Al Salone SRI 2024 di Milano, un approfondimento sulla sostenibilità nelle remunerazioni e nel mondo del lavoro Oggi abbiamo partecipato a una conferenza dedicata al tema cruciale della sostenibilità applicata alle politiche retributive e agli ambienti di lavoro, con uno sguardo rivolto a flessibilità, inclusività e sfide future. Conferenza: "La sostenibilità nelle remunerazioni e nel mondo del lavoro: flessibilità, inclusività e prospettive future." 🔹 Moderatrice: Prof.ssa 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗠𝘂𝗻𝗴𝗼 - Coordinatrice Scientifica e Docente del Master in Finanza e Investimenti ESG presso ALTIS Università Cattolica. 🔹 Interventi di: Avv. Salvatore Trifirò, Founder Studio Trifirò & Partners Avvocati Avv. Jacopo Moretti, Partner Studio Trifirò & Partners Avvocati Durante l’incontro, sono state esaminate modalità per favorire pratiche retributive più sostenibili e incoraggiare un ambiente di lavoro che accolga la flessibilità e promuova l’inclusività, rispondendo ai cambiamenti in corso nel panorama occupazionale. ALTIS è orgogliosa di contribuire alla riflessione sui temi ESG e di sostenere la crescita di professionisti che sappiano guidare il cambiamento verso modelli di gestione del lavoro più responsabili e inclusivi. Ringraziamo l’Avv. Salvatore Trifirò e l’Avv. Jacopo Moretti per i loro preziosi interventi. Scopri di più sul Master in Finanza e Investimenti ESG 👉 https://lnkd.in/dqCcDr34 #ALTIS #ALTISunicatt #SRI2024 #FinESG #Master #ESG #Inclusività #LavoroFlessibile #Investimenti #Finanza #Sostenibile #Sostenibilita #Formazione
Post di ALTIS Università Cattolica
Altri post rilevanti
-
Cosa serve per un lavoro dignitoso? Crediamo che per ottenerlo sia necessario impegnarsi per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenza 2030. Celebriamo così il #decentworkday2024 nella speranza di un futuro più giusto per tutte e tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’esperienza che per il secondo anno consecutivo mi ha aperto gli occhi sul futuro. Confronto, ascolto e voglia di cambiare sono stati fondamentali per riuscire a capire e portare l’innovazione nel lavoro di tutti i giorni #WeMakeFuture2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nei giorni scorsi abbiamo avuto il privilegio di partecipare al World Business Forum a #Milano, un evento sempre capace di ispirare e generare nuove prospettive. Questa edizione 2024 ha portato sul palco grandi voci del panorama internazionale, affrontando tre temi centrali per il futuro delle aziende e della società: 🌍 𝐏𝐮𝐫𝐩𝐨𝐬𝐞: le organizzazioni non possono più limitarsi a perseguire obiettivi di profitto. Il "perché" di un'azienda diventa il faro che guida non solo le strategie aziendali, ma anche il coinvolgimento di dipendenti e clienti. Definire il proprio scopo e agire di conseguenza è la chiave per costruire fiducia e lasciare un segno positivo. 🤖 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: l'IA non è più solo un'opportunità tecnologica, ma un vero abilitatore di trasformazione. Durante il forum, si è discusso del suo potenziale per migliorare la produttività, supportare decisioni complesse e, soprattutto, creare valore per tutte le parti interessate, senza mai perdere di vista l'etica. ⚖️ 𝐄𝐪𝐮𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞: non solo una questione di giustizia sociale, ma una leva per il progresso. È emerso con forza come la diversità e l'inclusione siano fonti di innovazione e crescita, sia a livello organizzativo che umano. In un mondo che cambia rapidamente, momenti come il WOBI ci ricordano quanto sia fondamentale rimanere aperti al confronto e avere il coraggio di ripensare i modelli tradizionali. E voi, quale di questi temi sentite più vicino al vostro percorso professionale? Confrontiamoci! 💬🟠⚫ #MDLEngineering #KeepOnImproving #ConsulentiAziendali #WOBI2024 #BusinessTransformation #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Adattarsi,innovare, crescere : buoni propositi 2025! Si sta per chiudere un anno complesso e se ne apre uno che, continuerà a chiederci di essere capaci di adattarci ai cambiamenti. In un contesto lavorativo in continua evoluzione, le risorse umane devono essere il motore di un’organizzazione capace di: ✔️ Promuovere la flessibilità, perché solo chi si adatta velocemente può restare competitivo ✔️ Investire nella crescita delle persone, con formazione e sviluppo continuo per affrontare le nuove sfide ✔️ Sostenere il benessere dei dipendenti, perché la cura del capitale umano è la chiave per risultati duraturi ✔️ Coltivare la diversità e l’inclusione, trasformando le differenze in un valore aggiunto. Il 2025 sarà l’anno per ridefinire il modo in cui lavoriamo e collaboriamo, dando spazio all’innovazione, alla sostenibilità e al talento. È il momento di costruire insieme un futuro dove il cambiamento non è una sfida, ma un’opportunità. E voi, quali buoni propositi avete per il nuovo anno? 💼✨ #HR2025 #RisorseUmane #Leadership #FuturoDelLavoro #Innovazione #sfide #successi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Obiettivi dell'Agenda 2030: la strada verso una crescita aziendale socialmente sostenibile. 🟢 Investi nella formazione del tuo team HR su soft skill, intelligenza artificiale, linguaggio aperto, problem solving e tanto altro. 🟠 Promuovi un ambiente di lavoro che supporti il benessere dei dipendentə e risponda alle indicazioni europee sulla Sostenibilità Sociale, contribuendo agli obiettivi sociali dell'Agenda 2030. 🟣 Migliora le performance aziendali e trasforma le sfide in opportunità di crescita socialmente sostenibile. 👉 Info: https://lnkd.in/dSTt_vtX Eugenia Romanelli Cristina Cenci Paola Aragno enrico pozzi Sergio Caucino Silvia de Blasio Sara Caratozzolo massimo arcangeli Fabio Bezzi Giosuè J. Prezioso Gaetano Fasano Alessandro Franceschini Vincenza Ferrara Gianluigi Bonanomi #AlessandraSchieppati #formazione #innovazione #sostenibilitàsociale #impresa #comunità #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quale sarà la tendenza più importante per il tuo settore nel 2025? #BigIdeas2025 #LinkedInNotizie Ringrazio Marco Valsecchi per avermi coinvolto nella riflessione, ci sarebbe tantissimo da dire, e abbiamo tutto il prossimo anno per farlo, intanto qualche elemento chiave, reperito da quello che registro durante il mio lavoro, con un pizzico di "desiderata"; che sotto Natale ci stanno bene i desideri... Per il settore dell comunicazione strategica della sostenibilità io individuo 3 trend fondamentali: 1️⃣ Il passaggio a una visione più integrata e più ampia dell'idea di sostenibilità che sfocia in un importante cambio semantico con l'introduzione dell'idea di #RIGENERAZIONE 2️⃣ La centralità delle persone, in termini di valutazione degli impatti, che coinvolgono sempre più la S (social) delle attività #ESG, e in termini di sviluppo aziendale: cresce, infatti, la necessità di svolgere azioni di #COMUNICAZIONEINTERNA che motivino e spieghino le strategie alla propria popolazione, perché o si va insieme o non si va da nessuna parte. Queste azioni andranno a coinvolgere, oltre che dipendenti e fornitori ecc, proprio la #leadership , che non viene dal futuro e deve poter sapere per scegliere consapevolmente come muoversi. Sarà un duro lavoro per i responsabili di comunicazione e sostenibilità nelle aziende, ma è fondamentale e darà i suoi frutti. 3️⃣ Infine, tutto ciò è dovuto a un fatto importante che va verso il superamento di un errore cognitivo diffusissimo: si pensa ancora in una separazione tra performance economica e performance di sostenibilità, si tratta di un #bias radicato ma ci sono ormai le condizioni per sradicarlo, perchè la sostenibilità non è un orpello o una remora, ma è un #equilibrio magico tra #profit e #impatto ovvero, una vera opportunità di planare verso il futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nove anni di Agenda 2030 🤝 A nove anni dalla sottoscrizione dell'Agenda 2030 e dei suoi 17 #SDGs possiamo riflettere su quanto abbiamo raggiunto e su ciò che possiamo ancora fare. Resta un impegno globale che coinvolge nazioni di tutto il mondo, inclusa l'Italia, per promuovere la prosperità mentre proteggiamo il nostro pianeta. 🌍 Questi obiettivi di sviluppo sostenibile sono una promessa di lavorare insieme per eliminare la povertà, combattere le disuguaglianze e fermare i cambiamenti climatici. ⏳ Mancano solo sei anni alla scadenza dell’Agenda 2030. Con l'impegno di tutti, possiamo creare un futuro migliore per il nostro pianeta e per chi lo abita. Nessuno deve essere lasciato indietro e tutti possono fare la differenza! 🌱 ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile #Agenda2030 #SviluppoSostenibile #SDGs #esgside
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anno nuovo, vecchie priorità? Nel 2024 la doppia transizione – #green e #AI – è stata al centro delle strategie aziendali e industriali, trasformando il mercato del lavoro e imponendo un ripensamento sulle competenze. Su Aspenia online ho avuto l’opportunità di approfondire come la sostenibilità stia ridisegnando il futuro economico e sociale. Alcune di queste sfide anticipavano ciò che a mio parere vedremo in modo dirompente quest’anno appena iniziato, a partire dal mismatch di competenze: solo il 12% dei lavoratori a livello globale possiede più di una competenza green. Una lacuna che rappresenta non solo un ostacolo, ma anche una straordinaria opportunità per lavoratori e aziende. Ringrazio Aspenia per avermi dato spazio per condividere dati, riflessioni e le iniziative che #ManpowerGroup promuove per colmare questo divario, come la collaborazione con la #FondazioneITSGreenEnergyPuglia in Italia e con #InnoEnergy Skills Institute a livello europeo. La sostenibilità non è solo un obiettivo: è un percorso che richiede nuove competenze, investimenti strategici e un impegno condiviso. 👉 Leggi l’articolo completo qui: https://lnkd.in/dQtV2M-d
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟑𝟎: 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐠𝐦𝐚𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 🌍 Gli under 35 sono i protagonisti del futuro. Con oltre 11,5 milioni di italiani tra i 16 e i 34 anni, rappresentano il ponte verso gli obiettivi dell'Agenda 2030. Ma la ricerca "Giovani e sostenibilità sociale", presentata durante la Social Sustainability Week a Roma, ha evidenziato un interessante paradosso: una forte consapevolezza teorica accompagnata da scelte pratiche ancora lontane dai principi della sostenibilità 🌿. 📊 I dati parlano chiaro: 78% conosce l’Agenda 2030, ma 86% non sa cosa significhi ESG (Environmental, Social, Governance). Solo il 37% vede un futuro con più opportunità rispetto ai genitori. La transizione energetica divide: 56% considera il nucleare una scelta green, mentre sull'AI, il pragmatismo prevale, con 8 giovani su 10 che invitano alla prudenza. 💼 Sul lavoro, emerge un ritratto di concretezza: 70% chiede aziende che investano nel benessere psico-fisico, ma 67% giudica inadeguati stage e contratti a termine. Il 60% denuncia discriminazioni di genere, soprattutto per le donne madri. 🌍 Tuttavia, l’ambiente non è sempre al centro: 75% degli spostamenti è guidato dalla comodità, non dalla sostenibilità. Gli acquisti privilegiano il prezzo rispetto all'impegno ambientale del brand 🛒. Perché questa dissonanza? 🔹 Disponibilità economica limitata. 🔹 Un pragmatismo che spinge a privilegiare la praticità rispetto agli ideali. 🔹 Scarsa fiducia in aziende (47%) e istituzioni (38%) nel guidare il cambiamento. 📣 Cosa serve per invertire la rotta? Le aziende devono investire in politiche concrete che parlino ai giovani: dal benessere psico-fisico al work-life balance. Strumenti come il monitoraggio ambientale iperlocale, promosso da realtà come AirQino, possono trasformare dati in soluzioni per un futuro migliore 🌟. 💬 E tu, cosa ne pensi? Condividi la tua esperienza e facciamo rete per rendere il cambiamento una realtà! 🌱 #Sostenibilità #Giovani2030 #Innovazione #SocialResponsibility #GreenFuture #AirQino #TeaGroup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📅 Sicurezza sul Lavoro & Sostenibilità: i temi del Vision Zero Fund Forum organizzato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro che si terrà a Ginevra oggi e domani 10 aprile. 🌱 Le trasformazioni nelle catene di approvvigionamento e i cambiamenti climatici richiedono un approccio innovativo alla sicurezza sul lavoro. 🌎 La sostenibilità è anche questo: un futuro in cui la sicurezza e la salute siano i pilastri della produttività e del benessere. 🔗 È possibile seguire l’evento da remoto. Leggi di più https://lnkd.in/dqagHyNh #innovazione #sostenibilità #saluteesicurezzasullavoro #forum #visionzerofund
Vision Zero Fund Forum 2024
https://www.portalenetworkgtc.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi