiano per il benessere delle persone, con un’attenzione speciale alla loro sicurezza, che per noi è e resterà sempre una priorità. Inoltre, supportiamo diverse realtà del territorio, contribuendo a diffondere valori di responsabilità, sostenibilità e attenzione dentro e fuori l’azienda.” Commenta Mauro Vandini, CEO del Gruppo. 🔗 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐰𝐬 > https://lnkd.in/dRXHbtyc
Marazzi si aggiudica il Top Employers Italia
tileitalia.it
-
LATICRETE International, produttore di soluzioni edilizie collaudate a livello global, ha acquisito la quota di maggioranza in fuma-Bautec GmbH & Co. KG, uno dei principali produttori tedeschi di profili. La partnership, che sottolinea ulteriormente l'obiettivo di LATICRETE di fornire sistemi di installazione a tutto tondo, completa la produzione di LATICRETE, specializzata in prodotti di altissima qualità per sistemi di installazione di piastrelle e pietre naturali, con un’offerta di profili in alluminio e acciaio inossidabile di altissima qualità tecnica. Colore e finitura uniformi dei nuovi profili rafforzano la gamma di prodotti LATICRETE, integrandosi alla perfezione con i colori di fughe e sigillanti proposti dall’azienda. 🔗 MORE > https://lnkd.in/dpNVHNn9
LATICRETE acquisisce fuma-Bautec
tileitalia.it
-
- Un nuovo assetto societario per Gruppo Romani - Raggiunto un accordo vincolante sul passaggio generazionale e sul futuro assetto societario, fondamento del nuovo piano industriale. Gruppo Romani S.p.A. Industrie Ceramiche rimane un'azienda di famiglia e italiana al 100%. Il closing dell'operazione è atteso per la primavera 2025. Leggi di più > 🔗 https://lnkd.in/ekx3RSMA
Nuovo assetto societario per Gruppo Romani
tileitalia.it
-
Mapei è stata fra i partner del prestigioso restauro della 𝐜𝐚𝐭𝐭𝐞𝐝𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐫𝐞 𝐃𝐚𝐦𝐞, che ha visto la sua rinascita lo scorso 8 dicembre nel corso di un'inaugurazione cui hanno partecipato tutti i grandi del mondo. L'azienda, lavorando a strettissimo contatto con la direzione lavori e con una équipe di tre architetti specializzati in monumenti storici e responsabili del progetto (Philippe Villeneuve, Rémi Fromont e Pascal Prunet con la collaborazione, per le strutture, dell’architetto italiano Carlo Blasi), ha fornito soluzioni per il restauro delle volte del transetto, dei due bracci del transetto e della navata (Lefèvre) oltre che del coro (CCR). 🔗 https://lnkd.in/dQArZRS8
Mapei e la ricostruzione di Notre-Dame De Paris
tileitalia.it
-
𝐄' 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐨 𝐓𝐢𝐥𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝟒/𝟐𝟎𝟐𝟒! 🔗 https://lnkd.in/gZeFZCqp È con soddisfazione che vi presentiamo in esclusiva l'articolo di punta di Tile Italia 4/2024: “𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐥𝐚 𝐓𝐎𝐏 𝟏𝟎𝟎”, lo studio annuale dedicato all’analisi dell’andamento del settore della rivendita in Italia. ‼️ Ben 𝟑𝟎 𝐩𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟏𝟎𝟎𝟎 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐞, e più di 200 attività poi riportate nell’articolo. Ringraziamo le numerose showroom che hanno risposto alla nostra survey, senza il contributo delle quali non sarebbe stato possibile fotografare così nitidamente lo stato dell'arte, e in particolare i partecipanti alla 𝐓𝐚𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐚 conclusiva: Fabio Cardinetti (Gruppo Comini) Matteo Camillini (BigMat Italia) Vincenzo Zanutta (Zanutta) Caterina Nessi (Eternoo) Anna Taricco (CAMBIELLI SPA) Simone Daneo (Gruppo Made) Stefania Clerici (Clerici.)
-