Post di Andrea Ballocchi

Visualizza il profilo di Andrea Ballocchi

Giornalista freelance / Energie rinnovabili / Tecnologia / Sostenibilità

L’impiego di isolanti naturali per la casa è una opportunità da considerare per nuove costruzioni e per la ristrutturazione di edifici esistenti. L’introduzione della direttiva EPBD (conosciuta anche come “direttiva Case green”) richiede che i nuovi edifici siano a emissioni zero a partire dal 2030, anticipando questa caratteristica al 2028 per gli edifici pubblici. Per quanto riguarda gli edifici esistenti si richiede che diventino a emissioni zero entro il 2050. Serve quindi agire fin d’ora. Per ottenere prestazioni energetiche di questo livello sarà necessario puntare su materiali edili dalle spiccate proprietà di isolamento termico. Sul mercato i prodotti esistono già e, tra l’altro, si stanno facendo spazio soluzioni realizzate con scarti di lavorazione derivanti da matrici naturali: così l’economia circolare e la sostenibilità ambientale si uniscono per offrire alternative più che valide a ciò che offre tradizionalmente il mercato. Di questo scrivo oggi su INFOBUILD | INFOBUILDENERGIA . #edilizia #sostenibilità #casa #circulareconomy

Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green

Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green

https://www.infobuild.it

Loris Falsanisi

Imprenditore Edile con oltre trent'anni di esperienza ⮕ Esperto di ristrutturazioni, coibentazioni acustiche e termiche per case e uffici (Milano) ⮕ Il mio lavoro finisce con il sorriso del cliente

11 mesi

Articolo interessante. Come imprenditore edile appassionato di innovazione e sostenibilità è entusiasmante vedere come l'impiego di isolanti naturali stia diventando sempre più rilevante nel settore delle costruzioni.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi