Il team di arKap è al Cibus di #parma per il secondo giorno ed ha già fatto delle stimolanti conoscenze raccogliendo esperienze professionali di imprenditori che gestiscono #aziende #players importanti del settore #alimentare made in #italy. Nel mentre che esploriamo i vari stand alla fiera, vi lasciamo un'analisi dell'industria di carni e salumi. arKap Italia #simply #alternative #food #foodmanufacturing #foodandbeverage #privateequity #madeinitaly #market #consulting #advisory
Post di arKap Italia
Altri post rilevanti
-
Dal palco dell’ultima giornata di AgriFood Future, Andrea Prete, Presidente di Unioncamere, annuncia un bando della Camera di Commercio di Salerno da un milione di euro, destinato alle aziende che presenteranno progetti innovativi basati su tecnologie 4.0 o intelligenza artificiale. “Il bando che abbiamo annunciato non è semplicemente un incentivo per le aziende, ma uno strumento per realizzare progetti innovativi capaci di valorizzare il grande patrimonio di idee che da sempre il nostro territorio è capace di esprimere”, dichiara Prete. “Il successo della seconda edizione dimostra che AgriFood è diventato un appuntamento imprescindibile per la ricerca nel comparto agroalimentare. Nei prossimi anni, dovremo affrontare sfide sempre più complesse per garantire ugualmente a tutti l’accesso al cibo. È essenziale quindi creare contesti non ideologici all’interno dei quali condividere e discutere possibili soluzioni, puntando a innovazione, digitalizzazione e transizione ecologica”. Con oltre 2 mila visitatori, 75 ospiti, e 25 panel, Agrifood Future 2024 si è conclusa e, al termine di tre giorni costellati di dibattiti, workshop e interviste con esperti, accademici, istituzioni e imprenditori del settore agroalimentare internazionale, ha lanciato l’appuntamento nel 2025 per la terza edizione. Tra i partecipanti, anche 25 buyers di una tra le imprese leader della GDO italiana, che ha scelto AgriFood Future come momento formativo e come luogo attraverso il quale incontrare le aziende del territorio, mentre più di 60 aziende hanno effettuato consulenze personalizzate con Google per immaginare soluzioni di intelligenza artificiale customizzate atte a fronteggiare le necessità delle singole aziende. I padiglioni Google sono stati visitati da centinaia di imprenditori e più di trecento persone hanno partecipato ai due workshop di Google sull’Intelligenza Artificiale. #AgrifoodFuture
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#People Nicola è uno dei caposquadra di produzione ed è parte integrante della nostra azienda. In soli due anni ha dimostrato quanto i giovani possano fare la differenza nel nostro settore. Grazie alla sua leadership e capacità di coordinare il team, Nicola garantisce che ogni fase della produzione si svolga in modo efficiente e innovativo. Versilfood crede nel talento e nella crescita dei giovani professionisti, e Nicola è l'esempio perfetto di come il supporto e le opportunità possano portare a grandi risultati. 👉 Clicca e segui gli hashtag #Versilfood #Versilfungo e segui la pagina Versilfungo | Versilfood | Tartufi | Funghi | Frutti di Bosco | Ortaggi per rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che riguarda #funghi #tartufi #fruttidibosco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌿 Preparati per la Seconda Edizione di Agrifood Future! Non perderti le interviste esclusive della scorsa edizione, dove leader del settore hanno condiviso le loro visioni innovative. Uno dei momenti salienti è stato il contributo di Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio di Caserta e vicepresidente di Unioncamere, che ha discusso il supporto alle PMI per l'innovazione tecnologica e digitale, in particolare nel settore agroalimentare. Scopri come la digitalizzazione e la transizione tecnologica stanno trasformando l'agroindustria, fondamentale per l'economia italiana, e come le Camere di Commercio stanno supportando le piccole e microimprese in questo percorso. Vuoi approfondire queste tematiche e scoprire le nuove tendenze dell'agricoltura? Non perderti la seconda edizione di Agrifood Future! 🌐 Visita il nostro sito per tutte le novità e preparati a esplorare il futuro dell'agricoltura: ➡️ www.agrifoodfuture.eu #AFF24 #AgrifoodFuture #AgrifoodFuture2024 Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura | Camera di Commercio di Salerno | Rural Hack
Tommaso De Simone | Vicepresidente di Unioncamere | Agrifood Future
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stiamo scommettendo su di noi, perché come Caab Spa - Centro Agroalimentare di Bologna conosciamo bene il nostro valore. Siamo un ecosistema di produttori, di professionisti e di imprese. Siamo anche un centro di valori condivisi, di idee e di progettualità che serviranno ad accrescere ancora di più il nostro mercato. E a farlo grande nel mondo. Non solo con la prossima apertura del mercato ittico e della valorizzazione del consumo del pesce locale con metodi di pesca sostenibile e del servizio CaabFreshRush, il delivery di frutta e verdura di qualità a ristoratori e imprenditori, ma anche nella visione internazionale che vogliamo mostrare a tutti e che ci rende fieri di essere considerati un punto di riferimento, un organismo vivente e collettivo che cresce e si riproduce. Leggi l’intervista al nostro Presidente Marco Marcatili su Il Resto del Carlino. #scopriilcaab #caab #centroagroalimentarebologna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INDAGINI E RICERCHE - Secondo uno studio Nomisma - Ricerca e consulenza per il business con 17mila stalle, 540 imprese di trasformazione e più di 13mila lavoratori le cooperative lattiero-casearie contribuiscono a crescita economica, sostenibilità e innovazione del settore #cooperative #nomisma #lattierocaseario #dati #horeca #foodservice
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📰 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ : 𝐢𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐭𝐞𝐞𝐨 Nateeo è tra i protagonisti dell’ultimo numero del dossier "Filiere Produttive" di Largo Consumo, dedicato alle storie aziendali, ai prodotti, ai canali di vendita e alle strategie industriali e comunicative del settore agroalimentare. Un reportage che invita i lettori a scoprire le filiere 100% italiane di Nateeo, dove sicurezza e qualità degli ingredienti sono al centro, sostenute da undici schemi di certificazione e controlli rigorosi su processi e prodotti. Spiccano lo standard internazionale ProTerra di ProTerra Foundation il DTP 112 di CSQA Certificazioni, che attestano la #sostenibilità e l’italianità degli ingredienti, lecitine ed oli, conformemente a criteri ambientali, economici e sociali. L’impegno concreto di Nateeo verso la sostenibilità è inoltre misurato da sistemi di rating quali EcoVadis, Sedex e Si Rating di ARB SB che ne valutano l’allineamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. "Il nostro impegno quotidiano – spiega la CEO Silvia Santarelli nell’intervista - è dedicato a garantire ingredienti sani e genuini, che non siano solo di qualità eccellente, ma che rispettino anche i più alti standard di sostenibilità ambientale, sociale ed economica". Nateeo si afferma così come un punto di riferimento per i partner dell’industria alimentare, unendo l’eccellenza delle materie prime italiane a un modello produttivo sostenibile e orientato al futuro. Al centro della sua mission, infatti, c’è il benessere delle persone e del pianeta, valore essenziale per un settore agroalimentare etico ed innovativo. #Nateeo #ingredientsarevalues #filiereproduttive #qualità #lecithins Largo Consumo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cosa sono i #CAM e perché gli stessi sono così importanti per la ristorazione collettiva nel settore pubblico e quali sono i criteri premianti più significativi per quanto riguarda i prodotti della pesca e per i prodotti dell’acquacoltura? Proveremo a scoprirlo oggi al secondo #Summit della #Ristorazionecollettiva presso CIRFOOD DISTRICT
Oggi, Eurofishmarket, partecipa al Secondo #Summit della #RistorazioneCollettiva presso il CIRFOOD DISTRICT. Un confronto con docenti universitari, esperti del settore, istituzioni e associazioni. La #RistorazioneCollettiva riveste attualmente un ruolo strategico per il Paese, assicurando ogni giorno servizi essenziali per scuole, strutture sociosanitarie e aziende. Per questo, nel corso di questo Secondo Summit, si è deciso di fare ampio spazio a due temi fondamentali: la necessaria revisione dei #CAM per la ristorazione (Criteri Ambientali Minimi) e l’importanza di mantenere un corretto bilanciamento tra #sostenibilità ambientale, sociale e, soprattutto, economica. Oltre ad un momento utile di aggiornamento e confronto, Eurofishmarket, si sta da tempo impegnando per meglio affiancare ed assistere i propri clienti all'interno della filiera ittica, per comprendere meglio cosa siano i CAM e perché gli stessi siano così importanti per la ristorazione collettiva nel settore pubblico e quali siano i criteri premianti più significativi per quanto riguarda i prodotti della pesca e per i prodotti dell’acquacoltura. Restate aggiornati. Scopri evento: https://lnkd.in/dGg8kpVP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Potevo farmi sfuggire questa occasione? Alessandro Andretta e Osvaldo de Falco sono due persone fantastiche, appassionate e ottimi imprenditori, e con questa operazione mi assicurerò di poterli frequentare sempre di più. Poterli vedere lavorare insieme, con una visione comune è lo stimolo per me ad entrare sempre di più nell’#agrifood con progetti e nuove idee. Valorizzare la filiera, contribuire a migliorare il racconto su frutta e verdura, e facilitare l’accesso ai prodotti made in Italy, sono i primissimi obiettivi di questo accordo. Dunque il mio è un #exit parziale per favorire la crescita di due realtà in cui ho investito in due differenti momenti, grazie al supporto di Giancarlo Vergine e la sua Over Ventures La gestione di un portafoglio, deve sapere ottimizzare, anche rinunciando, anche arretrando, ma mai perdendo la via, pur di contribuire al benessere del proprio ecosistema. Nel primo commento vi riporto articolo del Corriere Ortofrutticolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🐔 𝐃𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐆𝐫𝐨𝐮𝐩 𝐀𝐠𝐫𝐨𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐯𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 🐔 Un passo strategico per rafforzare la filiera avicola e garantire qualità e sostenibilità: Delta Group Agroalimentare ha acquisito Pollo dell’Avvenire, storica azienda padovana specializzata in prodotti freschi per la #GDO, ristorazione e negozi di qualità. Questa operazione integra un fatturato di 21 milioni di euro e 37 collaboratori, consolidando la posizione di Delta Group nei prodotti avicoli di nicchia. Grazie a un controllo completo della filiera, dall’#allevamento alla distribuzione. 📈 Con un piano ambizioso che coniuga innovazione, sostenibilità e crescita, Delta Group mira a raggiungere i 100 milioni di euro di fatturato entro il 2025, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più attenta e consapevole. #DeltaGroupAgroalimentare #FilieraProduttiva #Pollo #AllevamentoAvicolo #Padova #ProdottiAvicoli #LavorazioniAvicole #ESG #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: Riccione Piadina, Romagnoli Patate, LA VENETA AGRICOLA SRL, La Bella Molisana, Riso Passiu L’Italia del Food che tramanda la storia di prodotti d’eccellenza La filiera agroalimentare, dove grandi multinazionali si intrecciano con realtà piccole ma specializzate e competitive. Icona globale del Made in Italy, ambito trainante dell’economia, simbolo di eccellenza produttiva: il settore agroalimentare italiano è una scoperta continua di sapori unici e di tradizioni antichissime che si intrecciano con le più moderne innovazioni di processo e di prodotto e con modelli di business lungimiranti. Protagonista di tale leadership è un tessuto imprenditoriale costituito da innumerevoli realtà di valore, guidate da una vision fondata sulla ricerca della qualità, della genuinità, della sicurezza. Resilienza e sostenibilità, fra i cardini che consentono all’industria alimentare del nostro Paese di imporsi su scala internazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-