🌲 Vuoi scoprire come il legno può trasformare il futuro dell'edilizia sostenibile? 📅 Il 3 dicembre, dalle 14:30 alle 19:00, presso la Distilleria Marzadro nel cuore del Trentino, ti aspetta un evento esclusivo dedicato alla costruzione in legno e alla sostenibilità nel settore edilizio. 📚 Cosa offriamo? Competenze pratiche e teoriche su tecniche avanzate di costruzione in legno, gestione efficiente dei progetti e decarbonizzazione, con un focus sulle tecnologie più innovative. 🎓 CFP disponibili: • 3 CFP Architetti – accreditato dall’Ordine Architetti Trento • 3 CFP Ingegneri – accredito da CENTRO CONSORZI 🥂 La giornata si conclude con una visita guidata alla distilleria e una degustazione di autentica Grappa trentina. ⚠️ Posti limitati – Prenota ora e arricchisci il tuo percorso professionale: https://lnkd.in/d_39EkWq
Post di ARCA - Certificazione di qualità e sostenibilità
Altri post rilevanti
-
🌱 L’innovazione che cambia l’edilizia! 🏗️ Oggi l’architettura è sempre più orientata verso sostenibilità, efficienza e design. Dai calcestruzzi autorigeneranti agli isolanti più leggeri e performanti, fino ai tessuti tecnici per facciate: i nuovi materiali stanno trasformando il modo di progettare e costruire. Scopri con noi alcune delle soluzioni più all’avanguardia per rendere gli edifici più efficienti, ecologici e belli. ✨ Perché innovare non è solo una scelta estetica, ma un investimento per un futuro migliore! 🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri le pratiche green di Verona Finestre🌳👇🏼
🌍 Verona Finestre e la sostenibilità: il futuro è green! 🍃 In Verona Finestre, non solo puntiamo alla qualità e all'innovazione, ma anche alla sostenibilità ambientale. Scopri come i nostri prodotti contribuiscono a un futuro più verde: ♻️ Materiali Eco-Friendly: Utilizziamo PVC riciclato e altri materiali sostenibili per ridurre l’impatto ambientale. 🌱 Efficienza Energetica: I nostri infissi sono progettati per migliorare l’isolamento termico, riducendo il consumo energetico e le bollette. 🔄 Processi Produttivi Responsabili: La nostra fabbrica adotta tecniche di produzione a basso impatto ambientale. Scegli Verona Finestre per un’abitazione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente! 🏡💚 Visita il nostro sito o contattaci per saperne di più 👉🏻 https://lnkd.in/ds3Jk4BU 📍Via Montorio, 15/a - Verona 📍Stradone S. Lucia, 71/A - Verona 📞 045 685 90 55 #veronafinestre #finestreverona #pvc #green #eco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌲 𝗜𝗹 𝗹𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 - 𝗩𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 Il Cluster Legno Arredo Casa FVG è impegnato nella promozione e nello sviluppo del legno regionale come risorsa strategica per il comparto legno-arredo. Attraverso il monitoraggio delle foreste regionali, oltre ad incentivare una gestione sostenibile e tracciabile del legno utilizzato nelle filiere produttive. 📌 I nostri obiettivi: ⏺️ Valorizzazione del legno locale: promuovere una visione unitaria tra gli stakeholder regionali per migliorare la percezione del settore. ⏺️ Sensibilizzazione sulla sostenibilità: educare imprese e consumatori sull’importanza di una gestione responsabile delle risorse forestali, contrastando i pregiudizi sul taglio degli alberi. ⏺️ Promozione commerciale: incentivare l’uso del legno regionale attraverso attività promozionali con imprese, associazioni di categoria ed enti pubblici. 🌍 Con il nostro impegno, lavoriamo per consolidare il ruolo del legno regionale come asset competitivo per il settore legno-arredo del Friuli Venezia Giulia. #ClusterArredoFVG #LegnoRegionale #Sostenibilità #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Uso di Materiali Ecologici e Sostenibili nelle Nuove Costruzioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ALPI Fenster come produttore di serramenti e porte d’ingresso in legno sostiene questa iniziativa di un materiale alternativo di costruzione. ProRamus Group (Progetto legno Alto Adige) Utilizzare il legno, proteggere il clima. Fa tappa a Merano ProRamus Alto Adige, progetto per la valorizzazione del legno locale. Questo cubo di tavole di legno illustra l’impronta ecologica della costruzione in legno. 10 MINUTI 10 minuti è il tempo necessario nelle foreste dell’Alto Adige per compensare con l’accrescimento delle sue piante la quantità di legno necessaria per costruire una casa unifamiliare. Circa la metà della superficie provinciale è ricoperta da boschi. Al loro interno, il legno cresce e si riproduce in modo sostenibile, con un incremento annuo di circa 2 milioni di metri cubi. 40 M3 Si tratta all’incirca della quantità necessaria per la costruzione di una casa unifamiliare in legno. L’accrescimento annuale di legname nelle foreste altoatesine permetterebbe di costruire altre 40.000 case unifamiliari. 40 TONELLATE 40 tonnellate di C02 sono contenuti in questo cubo di legno Gli alberi sono protettori naturali del clima. Durante la loro crescita rimuovono gas serra come l’anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera. Le case in legno svolgono la funzione di pozzi di assorbimento del carbonio, amplificando cosi la funzione naturale della foresta. Ogni metro cubo di legno utilizzato assorbe circa 1 tonnellata di CO2 a lungo termine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Noi di Cobola, crediamo fermamente nel potere del legno per un futuro più sostenibile. Ecco perché i nostri serramenti in legno sono progettati non solo per bellezza e funzionalità, ma anche per contribuire alla salute del nostro pianeta. Ecosostenibilità: il legno è una risorsa rinnovabile, e lavorando solo con fornitori che praticano una gestione forestale sostenibile, aiutiamo a preservare le foreste del nostro pianeta. Durabilità ed efficienza energetica: i nostri serramenti sono costruiti per durare e offrire eccellente isolamento termico, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2. Riciclabilità: alla fine della loro lunga vita utile, i serramenti in legno possono essere facilmente riciclati o smaltiti in modo che impattino minimamente l'ambiente. Scegliere i serramenti in legno di Cobola significa scegliere un futuro più verde! Scopri di più sui nostri serramenti 👇 https://lnkd.in/e9rwCw4X
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per tutti coloro che fossero interessati ai temi della #sostenibilità in ambito #buildings & #materials, segnalo questo evento promosso dalla RIR Venetian Green Building Cluster
Tutto pronto per il #workshop MATERIALI INNOVATIVI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE ❗👀 📅 Martedì 18 giugno 2024 🕑 dalle 14.00 alle 17.30 📍 Cittadella dell’Edilizia a Venezia Scopriremo insieme le ultime novità nel campo dei #materialiinnovativi per l’#ediliziagreen: un'occasione imperdibile per lasciarsi ispirare da nuovi prodotti e #soluzionisostenibili 💡🌱 Ti aspettiamo 🤝🔗 https://lnkd.in/drEnx9Fb In collaborazione con Ance Veneto | CNA Veneto | Confartigianato Imprese Veneto | Green Building Council Italia Day-sponsor Isotex Blocchi e Solai in legno cemento | Mungo Italia S.p.a. | QualityNet
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri l'Hotel Le Talus: architettura d'eccellenza che ridefinisce la costruzione in legno con XLAM. Costruito in soli quattro mesi, sfida tempi e condizioni climatiche con rapidità e comfort. Un modello di #sostenibilità e #innovazione, aperto alle nuove tecnologie per un futuro eco-compatibile. Leggi l'articolo completo sul nostro blog! #gruppopirotto #centroserviziedilipirotto #abitazioniinlegno #prefabbricati
Cantieri d’eccellenza: l’Hotel Le Talus e la forza del legno nell’architettura - Gruppo Pirotto
https://www.gruppopirotto.it/wp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LEGNO- ACCIAIO NELLE CITTÀ DEL FUTURO E L'INNOVAZIONE CONTRO LE CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI 🌱 Green Palace è un esempio di costruzione innovativa per la città del futuro realizzata con la tecnica del legno-acciaio. Questo rappresenta uno dei tre sistemi costruttivi utilizzati da Lam dove il legno rimane il materiale nobile da valorizzare, mentre la struttura in acciaio offre stabilità soprattutto nelle costruzioni in altezza e con molti punti luce. Quindi i pilastri in acciaio e gli elementi orizzontali in legno definiscono strutture molto stabili, molto sicure a livello sismico, nelle quali si possono prevedere ampi spazi di luminosità. ➕ Si unisce flessibilità architettonica, resistenza sismica e leggerezza estetica del legno quell’effetto calore che si diventa anche salubrità interna. La sostenibilità energetica è raggiunta da più elementi con al primo posto il risparmio energetico. La struttura in acciaio-legno, infatti, è completata da un tamponamento stratificato a secco che consente un risparmio energetico importante grazie al suo potere di isolamento termico. ♻️ L’utilizzo stesso di materiali quali il gesso fibra che sono sostenibili al 100% garantisce salubrità a ambiente molto vissuti per il lavoro – quando si tratta di negozi o uffici – per la famiglia. L’acciaio può essere riutilizzato infinite volte e con il legno rappresenta una soluzione ideale per le nuove città del futuro. Leggi l’articolo completo cliccando il link qui sotto 👇 • https://lnkd.in/ds7TPkPg • La NATURA è di CASA🍀🏠 • #caseinlegno #bioedilizia #bioarchitettura #ediliziasostenibile #caseinlegnosumisura #caseinlegnochiaviinmano #lamambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝑵𝒐𝒗𝒊𝒕à: 𝑴𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒆𝒅𝒊𝒍𝒊 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊🌍🏗️ Hai sentito parlare di 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒆𝒔𝒕𝒓𝒖𝒛𝒛𝒐 𝒆𝒄𝒐-𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒊𝒃𝒊𝒍𝒆? 🏡🔨 Questo materiale innovativo è una scelta vincente per l’ambiente e per le tue costruzioni. ♻️✨ Grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 durante la produzione e all’uso di materiali riciclati, il calcestruzzo green offre prestazioni elevate senza compromettere la qualità. 💪🌱 Se stai pianificando il tuo prossimo progetto, non perdere l’occasione di fare una scelta responsabile e sostenibile. 🔄 Che tu stia costruendo una casa, un ponte o un edificio commerciale, il calcestruzzo eco-friendly è la soluzione ideale per un futuro più green! 🌿🏢 Scopri di più su come applicarlo nel tuo prossimo progetto e fai la differenza! 🛠️💼 #Sostenibilità #EdiliziaGreen #Innovazione #CalcestruzzoEcologico #CostruireResponsabile #DigitalEdil
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi