Giovedì 14 novembre si attende il voto del Parlamento europeo per il rinvio dell’applicazione dell’#EUDR il che renderebbe la legge applicabile dal 30 dicembre 2025 per le grandi aziende e dal 30 giugno 2026 per le micro-piccole imprese. “La stima è che siano circa 200mila le imprese italiane coinvolte dal nuovo Regolamento, che ha uno scopo nobile, noi abbiamo sposato fin da subito i suoi obiettivi. Ma non è stata data abbastanza attenzione all’operatività, ossia a come attuarlo. Se applicato nel modo corretto le nuove regole limiteranno la concorrenza sleale di Paesi produttori con scarsi controlli sulla sostenibilità” - Alessandro Calcaterra, delegato alle Foreste di FederlegnoArredo, su #Open 👉 https://lnkd.in/dEKUTTCK
Post di Assolegno di FederlegnoArredo
Altri post rilevanti
-
Giovedì 14 novembre si attende il voto del Parlamento europeo per il rinvio dell’applicazione dell’#EUDR il che renderebbe la legge applicabile dal 30 dicembre 2025 per le grandi aziende e dal 30 giugno 2026 per le micro-piccole imprese. “La stima è che siano circa 200mila le imprese italiane coinvolte dal nuovo Regolamento, che ha uno scopo nobile, noi abbiamo sposato fin da subito i suoi obiettivi. Ma non è stata data abbastanza attenzione all’operatività, ossia a come attuarlo. Se applicato nel modo corretto le nuove regole limiteranno la concorrenza sleale di Paesi produttori con scarsi controlli sulla sostenibilità” - Alessandro Calcaterra, delegato alle Foreste di FederlegnoArredo, su #Open 👉https://lnkd.in/dEKUTTCK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giovedì 14 novembre si attende il voto del Parlamento europeo per il rinvio dell’applicazione dell’#EUDR il che renderebbe la legge applicabile dal 30 dicembre 2025 per le grandi aziende e dal 30 giugno 2026 per le micro-piccole imprese. “La stima è che siano circa 200mila le imprese italiane coinvolte dal nuovo Regolamento, che ha uno scopo nobile, noi abbiamo sposato fin da subito i suoi obiettivi. Ma non è stata data abbastanza attenzione all’operatività, ossia a come attuarlo. Se applicato nel modo corretto le nuove regole limiteranno la concorrenza sleale di Paesi produttori con scarsi controlli sulla sostenibilità” - Alessandro Calcaterra, delegato alle Foreste di FederlegnoArredo, su #Open 👉 https://lnkd.in/dEKUTTCK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
♻️𝐌𝐢𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐝𝐚 ⚡️ La scorsa settimana è stato pubblicato sul sito del MIMIT il decreto interministeriale 8 agosto 2024 finalizzato a 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚, 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢. ✅ Il decreto individua le modalità di attuazione dell’intervento “ 𝐌𝐢𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐝𝐚” finalizzato sostenere la realizzazione di 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞. 💰Previsti 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐮𝐭𝐨 fino al 𝟓𝟎% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 e nel limite massimo di 60.000 euro. La dotazione finanziaria ammonta a 𝟏𝟓 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨. Clicca per approfondire 👉 https://lnkd.in/dT3MTxFA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻️𝐌𝐢𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐝𝐚 ⚡️ La scorsa settimana è stato pubblicato sul sito del MIMIT il decreto interministeriale 8 agosto 2024 finalizzato a 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐚, 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐢. ✅ Il decreto individua le modalità di attuazione dell’intervento “ 𝐌𝐢𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐝𝐚” finalizzato sostenere la realizzazione di 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞. 💰Previsti 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐮𝐭𝐨 fino al 𝟓𝟎% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 e nel limite massimo di 60.000 euro. La dotazione finanziaria ammonta a 𝟏𝟓 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨. Clicca per approfondire 👉 https://lnkd.in/d5e3JM7c #fondoperduto #digitalemoda #transizioneecologica #contributi #PMI #cervedfinanzaagevolata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Modalità di attuazione dell’intervento volto a sostenere, sull’intero territorio nazionale, la realizzazione di investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle imprese operanti nel settore del tessile, della moda e degli accessori, in attuazione di quanto previsto all’articolo 11, comma 2, della legge 27 dicembre 2023, n. 206.
Decreto interministeriale 8 agosto 2024 - Misure per la transizione verde e digitale nella moda
mimit.gov.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è aperta da poche ore la finestra di presentazione delle domande relative agli "Investimenti nel settore #tessile, #moda e #accessori", incentivo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy volto a sostenere gli investimenti per la transizione ecologica e digitale delle suddette imprese in tutta Italia. L'agevolazione concede contributi a fondo perduto fino a 60.000 euro per l'acquisto di prestazioni specialistiche quali: attività di #formazione del personale dipendente, implementazione di una o più tecnologie abilitanti per favorire lo sviluppo dei processi aziendali o di prodotti innovativi, supporto all'ottenimento di #certificazioni di sostenibilità ambientale e servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA). 📅 Le domande potranno essere presentate entro le ore 12:00 del 31 gennaio 2025 e i contributi verranno assegnati sulla base di una valutazione a graduatoria. Per ulteriori informazioni circa la misura, clicca sul link sottostante 👇 e visita il nostro sito: 👉 www.zero2.eu #zerodue #zeronews #finanzaagevolata #fondoperduto #MIMIT #transizioneecologica #transizionedigitale #tecnologieabilitanti #LCA #PMI
INVESTIMENTI NEL SETTORE TESSILE, MODA E ACCESSORI
zero2.eu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Regolamento #EUDR: la preoccupazione del comparto per la prossima entrata in vigore della normativa europea, gli oneri gravosi che vanno a ricadere sulle imprese, il rischio di penalizzare l’intero sistema produttivo. Ne abbiamo parlato nei giorni scorsi insieme al presidente paolo fantoni durante l’assemblea di #Assopannelli di FederlegnoArredo a Venezia Mestre. Leggi di più su #Sole24Ore 👉 https://lnkd.in/d9FniJAp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alcune delle novità annunciate da Marco Calabrò del Ministero delle Imprese e del Made in Italy durante l'evento di UCIMU SISTEMI PER PRODURRE relative al decreto attuativo al piano Transizione 5.0. L'iter della normativa è agli sgoccioli.
Marco Calabrò, Capo Segreteria Tecnica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in occasione di un incontro pubblico in UCIMU SISTEMI PER PRODURRE, ha sottolineato come nella prima settimana di luglio 2024 il #decretoattuativo al #piano50 sarà operativo. La #CommissioneEuropea sta concedendo alcune aperture al testo del decreto stesso. Alcune pillole nell'articolo qui sotto 👇
Sul decreto attuativo al 5.0 la Commissione UE chiude un occhio
https://www.thenextfactory.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Attuare gli strumenti non appena possibile!
🧥Riunione plenaria #TavoloModa con tutti gli attori della filiera 🎯 L'obiettivo è accogliere le istanze del settore attraverso un confronto tra le parti interessate nel quadro di una politica industriale tesa a valorizzare le filiere nazionali che il dicastero sta promuovendo da inizio della legislatura. All'incontro - presieduto dal ministro Adolfo Urso e dal viceministro Valentino Valentini - erano presenti i rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dell'Economia e delle Finanze, del Ministero della Cultura, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, esponenti della filiera, associazioni d'impresa e del mondo economico, rappresentanti sindacali e degli Enti locali. https://lnkd.in/dF-2PQTq
Tavolo Moda, Urso: pacchetto di interventi per fronteggiare crisi e preparare il rilancio
mimit.gov.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Agevolazioni del fondo per il sostegno alla transizione industriale. Apertura dello sportello per il sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale - Comunicato relativo al decreto 23 dicembre 2024 Ai fini dell'attuazione della misura M1C2 - investimento 7, sottoinvestimento 1 del PNRR, con decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 23 dicembre 2024 e' stata disposta l'apertura dello sportello per la presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni per la realizzazione di progetti d'investimento finalizzati all'efficientamento energetico e all'uso efficiente delle risorse tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e l'uso di materie prime riciclate. Le agevolazioni sono concesse ai sensi della disciplina attuativa del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, recata dal decreto interministeriale 21 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2022, n. 297. Il predetto decreto direttoriale fornisce le necessarie specificazioni per la corretta attuazione dell'intervento e definisce le modalita' di selezione dei progetti, che potranno essere presentati dalle ore 12,00 del 5 febbraio 2025 alle ore 12,00 dell'8 aprile 2025. Ai sensi dell'art. 8, comma 3, della legge 27 ottobre 2023, n. 160, il testo integrale del decreto e' consultabile dalla data del 3 gennaio 2025 nel sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy www.mimit.gov.it
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
mimit.gov.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi