WeAreStarting

WeAreStarting

Servizi finanziari

Bergamo, Italy 4.649 follower

Il portale italiano di crowdinvesting con la più alta rivalutazione del capitale investito

Chi siamo

Siamo una piattaforma italiana di crowdinvesting che dal 2015 offre la possibilità di investire in società italiane. Le statistiche ci collocano tra i primi portali in Italia per la rivalutazione del capitale investito, offrendo agli investitori il maggior ritorno sugli investimenti effettuati. Selezioniamo le società più promettenti nel panorama italiano e le affianchiamo nella loro crescita, garantendo alla nostra community di investitori un’eccellente offerta di investimento.

Sito Web
https://www.wearestarting.it
Settore
Servizi finanziari
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Bergamo, Italy
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2014
Settori di competenza
Equity-based Crowdfunding, Innovative Start-ups, Innovative SMEs, Advisory, Funding, Marketing, PMI, SMEs, Alternative Investments, Fintech, Equity Crowdfunding, Crowdfunding, Finanza Alternativa, Secondary Markets, Investimenti, Unlisted Companies, Startups, Investing, Investment e Fundraising

Località

Dipendenti presso WeAreStarting

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WeAreStarting, immagine

    4.649 follower

    ♻️ Qualche settimana fa vi abbiamo chiesto se il concetto di “economia circolare” vi fosse familiare o meno. È emerso che il nostro pubblico è preparato in materia (il 70% dei votanti ha risposto in modo affermativo), e sopra la media rispetto agli Italiani. In occasione della decima edizione di Ecoforum (la conferenza nazionale sull’economia circolare organizzata a Roma da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club all’inizio di luglio 2023) Ipsos ha condotto un sondaggio “L’Italia e l’economia circolare”. Dall’indagine è emerso che gli italiani che non sanno cosa sia l’economia circolare sono più della metà del totale: il 55% (e un 16% che conosceva la definizione, ma non sapeva che si trattasse di economia circolare).

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WeAreStarting, immagine

    4.649 follower

    Nelle scorse settimane abbiamo approfondito l’andamento del debito pubblico in Italia: il nostro paese in Europa è fra quelli con il valore più alto. ❓ Ma come si crea il debito pubblico? Il debito pubblico nasce quando uno stato spende più di quanto raccoglie attraverso le sue entrate. Questo deficit di bilancio può essere finanziato in vari modi: - Emettendo titoli di stato a breve termine (buoni del tesoro) o medio-lungo termine (obbligazioni), che vengono acquistati da investitori privati, istituzioni finanziari o altri governi - Tramite l’ottenimento di prestiti internazionali - Emettendo moneta con la BCE (Banca Centrale Europea) in cambio di titoli di stato Il debito pubblico è importante non solo nel suo valore assoluto, ma anche in proporzione al PIL: se il debito è elevato ma il PIL cresce a un ritmo maggiore, il rapporto debito/PIL rimane sotto controllo e il debito riesce a essere sanato. 🇪🇺 Il Patto di stabilità e crescita dell’Unione Europea impone ai paesi membri che il debito pubblico deve essere inferiore al 60% del PIL. Se fosse superiore (come nel caso dell’Italia, in cui il debito pubblico è circa il 140% del PIL), il Paese deve gradualmente ridurre la differenza seguendo specifiche traiettorie di aggiustamento.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WeAreStarting, immagine

    4.649 follower

    ♻️ Il concetto di economia circolare ha iniziato a svilupparsi negli anni '60 e '70, come risposta alle crescenti preoccupazioni per l'impatto ambientale del modello economico lineare.  Oggi l'economia circolare è considerata una delle principali strategie per affrontare il cambiamento climatico, la scarsità di risorse e l'inquinamento, promuovendo un uso più efficiente e sostenibile delle risorse. Nelle prossime settimane approfondiremo l'argomento, ma ora vorremmo sapere la vostra conoscenza in merito all'argomento, rispondi al nostro sondaggio 👇🏻

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WeAreStarting, immagine

    4.649 follower

    🌎 Il Global Innovation Index (GII) classifica 133 Paesi del mondo in base alla loro propensione all’#innovazione, sulla base di 78 indicatori raggruppati in 7 categorie. La classifica vede in testa Svizzera (per il 14esimo anno consecutivo) Svezia e Stati Uniti. Seguono poi Singapore, Regno Unito, Corea del Sud, Finlandia, Paesi Bassi, Germania e Danimarca: 7 economie tra le prime 10 sono europee. 🇮🇹 La posizione dell’Italia è invece molto bassa: occupiamo solo il 26esimo posto, sempre indietro in Europa e con un notevole distacco dai G7. Il nostro paese però occupa la prima posizione al mondo in “Industrial Designs by Origin”, ovvero il numero di richieste di brevetti di industrial design depositati: questo dato evidenzia la vivacità della produzione inventiva italiana, che però fatica a tradursi in realizzazioni concrete.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WeAreStarting, immagine

    4.649 follower

    È sempre stata credenza diffusa che il crowdfunding fosse una modalità di finanziamento favorita principalmente dalle startup, ma ultimamente stiamo assistendo a un cambio di scenario. Rispetto agli ultimi 10 anni si nota infatti che i 12 mesi del 2024, fra le società emittenti: > Sono in diminuzione le startup innovative (da 60% a 43%) > Sono in aumento le PMI (da 19% a 29%) > Continuano ad aumentare le società benefit  > La maggioranza non è rappresentata da startup innovative #wearestarting #crowdfunding #equitycrowdfunding #startup #pmi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WeAreStarting, immagine

