#𝟐𝟐𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 Oggi è la Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole, istituita dalla legge "Buona Scuola". 𝐈𝐥 𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐧𝐭𝐞? 69 crolli tra settembre 2023 e 2024, mai così tanti negli ultimi sette anni (come riportato da Orizzontescuola). 📌 Oggi, più che mai, occorre riflettere sulla possibilità di recuperare e rivalutare gli edifici esistenti. ✅ Per il tuo istituto scolastico, 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨! #BioEdi #EdiliziaSostenibile #giornatanazionalesicurezzanellescuole ___ Bioedilizia Sostenibilità Cantieri edili Ristrutturazioni Edifici sostenibili
Post di BioEdi
Altri post rilevanti
-
È una vera emergenza infrastrutturale nazionale quella fotografata dal rapporto Ecosistema scuola di Legambiente: 1 scuola 3 ha bisogno di interventi di manutenzione urgenti, dato che si aggrava nel Sud e nelle Isole in cui il dato sale a 1 scuola su 2, solo la metà delle scuole ha tutti i certificati di sicurezza, e 1 impianto sportivo su 4 necessita di manutenzione urgente. Approfondisci il rapporto sul blog #eCampus.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche Il Sole 24 Ore evidenzia che lo stato di salute dell’edilizia scolastica continua ad essere precario e serve un cambio di passo per far sì che le scuole svolgano un ruolo chiave all’interno dei territori. Ne ha parlato il nostro CEO Giovanni Brianza, raccontando anche il nostro nuovo #modello per una #scuola aperta alla comunità, che diventa il centro del quartiere rispondendo alle evoluzioni sociali e agli obiettivi di #sostenibilità #ambientale. Costruiamo insieme un futuro in cui le scuole diventano motore di evoluzione dei territori. https://lnkd.in/dDQjcrAZ #EdisonNEXT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 6 scuole su 10 in Italia sono più vecchie della saga di #starwars! 🚨 Non è una battuta: parliamo di edifici scolastici che non sono attrezzati per affrontare le estati sempre più calde e gli inverni rigidi. Con inefficienze energetiche così, chi ne paga le conseguenze sono proprio gli studenti, con comfort e concentrazione a picco. Manni Group sta lavorando per cambiare le cose, spingendo per una scuola più efficiente e integrata. Collaborazione pubblico-privato? Check ✅ Soluzioni all’avanguardia? Check ✅ ⬇️Nell'articolo parliamo di come possiamo davvero migliorare il futuro di scuole e soprattutto studenti ⬇️
🌍📚 Riqualificazione energetica delle scuole: una necessità strategica 🔗 Scopri come Manni Group sta contribuendo a questo cambiamento ➡ https://bit.ly/3YMhaEP Il problema del disagio termico nelle scuole italiane richiede un intervento decisivo. Manni Group riconosce l'importanza della riqualificazione energetica non solo per migliorare il comfort degli studenti, ma anche per generare risparmi e promuovere uno sviluppo sostenibile. Il patrimonio edilizio scolastico, spesso obsoleto, ha bisogno di interventi moderni come sistemi di climatizzazione efficienti e ventilazione meccanica controllata. La collaborazione tra settore pubblico e privato può facilitare l'adozione di queste tecnologie innovative, trasformando le scuole in ambienti più sani e confortevoli. Investire oggi in soluzioni energetiche sostenibili significa garantire un futuro migliore per le prossime generazioni. È tempo di prendere in mano questa opportunità!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍📚 Riqualificazione energetica delle scuole: una necessità strategica 🔗 Scopri come Manni Group sta contribuendo a questo cambiamento ➡ https://bit.ly/3YMhaEP Il problema del disagio termico nelle scuole italiane richiede un intervento decisivo. Manni Group riconosce l'importanza della riqualificazione energetica non solo per migliorare il comfort degli studenti, ma anche per generare risparmi e promuovere uno sviluppo sostenibile. Il patrimonio edilizio scolastico, spesso obsoleto, ha bisogno di interventi moderni come sistemi di climatizzazione efficienti e ventilazione meccanica controllata. La collaborazione tra settore pubblico e privato può facilitare l'adozione di queste tecnologie innovative, trasformando le scuole in ambienti più sani e confortevoli. Investire oggi in soluzioni energetiche sostenibili significa garantire un futuro migliore per le prossime generazioni. È tempo di prendere in mano questa opportunità!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una scuola su due senza agibilità, solo 41 costruite negli ultimi cinque anni L’analisi di Legambiente su 7.024 edifici di primo grado in 100 capoluoghi fotografa i divari. Nel Mezzogiorno il 27% ha il collaudo statico e il 53% richiede manutenzione urgente Un interessante articolo di Eugenio Bruno e Michela Finizio su #IlSole24Ore “Solo 58 scuole di primo grado sono costruite secondo i criteri della bioedilizia e solo 41 sono nuove, edificate negli ultimi cinque anni. A dirlo sono le amministrazioni comunali dei comuni capoluogo che hanno risposto all’indagine di Ecosistema scuola, il report annuale realizzato da Legambiente sullo stato di salute dell’edilizia scolastica, giunto alla sua XVIII edizione. La fotografia, che verrà presentata oggi a Napoli, prende in esame complessivamente 7.024 tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, frequentate da una popolazione di oltre 1,3 milioni di studenti. Dai dati raccolti, relativi all’anno 2023, emerge ancora una volta con chiarezza l’urgenza di intervenire: l’edilizia scolastica rimane un’emergenza infrastrutturale nazionale diffusa e generale, in un Paese che ha buona parte degli edifici scolastici costruiti prime dell’entrata in vigore delle normative antisismiche, dove uno su tre si trova in area sismica. Le amministrazioni che hanno fornito i dati (100 Comuni capoluogo su 113) dichiarano che una scuola su tre ha bisogno di interventi di manutenzione urgenti; al Sud e nelle Isole, una su due. EDIFICI GREEN E SERVIZI Dall’indagine risulta che il certificato di agibilità degli edifici scolastici è presente mediamente in una scuola su due, con forti divari geografici fra Nord (68,8% degli edifici) e Sud (22,6%); gli accorgimenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche, invece, che sono anche condizione di inclusione scolastica, vedono una differenza fra la media nazionale (80,2% degli edifici) e le Isole di 20 punti percentuali (61%). Interessante anche leggere il dato sul collaudo statico, mediamente effettuato in una scuola su due, ma non al Sud (che è zona sismica) dove è invece presente nel 27,6% degli edifici. Infine, si conferma la situazione legata al certificato prevenzione incendi: è una norma di adeguamento molto travagliata perché è in costante transizione, con continue proroghe alla sua applicazione (l’ultima, contenuta nel decreto Milleproroghe, fissa come scadenza il 31 dicembre 2024). In questo caso, però, le scuole del Sud sono più avanti (66,9% rispetto al 55,9% della media nazionale), sebbene occorra anche qui leggere con attenzione il dato: sono in deroga, infatti, le scuole al di sotto dei 100 alunni, più facilmente quindi le scuole dei piccoli comuni.” #flpnews
Una scuola su due senza agibilità, solo 41 costruite negli ultimi cinque anni
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando abbiamo letto il report “Ecosistema Scuola” sulla qualità degli edifici e dei servizi scolastici in Italia, pubblicato a settembre 2024 da Legambiente, abbiamo pensato che gli edifici scolastici fanno proprio parte di un “ecosistema #scuola”. Questo patrimonio deve essere migliorato e preservato per la sicurezza di tutte le persone di ogni età che quegli edifici li frequentano ogni giorno. Anche per questo, già da tempo, abbiamo deciso di aggiornare il software di Comuni-Chiamo con una parte dedicata agli #edifici #scolastici per raccogliere e lavorare sulle #segnalazioni. Per approfondire la situazione degli edifici scolastici in Italia e capire come agire nel tuo Comune, leggi l’articolo completo → https://lnkd.in/d7P94Qqb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’analisi di Legambiente su 7.024 edifici di primo grado in 100 capoluoghi fotografa i divari. Nel Mezzogiorno il 27% ha il collaudo statico e il 53% richiede manutenzione urgente
Una scuola su due senza agibilità, solo 41 costruite negli ultimi cinque anni
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le condizioni dell'edilizia scolastica in Italia è risaputo che siano allarmanti. La tutela del patrimonio e, principalmente, la sicurezza delle Persone, in questo caso miglia di bambini e ragazzi, il nostro futuro, devono essere alla base di una società civile evoluta quale dovrebbe essere l'Italia
Tra il 2023 e il 2024 nelle scuole 69 crolli, mai così tanti da sette anni - Notizie - Ansa.it
ansa.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un kit per montare gli edifici e rendere più facile il #riciclo dei materiali a fine vita: così nascono le scuole circolari. #economiacircolare #scuola #istruzione
Un kit per montare gli edifici e rendere più facile il riciclo dei materiali a fine vita: così nascono le scuole circolari
corriere.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#studenthousing #PNRR #n2 La situazione emergenziale in cui versa il settore dello #student #housing a #tariffe #accessibili ha indotto il #Governo a varare, in appoggio alla Riforma 1.7 del #PNRR, che stanzia €1,2 miliardi per sostenere la #politica #tariffaria #agevolata di 60mila nuovi posti alloggio, anche accogliendo le richieste del #tavolo di Confindustria Assoimmobiliare, importanti misure di #fast #track #urbanistico ed #amministrativo che in sintesi prevedono anche in deroga agli strumenti urbanistici vigenti: 📌#cambio di #destinazione d'uso #automatico 📌utilizzo della #SCIA 📌#no #parcheggi e reperimento dotazioni standard 📌#premialità #volumetrica del 35% in caso di ristrutturazioni Sembrano misure in #controtendenza, rispetto al contesto di massima attenzione alla tenuta dei #piani #attuativi, verde, servizi e parcheggi pertinenziali inclusi. Si inseriscono invece perfettamente in quella che dovrebbe essere sempre una moderna #risposta #urbanistica alle esigenze della #collettività: #time to #market, #priorità alla dimensione #sociale, #sobrietà nei #costi di realizzazione e riflesso della medesima nelle #politiche #tariffarie. Giusto per fare un esempio: se i parcheggi non servono perché gli studenti non usano la macchina, è inutile prevederli perché non si fa che trasferire sugli studenti stessi un costo collettivo che dovrebbe stare a carico di altri.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-