📣 Rottamazione-quater: si riapre il gioco grazie al DL Milleproroghe! Una grande opportunità per chi è decaduto dalla definizione agevolata: con l’emendamento al DL Milleproroghe, chi non è riuscito a rispettare i pagamenti della Rottamazione-quater potrà essere riammesso e regolarizzare la propria posizione. Cosa prevede la riapertura? ✅ Domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025. ✅ Pagamento delle somme dovute entro il 30 giugno 2025. ✅ Ripresa del piano rateale dal 31 luglio 2025. ✅ Pagamento di imposta e spese, senza interessi di mora e sanzioni. ✅ Blocco delle azioni esecutive e rilascio del DURC regolare. Per chi è questa chance? Per tutti i contribuenti decaduti dalla Rottamazione-quater al 31 dicembre 2024 per mancato, insufficiente o tardivo versamento. Attenzione: Chi non rispetta le nuove scadenze perderà definitivamente i benefici e dovrà pagare l’intero debito con sanzioni e interessi. Un'opportunità da cogliere per rimettersi in regola con il Fisco! Segui gli aggiornamenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione per il modulo e i dettagli operativi. Cosa ne pensate di questa riapertura? Potrà davvero aiutare famiglie e imprese? Parliamone nei commenti! #Rottamazione #Fisco #DLMilleproroghe #AgevolazioniFiscali #DURC #DebitiFiscali #AgenziaEntrate #Fiscalità #Imprese #Contribuenti #Riammissione
Upgrade consulting Srl
Consulenza e servizi aziendali
Prato, Tuscany 502 follower
evolve your business
Chi siamo
Costituita a fine 2023, la nostra società di consulenza offre un'ampia gamma di servizi mirati ad assistere imprenditori e aziende nell'evoluzione e nella protezione del loro business. Oltre alle consulenze tradizionali in ambito fiscale, amministrativo e del lavoro, ci siamo specializzati in settori strategici e innovativi che rispondono alle esigenze di sostenibilità, inclusione e gestione del rischio. I nostri servizi includono: - Consulenza Amministrativa, Fiscale e del Lavoro: Supporto nella gestione delle attività quotidiane e degli obblighi normativi; - Operazioni Straordinarie: Assistenza in fusioni, acquisizioni, ristrutturazioni aziendali, scissioni e altre operazioni straordinarie per favorire la crescita e l'ottimizzazione delle strutture aziendali; - Risk Management: Gestione dei rischi aziendali per la protezione dei dati e non solo; - Modello Organizzativo 231: Implementazione del sistema di controllo e gestione del rischio aziendale secondo il D.Lgs. 231/2001; - Consulenza in Sostenibilità: Affiancamento per progetti di sviluppo sostenibile e strategie ESG; - Certificazioni di Parità di genere e Inclusione: Supporto nella gestione delle procedure per ottenere certificazioni di parità e promuovere l'inclusione in azienda; - Temporary Manager: Affidamento di ruoli manageriali temporanei, inclusi Sustanaibilty Manager per progetti di sostenibilità aziendale; - Consulenza Strategica per l'Innovazione: Accompagnamento per trasformazioni aziendali e adozione di nuove tecnologie e metodologie. Il nostro approccio integrato ci consente di fornire soluzioni personalizzate, ideali per affrontare le sfide del mercato in modo competitivo, sostenibile e innovadtivo.