    4.649 follower

    Uno dei volti meno noti della violenza di genere è la violenza economica, che risulta difficile da individuare proprio perchè profondamente radicata e culturalmente intrinseca in numerose realtà. 🚫 In particolare questo fenomeno si manifesta con il controllo del reddito e delle entrate della donna, con la limitazione all’accesso delle risorse finanziarie e l’occultamento della situazione patrimoniale familiare.  Il fine ultimo è sempre quello di limitare la libertà della donna, rendendola dipendente dal partner, che esercita dinamiche di controllo e potere. In questa grafica vi riportiamo alcuni numeri in merito a questo fenomeno e alcune iniziative da intraprendere per poterlo limitare: noi di WeAreStarting nel nostro piccolo continuiamo a diffondere l’educazione finanziaria, perchè la violenza di genere trova meno terreno fertile con donne consapevoli e indipendenti da un punto di vista economico.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WeAreStarting, immagine

    4.649 follower

    UN MONDO SENZA CICLO-MOBILITÀ E PISTE CICLABILI 🚴🏻♀️ Vi siete mai chiesti come sarebbe il mondo senza ciclo-mobilità e piste ciclabili? In assenza di queste infrastrutture, la mobilità urbana verrebbe privata di un elemento cruciale. Molti automobilisti, infastiditi dai rallentamenti causati dalle biciclette sulle strade, potrebbero ritenere che la loro rimozione migliorerebbe la fluidità del traffico.  La semplice rimozione delle biciclette non rappresenterebbe una soluzione efficace per affrontare la congestione stradale. Al contrario, potrebbe accentuare la dipendenza da veicoli a emissioni, creando un vuoto nei mezzi di trasporto per gli spostamenti a breve distanza. Ciò potrebbe spingere le persone a fare affidamento esclusivamente sui veicoli privati, aumentando il rischio di incidenti e contribuendo all'ulteriore inquinamento atmosferico e allo sfruttamento insostenibile delle risorse, senza affrontare concretamente il problema del traffico stradale che persisterebbe. Pertanto è essenziale riconoscere il ruolo cruciale delle piste ciclabili e dei mezzi di micro-mobilità nella creazione di città sostenibili. Tali infrastrutture non solo riducono il traffico, ma promuovono uno stile di vita attivo, riducono l’impatto ambientale e migliorano la qualità della vita urbana. BikeSquare.eu gioca un ruolo fondamentale nell'implementazione di soluzioni di mobilità sostenibile. L'impegno della società nel promuovere la ciclo-mobilità attraverso lo sharing mobility e servizi legati ad esso è cruciale per costruire città più sostenibili e orientate al futuro. In conclusione, un mondo senza ciclo-mobilità e piste ciclabili potrebbe apparentemente velocizzare il traffico su alcune strade, ma ciò comporterebbe costi significativi per l'ambiente, la sicurezza stradale e la salute pubblica. Gli investimenti mirati in infrastrutture sostenibili e mezzi di trasporto a basso impatto ambientale restano indispensabili per un futuro migliore. ➡️ Scopri di più su BikeSquare: https://lnkd.in/dTTMWwFR #wearestarting #mobilità #mobilitàsostenibile #sharingmobility 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WeAreStarting, immagine

    4.649 follower

    📈 Oggi analizziamo l’andamento del PIL in Italia: i dati Istat registrano un aumento del PIL anno dopo anno, il cui valore è arrivato a 2.128 miliardi nel 2023, un livello superiore ai massimi toccati prima della crisi finanziaria del 2008. In questo modo il deficit è passato dal 7,4% al 7,2%, e il debito pubblico è sceso dal 137,3% al 134,6%. A seguito della pandemia inoltre l’Italia ha registrato una crescita del PIL più consistente rispetto alle principali economie europee: a fine 2022 abbiamo assistito a un +1,9% rispetto a fine 2019, a fronte del +1,2% francese e dello zero tedesco. Presi nel loro valore assoluto questi dati sembrerebbero molto positivi, ma siamo sicuri che sia davvero così? Relativizzando i numeri e guardando al contesto europeo, in realtà sembra di no: > Il PIL italiano, per superare il livello del 2007, ha impiegato un decennio in più rispetto ad altri paesi sviluppati come Germania, Francia e Giappone; > Il tasso di crescita del PIL è in aumento dal 2021 ma poi si è notevolmente ridotto dal 2021 al 2023; > Considerando l’incremento del PIL negli ultimi due anni, l’Italia è terzultima nella classifica europea. ➡️ Avete qualche idea su cosa potrebbe fare l’Italia per accelerare la propria crescita economica?  Parliamone nei commenti! #wearestarting #pil #economiaitaliana #ue 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WeAreStarting, immagine

    4.649 follower

    🚴♀️ In quali diversi modi si può promuovere il #cicloturismo? Ci ha pensato MobilitySquare, società di Cuneo che offre servizi di consulenza e formazione alle imprese e un'app per promuovere il noleggio di e-bike in Italia e in Europa. Partita dall'Italia, MobilitySquare ha esteso la sua presenza in Slovenia e in Spagna, plasmando la sua identità attraverso un modello di business innovativo basato su partnership strategiche con l'obiettivo di valorizzare il territorio e ridurre l'impatto ambientale. ➡️ Sostieni il cicloturismo e investi in MobilitySquare: https://lnkd.in/dTTMWwFR

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione di WeAreStarting, immagine

    4.649 follower

    Lo scorso 27 Ottobre la Camera ha approvato in via definitiva il DDL S.816, un disegno di legge rivolto alla promozione e sviluppo di start-up e PMI innovative attraverso agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti. Qui abbiamo riassunto i punti essenziali del DDL, spiegando anche cosa cambia per gli investitori ⬇️

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro