Banca di Italia ha pubblicato le disposizioni di vigilanza per la gestione dei crediti in sofferenza in attuazione della #SMD (cd. #DirettivaNPL). La Parte Prima disciplina le condizioni e la procedura di autorizzazione allo svolgimento dell’attività di gestione da parte dei gestori di crediti in sofferenza e degli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 TUB che intendono esercitare tale attività in Stati dell’Unione europea diversi dall’Italia (Capitolo 2); le attività esercitabili da parte dei gestori di crediti in sofferenza (Capitolo 4); l’organizzazione amministrativa e contabile e il sistema dei controlli interni dei gestori di crediti (Capitolo 5); l’operatività in Italia e all’estero dei gestori di crediti (Capitolo 6); le regole applicabili agli intermediari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 TUB autorizzati all’attività di gestione di crediti in sofferenza (Capitolo 11). La Parte Seconda disciplina: (i) gli obblighi di natura informativa nei confronti della Banca d’Italia applicabili alle banche ed agli intermediari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 TUB che svolgono l’attività di gestione di crediti in sofferenza per conto di acquirenti di crediti in sofferenza; nonché (ii) gli obblighi informativi nei confronti dei potenziali acquirenti e delle autorità di vigilanza. Le disposizioni entreranno in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
UNIREC
Servizi di rapporti con le istituzioni governative
Roma, Lazio 2.940 follower
L'Associazione italiana delle aziende del settore tutela credito.
Chi siamo
UNIREC - Unione Nazionale delle Imprese a Tutela del Credito - è l’associazione confindustriale di categoria delle imprese dei servizi a tutela del credito e di informazioni commerciali che aderisce a CONFINDUSTRIA Servizi Innovativi e Tecnologici ed è membro di FENCA, Federazione europea delle associazioni nazionali del comparto. Fondata nel 1998, UNIREC è l’unica associazione di categoria italiana che riunisce le più importanti imprese dei servizi per la tutela del credito che operano in virtù di autorizzazione e controllo del Ministero dell'Interno attraverso le Questure che rilasciano apposita licenza (di cui all’art. 115 TULPS). Attualmente vi aderiscono oltre 200 Aziende che costituiscono l’80% del mercato italiano del recupero crediti e danno lavoro a più di 20.000 addetti. Fin dalla sua fondazione, UNIREC è impegnata nella divulgazione e nello sviluppo di “best practices” che consentano di coniugare l’efficacia del servizio, il rispetto del Consumatore/Debitore e l’immagine delle Committenti. Un percorso che ha portato nel 2014 alla costituzione della Fondazione FORUM UNIREC-CONSUMATORI, un tavolo di lavoro strutturato e permanente tra UNIREC e 8 tra le principali Associazioni dei Consumatori. A Maggio 2015, il FORUM ha sottoscritto il “Codice di Condotta per i processi di gestione e tutela del credito”: un documento all’avanguardia come buona prassi europea che contiene le appropriate indicazioni operative e comportamentali che le imprese UNIREC devono seguire nelle varie fasi dei processi di gestione del credito. Per garantire la crescita professionale continua e la massima divulgazione e conoscenza delle linee guida normative e operative, UNIREC promuove percorsi formativi attraverso un programma e-learning specifico per gli addetti alla tutela del credito.
- Sito Web
-
http://www.unirec.it/
Link esterno per UNIREC
- Settore
- Servizi di rapporti con le istituzioni governative
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1998
- Settori di competenza
- Relazioni, Informazioni commerciali, Servizi a tutela del credito, formazione, buone prassi e npl
Località
-
Principale
Via Barberini, 3
Roma, Lazio 00187, IT
Dipendenti presso UNIREC
Aggiornamenti
-
UNIREC patrocinerà il primo appuntamento in Italia dedicato al mercato delle cartolarizzazioni, organizzato da Credit Village: il #CvSecuritisationDay. L’evento riunirà i principali esperti e player per discutere dei benefici, dei rischi e delle implicazioni normative delle cartolarizzazioni. Un’occasione per approfondire i molteplici aspetti del mercato della #securitisation, favorendo il confronto tra i maggiori protagonisti del settore e stimolando la condivisione di esperienze e best practice. L'agenda dell'appuntamento è online: https://lnkd.in/dzh3kvA4 Alle Aziende Associate Unirec è riservata una speciale scontistica sul biglietto di ingresso e sulle sponsorizzazioni. Qui tutte le info: https://lnkd.in/dzh3kvA4 📅 27 febbraio 2025 🕒 dalle ore 14.30 📍 Luogo: Milano, Palazzo Mezzanotte
-
-
Unirec patrocinerà la nona edizione dei #CreditAwards, l’appuntamento annuale di CreditNews che premia chi, nel corso del 2024, si è distinto come Eccellenza nel comparto del Credito. Durante la serata di gala saranno premiate aziende, manager e professionisti nei settori delle Informazioni Commerciali, Credit Management, Gestione e tutela del credito, Investigazioni private sul credito, Innovazione, Real estate, Factoring, ESG sociale e ambientale. Ai soci UNIREC è riservata una speciale scontistica sul biglietto di ingresso. Acquista il ticket: https://lnkd.in/dCPSK-h6 Qui i dettagli dell’evento e i finalisti della nona edizione: https://lnkd.in/dumKTRiG 📅 13 marzo 2025 📍 Luogo: MILANO Hotel Meliá Via Masaccio 19Show translation
-
-
UNIREC patrocinerà l'11° edizione #CVSPRINGDAY “Credit Industry, Looking Beyond”. Organizzato da Credit Village, l’evento rappresenta un’occasione per anticipare i futuri sviluppi del settore, comprendere le prospettive dei player più dinamici e ascoltare le analisi dei più autorevoli advisor, economisti e manager. Scopri >> https://lnkd.in/epKbV8UN << tutti i dettagli! Il Presidente Marcello Grimaldi Ph.D. interverrà in qualità di relatore. Alle Aziende Associate viene riservato una scontistica sul ticket di ingresso e uno sconto del 15% sulle soluzioni di sponsorizzazione previste >> https://lnkd.in/e5JGC2X<< 1° aprile 2025 📍MILANO | Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana
-
-
Sistema bancario italiano, a che punto siamo? 🔎 Interessante analisi del professor Francesco Ciampi dell’Università di Firenze, pubblicata su QN, sui dati EBA: emerge con chiarezza la maggiore stabilità delle banche italiane rispetto alla media europea. Un risultato frutto non solo della costante vigilanza di Banca d'Italia, ma anche della gestione efficace del credito deteriorato—un ambito in cui le società di gestione del credito, che come UNIREC rappresentiamo, giocano un ruolo chiave. 📊 Un aspetto positivo è che, rispetto al passato, le banche italiane hanno aumentato l'efficacia delle loro politiche di gestione dei crediti non-performing (NPL). In particolare, il tasso di copertura di questi crediti è aumentato, attestandosi al 53,3% per il sistema bancario italiano, con un incremento di 10 punti rispetto al 2008 e, cosa ancora più importante, un vantaggio di 8 punti rispetto alla media europea, evidenziando l'efficacia delle politiche adottate per ridurre il rischio legato ai crediti deteriorati. Per saperne di più 👉 La salute delle banche. Italia meglio della Ue https://lnkd.in/dFMtA4yy
La salute delle banche. Italia meglio della Ue
quotidiano.net
-
Il Presidente Marcello Grimaldi Ph.D. è intervenuto al Convegno "Crediti Deteriorati e Crisi d’Impresa" , tenutosi a #PalazzoRospigliosi a Roma, per parlare dello stato dell'arte e degli aspetti critici dell'implementazione della Secodary Market Directive #SMD. Un ringraziamento agli organizzatori dell'evento: Associazione P.A.C.I, Inexecutivis, Luiss School of Law e @Fondazione L. Papirio.
-
-
UNIREC patrocinerà il primo appuntamento in Italia dedicato al mercato delle cartolarizzazioni, organizzato da Credit Village: il #CvSecuritisationDay. L’evento riunirà i principali esperti e player per discutere dei benefici, dei rischi e delle implicazioni normative delle cartolarizzazioni. Un’occasione per approfondire i molteplici aspetti del mercato della hashtag #securitisation, favorendo il confronto tra i maggiori protagonisti del settore e stimolando la condivisione di esperienze e best practice. Alle Aziende Associate Unirec è riservata una speciale scontistica sul biglietto di ingresso e sulle sponsorizzazioni. Qui tutte le info: https://lnkd.in/dzh3kvA4 📅 27 febbraio 2025 🕒 dalle ore 14.30 📍 Luogo: Milano, Palazzo Mezzanotte
-
-
Unirec è tra i patrocinatori della nona edizione dei #CreditAwards, l’appuntamento annuale di CreditNews che premia chi, nel corso del 2024, si è distinto come eccellenza nel comparto del credito. Durante la serata di gala saranno premiate aziende, manager e professionisti nei settori delle Informazioni commerciali, Credit management, Gestione e tutela del credito, Investigazioni private sul credito, Innovazione, Real estate, Factoring, ESG sociale e ambientale. Ai soci UNIREC è riservata una speciale scontistica sul biglietto di ingresso: https://lnkd.in/dFf3yxsJ Clicca qui per conoscere i dettagli dell’evento e i finalisti della nona edizione: https://lnkd.in/dumKTRiG 📅 13 marzo 2025 📍 MILANO, Hotel Meliá, Via Masaccio 19
-
-
Credit Village organizza il primo appuntamento in Italia dedicato al mercato delle cartolarizzazioni: il #CvSecuritisationDay. L’evento riunirà i principali esperti e player per discutere dei benefici, dei rischi e delle implicazioni normative delle cartolarizzazioni. Un’occasione per approfondire i molteplici aspetti del mercato della #securitisation, favorendo il confronto tra i maggiori protagonisti del settore e stimolando la condivisione di esperienze e best practice. UNIREC patrocinerà l’evento. Alle Aziende Associate è riservata una speciale scontistica sul biglietto di ingresso e sulle sponsorizzazioni. Qui tutte le info: https://lnkd.in/dzh3kvA4 📅 27 febbraio 2025 🕒 dalle ore 14.30 📍 Luogo: Milano, Palazzo Mezzanotte
-
-
📰 NEWS Nel periodo a cavallo tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 gli operatori della gestione del credito sono in attesa della pubblicazione della normativa secondaria relativa all’applicazione in Italia della Direttiva europea su gestori acquirenti di crediti (#SMD). In questo contesto, e nei giorni scorsi ABI - Associazione Bancaria Italiana ha pubblicato l’interessante e periodico rapporto mensile “Economia e mercati finanziari creditizi” riguardo a dicembre 2024, dal quale è evidente una normalizzazione dei flussi del settore. Emerge in particolare: 📉 un calo dei volumi del credito, conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a deprimere la domanda di prestiti ( -1,6% di prestiti a famiglie e imprese a novembre 2024 rispetto all’anno precedente). In un contesto però positivo di tendenziale miglioramento della qualità del credito: con un dato a ottobre 2024 di crediti deteriorati netti in diminuzione a 30,9 miliardi di euro, dai 31,9 miliardi di giugno, pari a circa l’1,49% dei crediti totali. UNIREC rimane attenta e monitora l'evoluzione del mercato del credito, con l'obiettivo di offrire il proprio contributo analitico e di favorire un dialogo costruttivo tra le parti coinvolte, a beneficio del sistema economico e delle imprese. Per saperne di più: https://lnkd.in/ddp5ZPUr