- Settore
- Consulenza e servizi aziendali
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Prato, Tuscany
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2023
- Settori di competenza
- consulenza amministrativa, consulenza fiscale, operazioni straordinarie, modello 231 , Temporary Manager, Sustainability Manager, risk management, m&a, controllo di gestione , adeguati assetti , ESG, fusioni, scissioni, finanza agevolata, servizi in outsourcing e consulenza del lavoro
Località
-
Principale
Via Francesco Ferrucci
203/c
Prato, Tuscany 59100, IT
Dipendenti presso Upgrade consulting Srl
Aggiornamenti
-
NOVITÀ 2025 SU CESSIONE D’AZIENDA E QUOTE SOCIETARIE: COSA CAMBIA? Dal 1° gennaio 2025, entrano in vigore rilevanti modifiche fiscali in materia di cessione d’azienda e quote societarie, introdotte dal D.Lgs. n. 139/2024 e dalla Legge di Bilancio 2025. CESSIONE D’AZIENDA: Aliquote Differenziate: L’imposta di registro sarà calcolata sui singoli beni ceduti (immobili, mobili, avviamento), con aliquote diverse. Obbligo di Specifica: Necessario indicare il valore attribuito a ciascun bene. In mancanza, si applica l’aliquota più alta. Controlli Rafforzati: L’Agenzia delle Entrate potrà contestare i valori dichiarati. https://lnkd.in/dWRjuGae QUOTE SOCIETARIE: Rivalutazione: Rideterminazione del valore delle partecipazioni con imposta sostitutiva al 18%. Perizia e versamento entro il 30 novembre 2025. Assegnazione Agevolata: Trasferimento ai soci di beni con imposta sostitutiva 8% o 10,5%. https://lnkd.in/gYZebYUs Pianificazione fiscale e valutazioni accurate saranno decisive. Contattaci per supporto personalizzato. #NovitàFiscali2025 #CessioneAzienda #RivalutazioneQuote #ConsulenzaFiscale #PianificazioneFiscale #DirittoSocietario #AssegnazioneAgevolata #ImpostaDiRegistro #OperazioniStraordinarie #LeggeBilancio2025
-
Upgrade consulting Srl ha diffuso questo post
Abbiamo sempre sostenuto (e scritto) che, nonostante la norma sull’”inferno fiscale quinquennale delle società estinte” (qualcuno forse rammenterà questa definizione, dopo il Dlgs 175/2014), l’obiettivo della stessa norma (inserita tra le “semplificazioni” - plastico esempio del perché io tema la parola “semplificazione”) era sostanzialmente quello di considerare un atto valido quello notificato a società estinte, per poi procedere nei confronti dei soci, liquidatori, amministratori, ex art. 36/602. Avevamo però rammentato che per procedere nei confronti di soci, ex liquidatori, ex amministratori occorreva che questi venissero raggiunti da un altro atto, specificatamente motivato quanto a ciò che richiede lo stesso art. 36/602. Fa piacere che anche Cassazione a S.U. affermi tutto ciò. Illustrato anche nell’articolo di Andrea Gaeta oggi su Blast - Diritto Economia Fisco e Tecnologia
-
-
Upgrade consulting Srl ha diffuso questo post
Il calo della #produzione industriale nei Paesi #Ue. Un pessimo segnale per l'economia europea e in particolare per #Italia e #Germania. Su MF (link nei commenti)
-
-
📢 NOVITÀ IVA 2025: LE 5 PRINCIPALI NOVITÀ DAL FOCUS DEL SOLE 24 ORE DEL 14 FEBBRAIO 2025 Il Focus de Il Sole 24 Ore di oggi fa il punto sulle principali novità IVA. Ecco un riepilogo dei 5 temi chiave da monitorare attentamente: 1️⃣ SANZIONI: TEMPI RIDOTTI PER LA COMUNICAZIONE DI ERRORI O OMISSIONI Dal 1° settembre 2024, i termini per segnalare eventuali irregolarità alle Entrate scendono da 4 mesi a 90 giorni. ✅ Novità principale: In caso di mancata regolarizzazione, la sanzione è ridotta dal 100% al 70%, con un minimo di 250 euro. ⚠️ Attenzione: L’intervento impone ai contribuenti una maggiore tempestività nell’intercettare errori formali. 2️⃣ FATTURAZIONE ELETTRONICA: NUOVE SPECIFICHE TECNICHE DA APRILE 2025 Dal 1° aprile 2025 saranno operative le nuove specifiche tecniche per il tracciato XML versione 1.9, con particolare attenzione al codice documento TD29 per la correzione delle fatture emesse con errori. ✅ Obiettivo: Rendere più agevole la gestione delle fatture irregolari e delle note di variazione, favorendo l’automatizzazione dei controlli. 3️⃣ DISTACCO DEL PERSONALE: IVA AL 22% DAL 1° GENNAIO 2025 A seguito della pronuncia della Corte di Giustizia UE, il Decreto Legge 145/2023 ha stabilito che, dal 1° gennaio 2025, il distacco di personale sarà soggetto a IVA al 22%, anche se avviene a mero rimborso dei costi e senza mark-up. ✅ Eccezione: Le operazioni interne al Gruppo IVA resteranno irrilevanti ai fini IVA, evitando l’aggravio fiscale. ⚠️ Impatto: Necessario rivedere i contratti di distacco e valutare l’adesione al Gruppo IVA per evitare costi aggiuntivi. 4️⃣ OPERATORI ESTERI: RAPPRESENTANTI FISCALI CON REQUISITI PIÙ STRINGENTI E GARANZIE FINANZIARIE Il decreto attuativo del 19 dicembre 2024 introduce requisiti più severi per chi assume il ruolo di rappresentante fiscale di soggetti non stabiliti in Italia. ✅ Cosa cambia: Garanzia finanziaria proporzionale al numero di rappresentanze assunte, da 30mila euro fino a 1 milione di euro. Requisiti soggettivi analoghi a quelli previsti per amministratori e sindaci. ⚠️ Obblighi immediati: Entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto, i rappresentanti già operativi dovranno adeguarsi. 5️⃣ PICCOLE ATTIVITÀ: NUOVO REGIME TRANSFRONTALIERO DI FRANCHIGIA PER LE PMI Dal 2025 entra in vigore il regime di franchigia IVA UE per le PMI con volume d’affari sotto soglia, in attuazione della Direttiva 2020/285/UE. ✅ Soglia di accesso: 100mila euro di volume d’affari annuo nell’UE. 85mila euro come soglia massima nel singolo Stato membro. ⚠️ Benefici: Semplificazione degli obblighi IVA per le micro e piccole imprese che operano a livello transfrontaliero. 📌 Cosa fare subito: Restare aggiornati e attivarsi in anticipo sarà determinante per evitare sanzioni e ottimizzare la gestione degli adempimenti IVA. #IVA2025 #DichiarazioneIVA #NovitàFiscali #Fisco #GruppoIVA #FatturazioneElettronica #PMI #RappresentanzaFiscale #DistaccoPersonale #ComplianceFiscale #IlSole24Ore #Aziende #Imprese
-
-
Rottamazione Quater: Nuova Opportunità per i Decaduti – Domande Entro il 30 Aprile 2025 Buone notizie per chi è decaduto dalla Rottamazione Quater: con l’approvazione del decreto Milleproroghe, è stata ufficialmente riaperta la possibilità di rientrare nella definizione agevolata dei debiti fiscali. Cosa prevede la misura: ✅ Presentazione della domanda entro il 30 aprile 2025. ✅ Ripresa dei pagamenti a partire dal 31 luglio 2025, con rate semestrali. ✅ Interessi agevolati al 2% annuo. ✅ Eliminazione di sanzioni e interessi di mora ordinari. Chi riguarda? Si stima che siano coinvolti circa 600 mila contribuenti, con un gettito potenziale di 463 milioni di euro. Attenzione: Chi, dopo la decadenza, ha già iniziato a versare le somme tramite i piani di dilazione ordinaria, non riceverà alcun rimborso per quanto pagato. Prossimi passi: L'Agenzia delle Entrate-Riscossione pubblicherà entro 30 giorni le istruzioni operative per la presentazione delle domande, che avverrà esclusivamente online. Un’occasione importante per regolarizzare la propria posizione fiscale con condizioni vantaggiose! #RottamazioneQuater #Fisco #Milleproroghe #DefinizioneAgevolata #DebitiFiscali #AgenziaEntrate #Opportunità #AgevolazioniFiscali #GestioneDebiti #AggiornamentiFiscali
-
-
Milleproroghe 2025: cosa cambia per imprese e contribuenti? Approvato il Decreto Milleproroghe 2025, ora ufficialmente in vigore. Molte le novità che riguardano fisco, lavoro e imprese, tra cui: ✅ Rottamazione quater, riapertura dei termini: Nuova possibilità per chi non ha aderito in passato. Domande entro 30 aprile 2025 e versamenti fino a luglio 2025. ✅ Salvaguardia auto aziendali: Evitate le penalizzazioni per le auto aziendali prenotate nel 2024 e consegnate nel 2025. ✅ Proroga per alberghi e rinnovabili: 2 anni in più per gli alberghi nell’adeguamento antincendio. 36 mesi di tempo per completare le autorizzazioni paesaggistiche per progetti di energie rinnovabili. ✅ Assunzioni semplificate nella PA e Università: Concorsi PA senza vincolo di mobilità. Assunzioni negli Atenei entro 3 anni. ✅ Proroga ricetta elettronica e farmaci alternativi: Via libera all’uso di medicinali sostitutivi in caso di carenza e ricette digitali confermate. ✅ Delibere IMU e TARI salvate: 474 delibere comunali valide, con scadenza dei pagamenti al 28 febbraio 2025. Perché è importante per le aziende? Opportunità di regolarizzazione fiscale. Maggiore flessibilità e più tempo per adeguamenti e adempimenti. Semplificazioni in ambito PA e sanitario. Come possiamo supportarti? La nostra società di consulenza è pronta ad assisterti per: ✔️ Valutare se rientri nella rottamazione quater. ✔️ Gestire le tue scadenze tributarie. ✔️ Supportarti negli adeguamenti normativi e negli adempimenti aziendali. Affronta il 2025 con la tranquillità di essere in regola. Contattaci per una consulenza personalizzata! #Milleproroghe2025 #RottamazioneQuater #Fisco #AutoAziendali #PA #RicettaElettronica #AntincendioAlberghi #EnergiaRinnovabile #ComplianceFiscale #ConsulenzaAziendale
-
-
Verifiche fiscali in azienda: cosa potrebbe cambiare per le imprese dopo la sentenza CEDU e la proposta di legge in Parlamento? La recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha evidenziato come le ispezioni fiscali in Italia possano risultare invasive e prive di tutele sufficienti per le imprese. Ora, in Parlamento, è stata presentata una proposta di legge che mira a riequilibrare il rapporto tra Fisco e contribuente. Quali sarebbero i cambiamenti concreti per le aziende? 1️⃣ Controllo preventivo del giudice: il Fisco, prima di accedere ai locali aziendali, dovrà ottenere l’autorizzazione di un giudice per garantire la legittimità e proporzionalità dell’accesso. 2️⃣ Motivazione chiara e dettagliata: l’Amministrazione finanziaria sarà obbligata a motivare in modo specifico e documentato le ragioni del controllo. 3️⃣ Ricorso immediato post-ispezione: l’impresa potrà contestare subito la legittimità dell’accesso davanti al presidente della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado, ottenendo una valutazione rapida. Perché questo è importante per le imprese? ✔️ Riduzione del rischio di abusi e arbitrarietà. ✔️ Maggiore protezione della privacy e del domicilio aziendale. ✔️ Possibilità di reazione immediata in caso di accessi considerati eccessivi. ✔️ Necessità di essere preparati e in regola, per affrontare eventuali verifiche con tranquillità. La nostra società di consulenza è al fianco delle imprese per: ✅ Valutare l’impatto di queste novità. ✅ Supportarti nella gestione dei controlli fiscali. ✅ Rafforzare il tuo sistema di compliance fiscale. Il futuro delle ispezioni fiscali sarà più garantista, ma l’adeguamento è la chiave per essere pronti. Contattaci per maggiori informazioni. #VerificheFiscali #TutelaContribuenti #ComplianceFiscale #ControlliFisco #IspezioniFiscali #DirittoDifesa #NormativeFiscali #ConsulenzaAziendale #Fiscalità #SentenzaCEDU
-
-
Upgrade consulting Srl ha diffuso questo post
📢 Concordato Preventivo Biennale (CPB): Tutto quello che devi sapere per non perdere i benefici fiscali! 📝 Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un accordo che ti permette di stabilire in anticipo il reddito o il valore della produzione su cui pagare le tasse per due anni. Ma attenzione: ci sono regole precise da rispettare per non perdere i vantaggi! 🚨 Quando rischi la decadenza del concordato? 1️⃣ Reddito o produzione più bassi del 30% Se il reddito effettivo o il valore della produzione è inferiore di oltre il 30% rispetto a quello concordato con l’Agenzia delle Entrate, perderai automaticamente il concordato. Questo significa che tornerai al regime fiscale ordinario con il rischio di controlli e sanzioni. 2️⃣ Attività non dichiarate o passività indebite Se emergono attività che non hai dichiarato o hai indicato spese false (passività inesistenti) superiori al 30% del reddito o della produzione, il concordato decade. 3️⃣ Errori nei dati degli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale) Anche se le differenze sono inferiori al 30%, potresti perdere il concordato se ci sono dati incompleti o errati negli ISA. L’Agenzia delle Entrate considera questi errori come una mancanza di affidabilità. ✅ Come evitare la decadenza? 💡 Controlla sempre le dichiarazioni! Prima di inviare i dati al fisco, verifica che siano corretti, soprattutto quelli relativi agli ISA. 💡 Usa il ravvedimento operoso: Se ti accorgi di aver commesso un errore, puoi correggerlo subito pagando le tasse dovute con sanzioni ridotte. Questo ti permette di mantenere il concordato e di evitare sanzioni più pesanti. 💡 Mantieni la soglia sotto il 30%: Anche se commetti errori, cerca di non superare la soglia del 30% tra il reddito concordato e quello effettivo. ❗ Cosa succede se decadi dal concordato? 🔹 Torni al regime fiscale ordinario, con la possibilità di accertamenti retroattivi. 🔹 Rischi sanzioni più elevate per errori o omissioni. 🔹 Perdi i vantaggi di certezza fiscale e semplificazione degli adempimenti che il concordato ti garantiva. 🔑 In sintesi: Rispetta la soglia del 30% tra reddito dichiarato e quello effettivo. Correggi subito eventuali errori con il ravvedimento operoso. Fai attenzione alla compilazione corretta dei dati ISA. Seguendo queste regole, manterrai il concordato e i suoi benefici! #Fisco #ConcordatoPreventivo #Tasse2025 #RavvedimentoOperoso #Redditi #AgenziadelleEntrate #Contribuenti #PartiteIVA #Imposte #ConsigliFiscali
-
-
📢 Novità per i bilanci 2024: Estesa la deroga sui titoli del circolante! 📊 Per tutte le aziende che redigono i bilanci secondo i principi contabili nazionali, arriva una conferma importante: la deroga sui titoli del circolante è stata estesa anche ai bilanci del 2024. 🔍 Cosa significa? Le imprese potranno continuare a mantenere il valore dei titoli iscritti nell’attivo circolante agli stessi valori del bilancio precedente, a meno che non ci siano perdite di valore considerate durevoli. Questa misura aiuta a sterilizzare le turbolenze di mercato e a proteggere la stabilità dei bilanci aziendali. 📑 Dettagli principali: I titoli già posseduti al 31 dicembre 2023 possono essere valutati mantenendo il valore del bilancio precedente. I titoli acquistati nel 2024 saranno iscritti al costo di acquisto, salvo evidenti perdite durevoli. Le aziende dovranno fornire nella nota integrativa tutte le informazioni relative all’utilizzo della deroga e alle motivazioni delle eventuali perdite considerate temporanee. 💼 Chi è coinvolto? Oltre alle imprese industriali, la deroga si applica anche alle imprese assicurative, cooperative e a tutte le società che utilizzano i principi contabili nazionali. 📅 Scadenze da ricordare: La deroga sarà valida fino ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2024. Le imprese dovranno assicurarsi di seguire le linee guida aggiornate dell’OIC (Organismo Italiano di Contabilità). 👉 Perché è importante? Questa proroga rappresenta un’opportunità per le aziende di gestire in modo più flessibile le valutazioni dei titoli, riducendo l’impatto delle fluttuazioni di mercato sui risultati di bilancio. Se vuoi sapere come applicare correttamente questa deroga o hai bisogno di supporto per la redazione del tuo bilancio 2024, contattaci! Siamo qui per aiutarti a navigare al meglio tra le novità contabili. 🚀 #ConsulenzaAziendale #Bilanci2024 #OIC #PrincipiContabili #GestioneFinanziaria #Impresa #ConsulenzaContabile #TurbolenzeDiMercato #DerogaTitoliCircolante
-